Bononia University Press
Archeologia senza scavo. Geofisica e indagini non invasive
Federica Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 292
Un'archeologia senza scavo è davvero possibile? Non è di certo l'ultima ambizione degli archeologi, che oltre a non poter fare a meno dell'innegabile fascino del lavorare con "le mani dentro la terra" necessitano del dato stratigrafico per ricostruire, con metodo e recupero ordinato dei reperti, la storia e la cronologia di un luogo. Oggi però l'archeologia è in grado di conoscere, prevedere e raccontare quanto non è visibile dalla superficie anche senza scavare, ricorrendo alla geofisica o più in generale al telerilevamento (remote sensing). Archeologia senza scavo racconta di un approccio contemporaneo alla ricerca archeologica, che negli ultimi anni ha visto un intenso sviluppo di tecnologie e strumenti per l'indagine di paesaggi, siti e monumenti, anche grazie a un'attitudine sempre più multidisciplinare e al dialogo con scienze sussidiarie. Rivolto essenzialmente agli studenti di archeologia, il volume intende fornire un'introduzione ragionata alla disciplina, dalle tappe principali della sua evoluzione alle nuove prospettive di ricerca, analizzando i metodi di indagine e le potenzialità anche attraverso casi di studio selezionati, ma sempre dal punto di vista dell'archeologo, delle sue esigenze di ricostruzione storica e topografica, oltre che di resa e interpretazione dei dati. In questa procedura, acquisisce estrema importanza anche lo scavo che, a dispetto del titolo del volume, deve restare il fine ultimo dell'indagine archeologica, ma possibilmente preparato, valutato e programmato con anticipo e consapevolezza. Il processo interpretativo innescato dal confronto tra scavo e non scavo viene così vicendevolmente alimentato, all'insegna di un reale intreccio interdisciplinare indirizzato dalle tecniche non invasive ma che lo scavo permette di perfezionare nelle modalità di lettura e comprensione, nella conduzione del quale le competenze dell'archeologo restano un punto fermo.
La classe plurilingue
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 288
Sempre più bambine e bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola italiana provengono da famiglie plurilingui; ciò significa che, nella loro quotidianità, si trovano a parlare e a interagire in altre lingue oltre all'italiano. Queste lingue non sempre trovano un adeguato spazio nella vita scolastica, dove talvolta vengono percepite come un ostacolo invece che come una risorsa. In realtà, il plurilinguismo, se adeguatamente compreso e valorizzato, rappresenta una grande ricchezza non solo per i singoli individui, ma anche per l'intera classe: l'importante è che le diverse lingue possano trovare un ambiente favorevole allo scambio e alla conoscenza reciproca. Questo volume ha lo scopo di fornire a insegnanti e educatori di persone plurilingui uno strumento per conoscere più da vicino le altre lingue dei loro allievi. Brevi capitoli descrivono le lingue straniere maggiormente parlate nelle scuole italiane, offrendo informazioni sulla loro storia e sulle loro caratteristiche, in un linguaggio accessibile e con frequenti rimandi contrastivi alla struttura dell'italiano. Gli spunti che si possono trarre dai contributi sulle diverse lingue serviranno a progettare non solo attività di potenziamento linguistico individuale per i nuovi arrivati, ma anche esperienze didattiche inclusive che guidino gli allievi nell'esplorazione della realtà che li circonda, osservata attraverso il prisma del plurilinguismo.
Varianti anatomiche. La vera immagine dell'anatomia dell'uomo
Giulia Adalgisa Mariani
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 56
Con il termine variante anatomica si definisce una particolare struttura anatomica la cui morfologia si discosta da quella osservata nella maggior parte degli individui. Diversamente dalle anomalie congenite, che per definizione sono considerate patologiche, le varianti rientrano in un quadro di normalità. È però evidente che conformazioni anatomiche peculiari possono interferire con le procedure diagnostiche e aumentare il rischio di complicanze durante gli interventi chirurgici. La conoscenza dell'anatomia umana e lo studio delle sue varianti rappresentano perciò un requisito indispensabile per ogni pratica medica, e l'attività settoria, che consente di individuare e documentare eventuali varianti rispetto alla normale anatomia umana, costituisce un supporto fondamentale alla medicina e alla chirurgia. Il volume propone un excursus storico sulla pratica settoria, una introduzione alle attuali tecniche di dissezione e lo studio di alcune significative varianti anatomiche.
Manuale di diritto dell'economia degli enti non profit
Alceste Santuari
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 312
Gli Enti del Terzo Settore sono soggetti giuridici di diritto privato ai quali l'ordinamento attribuisce il compito di realizzare finalità di interesse generale. Da ciò discende che l'azione e gli interventi delle organizzazioni non profit godono di una "autonomia" propria che, tuttavia, si propone come alleata strategica degli enti pubblici. Questi ultimi, grazie agli istituti di cooperazione previsti nel Codice del Terzo settore, possono definire percorsi di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento attraverso i quali gli Enti del Terzo Settore possono legittimamente contribuire a realizzare progetti e interventi, spesso caratterizzati da un elevato grado di innovazione. La Riforma del Terzo settore ha finalmente riconosciuto che le organizzazioni non profit possono svolgere attività economico-imprenditoriale, anche in forma prevalente. In questo senso, esse rispondono, anche con formule organizzative simili a quelle imprenditoriali tradizionali, a bisogni collettivi, non tanto perché agli stessi non risponde l'istituzione pubblica, quanto perché esse sono invero "pensate" per affrontare quei bisogni che dalla società civile emergono. In uno, tuttavia, con l'apporto, sotto il profilo del coordinamento, del monitoraggio e della supervisione, della Pubblica Amministrazione, la quale rimane pur sempre responsabile istituzionale della garanzia che i servizi di interesse generale siano erogati, soprattutto a favore delle fasce più deboli della popolazione. Il manuale si propone come una "bussola" ragionata per orientarsi tra i profili giuridici e le responsabilità degli enti non profit e contiene anche un approfondimento dei provvedimenti emanati nel periodo dell'emergenza sanitaria "Covid-19". L'analisi delle disposizioni normative della Riforma del Terzo settore e della giurisprudenza rilevante, sia eurounitaria sia nazionale, ha lo scopo di contribuire alla comprensione di una componente fondamentale del moderno assetto istituzionale e dei rapporti economici e sociali.
Quello che manca-Siamo l'acqua, siamo la terra
Nicola Longhi, Chiara Polita
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 224
Pochi racconti, ma ognuno capace di creare, con poche pagine, un intreccio psicologico ed esistenziale formidabile. Situazioni del quotidiano dove si sente la presenza del vuoto, dell'assenza, del non detto. Il rapporto tra un padre e un figlio, una coppia di sposi colti in un momento di crisi e di felicità, la vecchiaia come impietoso disfacimento. Nicola Longhi scrive un piccolo libro di grande intensità e di meditazione, con una scrittura esatta ed essenziale, senza nessuna sbavatura. Ogni cosa è al suo posto. E i sentimenti si trovano là dove non li si cercherebbe, in una tazzina di caffè o nel cassetto di un'automobile. Chiara Polita racconta uno degli episodi fondamentali della storia novecentesca ma lo fa senza adottare una prospettiva ufficiale. Sceglie un gruppo di personaggi che sono radicati nelle terre veneziane di bonifica, in particolare a San Donà di Piave. Non si tratta però di coordinate geografiche legate solo al realismo, anche se la scrittura di Polita sembra muoversi con grande precisione all'altezza del paesaggio, là dove tutto si gioca nel rapporto tra acqua e terra, là dove un microcosmo di uomini e donne sradicati, ognuno con la propria piccola avventura, contribuisce a creare un affresco multicolore che parla ancora oggi del nostro passato e del rapporto che ci lega ai luoghi del vivere.
Diritto amministrativo e società civile. Volume Vol. 3
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 776
Nel corso del mese di luglio 2018, presso la SPISA - Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica dell'Università di Bologna, ha preso l'avvio un progetto scientifico di approfondimenti e riflessioni sulla situazione attuale e sulle prospettive di alcuni istituti e discipline centrali per il Diritto amministrativo. Il progetto è denominato e riguarda complessivamente Diritto amministrativo e società civile e si articolerà in una serie di occasioni di studio e dibattito, partendo da tre grandi tematiche: "Le autonomie pubbliche e le autonomie sociali", "Economia e Pubblica Amministrazione" e "Tutela della salute. Tutela dell'ambiente", tematiche alle quali il Professor Fabio Roversi Monaco (Emerito dell'Università di Bologna) ha dato nel corso del tempo un contributo scientifico eccezionale e fondante, attraverso i suoi studi, il suo insegnamento e le sue iniziative. Contributi di: Fabio Roversi Monaco, Annamaria Angiuli, Francesco Astone, Emanuele Boscolo, Maurizio Cafagno, Filippo Cammelli, Federico Caporale, M.T. Paola Caputi Iambrenghi, Enrico Carloni, Antonio Carullo, Vincenzo Cerulli Irelli, Paola Chirulli, Gian Domenico Comporti, Marco D'Alberti, Filippo Dallari, Francesco De Leonardis, Marina D'Orsogna, Giuseppe Franco Ferrari, Fabrizio Fracchia, Loredana Giani, Guido Greco, Nicola Gullo, Maria Immordino, Andrea Maltoni, Francesco Manganaro, Enzo Maria Marenghi, Patrizia Marzaro, Bernardo Giorgio Mattarella, Piergiorgio Novaro, Luca R. Perfetti, Anna Romeo, Fabio Saitta, Girolamo Sciullo, Domenico Sorace, Luigi Stortoni, Stefano Vinti, Piera Maria Vipiana.
SLM. Sopra il livello del mare. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 256
Numero speciale dedicato alle conseguenze della legge sul federalismo fiscale per i territori montani. Ad una dettagliata analisi dei singoli articoli segue la nuova ipotesi dell'EIM per rintracciare criteri scientifici di identificazione dei comuni montani che possano portare a una definizione plausibile di montagna.
ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 144
Le Alpi, negli ultimi decenni, hanno saputo capovolgere la propria marginalità, dando vita a esperienze in grado di porsi come modelli di riferimento per forme abitative alternative a quelle urbane. Rarefazione insediativa, qualità paesaggistica e ambientale, disponibilità di oggetti edilizi da recuperare e da trasformare, sono gli elementi su cui le recenti progettualità del mondo alpino stanno lavorando per costruire nuove prospettive per il territorio. I progetti e le esperienze raccolte in questo numero della rivista sono riconducibili ai temi del welfare e della rigenerazione dei territori: due grandi questioni, tra loro fortemente interdipendenti, che intrecciano la progettazione degli spazi fisici per i servizi alle comunità locali e la sperimentazione di nuove forme di sviluppo dei territori: "Per una nuova abitabilità delle Alpi. Architetture per il welfare e la rigenerazione".
Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 4
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il servizio di assistenza spirituale ai militari. Tra diritto confessionale e diritto dello Stato
Antonello De Oto
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un tema affascinante quello che vede a contatto religione e armi e che prende in considerazione il rapporto normativo, a volte organico agli eserciti, tra clero ed esperienza militare. Un'indagine giuridica che si dipana sul filo degli accadimenti. Il cappellano militare e il miles christianus sono di certo i protagonisti, centro e motore del presente studio, in un approccio alla modernità che riassetta in questa fase alcuni meccanismi dell'assistenza spirituale ai militi anche alla luce di una nuova intesa con lo Stato. Segno tangibile nella trattazione delle cosiddette res mixtae di uno sforzo, una tensione al dialogo che è permanente tra Chiesa cattolica ed Istituzioni Repubblicane.
It's a man's world (Wide Web). A critical analysis of online misogyny and hate speech
Beatrice Spallaccia
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 232
La geografia del consumo urbano: Bologna e l'esperienza di F.I.CO.
Emanuele Frixa
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume ripercorre la genesi e la realizzazione di F.I.CO. Eataly World, il parco agroalimentare inaugurato nel 2017 nell'area periferica della città, come caso emblematico per raccontare la geografia del consumo urbano a Bologna. A partire dall'esperienza di Fico, si è infatti ricostruita la trama che lega processi, attori e pratiche nella continua ridefinizione dello spazio urbano e delle sue caratteristiche, grazie ai discorsi e alle rappresentazioni della città. Tenendo come riferimento i nuclei tematici della rigenerazione dello spazio, dell'attrattività e dell'autenticità, si sono evidenziati i punti di contatto tra il "sistema Fico", l'articolazione dell'offerta del parco, e le specifiche iniziative di city branding, mantenendo una prospettiva critica in grado di mostrare i limiti delle politiche che fanno della città una "macchina del consumo".