fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

artem

Confronti. Quaderni di restauro architettonico. Volume Vol. 13-16
55,00

Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato

Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato

Carlo Avvisati

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 124

Un teschio, i resti di uno scheletro e di un gladio, trovati alla fine del 1800, in uno scavo archeologico, a Bottaro, allora territorio di Torre Annunziata, sotto il lapillo e la cenere del 79 dopo Cristo, hanno intrigato sin da allora fior d'esperti e studiosi. a mare. Lo scavo restituì, ancora: collane, armille d'oro, anelli impreziositi da gemme e perle, e suppellettili interessanti. Tra queste ultime, una lanterna di bronzo a forma di testa di cavallo e quanto restava di una portantina... È sempre un merito se un autore sceglie di affrontare un rinvenimento di questo genere sottraendolo a quella forma di mummificazione e di oblio che spesso è il risultato del suo essere "scomodo". Con la consueta perizia narrativa che unisce cronaca e scienza, Carlo Avvisati ci accompagna in un singolare viaggio nella storia dell'archeologia vesuviana così come alla fine dell'Ottocento e nei primissimi anni del Novecento veniva manifestandosi.
9,00

Galleria Borghese

Galleria Borghese

Francesca Cappelletti

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 336

"Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze" (Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 164). La Galleria Borghese è una città aperta, un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria" (dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano). "Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori del Caravaggio romano, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dagli incontri fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artista del secolo, con il se stesso di tanti anni prima" (dall'introduzione della direttrice Francesca Cappelletti).
39,00

Archeologia e restauro in Spagna. L'anfiteatro romano di Tarragona-Arqueologìa y restauraciòn en Espana. El anfiteatro romano de Tarragona

Archeologia e restauro in Spagna. L'anfiteatro romano di Tarragona-Arqueologìa y restauraciòn en Espana. El anfiteatro romano de Tarragona

Luigi Cappelli

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 240

La storia dell'Anfiteatro romano di Tarragona attraverso la lettura comparata e l'interpretazione critica di documentazione d'archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e analisi diagnostiche. Una indagine rigorosa sulla genesi architettonica dell'antico edificio ludico spagnolo, i suoi caratteri tipologici e architettonici, le stagioni di riuso e di abbandono, le trasformazioni, con un'analisi dei criteri e delle scelte operative dei restauri compiuti nelle varie epoche. "Il lavoro si inserisce nel solido filone di studi che affronta il rapporto tra l'archeologia, l'architettura e il restauro: un rapporto antico sempre foriero di straordinari intrecci culturali e avanzamenti disciplinari". [dalla presentazione di Renata Picone]
40,00

Formare a Napoli. 1895-1915

Formare a Napoli. 1895-1915

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 136

"Nell'Eremo di Suor Orsola, la principessa di Strongoli Adelaide del Balzo Pignatelli, nominata nel 1891 ispettrice del Ritiro dalla regina Margherita e poi governatrice delle Scuole e del neonato Magistero femminile di Suor Orsola Benincasa, improntava in modo nuovo i vari corsi di studi, abbinando all'insegnamento della storia dell'arte ore di lavoro e di applicazione manuale nei laboratori. Nei laboratori didattici dell'Istituto, e in particolare in quello di Plastica, presero così vita in quegli anni ceramiche e gessi eseguiti dalle allieve su modelli dal vero o dall'Antico, che formano ancora oggi una parte significativa dell'eterogenea raccolta di opere d'arte custodita nei depositi e nei diversi ambienti dell'attuale cittadella universitaria. L'esposizione Formare a Napoli, 1895-1915… è basata sui principi che ci hanno sempre guidato in questi anni, quelli dello studio, della conoscenza, del restauro, della conservazione e della valorizzazione del nostro Patrimonio… legata alle radici stesse della nostra storia come luogo cardine dell'educazione in primo luogo artistica dei giovani meridionali." (Pierluigi Leone de Castris)
15,00

L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio

L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 280

In uno dei siti più frequentati al mondo, ma anche meglio conservati dell'antichità, si tende a raccontare una storia parziale, minoritaria, dimenticando sistematicamente e per ragioni diverse (per tradizione degli studi, abitudine, difficoltà a recuperare i dati, eccetera...) le vicende dei più. […] si attraversa la città passando da un'importante domus all'altra, da un edificio pubblico a un altro, superando distrattamente e tralasciando una miriade di spazi indistinti, privi di connotati, che però esistono e completano la trama urbana. E le persone che vi hanno vissuto e operato, ugualmente dimenticate, costituivano il tessuto sociale della Pompei del I secolo d.C., la maggioranza della popolazione. Gettando uno sguardo inconsueto sulla città antica, L'altra Pompei rappresenta un atto di memoria verso questa maggioranza, uno sforzo di immedesimazione e per certi versi di immaginazione, condotto scavando nella massa indistinta che definiamo genericamente come ceti umili, classi medio-basse, per tirare fuori le persone e le loro storie, setacciando le unità abitative alla ricerca di quei luoghi muti che hanno ripreso vita. [dalla prefazione di Silvia Martina Bertesago, Gabriel Zuchtriegel]
36,00

Andreas Breunig. L'informazione e i suoi apparati

Andreas Breunig. L'informazione e i suoi apparati

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 14

In una contemporaneità dove l'immagine - tra l'altro goduta nel tempo sommario di uno scroll o di un tap - esautora l'importanza di un contenuto, come veicolare un'informazione valida e univoca, vittima sempre più indifesa di una contemporanea analfabetizzazione? A questa domanda sociologica l'artista Andreas Breunig (1983, Eberbach; vive e lavora a Düsseldorf) reagisce con la pittura ed in particolare, in questa mostra, attraverso la realizzazione di due cicli pittorici dai titoli EXTANT (extended) e Protest Paintings/ Miller-Urey Paintings. L'esito non si configura in forma di sentenza, ma in una sorta di controproposta dove anche questo schizofrenico spostamento interpretativo operato delle nuove generazioni, diviene un valore aggiunto da capitalizzare. [dal testo di Maria Chiara Valacchi] Catalogo della mostra "Andreas Breunig -L'informazione e i suoi apparati" dal'11 novembre 2023 al 5 gennaio 2024 presso la Galleria Alfonso Artiaco a Napoli.
18,00

Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 9

Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 88

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Alessandra Avagliano, Pierluigi Leone de Castris, Gabriella Tassinari, Nadia Barrella e Oronzo Brunetti.
38,00

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 16-17

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 16-17

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 196

"Le passeggiate di Zeusi... nella terra delle arti e dei molti pensieri che l'avvolgono, oggi incappano in una triplice titolazione, in uno schema a scorrimento veloce, Flusso Forma Fabbrica, che per noi equivale all'identificazione di tre fondamentali parole-chiave della tensione creativa attuale... è sempre lì, l'invito ad accettare con coraggio l'idea che ogni cosa scorre e cambia e apparentemente si disperde, a meno che quel disperdersi non voglia dire il ricongiungimento con una forza che ogni pur infimo fenomeno, apparso anche solo per un attimo, alla fine è spiegato e compreso... Noi stiamo sul pezzo: Zeusi, flusso di pensieri, immagini, parole; forma quasi perfetta; piccola fabbrica". (Dall'editoriale di Marco Di Capua, direttore di Zeusi)
20,00

La flora del MANN. Raffigurazioni vegetali nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

La flora del MANN. Raffigurazioni vegetali nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il ruolo cruciale che le piante assumono da sempre nella vita dell'uomo, sia come fonte di alimenti e materie prime, che per le valenze culturali e simboliche, emerge con chiarezza nell'immaginario artistico della civiltà greca e romana, dalla citazione diffusa di elementi decorativi al racconto del rapporto complesso uomo-natura e dei legami profondi con l'universo divino. Il Museo archeologico nazionale rappresenta per questi aspetti una autentica miniera "naturalistica", per le iscrizioni archeologiche e storico-artistiche, per le declinazioni botaniche e vegetali tout court, per le problematiche legate alla sfera religiosa - a divinità quali Demetra, Atena, Dioniso -, all'agricoltura, all'alimentazione, alle rotte dei semi e delle piante provenienti da terre lontane, al paesaggio dell'antichità: una selezione di settantaquattro opere, frutto della ricognizione dei motivi vegetali che compaiono su più di ottocentocinquanta oggetti delle collezioni del MANN, ricostruisce in questa guida speciale quarantasette specie arboree diverse, le implicazioni semantiche e simboliche correlate alla tipologia dei reperti, alla destinazione d'uso, all'ambito cronologico e culturale di riferimento.
21,00

Galleria Borghese. Ediz. inglese

Galleria Borghese. Ediz. inglese

Francesca Cappelletti

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 336

"Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e d'altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze…" [Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 1642] La Galleria Borghese è una "città aperta", un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria. [dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano] Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori di Caravaggio, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dai discorsi fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artista del secolo, con il se stesso di tanti anni prima. [Francesca Cappelletti]
39,00

Forma urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca

Forma urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca

Alfredo Buccaro, Alfonso Mele, Teresa Tauro

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il nucleo originario di Neapolis appare immediatamente come un palinsesto prezioso, un documento di pietra attraverso cui leggere, anche grazie alle tante testimonianze bibliografiche, iconografiche e documentarie, le tracce del disegno che la città antica conserva immutato da oltre due millenni, con un fenomeno unico di "permanenza del piano". Una indagine scientifica approfondita e aggiornata ricostruisce ora la matrice urbanistica originaria che da oltre un secolo appassiona gli studiosi di mezzo mondo, mettendo a sistema, attraverso l'elaborazione digitale, i dati noti, ma anche in molti casi inediti, in materia geomorfologica, archeologica, letteraria, iconografica. Partendo dai nuovi indizi desumibili dalla lettura "incrociata" dei dati e con l'ausilio degli strumenti della Digital Urban History da tempo adottati dal Centro CIRICE dell'Ateneo federiciano, la Forma Urbis Neapolis propone nuovi paradigmi di interpretazione. Nell'indagine sul disegno del nucleo urbano di fondazione sono considerati tutti i possibili fattori che hanno ispirato le scelte dei coloni greci a partire dalla fine del VI secolo a.C., interrogando la singolare matrice geometrica del tracciato, l'andamento delle mura in rapporto all'impianto urbano e alla morfologia del suolo, l'ubicazione delle porte cittadine, la localizzazione degli impianti pubblici, la distribuzione e tipologia delle residenze all'interno degli isolati. Un'occasione preziosa per quella sinergia di esperienze, metodi e conoscenze più che mai necessaria, oggi, per l'innovazione dei percorsi di ricerca sul campo finalizzati alla valorizzazione e fruizione sostenibile del Centro Storico di Napoli, Patrimonio UNESCO dal 1995.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.