fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Le ombre del fordismo. Sviluppo industriale, occupazione femminile e precarietà del lavoro nel trentennio glorioso (Bologna, Emilia-Romagna, Italia)

Le ombre del fordismo. Sviluppo industriale, occupazione femminile e precarietà del lavoro nel trentennio glorioso (Bologna, Emilia-Romagna, Italia)

Eloisa Betti

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il volume si inserisce nell'attualissima discussione pubblica sulla precarietà del lavoro come fenomeno storico e sul ruolo del lavoro a domicilio nello sviluppo del sistema capitalista, affrontando una fase cruciale della storia dell'Italia novecentesca, il cosiddetto trentennio glorioso. La contestualizzazione globale dei problemi storiografici e uno sguardo inedito, che pone al centro la prospettiva di genere per indagare la relazione tra industrializzazione, occupazione femminile e precarietà, consentono di situare il caso di studio italiano ed emiliano-romagnolo all'interno del dibattito internazionale. La dimensione nazionale è il quadro di riferimento della prima parte del volume, che propone una rilettura del fordismo tra fabbrica e territorio; una disamina del rapporto tra crescita industriale e occupazione femminile; un'analisi del sistema di fabbrica e del lavoro a domicilio tra triangolo industriale e Terza Italia all'insegna del binomio stabilità/precarietà. La dimensione bolognese è l'orizzonte della seconda parte, che prende in esame le forme di discussione e mobilitazione contro la precarietà, a partire da fonti archivistiche, stampa politico-sindacale, inchieste edite e inedite, raccolte di fonti orali. I discorsi delle organizzazioni sindacali, dei partiti e delle associazioni femminili fanno da contraltare alla soggettività di operaie e lavoranti a domicilio nello svelare i persistenti nessi tra sfruttamento, precarietà, discriminazione e salute delle lavoratrici italiane.
30,00

La garanzia dell'unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale

La garanzia dell'unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale

Corrado Caruso

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 472

Il volume ha ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale in via principale, analizzato alla luce dei dibattiti in Assemblea Costituente, delle modifiche intervenute con la revisione del Titolo V della Costituzione, dei modelli processuali elaborati dalla dottrina e dei percorsi giurisprudenziali che la Corte costituzionale ha seguito nel corso degli anni, a partire dalla sua entrata in funzione. L'analisi evidenzia come detto giudizio abbia progressivamente assunto le sembianze di un processo tra parti, di un regolamento di competenza finalizzato a delimitare l'esercizio della funzione legislativa in ragione degli interessi territoriali coinvolti. Simile evoluzione ha portato a un riposizionamento istituzionale del Giudice delle leggi, che tende a farsi arbitro delle contese politico-territoriali degli enti di governo. Nella consapevolezza che gli studi sulla giustizia costituzionale non possono limitarsi a registrare regolarità giurisprudenziali, ma dovrebbero ambire a delineare modelli coerenti con una determinata dottrina della Costituzione, l'opera propone una differente configurazione del giudizio in via principale. Detto sindacato deve essere inteso come procedimento giurisdizionale avente ad oggetto norme e orientato a garantire l'unità della Repubblica nella Costituzione. Una garanzia istituzionale ed oggettiva, dunque, volta alla difesa dell'integrità complessiva dell'ordinamento. In virtù di queste premesse, il volume propone alcuni correttivi istituzionali e giurisprudenziali coerenti con tale modello.
40,00

Deutsch-italienischer Kulturtransfer im 18. Jahrhundert Konstellationen, Medien, Kontexte

Deutsch-italienischer Kulturtransfer im 18. Jahrhundert Konstellationen, Medien, Kontexte

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 248

Die Aufklärung ist eine Epoche intensiver und produktiver deutsch-italienischer Begegnungen, die bei aller Italophilie bzw. Germanophilie nicht ohne Irritationen, Widersprüche und Vorbehalte blieben. Die Beiträge des vorliegenden Bandes beleuchten in komparatistischer Perspektive und in exemplarischen Einzelstudien Aspekte dieses spannungsvollen, wechselseitigen Kulturtransfers. Unter welchen Voraussetzungen, in welcher Form und mit welchen Intentionen vollzieht sich der kulturelle Austausch zwischen Deutschland und Italien im 18. Jahrhundert? Welche Rolle spielten Kulturvermittler wie z. B. Übersetzer literarischer Werke und Medien wie Journale oder Briefe? Welche Transformationen brachte der Transfer mit sich? Welche sozialgeschichtlichen Kontexte und Praktiken (z. B. Kunst- und Kulturreisen) spielten im Hintergrund eine Rolle? Diese und viele weitere Fragestellungen werden in den zehn Beiträgen aufgegriffen, die ein Spektrum von Lessing, Muratori, Denina, Beccaria und Herder bis Goethe, Meinhard, Moritz und Heinse umfassen. Beiträge von Oliver Bach, Giulia Cantarutti, Chiara Conterno, Martin Disselkamp, Astrid Drose, Elena Polledri, Jorg Robert, Francesco Rossi, Silvia Ruzzenenti, Gideon Stiening, Friedrich Vollhardt.
25,00

La relatività della tutela camerale

La relatività della tutela camerale

Matteo Pacilli

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questa riflessione sistematica muove dalla percezione che la tutela camerale ha un significato relativo per la discrezionalità che è implicita nella scelta del metodo d'indagine e del sistema giurisdizionale di riferimento. L'autore, ponendo al centro della riflessione le situazioni giuridiche sostanziali e la strumentalità del processo rispetto a queste, osserva che il carattere relativo della tutela camerale non esclude il sistema, lo sposta semplicemente di più verso l'elemento sostanziale, facendo dialogare rito e merito per mezzo dei principi costituzionali, pur con diverse modalità e varietà di effetti. Così la tesi della relatività della tutela camerale, come intesa dall'autore, non solo non esclude il sistema, ma al contrario mette in evidenza in modo ancora più netto le possibili relazioni strumentali tra rito e merito e, segnatamente, la circostanza che il rito va modulato in correlazione alla peculiarità delle situazioni soggettive coinvolte e in funzione delle specifiche esigenze di tutela quali derivano dal piano sostanziale. È questo il punto su cui è necessario insistere, secondo l'autore, giacché è vana fatica circoscrivere l'ambito di applicazione della tutela camerale, quasi che ve ne fosse uno solo da considerarsi elettivo, mentre in realtà l'ambito di applicazione dei procedimenti camerali è in funzione di quel rapporto tra forma e sostanza che sotto diverse apparenze si ripresenta in tutti i campi della scienza processuale. L'indagine offre dunque una definizione relativa, fluida della tutela camerale, tale da potersi adattare alle diverse fattispecie sostanziali e rispondere alle specifiche esigenze di tutela: ciò è quanto richiede la riconosciuta strumentalità del processo rispetto al diritto materiale.
25,00

New Medit. Volume Vol. 2

New Medit. Volume Vol. 2

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 160

15,00

Lo sviluppo della competenza pragmatica in italiano: dalla rete alla classe

Lo sviluppo della competenza pragmatica in italiano: dalla rete alla classe

Greta Zanoni

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il volume ha per oggetto la piattaforma LIRA (Lingua/Cultura Italiana in Rete per l'Apprendimento), una risorsa in rete progettata per sviluppare la competenza pragmatica, per approfondire in autonomia le competenze legate all'uso dell'italiano, con particolare attenzione alla variazione linguistica legata al contesto e ai modi in cui i fenomeni socio-culturali si riflettono nelle pratiche comunicative. Oltre a descrivere LIRA, in particolare il ruolo della community degli utenti attraverso le interazioni nel forum, il volume descrive due sperimentazioni in cui i percorsi della piattaforma sono stati proposti in un contesto reale (in una classe di apprendenti adulti e in una scuola primaria) col fine di creare in aula un ambiente che permetta di mettere in atto dinamiche interazionali simili a quelle osservate all'interno della community on line di LIRA, cioè per fare diventare la classe una community in cui il processo di apprendimento è (anche) il risultato di una co-costruzione, negoziazione e condivisione di saperi.
23,00

La biologia a Bologna: risultati e prospettive

La biologia a Bologna: risultati e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 100

L'Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri volta ad analizzare il percorso scientifico compiuto dalle diverse aree di ricerca dislocate entro il perimetro dell'Alma Mater, nel periodo che corre dai primi anni Cinquanta agli esordi del XXI secolo. L'intento dell'iniziativa non è quello dell'autocelebrazione di una fase che è stata indubbiamente molto positiva nella vita plurisecolare del nostro ateneo, ma di porre in evidenza gli esiti che ha conseguito la sua ricerca sul piano nazionale e internazionale; le reti scientifiche che intorno a queste attività sono nate e si sono sviluppate; l'attività formativa che ne è seguita; i rapporti con le imprese, le amministrazioni pubbliche e altri comparti della vita civile cittadina e regionale. Questa ricognizione, che non è solo di memoria, si propone anche l'obiettivo di segnalare i possibili livelli di crescita e di intersezione tra le frontiere della scienza e della tecnologia e le esigenze della vita poiché la ricerca e la formazione sono chiamate a svolgere compiti molto rilevanti nella società della conoscenza.
30,00

Cosmopolitanism, dissent, and translation. Translating radicals in eighteenth-century Britain and France
23,00

La corte nel contesto. Percorsi di «ri-accentramento» della giustizia costituzionale in Italia

La corte nel contesto. Percorsi di «ri-accentramento» della giustizia costituzionale in Italia

Diletta Tega

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 384

Lo studio è dedicato alla recente tendenza al ri-accentramento, dopo decenni, invece, di "diffusione" del controllo di costituzionalità: la Corte costituzionale cerca di tornare al centro della scena, recuperando spazi di intervento che, prima, aveva lasciato andare, a beneficio del legislatore, ma anche dei giudici comuni e di quelli europei. Questa tendenza è inquadrata in una prospettiva più generale: quella che guarda al contesto complessivo - giuridico, politico, culturale e sociale - in cui l'Istituzione opera. Il ruolo del giudice delle leggi sembra cambiare nel tempo, anche se non cambiano le disposizioni dedicate alla Corte. Che cosa è, allora, che cambia? Cambiano le domande che vengono rivolte alla Corte; i suoi rapporti con le altre istituzioni; i paradigmi che, anche quando non rivendicano esplicitamente una natura costituzionale, sicuramente influenzano il costituzionalismo nazionale. Cambia il contesto, appunto. La diversità delle tendenze in cui si è articolata la giurisprudenza costituzionale e il mutare delle sue costruzioni interpretative riflettono anche il costante tentativo della Corte di continuare ad approvvigionarsi del massimo possibile di legittimazione delle proprie decisioni, tenuto conto del contesto in cui esse dispiegano i propri effetti. Leopoldo Elia ha ricordato che la Corte, forse il miglior prodotto della Costituzione del 1947, ha bisogno di una continua rilegittimazione, come tutte le grandi istituzioni. La prima fonte di legittimazione è, chiaramente, la stessa giurisprudenza: lo si può vedere in tutte le stagioni della giurisprudenza costituzionale e lo si vede anche oggi nella stagione del ri-accentramento.
35,00

L'esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei

L'esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 412

La rilevanza critica storicamente assunta dalla dimensione espositiva, dalla progettazione museale e dalle scelte di allestimento di collezioni e gallerie ci fa comprendere come la questione del pubblico in relazione all'opera sia un elemento determinante per l'analisi e la comprensione di tutta la vicenda artistica. È altrettanto evidente che la componente spaziale-esperienziale, di contesto e di relazione, si è esplicitamente proposta come uno degli aspetti determinanti per l'identità dell'arte novecentesca. Come reagisce il pubblico? Come la fruizione dello spettatore diventa parte attiva dell'opera stessa? Si tratta di un confronto che, necessariamente, si trasforma in effettiva esperienza storica ed estetica, in articolato processo critico in grado anche di ridefinire il senso stesso dell'opera. Il volume propone una riflessione metodologicamente dinamica e cronologicamente ampia sulle problematiche che scaturiscono dalla relazione tra spettatore e opera o dal confronto tra spazio e pubblico.
40,00

Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online

Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online

Valentina Albanese, Teresa Graziano

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

L'avvento delle nuove tecnologie ha scompaginato assetti geo-economici consolidati, rivoluzionando non solo i mezzi di comunicazione, ma anche le dinamiche attraverso cui i territori sono raccontati. Le persone scambiano opinioni, informazioni, dati in forma testuale e visuale in e per luoghi diversi, suscitando numerose riflessioni che riguardano la geografia sotto un duplice aspetto: da un lato i luoghi della comunicazione passano dal reale al cyberplace, attraversando il cyberspace; dall'altro, le diverse narrazioni dei territori, a seconda del medium che le veicola, hanno impatti differenti sugli immaginari territoriali determinando, di fatto, la gemmazione di territori nuovi, mutevoli. Questo volume esplora la relazione tra narrazioni, territori e nuove tecnologie mediali, riallacciandosi a una consolidata letteratura geografica. Il testo traccia una linea che congiunge il dove e il come si dipanano le narrazioni del territorio, travalicando l'effimero limes tra reale e virtuale, per esplorare il rapporto osmotico tra narrazione mediata, nuove tecnologie e processi di riconfigurazione territoriale: è questo il fil rouge che tiene uniti gli approfondimenti su cui ciascun capitolo si sofferma.
30,00

Lo sviluppo dell'astronomia a Bologna dal 1960 al 1990

Lo sviluppo dell'astronomia a Bologna dal 1960 al 1990

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 124

L'Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri volta ad analizzare il percorso scientifico compiuto dalle diverse aree di ricerca dislocate entro il perimetro dell'Alma Mater, nel periodo che corre dai primi anni Cinquanta agli esordi del XXI secolo. L'intento dell'iniziativa non è quello dell'autocelebrazione di una fase che è stata indubbiamente molto positiva nella vita plurisecolare del nostro ateneo, ma di porre in evidenza gli esiti che ha conseguito la sua ricerca sul piano nazionale e internazionale; le reti scientifiche che intorno a queste attività sono nate e si sono sviluppate; l'attività formativa che ne è seguita; i rapporti con le imprese, le amministrazioni pubbliche e altri comparti della vita civile cittadina e regionale. Questa ricognizione, che non è solo di memoria, si propone anche l'obiettivo di segnalare i possibili livelli di crescita e di intersezione tra le frontiere della scienza e della tecnologia e le esigenze della vita poiché la ricerca e la formazione sono chiamate a svolgere compiti molto rilevanti nella società della conoscenza.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.