Libri di Andrea Gallo
Laudate hominem. Il Vangelo secondo De André
Paolo Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 256
Dal "Pescatore" ad "Anime salve" lo straordinario canzoniere di Fabrizio De André, il sommo dei nostri cantautori, può essere letto come un’antologia poetica ma anche come un irripetibile itinerario esistenziale e spirituale nell’umana avventura. La galleria dei suoi personaggi, dal soldato Piero a Dolcenera, non invecchia perché coglie nel profondo il mistero della vita e della morte nelle storie piccole dei suoi anti-eroi: perdenti dal punto di vista sociale, ma splendenti nelle sue canzoni, perché «dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior». Così, non è solo nella meravigliosa "Buona Novella" (che spiazza il racconto evangelico innamorandosi di Maria di Nazaret), ma in tutta la sua quarantennale produzione artistica che De André ha scritto – storia dopo storia – il suo personalissimo Vangelo, che ancora affascina i suoi ascoltatori/seguaci, di generazione in generazione.
Il Vangelo di un utopista
Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 122
A dieci anni dalla scomparsa di don Andrea Gallo, tornano in libreria i due volumi che il “prete degli ultimi” ha dedicato al Vangelo e alla preghiera. Don Gallo è stato prima di tutto un uomo di fede: e questi sono i suoi sei personalissimi Vangeli, maturati e affinati in cinquant'anni di missione cristiana svolta "sulla strada", dalla parte della sofferenza, dell'emarginazione, della povertà economica e spirituale. Il primo è il messaggio che tutti, credenti e non credenti, possono cercare la verità costruendo un'unica grande famiglia umana. Il secondo è la Pace, e la giustizia verso i più poveri, i senza dignità. Il terzo è appunto l'utopia, perché Gesù è nell'orizzonte della speranza del Regno. Il quarto è la sobrietà, primo passo verso la solidarietà; il quinto, la Costituzione della Repubblica italiana. L'ultimo è il “vangelo” lasciatoci da Fabrizio De André ed Ernesto Balducci, per i quali «l'unica strada possibile è incarnarsi nella vita dei poveri e degli esclusi, non per essere travolti e abbassati, ma per vivere insieme a loro». Accanto al Vangelo di un utopista, le preghiere e i versi più belli scelti da don Gallo per accostarsi a Dio in modo personale e profondo: il messaggio di fede di un "vero" prete, la testimonianza di un uomo che è stato capace di vedere il Cristo là dove Gesù stesso ha detto di essere, negli umili, nei diseredati, in quelli che tutti schivano e scartano, e che invece sono le primizie del Regno. Con uno scritto di Vito Mancuso.
Ancora in strada. Un prete da marciapiede
Andrea Gallo, Bruno Viani
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2012
pagine: 136
Sant'Alvise. Una chiesa e un monastero tra storia e leggenda
Andrea Gallo
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un testo agile e scorrevole accompagna il visitatore alla chiesa e al monastero di Sant'Alvise. Tutto ebbe inizio da un racconto intessuto di avvenimenti meravigliosi. L'autore dà voce ai documenti d'archivio, raggiunge la vicenda umana dei protagonisti, rivela i percorsi che la trasformarono in un "racconto di fondazione". Una storia secolare declinata al femminile riemerge nei dettagli simbolici scoperti in tre capolavori di Giambattista Tiepolo, nei seicento metri quadrati di uno stupendo soffitto affrescato di cui ora sappiamo l'autore. E molto altro ancora su affreschi e teleri, statue e altari, tutto riconducendo a unità. Poter penetrare in un vissuto femminile produttore di significati e di simboli è il miglior dono che la chiesa di Sant'Alvise ha conservato per l'uomo contemporaneo.
Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo
Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2018
pagine: 191
Un prete di strada, una coscienza critica fuori e dentro la Chiesa, il fondatore dì una comunità sempre aperta all'accoglienza degli ultimi, gli stessi cantati dal suo amico Fabrizio De André. Don Andrea Gallo è «un prete che si è scoperto uomo» e in questo libro racconta a Fabia Binci e Paolo Masi la sua vita, le sue idee, il suo mondo, animato dallo spirito più autentico del Vangelo ma anche attento a far sì che l'insegnamento di Cristo, un uomo che si fece ultimo tra gli ultimi, sia sempre calato nella realtà quotidiana. Dall'esperienza come missionario in Brasile a quella come cappellano del carcere minorile di Genova, dall'uscita dalla congregazione salesiana alla fondazione della Comunità di S. Benedetto al Porto, un luogo in cui «dopo tanti anni, la porta è sempre aperta». E poi la visione intransigente nei confronti della politica e della società, i maestri che hanno segnato il suo percorso (Don Bosco, Dom Hélder Camara, Papa Giovanni XXIII, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira ma anche Che Guevara e Gandhi) e, soprattutto, tutti quegli esseri umani che, anche se non lasceranno tracce del loro passaggio nella Storia, incontrando Don Gallo si sono sentiti amati su questa terra, «alcuni forse per un attimo, altri per un periodo più lungo, alcuni per tutta la vita».
Il diario del cammino di Santiago
Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Emozionante nella sua semplicità, il diario del cammino di Santiago, racconta di un ragazzo ventitreenne che ha deciso di mettere in discussione la propria vita. Capace di far immedesimare il lettore nel ruolo di pellegrino, Andrea Gallo, ha percorso a piedi 900 km col suo zaino in spalla, partendo da Saint Jean Pied de Port in Francia sino a Santiago de Compostela, raggiungendo poi Muxia e Finisterre. Quest’opera, sviluppata in ventisette giorni rappresenta un “prontuario” – a tratti ironico – di chi ha intrapreso questo viaggio per sperimentare quel sentimento di gratitudine verso sé stessi e provare quell’amore, “altruistico, gratuito e puro”, che ad oggi è spesso sommerso dal bisogno di gloria, di fama e di denaro.
La profezia del don. Quella di Francesco è la Chiesa che sognavo
Andrea Gallo, Loris Mazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2017
pagine: 188
Un testamento spirituale che spazia dal Vangelo alle politiche sociali, alla giustizia uguale per tutti, in cui il Don confida anche le sue ultime impressioni riguardo il nuovo pontefice: «Papa Bergoglio ha riempito il vuoto lasciato da Giovanni XXIII, la Chiesa ora non è più sede vacante». Proprio per questo l’ambizione del libro è che Francesco, come è successo con don Lorenzo Milani e don Primo Mazzolari, possa presto riconoscere pubblicamente l’impegno di Andrea Gallo per gli ultimi. Quel riconoscimento che la gerarchia ecclesiastica non ha mai voluto rendergli nonostante abbia trascorso la vita mettendo in pratica gli insegnamenti di Gesù, partendo dalla virtù che dovrebbe essere alla base di un uomo di chiesa: la povertà. In questo documento, che raccoglie le ultime parole del prete di strada che ci ha lasciati nel maggio 2013, don Gallo affronta, tra le altre cose, anche il tema della morte, che «non va intesa come la fine dell’uomo, ma come l’uomo che diventa invisibile e con occhi pieni di gioia guarda i nostri pieni di lacrime».
La foresta della follia
Andrea Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 156
Eresse'l viveva in un villaggio, in una prateria non lontana da un fìtto bosco. Si tormentava con dubbi esistenziali, sulle convenzioni della propria gente, su cosa fosse giusto o sbagliato e proprio non riusciva a spiegarsi perché tutti gli altri non si ponessero le stesse domande. Era circondato da persone che vivevano senza la benché minima consapevolezza, assuefatti dai luoghi comuni e senza alcuno stimolo. Un giorno, durante una passeggiata, si allontanò da casa e per ripararsi da un imminente temporale trovò rifugio nel bosco. Una voce lo attirò a sé: era Oi Onos. Grazie a lui e alla sua saggezza, Eresse'l iniziò pian piano a trovare le risposte a tutte le sue domande e a comprendere che l'amore è la chiave di tutto. "L'amore è libero, l'amore è libertà allo stato puro, è una forza in continua trasformazione, non riuscirai mai ad afferrarlo, potrai solo viverlo, respirarlo, assecondarlo. L'unico modo per comprenderlo, almeno in minima parte, è capire cosa non è l'amore".
Non uccidete il futuro dei giovani
Andrea Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2015
pagine: 270
Riguardo le nuove generazioni è ormai di uso comune sostenere che è stato loro rubato il futuro, ma per il combattivo "prete da marciapiede" di Genova il futuro, ai giovani, più che rubarlo, glielo stanno uccidendo, con il rischio quindi che non sia più possibile restituirglielo prima di almeno due o tre generazioni. Questo libro mostra un don Gallo diverso dal solito, molto documentato e alle prese con concetti molto concreti quali la strategia della Fiat e del suo manager Sergio Marchionne, il rating, il debito sovrano, le deindustrializzazioni, la finanza, la globalizzazione e i vari indici sociali ed economici degli ultimi 150 anni, cioè in pratica dall'Unità d'Italia, messi in rete dall'Istat. Sono gli indici che mostrano con chiarezza come qualcosa, in quello che era il Belpaese, si sia rotto a partire dagli anni Ottanta. "Giovani, incazzatevi!", ripete più volte don Gallo nel libro, e con ragione. Nel 2011 hanno fatto sensazione la primavera araba, la rivolta inglese di Tottenham e l'inizio del movimento degli Indignados, sfociato come un fiume anche negli Usa a partire da Wall Street, ancora oggi l'ombelico del mondo della finanza. "Quella finanza che ha distrutto l'industria e umiliato il lavoro", sottolinea don Gallo, facendo notare che le potenziali Tottenham non mancano neppure in Italia. Un appello appassionato a indignarci in massa perché per i nostri giovani ci possa essere una primavera italiana.
In cammino con Francesco. Dopo il conclave. Povertà, giustizia, pace
Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2014
pagine: 182
Eccola la Chiesa dei poveri, aperta a tutti e invocata da papa Francesco. È quella di don Gallo, come dimostra questo libro che, oltre a una prima parte dedicata ai mali della Chiesa e all'elezione del papa, raccoglie le omelie e gli interventi che don Gallo ha pronunciato in occasione di battesimi, funerali, matrimoni e altre occasioni andando incontro alla vita di tante persone. Il ricordo di De André, Pepi Morgia, Fernanda Pivano, del leader dei portuali genovesi Paride Batini insieme al battesimo di Antonio, immigrato alla ricerca di una casa e di un lavoro, di Germana, Francesco, Matteo...: tutte storie toccanti, di autentica umanità, che compongono una ricchissima galleria di personaggi. Altrettanti capitoli di una comunione ritrovata nell'abbraccio di un prete che crede innanzitutto nell'uomo, nelle sue risorse, e che non smette di lottare per migliorare questo mondo. In un momento così difficile, tra crisi economica e una conflittualità senza sbocchi, qui si può ritrovare una riserva d'amore e di fiducia inesauribile. Una spinta per tutti, non solo per chi crede.
Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo
Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2014
pagine: 191
Un prete di strada, una coscienza critica fuori e dentro la Chiesa, il fondatore di una comunità sempre aperta all'accoglienza degli ultimi, gli stessi cantati dal suo amico Fabrizio De André. Don Andrea Gallo è "un prete che si è scoperto uomo" e in questo libro racconta a Fabia Binci e Paolo Masi la sua vita, le sue idee, il suo mondo, attento a far sì che l'insegnamento di Cristo sia sempre calato nella realtà quotidiana, dall'esperienza come missionario in Brasile a quella come cappellano del carcere minorile di Genova, dall'uscita dalla congregazione salesiana alla fondazione della Comunità di S. Benedetto al Porto. Il racconto della sua visione intransigente della politica e della società, i maestri che hanno segnato il suo percorso (Don Bosco, Dom Helder Camara, Papa Giovanni XXIII, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira ma anche Che Guevara e Gandhi) e, soprattutto, tutti quegli esseri umani che incontrando Don Gallo si sono sentiti amati su questa terra, "alcuni forse per un attimo, altri per un periodo più lungo, alcuni per tutta la vita".
Io cammino con gli ultimi
Andrea Gallo, Federico Traversa
Libro
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2014
pagine: 139
Don Andrea Gallo parla delle tematiche a lui più care: libertà, autodeterminazione dei popoli, uguaglianza, droga, immigrazione e lotta al capitalismo selvaggio, focalizzando l'attenzione sul disagio profondo che affligge la società moderna rendendola sempre meno a misura d'uomo. Pagina dopo pagina si materializza il percorso di un uomo che "cammina con gli ultimi" da sempre, un messaggio di solidarietà totalmente cristiano e per questo pervaso da un forte sentimento rivoluzionario. Attraverso gli incontri con Fabrizio De André, Moni Ovadia, Manu Chao, Vasco Rossi, Piero Pelù, ma anche con tanti emarginati che, pur anonimi, gli hanno trasmesso messaggi forti e significativi, Don Gallo racconta il suo rifuggire ogni principio ideologico per camminare al fianco di chi non ha voce.