Bietti
Oniricon. Sogni, incubi & fantasticherie
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 334
Con le sue creature mostruose lo scrittore americano H. P. Lovecraft ha terrorizzato generazioni, diventando il maggior punto di riferimento dell'horror moderno. Eppure, come sanno bene i suoi lettori, prima di finire sulla carta quegli indicibili orrori infestavano le sue notti, in terrificanti sogni lucidi. Il giovane Howard aveva addirittura paura di addormentarsi per timore di finire artigliato da creature senza nome, divorato da viscidi esseri striscianti o sacrificato ad antiche divinità. Di quei sogni, col tempo, si sarebbe fatto medium e interprete, trasformandoli in squisite narrazioni, invadendo la cultura pop contemporanea. Questo volume raccoglie tutti i suoi sogni, descritti da lui stesso prima che diventassero racconti. Un autentico viaggio nell'incubo, nelle profondità psicologiche dello scrittore horror più amato di tutti i tempi.
Gudrun Ensslin
Ilaria Floreano
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 250
Gudrun Ensslin fu, con Andreas Baader, la vera fondatrice della “banda Baader-Meinhof”. Fu lei a battezzarla RAF, Rote Armee Fraktion. Attrice in erba, dottoranda, redattrice editoriale, moglie, madre e militante politica con un rigoroso senso di giustizia e di assoluto, a un certo punto decise di fare tabula rasa di radici, educazione, studi, marito, figlio per darsi alla lotta armata nella Germania degli anni Settanta. Questo libro – il primo a lei dedicato in Italia, con la preziosa prefazione di Barbara Sukowa, che la interpretò nel capolavoro di Margarethe von Trotta Anni di piombo, vincitore del Leone d'Oro a Venezia 1981 – ne racconta la biografia e tenta di capire cosa può averla spinta a una scelta simile, a partire dai film che l'hanno come protagonista o ispiratrice (e da alcuni film e personaggi cinematografici che la sfiorano per affinità o ne mostrano, per contrasto, i limiti). Parlare di Gudrun Ensslin è una sfida del e al pensiero, soprattutto per chi non riesce a immaginare di poter rinunciare in toto alla comodità di una vita “normale” per sacrificarla sull'altare di una velleitaria battaglia contro “Il Sistema”. Gudrun Ensslin è morta suicida a trentasette anni, dopo averne trascorso gli ultimi cinque a difendersi in tribunale, a fumare in cella, a discutere di massimi sistemi con con i suoi compagni, Baader e Ulrike Meinhof su tutti. Parlare di lei, riflettere sui film che la mettono in scena – mai giunti in Italia, come Die Reise (“Il viaggio”) e Wer wenn nicht wir (“Chi se non noi”), o capolavori come Germania in autunno, o ancora frammenti inediti in cui è Gudrun stessa a recitare – significa cercare di conoscere una donna dimenticata, aprire un dialogo con lei sul materno e sul femminile, ragionare su come e se sia possibile conciliare vita pubblica e privata.
L'esilio interiore
Alain de Benoist
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 320
Sono pensieri articolati e aforismi graffianti quelli che si rincorrono nelle pagine di questo libro, raccolta dei quaderni di Alain de Benoist. Alcuni sono affondi nell'attualità, che registrano in presa diretta le reazioni di uno dei maggiori filosofi politici contemporanei di fronte alle questioni più urgenti del suo tempo: il “politicamente corretto”, la crisi europea, la globalizzazione, l'immigrazione… Altri sono invece materiali preparatori per le sue opere, che a una freschezza e uno stile inconfondibili uniscono la necessità di ripensare la società al di là della destra e della sinistra. Su tutto, l'“esilio interiore” di chi vede la politica alla luce delle idee e non viceversa, provando a leggere il presente con i tempi lunghi della “visione del mondo”, teorico di un lavoro intellettuale che dagli anni Settanta non manca di prevedere tutte le configurazioni politiche dell'attualità.
Il gruppo Baader-Meinhof. Storia della Rote Armee Fraktion
Stefan Aust
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 800
La prima edizione di Der Baader-Meinhof Komplex – da cui sono stati tratti soggetto e sceneggiatura del cult "La banda Baader Meinhof" di Uli Edel, candidato agli Oscar 2009 come miglior film straniero – non era completa come questa, che arriva in libreria a 50 anni dalla morte in carcere di Holger Meins, promettente studente di cinematografia, tra i primi membri della RAF. Aust – giornalista, sceneggiatore, autore per la tv, memoria diretta e storica in quanto collaboratore di Ulrike Meinhof prima che l'editorialista di punta di konkret si desse alla lotta armata, colui che salvò le di lei figlie evitando che finissero in un campo profughi, come da desiderio materno – diede alle stampe il libro nel 1985. Da allora ha continuato a fare ricerca, raccogliendo materiali di tutti i tipi, di volta in volta aggiornando la versione tedesca. Come racconta nella sua premessa a questa nuova, integrale, edizione, ci sono «centinaia di pagine nuove con tutta una serie di importanti informazioni», a partire dalle registrazioni dei prigionieri a Stammheim e dai documenti desecretati dai servizi segreti tedeschi. «Dopo 40 anni e oltre, posso dire che non è rimasto molto da aggiungere». Impreziosiscono il tomo la prefazione di Volker Schlöndorff, regista di Germania in autunno e Il silenzio dopo lo sparo, e l'introduzione di Claudio Bartolini dedicata ai lavori per il cinema e la tv di Aust.
Invasion USA
Pier Maria Bocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 237
Pubblicato la prima volta nel 2016, “Invasion USA” è il primo testo italiano a occuparsi del cinema americano degli anni ’80 in prospettiva sia storica sia teorica. Gli eighties cinematografici americani rappresentano infatti un’epoca e un mercato ancora sottovalutati, tuttavia fondamentali per capire l’evoluzione di una nazione e di un immaginario, e per comprendere altresì il nostro presente, sia industriale, sia di spettatori. In un clima di profondissime trasformazioni socio-politiche, il cinema americano degli anni ’80 modifica dinamiche e abitudini, idee e ideologie: dopo quel decennio famigerato, niente sarà più come prima. L’autore affronta la Storia degli Stati Uniti dal punto di vista dei film: a rivelarsi è uno scenario culturale dove Reaganomics, produzione hollywoodiana e indipendente, generi e realtà si influenzano reciprocamente, all’interno di un universo cinematografico complesso e contraddittorio, dove non sono soltanto le cifre (da capogiro) a parlare.
Figli delle stelle
Francesco Rosario Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 217
Da secoli, le stelle sono al centro della speculazione scientifica, che ha tentato a più riprese di svelare il mistero che comprende la loro formazione e la loro evoluzione. Oggi, la scienza è in grado di offrire al pubblico un’ampia gamma d’informazioni, frutto dell’incrociarsi di varie discipline che hanno permesso la decifrazione di molti interrogativi che ammantavano questi luminosi corpi celesti. Francesco Ferraro, docente di Astrofisica presso l’ateneo di Bologna, ci accompagna, dunque, in un viaggio all’interno della nostra Galassia e oltre: scopriremo come le stelle nascono, brillano e muoiono, plasmando l'Universo che ci circonda. Le stelle hanno infatti un ruolo cruciale nell’architettura galattica, influenzando la formazione dei pianeti e contribuendo alla creazione di sistemi solari complessi. Di più: all’interno delle grandi centrali termonucleari che ne costituiscono i nuclei, forgiano gli elementi chimici presenti in tutto l’Universo; ecco perché possiamo dirci davvero “figli delle stelle”. Questo volume, dunque, è anche un invito a contemplare il nostro posto nel cosmo, comprendendo il legame condiviso con questi brillanti astri che, sebbene lontani, sono a noi intimamente connessi: ogni sguardo verso la volta stellata è un promemoria della straordinaria complessità e bellezza dell’Universo, la nostra casa.
Vita avventurosa di Julius Evola
Andrea Scarabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 737
Non è facile definire Julius Evola: per qualcuno è un luciferino "cattivo maestro", per qualcun altro una specie di messia. Dietro a questi luoghi comuni si nasconde una personalità complicata e controversa: dadaista e filosofo, antimoderno e orientalista, cultore di magia ed esoterismo, vicino al Regime mussoliniano ma giudicato "antifascista" dall'Ovra, teorico di un "razzismo spirituale" ostracizzato dai razzisti ufficiali… Nato da un decennio di ricerche tra archivi, epistolari, interviste e testimonianze inedite, questo libro racconta una vita non comune, tra grotte capresi e capitali in fiamme, la Roma degli anni Venti e dei Sessanta, la declinante Mitteleuropa e la roboante Parigi, redazioni di giornali e silenziosi chiostri invernali, locali notturni e passeggiate alpine, restituendo alla sua figura una complessità irriducibile a facili etichette politiche.
Studio Ghibli
Enrico Azzano, Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 380
Un vento di dolce poesia attraversa la storia dello Studio Ghibli dalla sua fondazione nel 1985 fino a quello che, per ora, è l’ultimo capitolo della sua epopea, il più recente film di Hayao Miyazaki “Il ragazzo e l’airone” (2023). L’edizione aggiornata e con una nuova veste grafica, ripercorre questa storia, partendo dagli albori, là dove la carriera dei due fondatori, Isao Takahata e Hayao Miyazaki, è iniziata. Attraversando titoli come “Una tomba per le lucciole”, “Il mio vicino Totoro”, “Pioggia di ricordi”, “La città incantata”, fino agli addii struggenti di “La storia della principessa splendente” e “Si alza il vento”. Questa edizione rivista ed ampliata è impreziosita da contributi prestigiosi, tra cui la prefazione di Jurij Norštejn, la postfazione di Tomm Moore, interventi di Michaël Dudok de Wit, Manuele Fior, Manlio Castagna e tanti altri.
Il domenicano bianco
Gustav Meyrink
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 290
In una cittadina dai tratti misteriosi, Cristoforo Colombaia è chiamato dalla singolare figura del Domenicano bianco a portare a compimento il lavoro dei suoi avi; si trova così catapultato in una dimensione sovrannaturale, nella quale i confini tra sogno e realtà sono dissolti. In una cornice dalle forti tinte espressioniste, la sua missione lo condurrà a lottare contro la Testa della Medusa, simbolo della pseudospiritualità moderna, per riaffermare una concezione eroica e spirituale dell'esistenza. Tra i classici della letteratura esoterica di tutti i tempi, il romanzo è presentato in una nuova edizione annotata e accompagnata da un'appendice di testi firmati da Massimo Scaligero, Julius Evola, Serge Hutin, Jean-Pierre Bayard e Gèrard Heym.
La metamorfosi del sangue. Autobiografia spirituale
Gustav Meyrink
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 164
Passato alla storia per il romanzo Il Golem, immortalato dall’omonimo film di Paul Wegener e venerato da H. P. Lovecraft, Gustav Meyrink ebbe così tanto successo perché inserì nelle sue storie una serie di esperienze esoteriche da lui vissute in prima persona e praticate assiduamente. Dallo Yoga all’alchimia, dalla teosofia al tantrismo, i suoi svariati interessi nel mondo del paranormale sono documentati in questo lungo scritto autobiografico, per la prima volta tradotto in italiano. Qui Meyrink parla di se stesso in modo ironico e scanzonato, rivelando ai suoi lettori i retroscena di una vita singolare e misteriosa come poche altre, costellata da quei segreti che gli hanno permesso di entrare nel pantheon della grande letteratura del XX secolo.
Bruckner, gigante della sinfonia
Piero Buscaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 366
Nella storia della musica occidentale, il nome di Anton Bruckner spicca tra i giganti. Organista mistico di origini contadine, genio inconsapevole, si assume il compito di racchiudere l'Assoluto tra le righe di un pentagramma: delle sue nove sinfonie, una la dedica al Re di Baviera, un'altra all'Imperatore, mentre la Nona è offerta semplicemente «a Dio». Con lui la Sinfonia raggiunge il proprio apogeo, diventando il monumento di un'epoca. La sua vita e le sue opere sono ricostruite da Piero Buscaroli.
Sono nella musica che canto. Vita e arte di Maria Callas
Davide Steccanella
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2023
pagine: 294
«Oggi non esiste nessuno come lei» ha affermato Antonino Votto, noto direttore d’orchestra, su Maria Callas. Parole che, a cento anni dalla sua nascita, restano inconfutabili perché la Callas ha incarnato l’Opera stessa, donandole rinnovata visibilità in un panorama – quello del secondo dopoguerra e dei decenni successivi – che vide il fiorire dei nuovi media di massa. Protagonista assoluta dei propri tempi, la Divina domina, spesso suo malgrado, i teatri dell’opera di tutto il mondo, i quotidiani, le riviste, i rotocalchi scandalistici; di più, le case discografiche se la contendono, le TV la corteggiano, le registrazioni delle sue performance diventano oggetto di culto per migliaia di appassionati. In altre parole, il soprano assurge, ancora nei suoi anni più giovani, allo statuto di mito vivente. Un mito il cui peso graverà ben presto sulle sue spalle, conducendo la cantante verso una vita privata sofferta – gli amori tormentati e quelli impossibili, il difficile rapporto con i familiari – e parca di soddisfazioni. Merito di questo volume è il cimentarsi nell’ardua impresa di offrirne un ritratto veritiero, integrando, con uno sguardo oggettivo e documentato, la donna e l’artista, nel riuscito tentativo di tracciarne un profilo esauriente, al netto di ogni fanatismo e di opinioni parziali. Una prospettiva umana che è l’unica in grado di cogliere l’intima essenza della figura che ha rivoluzionato per sempre il mondo del belcanto. Prefazione di Alberto Mattioli.

