fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Cesati

«A guisa d’uomo che ’n dubbio si raccerta». Vecchie e nuove prospettive per la biografia e l’opera dantesca

«A guisa d’uomo che ’n dubbio si raccerta». Vecchie e nuove prospettive per la biografia e l’opera dantesca

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 182

Si riuniscono qui gli Atti del II Convegno del progetto Hypermedia Dante Network, realizzato in occasione delle celebrazioni per il Centenario dantesco del 2021. Gli interventi offrono una panoramica su alcune delle principali questioni aperte circa la vita e l’opera di Dante che proprio negli ultimi anni, in particolar modo grazie a una rilettura sistematica dei dati bibliografici oggi articolati nei nuovi standard descrittivi del Semantic Web, hanno goduto di un vigoroso rinnovamento degli studi. Il volume è articolato in quattro sezioni: la prima sezione, dal titolo Questioni aperte. Contributi alla biografia e alla cultura dantesca, è dedicata a questioni specifiche circa la Commedia e gli ultimi anni dell’esilio del poeta; la seconda sezione A proposito del progetto Hypermedia Dante Network (PRIN 2017) rende conto delle funzionalità dell’ormai avviata piattaforma HDN; la terza sezione Il Vocabolario Dantesco volgare e latino comprende contributi dedicati al ‘bilinguismo’ dantesco, aprendo la strada a una riflessione sul costante rapporto tra storia della lingua e informatica applicata ai testi antichi; la quarta e ultima sezione, Iconografia e immaginario danteschi fra antico e moderno, illustra la varietà di prospettive che si possono ancora assumere circa i rapporti tra Dante e l’arte.
23,00

Una lingua, molte «lingue». La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche

Una lingua, molte «lingue». La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 479

Il volume raccoglie gli atti del IV Convegno ASLI Scuola, incentrato sulla variazione linguistica nella didattica dell’italiano declinata nei suoi molteplici aspetti. Oltre trenta contributi di insegnanti e studiosi provenienti dal mondo della scuola e dell’università affrontano il tema guardando soprattutto alla situazione attuale, ma con incursioni mirate nel passato. I saggi, raggruppati in sottosezioni tematiche, passano in rassegna teorie, pratiche, modelli, testi, strumenti e risorse per l’insegnamento dell’italiano L1 e L2, a partire dalla scuola primaria e per tutti i gradi di istruzione, e tenendo conto dei contesti scolastici e sociali sempre più plurilingui (italiano, dialetti, varietà regionali, minoranze linguistiche). Chiude il volume una sezione dedicata alle sperimentazioni didattiche in aula (esperienze, progetti, laboratori).
38,00

Sull'italiano L2. Tra morfosintassi, lessico e testo

Sull'italiano L2. Tra morfosintassi, lessico e testo

Francesca Malagnini, Irene Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 164

Nel vasto panorama dell’apprendimento delle seconde lingue, l’italiano emerge ancora come una seconda lingua (L2) poco rappresentata e indagata. Questa monografia si propone di esaminare l’apprendimento dell’italiano L2 attraverso una prospettiva multifocale, concentrandosi sui piani morfosintattici, lessicali e testuali. Adottando metodologie proprie della linguistica dei corpora e della learner corpus research, è stato analizzato un campione di testi prodotti da apprendenti di italiano di livello intermedio e avanzato estratto dal corpus CELI. Le analisi hanno permesso di concentrarsi sull’individuazione e la riflessione dell’errore nei diversi piani linguistici, indagando le fasi di sviluppo dell’apprendimento dell’italiano L2. Da un lato, il lavoro mostra quanto i corpora siano uno strumento importante per lo studio della seconda lingua per l’autenticità dei dati linguistici, e dall’altro permette di riflettere sulla non-linearità dell’apprendimento L2, che si discosta in parte da quanto rappresentato dalla successione dei livelli di competenza linguistica delineata dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
18,00

Accenni politici e polemici nei Taccuini di Lavoro di Benedetto Croce (1922-1949)

Accenni politici e polemici nei Taccuini di Lavoro di Benedetto Croce (1922-1949)

Fabio Fernando Rizi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 200

Questo saggio esamina aspetti dell’attività politica e culturale di Benedetto Croce dal primo al secondo dopoguerra e cerca di chiarire la sua breve benevolenza verso il primo governo Mussolini, analizzando poi la sua costante opposizione al fascismo e la difesa degli ideali liberali e risorgimentali durante la dittatura, ricordando l’aiuto morale e materiale dato a coloro che furono perseguitati o costretti all’esilio dal regime. Inoltre, il volume analizza la critica di Croce alle teorie sulla razza e la sua opposizione alle leggi razziali quando furono promulgate prima in Germania e poi in Italia; ricorda anche la solidarietà data agli intellettuali ebrei, tedeschi o italiani, perseguitati e costretti a emigrare, spiegando i motivi della sua assenza dal Senato quando le leggi razziali furono votate per acclamazione. Chiudono due capitoli sui vari giudizi di Croce sul fascismo apparsi nei suoi scritti nel corso degli anni, che fanno giustizia della vulgata, attribuita a Croce, del fascismo come parentesi storica e visto invece da Croce come crisi degli ideali liberali nella società europea moderna per effetto dei movimenti legati all’attivismo e all’irrazionalismo.
23,00

Ippolito Nievo verso Le Confessioni d’un italiano nella scrittura dei primi romanzi

Ippolito Nievo verso Le Confessioni d’un italiano nella scrittura dei primi romanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 72

I saggi qui raccolti analizzano i romanzi minori di Ippolito Nievo, composti tra il 1855 e il 1857, che aprono la strada alle Confessioni d’un italiano, sia dal punto di vista dell’emancipazione dal modello manzoniano che dal punto di vista dell’affinamento linguistico. Chiude il volume un’appendice in cui, partendo dai riferimenti al castello di Fratta presenti nell’opera maggiore, si incrociano i dati della narrazione con i dati storici, riscontrando un’evidente corrispondenza. Il volume prosegue il cammino – promosso dal Comune di Fossalta di Portogruaro attraverso una serie di Convegni Nazionali a cadenza annuale – alla scoperta della figura e dell’opera di Ippolito Nievo e del legame con il suo territorio.
11,00

Tecnicismi dell'italiano

Tecnicismi dell'italiano

Stefano Telve

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 178

Le parole tecniche si ritrovano in abbondanza negli innumerevoli ambiti del sapere di oggi, e spesso nella lingua di tutti i giorni. Questa presenza così forte di tecnicismi nel vocabolario italiano attuale è frutto della rapida evoluzione delle discipline in epoca moderna e, prima ancora, di una lunga stratificazione secolare interna alla lingua. Nel corso della sua storia, infatti, l’italiano non ha soltanto forgiato ininterrottamente nuove parole e nuovi significati, ma ha anche accolto espressioni e termini circolanti nelle altre lingue europee, che si sono riscoperte più che mai unite sul piano scientifico, culturale e linguistico dalla grande tradizione classica latina e greca. Il volume illustra i meccanismi di formazione di nuovi termini e di nuovi significati del lessico specialistico italiano, ponendo attenzione al contributo delle lingue classiche e moderne, alla dimensione europea e internazionale, al rapporto con la lingua comune e ai continui movimenti che lo hanno caratterizzato nel corso della storia.
16,00

Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

Annachiara Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 182

Il volume offre un’analisi delle soluzioni linguistico-formali presenti nelle relazioni a stampa dedicate all’eruzione del Vesuvio del 1631, uno dei disastri naturali più celebri e violenti del Seicento. La portata dei danni e il coinvolgimento emotivo della popolazione generarono infatti un intenso fermento comunicativo e all’indomani del disastro iniziarono a circolare centinaia di testi sull’accaduto. L’eruzione ebbe grande eco soprattutto grazie alle relazioni a stampa, che in età moderna costituivano uno dei principali contenitori dedicati alla trasmissione delle notizie. Dal punto di vista linguistico questi testi assolvono a obiettivi comunicativi differenti ma strettamente intrecciati: nell’informare il lettore su un dato evento, esaltandone la novità e la straordinarietà, essi forniscono una chiave interpretativa dei fatti accaduti in linea con gli interessi politico-sociali di istituzioni e gruppi di potere dominanti. Le relazioni pubblicate all’indomani di un evento così rovinoso come l’eruzione del 1631 costituiscono pertanto un caso di studio privilegiato per rintracciare il rapporto tra strategie comunicative, modelli rappresentativi e disastri naturali in età moderna.
22,00

La crisi linguistica del Quattrocento

La crisi linguistica del Quattrocento

Gianfranco Folena

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 375

«Quella esperienza così concreta […] mi affezionò durevolmente alla storia della lingua e al maestro sempre sollecito a fornire suggerimenti, schede e appunti bibliografici. Decisi che mi sarei laureato con lui su un autore del Quattrocento, il periodo fino ad allora più trascurato della nostra storia linguistica». Così Folena ricorda gli inizi dei suoi studi con Bruno Migliorini, il rientro dalla prigionia in India, il ritorno all’Università e la scelta di un secolo, cui, a partire dall’edizione della tesi di laurea del 1946 sull’Arcadia di Sannazaro, dedicherà i lavori dei primi anni della sua carriera. Sono «gli anni del noviziato fiorentino» e del raggiungimento della piena maturazione scientifica, con il libro su Sannazaro, l’edizione del Piovano Arlotto, gli studi su Poliziano, su Leonardo, su Benedetto Dei, accomunati dall’etichetta di «crisi linguistica» in cui la stessa esistenza e il ruolo della lingua italiana sembrano venire messe in forse e invece ne segnano la forza e la capacità di rinnovamento. I testi qui editi (ormai di difficile reperimento) sono stati pubblicati fra il 1952 e il 1965: capitali per la storia dei nostri studi storico-linguistici, la loro validità permane indiscussa a decenni dalla loro prima apparizione e ne giustifica la riproposizione alla comunità scientifica.
35,00

La lingua dal basso. Studi per Pietro Trifone

La lingua dal basso. Studi per Pietro Trifone

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume, a cura di Silvia Capotosto e Emiliano Picchiorri, raccoglie i contributi della giornata di studi La lingua dal basso tenutasi all’Università di Roma Tor Vergata per Pietro Trifone in occasione della fine della sua attività didattica e della sua nomina a Professore Emerito. Undici saggi, firmati da colleghi e allievi, approfondiscono questioni e problemi su cui Trifone ha fornito un contributo scientifico decisivo: le vicende storiche del romanesco, dal Quattrocento fino alla contemporaneità, i testi letterari di carattere comico, la simulazione del parlato nell’italiano teatrale, il turpiloquio, le scritture dei semicolti e delle semicolte, quelle dei migranti. Chiude il volume un contributo dello stesso Pietro Trifone, che evidenzia l’importanza del punto di vista “dal basso” per mettere in luce «aspetti della comunicazione verbale più ordinaria che altrimenti resterebbero del tutto sommersi, cancellati perché ritenuti insignificanti o addirittura censurabili».
25,00

La narrazione autobiografica. Prospettive incrociate tra letteratura, linguistica e glottodidattica

La narrazione autobiografica. Prospettive incrociate tra letteratura, linguistica e glottodidattica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 201

Il genere dell’autobiografia chiama in causa il concetto di “reale” nella complessa interferenza tra dimensione letteraria e dimensione extra-letteraria: se da una parte il racconto di sé implica necessariamente un’opera di selezione non esente da rimozioni e figurazioni – e dunque un certo grado di finzione –, dall’altra Philippe Lejeune ha evidenziato l’importanza del “patto autobiografico” tra autore e lettore. In questa prospettiva, l’autobiografia assume un ruolo identitario, testimoniale, e di riflessione sul rapporto reale-virtuale. Oltre a costituire un ponte tra testualità ed extratestualità, l’autobiografia è in questo volume oggetto di studio esemplare nell’ottica di un approccio interdisciplinare tra letteratura, linguistica e glottodidattica: si pensi ad esempio alla letteratura della migrazione, nella quale l’aspetto autobiografico si sovrappone alla rappresentazione dell’apprendimento linguistico, o all’uso dell’autobiografia linguistica in corsi e laboratori di lingua seconda.
27,00

La funzione Verga tra letteratura, musica, cinema e teatro

La funzione Verga tra letteratura, musica, cinema e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 149

Nel nostro presente contraddittorio, in cui il confine tra reale e virtuale è diventato labile, con la sua ricerca problematica della verità e con la sua attenzione per i “vinti” della storia l’opera di Verga conserva inalterata la sua attualità e ci restituisce il senso di un doloroso ma necessario confronto con la realtà. I saggi riuniti in questo volume riflettono, da prospettive diverse, sulla persistenza di una “funzione” Verga nella cultura e nell’immaginario artistico e letterario dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni. L’eredità della lezione verghiana dapprima è indagata attraverso l’analisi di singole opere o di esperienze letterarie significative, anche molto distanti l’una dall’altra, ciascuna delle quali è però a suo modo esemplare e legata al modello da un rapporto di intertestualità, in cui la ricezione dà avvio alla reinvenzione. Quindi il fuoco si sposta sulla fortuna contrastata di Verga fuori d’Italia, per valutarne infine l’influenza sul teatro, sul cinema e sulla musica.
18,00

«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco

«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco

Sara Moccia

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 186

Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto il suo oggetto più rappresentativo ma nella canzone il suo emblema più sontuoso. Nonostante ciò non tutta la produzione lirica di questo periodo si consuma allo specchio o all’ombra di Petrarca, anche per chi compone a partire dallo scheletro rimico di una canzone dei Fragmenta. Infatti, la sola aderenza formale all’originale non è sufficiente nemmeno a ricostruire il tessuto imitativo di un testo tardo rinascimentale. Il volume indaga gli sviluppi della forma più nobile della nostra tradizione nel pieno del fenomeno letterario storicizzato sotto il nome di petrarchismo, nella fase di transizione manierista, quindi prima della sortita barocca, ma soprattutto prima del suo graduale declino seicentesco. A partire dal Repertorio Digitale della Canzone Italiana, sito che raccoglie informazioni di natura metrica, stilistica e filologica su un corpus di oltre 840 testi, lo studio presenta delle analisi ad ampio raggio, descrivendo e definendo alcuni elementi che contraddistinguono il genere in questo arco temporale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.