fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Consorzio Festivalfilosofia

Reputazione

Reputazione

Gloria Origgi

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 28

Il saggio analizza la categoria della reputazione tra filosofia, sociologia e psicologia sociale per mostrare come in essa si condensino varie strategie di rappresentazione del sé.
3,50

Il modello paterno. Padri e figli

Il modello paterno. Padri e figli

Massimo Recalcati

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 20

Il saggio indaga la figura del padre nell'epoca della sua evaporazione e nel segno della testimonianza, proponendo che venga ridisegnata la relazione paterna e filiale secondo il modello di Telemaco, di attesa attiva e riconciliazione col passato.
3,50

Il patrimonio nel mondo multiculturale

Il patrimonio nel mondo multiculturale

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 32

Il saggio analizza il passaggio dalle "comunità" alle reti nell'epoca digitale, discutendo varie tipologie di multiculturalismo con le loro diverse visioni della convivenza e del rapporto tra Sé e società.
3,50

Il ritorno del rimosso. Ekhnaton, Mosè e il monoteismo

Il ritorno del rimosso. Ekhnaton, Mosè e il monoteismo

Jan Assmann

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 32

Attraverso un'analisi comparativa, l'autore mostra la comune radice del monoteismo egizio del culto di Amarna e di quello mosaico. Ne emerge il ruolo del trauma e della cancellazione della memoria come forma di memoria collettiva nella costituzione delle religioni.
3,50

La forza tasformatrice della memoria

La forza tasformatrice della memoria

Aleida Assmann

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 32

Il saggio discute le "politiche della memoria" divenute fenomeno centrale delle democrazie contemporanee. Mostra come in Germania sia sorta una "cultura della memoria" per rielaborare il passato della Shoah e indica le strategie perseguite per arrivare a una memoria comune dell'Europa.
3,50

Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Christoph Wulf

Libro

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 40

Il saggio discute i criteri UNESCO per la definizione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, mostrando il ruolo di corpo, gesti, azioni, mimesi e performance nella costruzione di opere culturali immateriali e trasmissibili. Esemplifica questi criteri attraverso beni immateriali del patrimonio italiano come il "canto a tenore".
3,50

Libertà di semina

Libertà di semina

Vandana Shiva

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 22

3,50

Diritto d'amore

Diritto d'amore

Stefano Rodotà

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2014

pagine: 40

Il saggio segue la parabola dei disciplinamenti giuridici delle relazioni amorose tra diritto di famiglia e principi costituzionali, discutendo il pluralismo delle forme familiari e l'esigenza del loro riconoscimento.
3,50

I paradossi dell'amore e della solitudine

I paradossi dell'amore e della solitudine

Marc Augé

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2014

pagine: 16

3,50

Legami fragili

Legami fragili

Zygmunt Bauman, Aleksandra Kania

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2014

pagine: 24

3,50

La rappresentazione delle emozioni nella Cina tradizionale

La rappresentazione delle emozioni nella Cina tradizionale

Paolo Santangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2014

pagine: 28

In questo saggio vengono ricostruiti il vocabolario culturale e i fondamenti della struttura mentale cinese tradizionale riguardo al tema delle emozioni, dei sentimenti e della vita amorosa.
3,50

Perché l'amore fa male. Riflessioni su un problema sociologico

Perché l'amore fa male. Riflessioni su un problema sociologico

Eva Illouz

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2014

pagine: 24

Il saggio discute la centralità della categoria di scelta nella costruzione delle relazioni amorose contemporanee, mostrando come essa corrisponda a una razionalizzazione e pluralizzazione delle scale di valutazione e delle opportunità di consumo tipica del capitalismo sia economico che emozionale.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.