Compagnia Editoriale Aliberti
Panico 2.0. Un disturbo che si può vincere
Rosario Sorrentino, Giulia Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 222
Un indefinibile senso di fiato corto; instabilità nell’equilibrio, o un senso di calore che parte dal basso e sale rapidamente. Un tuffo al cuore, forte tachicardia, brividi, formicolio alle estremità, spesso a un braccio, che può simulare l’inizio di un infarto. Il forte timore di perdere il controllo e il contatto con la realtà. Un penoso senso di fuoriuscita dal proprio corpo, come se tutto intorno fosse diventato estraneo. Paura di morire o di impazzire, il tutto accompagnato da una sudorazione profusa, prolungata, e la percezione di un corpo che improvvisamente si irrigidisce e si tende come le corde di un violino. Chi ha vissuto l’esperienza del panico si riconoscerà in questa descrizione. Nel nostro Paese soffrono di questa malattia circa 2,5 milioni di persone, ma sono dei dati sottostimati, perché, non raramente, chi ne ha sofferto o ne soffre lo fa in silenzio. Questo libro vuole prima di tutto diffondere un messaggio chiaro di speranza: il panico si può vincere. Oggi sappiamo infatti che i risultati migliori, più convincenti e duraturi nel tempo, si ottengono grazie alla combinazione di una terapia farmacologica affiancata a una psicoterapia cognitivo-comportamentale e all’assunzione di un corretto stile di vita. Il dottor Rosario Sorrentino, neurologo e uno dei massimi esperti di panico e di disturbi d’ansia, dialoga in queste pagine con la giovane figlia Giulia, studentessa di Medicina che ha a sua volta sperimentato la sofferenza del panico. Ne esce un intreccio tra vita e scienza, esperienza e terapia, tra il distacco del medico e l’affetto tra padre e figlia. Quasi una storia di vita. Prefazione di Giulio Maira. Postfazione di Danilo De Gregorio.
Il boss è morto. Romanzo criminale di Matteo Messina Denaro fra storia e finzione
Benny Calasanzio Borsellino
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 160
In un mondo parallelo Matteo Messina Denaro non è morto in un letto d'ospedale ma è stato ucciso in modo atroce dalla cosca dei Palermitani. In Sicilia scoppia la Terza Guerra di Mafia e, tra collusi e corrotti, solo pochi uomini dello Stato proveranno a fermarla. Tra di loro c'è l'ispettore di Polizia Peppe Lo Cicero. Perché scrivere un romanzo distopico sulla mafia? Secondo l'autore di questo libro, è possibile e necessario, perché il fenomeno mafioso resta, a trent'anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, ancora un profondo mistero. Chi tirava i fili, e chi li tira ancora? Dov'è finita la mafia oggi, una volta smesse le stragi e divenuta "bianca"? A volte bisogna mettere in campo la fantasia - insieme ad una puntuale e serrata ricostruzione storica - per poter formulare quelle ipotesi veritiere che darebbero le giuste risposte alle tante domande. In attesa che, un giorno, anche la verità giudiziaria e quella della Storia confermino ciò che è più di un sospetto. Un fantasma di verità, che, come il fantasma di Messina Denaro, si è aggirato per trent'anni indisturbato tra noi, senza che lo volessimo riconoscere.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’incontro tra un aviatore, rimasto in panne nel deserto del Sahara, e un ragazzo venuto da un piccolo pianeta lontano per sfuggire alla solitudine. L’indimenticabile storia di un’amicizia destinata a durare per sempre, sul filo di un’illuminante, universale discorso sul senso della vita. Qual è il segreto senza tempo del Piccolo principe, che lo ha reso uno dei libri più fortunati della letteratura di sempre? La sua semplicità che non cade mai nella banalità o nella superficialità, la sua profondità che non diventa mai pesantezza o oscurità. Non ci si stancherà mai di ripetere che la favola-apologo di Saint-Exupery è un libro per bambini e insieme per adulti: o meglio, per adulti-bambini, nel senso migliore del termine. Forse quando ne sfogliavamo le pagine la prima volta eravamo troppo piccoli per poterne cogliere tutta la portata esistenziale, perché questo, come è stato detto, è un grande racconto fantastico-esistenziale. È sempre il tempo, dunque, di rileggerlo. In questa edizione troverete la traduzione di Roberto Piumini,la cui penna è appunto quella di un adulto-bambino, capace di sognare e far sognare ma anche di riflettere con serietà sulla realtà della vita. E poi troverete una chiave di lettura quantomai attuale. Quella della sensibilità al tema del rispetto per l’ambiente e della cura per il nostro pianeta vivente. Un argomento che il Piccolo principe formula con parole chiare e poetiche, capaci di toccare l’anima di chiunque e di far riflettere sui nostri pressanti doveri comuni di salvaguardia del creato. Età di lettura: da 8 anni.
Il Vangelo di un utopista
Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 122
A dieci anni dalla scomparsa di don Andrea Gallo, tornano in libreria i due volumi che il “prete degli ultimi” ha dedicato al Vangelo e alla preghiera. Don Gallo è stato prima di tutto un uomo di fede: e questi sono i suoi sei personalissimi Vangeli, maturati e affinati in cinquant'anni di missione cristiana svolta "sulla strada", dalla parte della sofferenza, dell'emarginazione, della povertà economica e spirituale. Il primo è il messaggio che tutti, credenti e non credenti, possono cercare la verità costruendo un'unica grande famiglia umana. Il secondo è la Pace, e la giustizia verso i più poveri, i senza dignità. Il terzo è appunto l'utopia, perché Gesù è nell'orizzonte della speranza del Regno. Il quarto è la sobrietà, primo passo verso la solidarietà; il quinto, la Costituzione della Repubblica italiana. L'ultimo è il “vangelo” lasciatoci da Fabrizio De André ed Ernesto Balducci, per i quali «l'unica strada possibile è incarnarsi nella vita dei poveri e degli esclusi, non per essere travolti e abbassati, ma per vivere insieme a loro». Accanto al Vangelo di un utopista, le preghiere e i versi più belli scelti da don Gallo per accostarsi a Dio in modo personale e profondo: il messaggio di fede di un "vero" prete, la testimonianza di un uomo che è stato capace di vedere il Cristo là dove Gesù stesso ha detto di essere, negli umili, nei diseredati, in quelli che tutti schivano e scartano, e che invece sono le primizie del Regno. Con uno scritto di Vito Mancuso.
Tutto è grazia. L'ultima intervista con Domenico Budaci
Adriana Zarri, Domenico Budaci
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 122
In una nuova edizione arricchita dalla prefazione dello scrittore e poeta Tiziano Fratus, torna in libreria Tutto è grazia, l'ultima testimonianza di pensiero di Adriana Zarri, una delle più grandi teologhe contemporanee. Ormai giunta al termine della sua esperienza terrena, ancora lucidissima e vitale com'è sempre stata questa grande donna, Zarri rilascia una lunga intervista al professore Domenico Budaci, cui era legata da una trentennale amicizia. Una sorta di testamento intellettuale, permeato di quella leggerezza nella profondità che era il segno tipico della sua riflessione teologica. Scrive l'intervistatore a proposito di questo libro: «Conobbi Adriana Zarri all'inizio degli anni Settanta a una conferenza su alcuni temi fondamentali espressi dal Concilio Vaticano II. Era stata invitata da miei amici e in quell'occasione stringemmo amicizia con questa straordinaria donna monaco, destinata, attraverso gli anni, a diventare un punto di luce per tutti coloro che aspiravano a un rinnovamento interiore della Chiesa cattolica. Una donna inflessibilmente libera nei confronti di ogni potere, sia politico che religioso. Ha amato in maniera appassionata tutti gli animali: il suo volto, quando parlava di loro, si illuminava... Ciò che maggiormente ci colpiva in lei erano la sua serenità e unificazione interiore. Una donna di straordinaria intelligenza e umanità». Prefazione di Tiziano Fratus.
Basta odio. La rivoluzione gentile. Né con i Vannacci né con i generali del politicamente corretto
Gianluca Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il caso del pamphlet del generale Vannacci, al di là dei suoi contenuti, ha messo in evidenza un fenomeno che è ormai dominante nel dibattito politico sui temi civili, sociali e culturali nel nostro Paese. Ci si attacca violentemente da una parte e dall'altra non solo sulle idee, ma anche sulla persona, sulla sua dignità e il suo diritto di esistere così com'è. Una delegittimazione di fondo, una forma di bullismo fra adulti: una modalità di odio permanente che inquina ogni possibilità di confronto, di reciproca comprensione e quindi di crescita civile. Tutto questo è talmente grave e lampante - ai limiti del fuori controllo - che persino una personalità moderata come il Presidente della Repubblica ha voluto lanciare il monito accorato: Basta odio. "Il vero motore della storia" ci ricorda Mattarella " è il crescere dell’amicizia fra le persone". In questa ottica oggi divenuta "rivoluzionaria" si muove il pamphlet di Gianluca Barbera, che non è solo una risposta alle tesi più inaccettabili del generale della Folgore, ma è un invito a riappropriarci della ragione, del rispetto e anche della gentilezza nella dialettica: non intesi come atteggiamento di superficie o tantomeno ipocrita, quanto piuttosto come sostanza del dialogo e della comunicazione fra diversi, che è l'antidoto migliore alla disumanità montante nella società occidentale.
Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale
Donato Zoppo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 134
A venticinque anni dalla morte e nell'anno in cui avrebbe compiuto gli ottanta, un'“autobiografia” di Lucio Battisti scritta con le sue stesse parole. 14 settembre 1982. Numero Uno pubblica “E già”, il primo album di Battisti dopo la discussa separazione da Mogol. I testi sono ufficialmente di Grazia Letizia Veronese, sua moglie, che per l'occasione è ribattezzata Velezia. Ma è Lucio che canta in prima persona. Un disco straordinario e unico: perché qui Lucio parla davvero di sé, come non ha mai fatto prima. Gli amori passati e quello presente per la donna della sua vita. Le passioni musicali e quelle per la vita all'aria aperta, le paure, le timidezze, le speranze per il futuro. Partendo da questa intuizione, Donato Zoppo ha scritto una originale biografia del grande Lucio. Un libro “filologico”, in cui Battisti è raccontato con le sue stesse parole e le sue atmosfere musicali. Canzone per canzone: perché ogni brano di “E già” è un frammento di vita. Basta solo saperlo decifrare e leggere nel senso giusto, come l'autore di questo libro ci aiuta a fare. Prefazione di Franco Zanetti.
L'enigma Shakespeare. La vera storia del Bardo dell'Avon
Carla Voltolini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 176
La vera identità di William Shakespeare è un mistero, vero o presunto, che aleggia da sempre sulla figura del Bardo. Questo libro vuole offrire una ricostruzione dell’“enigma Shakespeare” allo stesso tempo intrigante e basata sulla realtà storica dei tempi elisabettiani e giacobini nei quali il Bardo visse. Un racconto che attraversa il mondo ruvido dei teatranti londinesi di fine Cinquecento, per arrivare a quello raffinato della corte elisabettiana con i suoi intrighi. Fino al 1623, quando la più colta e intelligente nobildonna di Inghilterra dà l’abbrivio alla pubblicazione del First Folio, il libro che consacrerà Shakespeare sette anni dopo la sua morte.
In alto si leverà il mio canto. Poesie di amori e altri universi
Maria Luisa Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 96
«La poesia, comunque la si viva, è sempre figlia d’Amore e non c’è poesia se non si è toccati dalla mano del dio che ci apre la bocca e ci fa balbettare parole che solo chi ama può comprendere. Solo chi ha amato e solo chi ama, solo chi sa cosa sia amore (dato, provato, atteso, agognato, cercato, lasciato, sofferto, sperato, negato, subìto...), solo chi trema nelle mani, nel cuore e nello spirito può leggere In alto si leverà il mio canto. Poesie di amori e di altri universi, opera prima di Maria Luisa Farina. Andiamo incontro all’amore (e al divino che lo abita) con il viatico di queste poesie che vivono di parole nate per amore e che ci consegnano domande a cui ogni persona, che non voglia perdersi nel vortice di un presente che è solo figlio del passato, dovrebbe cercare risposta». (Dalla Prefazione di Gianpaolo Anderlini)
Il principe. La vera storia di Vittorio Emanuele
Birgit Hamer
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 288
Nella notte tra il 17 e il 18 agosto del 1978, Dirk Hamer, un ragazzo tedesco pieno di vita, si trovava su una barca di amici al largo dell’isola di Cavallo in Corsica. In seguito a un diverbio sull’uso di un gommone, da un’imbarcazione vicina sulla quale si trovava il principe Vittorio Emanuele di Savoia un fucile fece fuoco e un colpo raggiunse il ragazzo alla gamba. Dirk morirà in seguito a un calvario di operazioni durato mesi. Processato dalla Corte d’Assise di Parigi, Vittorio Emanuele venne assolto dall’accusa di omicidio preterintenzionale. Ma nel 2006 arrivò la clamorosa svolta. In un’intercettazione ambientale disposta dalla Procura nella cella del carcere di Potenza in cui Vittorio Emanuele era rinchiuso per l’inchiesta Vallettopoli, il Principe confidava al compagno di cella di essere stato lui a sparare e a colpire Dirk. E si vantava del fatto che con la sua «batteria di avvocati» avesse «fregato» il giudice francese. Essendo già stato assolto, Vittorio Emanuele non poté essere perseguito per il delitto. Birgit Hamer decise di scrivere questo coraggioso libro-verità, curato poi dalla giornalista Beatrice Borromeo, ricostruendo dettagliatamente la responsabilità del Savoia. La vicenda di Dirk, ucciso da una fucilata a diciannove anni, è tornata alla ribalta grazie alla serie che Netflix ha dedicato al caso. Birgit Hamer ha lottato contro il Potere nelle sue diverse forme, perché suo fratello avesse giustizia. Quella scritta in queste pagine è la verità dei fatti, così come Birgit l’ha accertata. Prefazione di Beatrice Borromeo. Postfazione di Gianni Barbacetto.
Silvio. La vita vera di Berlusconi
Paolo Guzzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 496
Per capire che cosa abbia rappresentato Berlusconi per l’Italia, bisogna sapere innanzitutto chi è stato davvero Silvio, il Cavaliere. “L’uomo del fare”, come si è autodefinito più volte? “L’uomo dei miracoli”, come è stato descritto in vita e anche dopo dagli adoratori? Oppure il male in persona, come sostengono da sempre gli antiberlusconiani duri e puri? Per aiutarci a sciogliere l’enigma dell’uomo Berlusconi, torna in libreria la biografia ormai “classica” del Cavaliere scritta da Paolo Guzzanti e aggiornata agli eventi del 2023 e alla scomparsa del protagonista. Un racconto per nulla compiacente, anzi dissacrante e a tratti feroce, ma senza la solita litania di accuse. Paolo Guzzanti è uomo di grandi passioni, una delle menti più anticonformiste del giornalismo italiano. Tutti sanno del suo “innamoramento” per il Cavaliere, nel quale ha creduto – invano, secondo Guzzanti – di riconoscere il possibile leader di una rivoluzione liberale italiana. Già in tempi non sospetti il giornalista aveva denunciato la progressiva ibernazione del Parlamento, la mancanza di democrazia interna al partito e la selezione del personale politico secondo criteri di sex appeal. Uscito dall’orbita del Cavaliere, Guzzanti ne ha restituito un ritratto molto ravvicinato, personale e indiscreto, ripercorrendo anche la sua storia familiare attraverso due lunghe interviste esclusive a Berlusconi e alla madre Rosa. E raccontandoci di quell’ultimo incontro con Silvio, nel marzo del 2023, quando ormai l’autunno del Cavaliere aveva assunto i colori più cupi dell’imminente distacco.
Litvinenko. Dal tè al polonio radioattivo alla guerra in Ucraina
Paolo Guzzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 412
L'omicidio di Alexander Litvinenko è stato il primo atto di guerra della Russia di Putin contro l'Occidente. L'ex ufficiale del KGB che collaborò a lungo con Paolo Guzzanti, in quegli anni presidente della Commissione Mitrokhin, venne assassinato nel 2006 a Londra con un clamoroso avvelenamento eseguito proprio dai Servizi russi, su ordine diretto di Vladimir Putin. C'è voluta la guerra all'Ucraina per capire che quell'attacco all'Occidente conteneva già le strategie, la mentalità, i modi dello "zar" Vladimir. Bastava non chiudere gli occhi, allora, e forse le cose sarebbero andate diversamente nei rapporti fra l'Occidente e la Russia putiniana. Questo volume, pubblicato in una nuova edizione rivista e con un cospicuo aggiornamento dell'autore all'oggi, racconta la storia segreta di Litvinenko (detto Sasha), della Mitrokhin, dell'ascesa di Putin e di come Berlusconi si sia disinteressato alle attività della Commissione per non contrariare l'ultimo capo del KGB, diventato suo partner e amico fraterno. Per questo, quello sul "mio agente Sasha", come lo chiamava Guzzanti, è un libro a suo modo profetico, in cui i fatti del passato si riverberano nel nostro drammatico presente, e lo illuminano di una luce sinistra e potente.