fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera

Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera

Paolo Barcella

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 148

Perché, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, le lavoratrici e i lavoratori italiani in Svizzera favorirono, operando in associazioni e organizzazioni di vario genere, l’apertura di scuole private per i propri figli? Che cosa rendeva così complicati i percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche? Quali difficoltà si sono trovati più frequentemente ad affrontare gli scolari italiani in Svizzera? Il presente volume propone alcune risposte a questi interrogativi, partendo dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole “Enrico Fermi” di Zurigo e “Dante Alighieri” di Winterthur. La ricostruzione storica è intrecciata a una riflessione su centinaia di scritture scolastiche – realizzate in epoche diverse da alunne e alunni italiani – con l’obiettivo di cogliere da un lato i loro vissuti, dall’altro i riflessi delle trasformazioni sociali e culturali che hanno attraversato la comunità italiana nella Confederazione Elvetica. con interventi di Guglielmo Bozzolini, Toni Ricciardi e Angelo Villa
15,00

Doctor Virtualis. Volume Vol. 19

Doctor Virtualis. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 374

Questo numero di "Doctor Virtualis" si interroga sul concetto di ordine e sulla sua valenza all'interno della riflessione medievale: siamo di fronte a uno strumento conoscitivo con cui intellettuali di varia formazione e operanti in ambiti diversi cercano di affrontare la complessità del proprio mondo, oppure, come forse è lecito a prima vista attendersi da un'epoca come quella medievale, a una struttura metafisica già data, di tipo oggettivo, che rappresenta una garanzia rispetto alla disarmonia del mondo e delle relazioni fra gli uomini? L'ipotesi di ricerca da cui trae origine questo numero è che anche in epoca medievale l'ordine si presenti come esigenza e dunque come risultato di una costruzione che, attraverso i più svariati strumenti conoscitivi, punti a rendere conto del disordine, cercando di sciogliere e dipanare l'intreccio di cause ed effetti che caratterizza i vari spazi del mondo abitati dagli uomini. Per questa ragione abbiamo deciso di intitolare il fascicolo Frammenti di ordine e disordine nel Medioevo.
26,00

Norberto Bobbio. Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Norberto Bobbio. Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 132

...noi stiamo facendo un’intervista, anche se la mia speranza, lo confesso, è che alla fine somigli a una conversazione, a un dialogo più che alla consueta intervista giornalistica: un dialogo tra diverse generazioni, tra un allievo e un maestro. Così si esprime Pietro Polito in merito al fecondo dialogo con il suo professore di una vita, Norberto Bobbio, intrattenuto negli ultimi anni del secolo scorso, su suggerimento dell’amico Cosimo Ceccuti. Dapprima pubblicata sulla rivista “Nuova Antologia” nel 1996, tale conversazione sul pensiero, sulle opere e sugli studi del sommo maestro viene ora riproposta nel presente volume, offrendo uno sguardo intimo e autentico sul percorso accademico e umano del grande filosofo e intellettuale pubblico spentosi venti anni fa. Con un ampio apparato di approfondimenti esplicativi, significative citazioni, note bibliografiche e filologiche, il lettore viene accompagnato nella scoperta – o riscoperta – dei territori del sapere esplorati da Bobbio, facendo proprie la costante ricerca del dubbio come mezzo di conoscenza, l’importanza del dialogo razionale e la complessità del Novecento come punto di partenza per affrontare le sfide del presente.
15,00

«I’m a Socialist». Thought and action in Carlo Rosselli

«I’m a Socialist». Thought and action in Carlo Rosselli

Nicola Del Corno

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 228

In brevi appunti manoscritti dal titolo eloquente I miei conti col marxismo, forse intesi come prefazione a Socialismo liberale, Carlo Rosselli si definisce esplicitamente “un giovane socialista di tipo nuovo e pericoloso”. Il socialismo di Rosselli era basato sulla libertà e sulla democrazia, e vedeva le istituzioni democratiche non come una sovrastruttura marxista al servizio degli interessi di una classe particolare, ma come una garanzia giuridica e sociale certa dei diritti e delle libertà politiche per cui si era combattuto negli ultimi secoli. Rosselli fu certamente una minaccia per il fascismo, che lo fece infatti assassinare in Francia nel giugno 1937, insieme al fratello Nello, e dedicò tutta la sua vita a combattere la dittatura di Mussolini. Questo volume in lingua inglese non vuole essere una biografia politica, ma piuttosto far luce su alcuni dei principali legami tra la teoria e l’azione di Carlo Rosselli; fu infatti uno stretto legame tra pensiero e azione, in piena tradizione mazziniana, a segnare la sua vita politica negli anni Venti e Trenta.
16,00

Giacomo Matteotti. Per la pace, la democrazia, il socialismo. Antologia degli scritti su «Critica Sociale»

Giacomo Matteotti. Per la pace, la democrazia, il socialismo. Antologia degli scritti su «Critica Sociale»

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Il volume è una raccolta di articoli e saggi che Giacomo Matteotti scrisse per “Critica Sociale”, storica rivista teorica del socialismo italiano, tra il 1915 e il 1924. Gli scritti matteottiani rappresentano un compendio esauriente dell’esperienza politica e di vita del futuro martire: il suo amore per l’Italia, il suo tenace attaccamento ai valori della civiltà democratica, la sua incrollabile fede nel socialismo. Essi tendono un filo ideale attraverso il quale scorrono tutte le battaglie che Matteotti intraprese in meno di un decennio: dal pacifismo integrale nel dibattito tra interventismo e neutralismo, alla questione agraria, a quella tributaria, fino alle denunce del nascente regime che gli costarono la vita. Con saggi e interventi di Felice Besostri, Giampiero Buonomo, Stefano Carluccio, Giovanni Cerchia, Stefano Fassina, Francesco Forte, Gabriele Maestri, Santo Prontera.
20,00

Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 2

Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 282

In questo secondo volume sono contenuti gli interventi che il 20-21 ottobre 2021, nel corso del Seminario permanente di narratologia dedicato ai tempi verbali, seguivano le relazioni “a invito”. Solitamente li si definisce “comunicazioni”. Entrano in gioco studiose e studiosi, quasi sempre giovani, che hanno lavorato su casi (racconti o romanzi, in una circostanza una raccolta di poesie) ritenuti esemplari dell’uso “stilistico” dei tempi verbali, entro un quadro soprattutto novecentesco, italiano, e con una predilezione per la seconda metà del secolo. I metodi storico-letterari individuano punti di contatto con la teoria narratologica, cercando di caratterizzare i momenti in cui la convenzione narrativa – il sistema delle temporalità codificate – mostra discontinuità, faglie, anomalie.
25,00

Sul delitto Matteotti. Documenti, ricerche e riflessioni cent'anni dopo

Sul delitto Matteotti. Documenti, ricerche e riflessioni cent'anni dopo

Giampiero Buonuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 106

Il movente politico è l’unica spiegazione della genesi del delitto Matteotti, a cui portano le fonti documentarie che il volume fa parlare, riportandole integralmente. La contrapposizione tra Matteotti e la dittatura – che caratterizzò tutto il “biennio legalitario” – nasce dallo studio del fenomeno fascista che, per primo, la vittima aveva condotto: egli conosceva le dinamiche del movimento nato a piazza San Sepolcro e continuò a interessarsi del modo in cui il Partito riusciva a dilagare nello Stato, anche prima della conquista del potere. La torsione autoritaria che era stata impressa all’ordinamento statutario dopo la marcia su Roma agiva su due livelli, quello ideologico e quello istituzionale: su ambedue la posizione di Matteotti intralciava l’affermazione piena del fascismo e produceva nel Presidente del Consiglio, non ancora Capo del Governo, una sindrome d’accerchiamento. La soluzione devastante, prescelta da Mussolini, è stata di fuoriuscire dalla politica con il crimine, ma in un certo senso, poi, anche di sanare il crimine con la politica: : il 3 gennaio 1925 il duce dichiarò che “la violenza [...] non può essere espulsa dalla storia”.
14,00

Un’epopea dimenticata: i 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985)

Un’epopea dimenticata: i 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985)

Romain H. Rainero

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 246

Può sembrare impossibile, ma si può dire che l’epopea della gigantesca emigrazione di ben 29 milioni di italiani nel mondo, dal 1861 al 1985 – con soli quasi 10 milioni di rimpatriati, dopo pochi o molti anni di esilio –, non abbia ancora avuto quella attenzione storica complessiva che certamente merita. Il presente volume intende percorrere una ricostruzione storica di questo fenomeno. La prima meta di queste “fughe” è stata la Francia e va ricordato che proprio attraverso la Francia, nella maggioranza dei casi, l’emigrazione italiana si è riversata nel mondo intero.
24,00

Il matrimonio con l'arte. Il destino dell’arte è di rimanere zitella? La risposta dell’economia dell’arte

Il matrimonio con l'arte. Il destino dell’arte è di rimanere zitella? La risposta dell’economia dell’arte

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Che cos’ha a che fare l’arte con l’economia? Sino a oggi gli economisti si sono occupati solo del mercato delle opere d’arte; adesso è intervenuto un cambiamento radicale, inimmaginabile: l’economia si assume il compito dell’appagamento del bisogno d’arte della massa dei consumatori, fin qui ignorato e di conseguenza inappagato. Che cos’è successo? Grazie a un miracolo del caso, gli economisti hanno scoperto la natura dell’arte, fin qui ignota, e di conseguenza le modalità di accesso universale all’arte, oltre che la separazione tra arte e non-arte – problemi di cui la cultura umanistica ufficiale si disinteressa –, acquisendo le competenze estetiche necessarie. Nasce così una cultura artistica dell’economia, gestita dagli economisti, che non si contrappone ma si affianca, separata, a quella umanistica tradizionale. L’obiettivo dell’accesso universale all’arte a opera dell’economia si realizza con una riforma della scuola, inserendo nei programmi scolastici l’insegnamento dell’economia dell’arte, che lasci intatte le materie umanistiche tradizionali.
24,00

Il ragazzo che amava la libertà. Dino Viviani «Zampa» partigiano. Nostro nonno

Il ragazzo che amava la libertà. Dino Viviani «Zampa» partigiano. Nostro nonno

Patrizia Viviani, Pietro Ulisse Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 148

«È la storia del partigiano Dino Viviani, protagonista della Resistenza in Versilia, e il suo racconto attraverso documenti di archivio e testimonianze, a restituire fatti e persone di una parte d'Italia che vide stragi nazifasciste efferate durante la lotta armata di Liberazione. Un percorso storiografico che prova a esplorare, mediante immagini e ricordi, anche il sentire dei personaggi che presero parte alle vicende narrate, andando oltre la Liberazione e la nascita della Repubblica Italiana, affrontando anche quello che accadde dopo, in un presente che vede venir meno coloro che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale. Nasce così questa pubblicazione, a ridare una giusta collocazione a chi forse non l'ebbe e a cercare di ricordare, o scoprire, ciò che fu». (Presentazione di Paolo Bagnoli)
18,00

Islas de palabras. Cuba y el Caribe en traducción

Islas de palabras. Cuba y el Caribe en traducción

Marcella Solinas

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 240

18,00

Quando c’era la cortina di ferro. Storie di un destino ritrovato tra due Europe
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.