fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

artem

Far fading west

Far fading west

Luisa Menazzi Moretti

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Texas per me vuol dire grandi praterie, deserti, bestiame, distese di terra coltivata, petrolio, pena di morte ancora in vigore, storie di schiavismo e di segregazione razziale. Una terra lontana più cinematografica che reale. Il Texas mi appare sconfinato e violento, polveroso, rimanda al mito del west selvaggio, ed ecco apparirmi l'immagine di John Wayne, ecco la classica immagine di un saloon, i longhorns nel paesaggio. Torna l'immagine del cowboy, penso allora al lavoro che Richard Prince ha dedicato a questa figura sociale semplice, povera, che in origine confina con quella dello schiavo, e che ha avuto la forza di diventare un simbolo, anche grazie al cavallo su cui in un punto della storia è salita, entrando in modo indelebile nell'immaginario collettivo mondiale. E il Texas è anche, nel mio pensiero, Indiani, spagnoli, messicani, popoli europei sopraggiunti, guerre, grandi città, povertà, caldo, luce: tutto si mescola. Torno alle fotografie di Luisa Menazzi Moretti e cerco di capire quale Texas ha raccontato e, penso, continuerà a raccontare poiché in fondo questo luogo le appartiene. Il suo far fading west, non solo lontano come il west deve essere ma anche in via di sparizione, è il Texas di quando era ragazza. Udinese di nascita, non l'ha visitato brevemente come turista o come fotografa là giunta per narrare un territorio, ma vi ha vissuto a lungo dall'adolescenza fino agli anni dell'università: gli anni più importanti della nostra vita. Ancora oggi vi soggiorna per lunghi periodi in una località vicino a Huntsville, cittadina tristemente conosciuta per il braccio della morte." [dal testo di Roberta Valtorta]
28,00

L'amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l'Egitto

L'amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l'Egitto

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 264

Cosa lega Nerone all'antico Egitto? Il Paese dei Faraoni aveva per i Romani un fascino irresistibile: per la sua storia millenaria, per la grandiosità dei monumenti pubblici, per il culto tributato ai re divinizzati e le peculiarità del pensiero religioso. Sfumato il sogno di Antonio, avo di Nerone per parte di madre, di essere incoronato re-dio al fianco di Cleopatra, l'Egitto diventa terra di conquista per la gens giulio-claudia, da Augusto a Nerone, un luogo da cui gli imperatori, senza interferenze del Senato, possono ricavare enormi ricchezze e consacrazione simbolica del proprio potere assoluto. Nerone, nato secondo Svetonio al primo sorgere del sole, con l'Oriente e l'Egitto avrà per tutta la vita un rapporto particolare. Affidato a precettori che conoscevano a fondo Alessandria, cuore dell'ellenismo, respira dalla prima infanzia la 'fusione' tra due grandi civiltà secolari, la Grecia e l'Egitto, che diventerà il filo conduttore, culturale e politico, del suo regno. Se, dunque, il progetto monumentale della Domus Aurea prende ispirazione dal palazzo alessandrino dei Tolomei, è nel Grande Criptoportico del padiglione di Colle Oppio che un restauro recente ha svelato la profonda incidenza dell'immaginario egizio: gli dei Anubi e Arpocrate ne sono protagonisti indiscussi. La presentazione al pubblico di questo racconto affascinante è la trama articolata della mostra, dalla passione di Nerone per l'Oriente, di cui Iside incarna l'essenza, fino alla penetrazione capillare dei culti isiaci nella Roma del I secolo d.C.: un Egitto spesso più immaginato e desiderato che realmente compreso, ripercorso nelle sue dimore evocative, nei templi egiziani di File e Dendera - dove Nerone appare come faraone devoto a Iside -, nella celebrazione egiziana del suo "anno sacro" - ovvero il primo libero dai condizionamenti materni -, nella curiosità che lo spinge a organizzare una spedizione alla ricerca delle fonti del Nilo fin nell'Africa sub-sahariana… A conferma che la fortuna dei culti orientali, radicati a Roma fin dall'età repubblicana (ma spesso osteggiati per le minacce ai mores maiorum), prende consistenza fino a diventare una componente organica del linguaggio imperiale nell'età di Domiziano.
33,00

Per Cesare de Seta

Per Cesare de Seta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 168

"Il volume è dedicato a uno stimato docente universitario, professore emerito presso il nostro Ateneo e figura determinante nell'ambito dell'area disciplinare in cui ha operato e continua a operare con ricerche innovative e apprezzate sia dalla comunità scientifica, nazionale e internazionale, sia da una più estesa platea di non addetti ai lavori. Cesare de Seta è, infatti, un vero e proprio maestro della Storia dell'architettura, capace di trasmettere la sua eredità culturale e metodologica a generazioni di allievi, attraverso lezioni, ricerche e un'ampia bibliografia, e di superare di gran lunga i confini del suo specifico ambito disciplinare. Attraverso una vasta saggistica dedicata all'arte, all'architettura, alla letteratura, alla storia e, tramite l'esplorazione di differenti generi pubblicistici, da quello strettamente storiografico a quello letterario, si è imposto quale autorevole rappresentante della cultura umanistica italiana contemporanea." (dalla prefazione di Matteo Lorito, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II)
25,00

Onde

Onde

Marisa Ciardiello

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 64

Un dualismo costante e, volutamente, mai risolto; un dentro/fuori che rende il corpo scultoreo diaframma frammentato, potente cassa armonica del sé e dell'altro; una tensione ideale a conseguire un ricongiungimento necessario, un equilibrio cosmico anelato, sofferto, ma ancora e sempre percepito come possibile. Pietra, terracotta, gesso, bronzo, cera, piombo, rame, argento più che materiali sono i mezzi espressivi con cui Marisa Ciardiello restituisce figure palpitanti, immaginari fantastici o mitologici che abitano un tempo impreciso e instabile: non completamente distante dal presente storico, esso coincide piuttosto, o più precisamente, con il presente del sentire dell'artista, che si presta a sviluppare pensieri plastici che mescolano l'intima verità dell'essere in vita alla cruda realtà della vita. Naufraghi in un mare di speranza, ma anche di dolore (e sempre più di morte, la cronaca asserisce), le barche fendono, nonostante tutto, le onde; mentre le figure ricercano specularità (donna/uomo), rompono la forma e, infine, 'rompono il cerchio', aprendo a una lettura laterale. [dal testo di Olga Scotto di Vettimo]
15,00

Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 9

Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 72

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci,Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Mario Cesarano, Simonluca Perfetto, Pietro Giulio Riga, Mariano Dell'Omo, Gianluca Genovese e note e discussioni di Alessio Ciannarella, Antonella Capitanio e Daniela Caracciolo. Uno strumento critico unico per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e la letteratura che formano, indissolubilmente saldate, la fisionomia e l'essenza stessa della città.
38,00

Il corpo di Napoli. Organizzazione culturale dello spazio naturale

Il corpo di Napoli. Organizzazione culturale dello spazio naturale

Daniela Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 256

Può accadere che una 'tesi di laurea' sia più densa di significati, di intuizioni, di visioni, di passioni, di tanti 'studi magistrali' accademici. Daniela Lepore non poteva iniziare la sua vita di studiosa se non indagando l'anima della città che aveva dentro, le metamorfosi di Partenope, le incarnazioni, le mitografie, il respiro di lunga durata di identità sedimentate nel dialogo mai lineare con una 'modernità' in cerca di orizzonti plausibili. La sua 'tesi di laurea' merita ancora di essere letta, per brani, come si esplorano le miniere, armati solo di curiosità e volontà di partecipazione al grande teatro della vita che prende forma, ogni giorno, nel "Corpo di Napoli". Quando, nel 1986, scrive Il corpo di Napoli Daniela Lepore [1958-2019] ha già vissuto una vita d'impegno civile e culturale: leader studentesca, militante femminista, attivista politica, cronista e intellettuale impegnata. Senza abbandonare quei fronti, inizia un percorso nuovo, nell'intento di cogliere i tratti essenziali del corpo materiale e simbolico di Napoli, l'ambiente elettivo della sua esperienza umana e sociale. Questa scelta deliberata impronta la sua vita accademica di ricercatrice e docente di urbanistica, perché, per lei, conoscenza e passione civile sono del tutto inscindibili. Su questi fondamenti si sviluppa una vita dove il lavoro accademico si integra con quello nei quartieri, da Bagnoli a Scampia, con gli scritti, con le polemiche urbanistiche e la militanza civile, coltivando inoltre un'attenzione costante a culture ed esperienze di altre città italiane ed europee. Dal 2002 al 2019 si dedica al primo corso di laurea in urbanistica della Federico II ed è forse questa la sua 'opera maggiore': aver formato una comunità di persone appassionate alla conoscenza e alla vita della città e dei suoi abitanti.
15,00

Marisa Albanese. Attualità del classico

Marisa Albanese. Attualità del classico

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 32

La pubblicazione del primo Quaderno della rivista Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre, rappresenta un ulteriore grande traguardo per tutta l'Accademia di Belle Arti di Napoli e in particolare per il suo Istituto di Storia dell'arte. Ad accrescere ancor più l'importanza dell'iniziativa è il progetto con cui si inaugura, la mostra Marisa Albanese / attualità del classico organizzata all'interno della GAN - Galleria dell'Accademia di recente restituita a tutti i nostri studenti, ai docenti e all'intera comunità accademica con un nuovo ordinamento e allestimento a cura di Federica De Rosa e Marco Di Capua. La mostra di Marisa Albanese traccia una strada particolarmente significativa per l'Accademia. Oltre al suo valore scientifico, l'esposizione curata dal professor Alessandro Demma ha il merito di aprire il cammino verso una politica di acquisizione di opere per il Museo, attività già in essere in passato e ora ripristinata, grazie proprio alla partecipazione al PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che ha permesso di inserire nella Galleria una delle opere più prestigiose di Marisa Albanese, una sua Combattente del 2013. Il racconto di Marisa Albanese accende i riflettori e porta sollecitazioni che richiamano tematiche attualissime in termini di condizioni abitative, spostamento, nomadismo. Il suo lavoro diventa spunto di riflessione e approfondimento potendo generare così domande e risposte allo stesso tempo. [dalle presentazioni di Rosita Marchese e Renato Lori]
6,00

Paesaggio 1922-2022. Cent'anni della legge Croce

Paesaggio 1922-2022. Cent'anni della legge Croce

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 136

La formazione in Italia di una cultura del paesaggio che, dal XIX al XX secolo, giunge a noi passando attraverso il traguardo decisivo della legge Croce del 1922, configura un percorso quanto mai articolato, scandito dal dibattito degli addetti ai lavori così come da un impegno di più ampia sensibilizzazione; un percorso indicativo della complessità di un oggetto di studio che - tra scienza, natura e storia, e tra divulgazione giornalistica e codificazione giuridica - non smette di sollecitare la riflessione del lettore contemporaneo. Quaderni di Napoli nobilissima. 3. 2022
20,00

Alla ricerca del ramo d'oro

Alla ricerca del ramo d'oro

Pierfrancesco Talamo

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 60

Sulla soglia degli Inferi, per scoprire il suo destino, Enea porta in dono a Proserpina, regina dell'Oltretomba, un 'ramo d'oro' (di vischio, mirto, o forse una spiga di grano, come suggerisce Giambattista Vico). Il mito racconta che l'ingresso all'Ade fosse proprio nei Campi Flegrei, dove la Sibilla, dalla sua dimora oscura, affidava al vento e alle foglie i suoi oracoli. Da queste radici, nel 2019, prende forma il progetto Alla ricerca del ramo d'oro del collettivo partenopeo Opus Continuum, a partire da una mappa dei Campi Flegrei pubblicata nel 1825 da Andrea de Jorio a corredo del suo singolare Viaggio di Enea all'Inferno ed agli Elisii: un viaggio su un doppio binario - uno strettamente legato al mito ed alla storia del territorio, l'altro inteso come una discesa nel nostro personale 'sottosuolo' -, otto artisti all'opera tra le pietre di tufo su cui è incisa la nostra memoria, protagonisti della mostra pittorica e fotografica ospitata nelle sale del Castello di Baia grazie alla collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei. "Una missione complessa e una visione articolata che necessita di una nuova 'alleanza' culturale e comunitaria per avvicinare, mediare e interpretare luoghi della memoria usando la forza espressiva del linguaggio contemporaneo" (dall'introduzione di Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei).
10,00

Rizoma. Un laboratorio transdisciplinare. Ediz. italiana e spagnola

Rizoma. Un laboratorio transdisciplinare. Ediz. italiana e spagnola

Nera Prota

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 48

«Rizoma è un progetto per l'ospitalità di artisti italiani e stranieri in Accademia di Belle Arti di Napoli in forma di residenza artistica laboratoriale. Con lo scopo di costruire classi di studenti coinvolti in un'esperienza di convivenza e di dialogo, il laboratorio sviluppa forme e modalità espressive che attraversano i linguaggi e le tecniche artistiche superando i limiti delle discipline. Sviluppato nell'arco di quattro settimane - per consentire alla classe di familiarizzare con l'artista ospite Laura Lio e i docenti tutor - il laboratorio si è concluso con la creazione del video Qualcuno lì sotto cammina liberamente ispirato dal racconto di Julio Cortàzar, Testo in un taccuino, fulcro di tutto il laboratorio, punto di partenza condiviso intorno al quale si sono sviluppate riflessioni letterarie, stilistiche e di contenuti. Rizoma, il nome del laboratorio, fa riferimento ad una struttura orizzontale dove tutti i membri del gruppo hanno avuto un uguale livello di partecipazione: in biologia, un rizoma è un fusto sotterraneo ricco di gemme che cresce orizzontalmente generando dai suoi nodi radici e germogli che hanno funzione di sostanze di riserva. Questo modello di sviluppo è presente nella rete di circolazione delle città sia stradale che sotterranea. Un altro esempio di rete rizomatica è internet. L'estesa comunicazione virtuale che diffonde continuamente notizie all'istante ci conduce a sperimentare uno spazio senza distanza e un tempo senza tempo.» (dall'introduzione di Nera Prota)
8,00

Abitare metafisico

Abitare metafisico

Mimmo Jodice

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 48

Abitare metafisico, la mostra di Mimmo Jodice, rende visibile l'invisibile. Procida, esplorata nel corso di viaggi avvenuti tra la metà degli anni Sessanta e il Duemila, ci è donata tra vista e visione: il viaggio, l'approdo e la materia sono ripuliti dalla dimensione reale. Nel sogno, nel senso metafisico dell'oltre, le immagini di Jodice assorbono e rifulgono di una luce eternante: archi, terrazze, tetti, scale, niente sembra pensato per sempre, eppure tutto si tiene con tutto. Gli scatti di Jodice ci portano 'dall'altra parte'. L'apertura del cielo, il diradare dell'orizzonte, il correre della luce verso la vastità definiscono la composizione e la misura del taglio, della linea, del volume, della geometria. L'anima della 'piccola Procida', fotografata da Jodice, ci rivela che non è il mare a fare l'isola, ma è questa a disegnare, a dare contorni, limiti e senso al mare. Una mostra inedita del Maestro della fotografia Mimmo Jodice in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
6,00

Restart from the future

Restart from the future

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 56

Restart from the future, ripartire dal futuro: sulle orme ideali della Scuola di Architettura per Bambini di Farm Cultural Park, i più piccoli di Procida liberano la creatività, dando forma a idee per migliorare la società. La forza dell'iniziativa è nel trovare concretezza attraverso i suoi valori: accoglienza, partecipazione, generosità e impegno sociale. Il mondo immaginato dai nostri bambini è migliore perché progettato con libertà di pensiero, magia, creatività, sogno. Farm Cultural Park ha invitato quattro prestigiosi studi di architettura, il Politecnico di Milano e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo per predisporre sei esperienze di edutainment, termine che possiamo tradurre con l'espressione 'divertimento educativo' o 'imparare divertendosi'. Un progetto che mira a riprogettare insieme ai professionisti l'architettura dell'isola, creando una nuova piccola comunità di buone pratiche e condivisione in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.