fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Caruso

Corso di diritto pubblico

Corso di diritto pubblico

Augusto Barbera, Carlo Fusaro, Corrado Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 560

Il manuale offre un panorama esaustivo dei principali istituti dell'ordinamento italiano, utile anche oltre i corsi di laurea giuridici. Di essi si illustrano la storia e l'evoluzione, il funzionamento e i rapporti reciproci, senza tralasciare di collocare ogni istituto nel quadro dell'Unione europea e dell'ordinamento internazionale. I fatti più recenti come l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il rilancio del dibattito sulle riforme costituzionali, la legge sull'autonomia differenziata, le elezioni europee del 2024, i contesti di guerra in Ucraina e in Medio Oriente, vengono inclusi nella trattazione per essere analizzati nelle loro implicazioni sul sistema politico e istituzionale. Il testo si avvale di un ricco apparato di esempi e figure cui si affiancano gli esercizi e altri materiali per la preparazione dell'esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.
44,00

Corso di diritto costituzionale

Corso di diritto costituzionale

Augusto Barbera, Carlo Fusaro, Corrado Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 664

Il manuale illustra l'ordinamento italiano e ne descrive in dettaglio fonti, diritti, organi, garanzie, soffermandosi sul funzionamento delle istituzioni della Repubblica e sui loro reciproci rapporti, sulla loro evoluzione nel tempo, sul loro inquadramento nell'ordinamento internazionale e in quello dell'Unione europea. I fatti più recenti, come l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la ripresa del dibattito sulle riforme istituzionali, le elezioni europee del 2024 e i contesti di guerra in Ucraina e in Medio Oriente vengono inclusi nella trattazione, con attenzione sia alle ricadute legislative e giurisprudenziali sia alle implicazioni complessive sul sistema politico e sull'ordinamento costituzionale. Il volume si avvale di un ricco apparato di approfondimenti cui si affiancano gli esercizi e altri materiali utili alla preparazione dell'esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.
46,00

Grammatica del costituzionalismo

Grammatica del costituzionalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 344

Costituzione, sovranità, democrazia, stato di diritto. Quante e quali sono le parole del costituzionalismo moderno? Scritta a più mani da costituzionalisti e filosofi del diritto, questa «grammatica» non si concentra su un ordinamento giuridico in particolare, ma enuclea le idee fondamentali che hanno attraversato la dottrina dello stato costituzionale in Europa. Leggendo il costituzionalismo attraverso l'evoluzione delle sue parole, il libro ricostruisce le radici storico-culturali della nostra Carta e le prospettive future, invitando a partecipare al dibattito tutt'oggi in corso su come distribuire il potere in una società di cittadini considerati eguali.
26,00

Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale

Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 232

A distanza di tre anni dalla "precisazione" contenuta nella sent. n. 269 del 2017, i saggi raccolti in questo volume si interrogano sugli effetti di questa pronuncia sulla c.d. regola Granital, che, a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, ha definito i criteri per risolvere i contrasti tra l'ordinamento interno e quello sovranazionale. Attraverso un fecondo confronto interdisciplinare tra costituzionalisti, comparatisti e studiosi di diritto dell'Unione Europea i contributi ospitati nell'opera offrono prospettive utili non solo alla sistemazione teorica dei rapporti tra ordinamenti, ma anche in chiave pratica, in relazione ai percorsi che operatori ed interpreti qualificati sono chiamati ad intraprendere nella loro quotidiana pratica giurisdizionale.
25,00

Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale

Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 368

Come vengono costruiti gli indicatori macroeconomici? E quali effetti producono le grandezze quantitative sulle politiche pubbliche? Il volume prova a rispondere a tali interrogativi partendo dall'analisi degli indicatori macroeconomici elaborati in sede europea e del loro impatto sulle decisioni di finanza pubblica adottate nel nostro Paese. Economisti, politologi e giuristi offrono in queste pagine le loro riflessioni sul rapporto circolare tra indicatori, norme giuridiche e politiche pubbliche. Se, per un verso, le grandezze economiche, recepite in norme giuridiche, mettono sotto tensione non solo la discrezionalità di governo e parlamento, ma anche i principi indicati nel patto costituzionale, per un altro verso gli stessi indicatori, entrando nella sfera del giuridico, tendono a perdere la loro rigidità per diventare soggetti a interpretazione e oggetto di scelte di governo e di conflitti politico-istituzionali.
30,00

La garanzia dell'unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale

La garanzia dell'unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale

Corrado Caruso

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 472

Il volume ha ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale in via principale, analizzato alla luce dei dibattiti in Assemblea Costituente, delle modifiche intervenute con la revisione del Titolo V della Costituzione, dei modelli processuali elaborati dalla dottrina e dei percorsi giurisprudenziali che la Corte costituzionale ha seguito nel corso degli anni, a partire dalla sua entrata in funzione. L'analisi evidenzia come detto giudizio abbia progressivamente assunto le sembianze di un processo tra parti, di un regolamento di competenza finalizzato a delimitare l'esercizio della funzione legislativa in ragione degli interessi territoriali coinvolti. Simile evoluzione ha portato a un riposizionamento istituzionale del Giudice delle leggi, che tende a farsi arbitro delle contese politico-territoriali degli enti di governo. Nella consapevolezza che gli studi sulla giustizia costituzionale non possono limitarsi a registrare regolarità giurisprudenziali, ma dovrebbero ambire a delineare modelli coerenti con una determinata dottrina della Costituzione, l'opera propone una differente configurazione del giudizio in via principale. Detto sindacato deve essere inteso come procedimento giurisdizionale avente ad oggetto norme e orientato a garantire l'unità della Repubblica nella Costituzione. Una garanzia istituzionale ed oggettiva, dunque, volta alla difesa dell'integrità complessiva dell'ordinamento. In virtù di queste premesse, il volume propone alcuni correttivi istituzionali e giurisprudenziali coerenti con tale modello.
40,00

Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 376

Una costituzione è animata, nel corso di tutta la sua vigenza, da fattori politici, sociali, economici, tecnico-giuridici e culturali. Lo è tanto più all’atto della sua fondazione. Il mutare di quei fattori, però, comporta spesso la trasformazione del senso delle prescrizioni che una comunità intendeva darsi innanzitutto per il futuro. Talvolta queste trasformazioni confliggono con l’intenzione originaria, talaltra ne amplificano l’effettività. Quale equilibrio può esistere tra la scrittura del testo costituzionale e la sua interpretazione? Quanto è forte la suggestione dei valori e dei principi che hanno guidato i protagonisti storici dell’esperienza costituente? Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è posto queste domande, interrogandosi sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente ad un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte in quella sede (dal discorso sulle riforme alla tutela dei diritti inviolabili, dal rapporto tra ordinamento interno e diritto sovranazionale al governo dell’economia, dalla forma di governo alla garanzia dell’autonomia territoriale, dall’assetto della giurisdizione alla funzione del controllo di costituzionalità).
40,00

La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso pubblico

La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso pubblico

Corrado Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 416

Il volume propone una rinnovata lettura della libertà di manifestazione del pensiero, classico tema della riflessione costituzionalistica, attraverso un'analisi casistica articolata su due livelli. Il lavoro ripercorre sia la giurisprudenza costituzionale sui limiti alla libertà di espressione e sui mezzi di diffusione del pensiero, sia gli orientamenti dei giudici ordinari e amministrativi su alcuni casi emblematici riguardanti, ad esempio, le opinioni razziste e "negazioniste"; il diritto di cronaca, di critica politica, di satira; la disciplina del mercato radiotelevisivo, della par condicio e della stampa on-line. La libertà di espressione è così descritta "in azione", a partire dall'opera delle Corti, che assurgono al rango, tanto promettente quanto impegnativo, di "custodi" del discorso pubblico, cioè di uno spazio di comunicazione che contribuisce a fondare l'autonomia politica di individui e soggetti privati.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.