fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

artem

Cosmic Pages. Atlanti stellari negli Osservatori astronomici italiani. Ediz. italiana e inglese

Cosmic Pages. Atlanti stellari negli Osservatori astronomici italiani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Guardare e interpretare il cielo è sempre stato uno degli istinti fondamentali dell'uomo, ma è solo a partire dal Cinquecento che gli atlanti celesti sono diventati per gli astronomi uno strumento di indagine scientifica. A partire dal 1609 furono effettuate osservazioni astronomiche non più condotte ad occhio nudo ma utilizzando il telescopio. Il mondo celeste così ha rivelato molti dettagli, illustrati con cura scrupolosa in opere di rara bellezza in cui si fondono scienza, arte e mito. L'Istituto Nazionale di Astrofisica conserva all'interno delle proprie biblioteche una collezione di atlanti celesti storici (stellari, cometografie, selenografie) di straordinaria rilevanza scientifica e iconografica. In questa raccolta alcuni degli atlanti stellari di maggiore importanza con l'auspicio che la conoscenza del passato possa essere di stimolo per tutti coloro che guardano il cielo ad approfondire l'affascinante mondo dell'astronomia". (dalla presentazione di Marco Tavani, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica)
35,00

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 8/2

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 8/2

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 80

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Luigi Coiro, Emanuele Taranto, Gian Giotto Borrelli, Christian de Letteriis, Antonella Diana, Bella Takushinova e note e discussioni di Paola Coniglio.
38,00

Art and sensuality in the houses of Pompeii

Art and sensuality in the houses of Pompeii

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 280

La sensualità di molte immagini che decoravano gli spazi domestici e pubblici dell'antica Pompei ha incuriosito, stupito, a volte imbarazzato gli osservatori moderni sin dall'inizio degli scavi scientifici nel sito vesuviano. L'onnipresenza di immagini erotiche e sensuali in tutti gli spazi e le sfere della vita viene a volte spiegata con l'approccio radicalmente diverso che il mondo pagano avrebbe avuto nei confronti dei piaceri dei sensi. Erotismo e sensualità non erano temi dell'arte romana ai tempi della prima Repubblica. Con l'espansione del potere romano, però, i Romani vennero in contatto con culture artistiche che riservavano a tali aspetti un posto infinitamente più centrale, in particolare quella greca. Ciò che vediamo a Pompei, dove gli spazi di una città romana si possono analizzare nel loro complesso, è dunque l'esito di un lungo processo di appropriazione e selezione, nel quale non mancarono mai momenti di resistenza e tensioni. Sarebbe sbagliato voler vedere nell'immaginario erotico e sensuale di Pompei un semplice riflesso della vita quotidiana "sensuale" nella città antica. La mostra porta in uno stesso luogo opere provenienti dai depositi del Parco archeologico a Pompei, a Oplontis e a Stabia, che mostrano sia diversi soggetti a contenuto sensuale ed erotico presenti a Pompei (da immagini mitologiche a scene di vita quotidiana), sia la varietà dei supporti e delle tecniche in cui tali soggetti trovarono concretamente espressione, dal grande affresco parietale fino alla lucerna, dalla scultura fino all'oggetto di arredo. [Maria Luisa Catoni, Gabriel Zuchtriegel] Catalogo ufficiale della mostra presso il Parco Archeologico di Pompei dal 21 aprile 2022 al 15 gennaio 2023.
39,00

Rosy Rox. Agile fragile. Ediz. italiana e inglese

Rosy Rox. Agile fragile. Ediz. italiana e inglese

Adriana Rispoli

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 128

Sulle tracce generose della follia, seme che aleggia nello spirito di ognuno di noi, si muovono gli ultimi coerenti passi della ricerca artistica di Rosy Rox che trova in questa pubblicazione un momento di riflessione in particolare sulla tenace pratica performativa portata avanti fin dagli esordi. Da sempre il lavoro di Rosy Rox si concentra su tematiche legate all'identità femminile, a partire dal proprio vissuto racconta il suo mondo interiore, i suoi desideri, attraverso l'utilizzo del corpo che diventa oggetto di contemplazione estetica e di riflessione filosofica: un corpo sinergicamente immerso nello spazio, che emana energie secondo campi empatici, un dispositivo cognitivo, prima di tutto per sé stessa, ma che deflagra in contatto con il pubblico. Proprio dalla negazione del rapporto viscerale tra l'artista e il suo pubblico nei primissimi mesi di lockdown in Italia prende le mosse il lavoro Agile/Fragile, che dà titolo alla pubblicazione e alla mostra personale presso l'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen. (dall'introduzione di Adriana Rispoli)
30,00

Napoli in scena. Documenti e immagini dalle raccolte teatrali della Biblioteca nazionale di Napoli

Napoli in scena. Documenti e immagini dalle raccolte teatrali della Biblioteca nazionale di Napoli

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 288

Un percorso articolato nella storia del teatro napoletano attraverso il patrimonio prezioso delle raccolte della sezione Lucchesi Palli nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Dagli archetipi sei e settecenteschi, dalla prima iconografia di Pulcinella, alle interpretazioni dei protagonisti del mondo del palcoscenico dell'Ottocento e del Novecento, un racconto per immagini, tra copioni, bozzetti, scenografie, costumi e foto di scena di interpreti straordinari, nell'universo creativo che ha impresso tracce profonde nella 'civiltà dello spettacolo' italiana e europea.
45,00

Dodici volti nel volto. Christian Leperino. Ediz. italiana e inglese

Dodici volti nel volto. Christian Leperino. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 80

Nelle nicchie laterali della Cripta che conserva le reliquie di San Gennaro, nel Duomo di Napoli, dodici ritratti in gesso instaurano un dialogo silenzioso, intimo, tra immaginario sacro stratificato e linguaggi contemporanei, un dialogo originale, inedito, nel vivo della Cattedrale della città. Sono i dodici apostoli, che assumono in questa scena i volti di uomini dei nostri tempi condannati a una condizione di marginalità. Christian Leperino li ha 'ritratti' presso la Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli, in una esplorazione calligrafica, dilatata, di lineamenti fisici, anime occulte e materie, storie di vita cruda riscattate in una creazione artistica dilatata, solidale, accogliente. Contributi di Adolfo Russo, Vicario alla Cultura della Diocesi di Napoli, Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Salvatore Esposito, docente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Alessandra Troncone, curatrice della mostra e del volume.
25,00

Voi siete qui/Vico Pero/Giacomo Leopardi Progetto di Artista Abitante

Voi siete qui/Vico Pero/Giacomo Leopardi Progetto di Artista Abitante

Eugenio Giliberti

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 232

Artista abitante del 'vicolo paese' - il piccolo triangolo urbano addossato al grande complesso monastico di Santa Teresa degli Scalzi - Eugenio Giliberti, dirimpettaio diacronico di Giacomo Leopardi, ha immaginato un complesso intervento di arte pubblica articolato in più azioni e finalizzato a lasciare un segno forte e permanente, a generare luce e vita. Terreno di trasformazioni urbanistiche, la zona del vicolo paese, è diventata una sorta di Gestalt di raccordo tra Istituzioni formative e culturali e cittadini. La proiezione del manoscritto I nuovi credenti, nel giugno 2021 sulla facciata dell'edificio di Vico Pero dove ha vissuto il Poeta, rappresenta solo parte del progetto di Artista abitante, inserita in una ricerca storico antropologica tesa all'arricchimento della memoria di un luogo di Comunità in attesa di nuove prospettive di rigenerazione.
60,00

La stazione Chiaia a Napoli. Siola e associati

La stazione Chiaia a Napoli. Siola e associati

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 144

"La modernizzazione della città di Napoli negli ultimi trent'anni ruota quasi esclusivamente intorno alla costruzione della nuova rete di trasporto metropolitano. Il grado di complessità del progetto per la stazione Chiaia appare immediatamente assai elevato, in primis a causa del contesto urbano: l'opera si pone infatti come cerniera tra le aree di Monte di Dio e di Chiaia, oltre a essere in prossimità delle ultime propaggini dei Quartieri Spagnoli. I due ingressi a quote differenti si innestano su un enorme spazio vuoto, definito attraverso una successione verticale di forme geometriche pure. Le tre figure geometriche presentano colori diversi - blu in alto, verde al centro e rosso in basso - per rappresentare una sorta di discesa agli inferi; suggerita da Peter Greenaway, questa idea trova certamente radici nella memoria storica del luogo, la collina dove sorgeva l'antica Partenope. Tale discesa agli inferi incontra un elemento di opposizione nella luce che dall'alto arriva fino alla quota dei binari. Il nuovo edificio ipogeo della stazione Chiaia, quindi, si inserisce in un tessuto profondamente stratificato nel corso di quasi tremila anni, procedendo verso il basso invece che verso l'alto. La stazione di per sé è già città: una città che allo stesso tempo è un luogo altro, sospeso tra realtà e immaginazione, tra luce e spazi ipogei, e in quanto tale ibrido, tanto da divenire una vera e propria eterotopia foucaultiana." (Andrea Maglio)
30,00

Interpretare l'antico. Architettura, archeologia e teatro nell'opera di Antonio Niccolini

Interpretare l'antico. Architettura, archeologia e teatro nell'opera di Antonio Niccolini

Simona Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 128

Simona Rossi si misura in profondità con la figura di Antonio Niccolini, a quasi un quarto di secolo dalla mostra e dal catalogo monografico curato da Anna Giannetti e Rossana Muzii, che segnarono un punto fermo nella conoscenza di questa poliedrica figura di primissimo piano per l'architettura napoletana dell'Ottocento. Senza l'ambizione di delineare una monografia con pretese di completezza, scegliendo una antologia ben costruita di temi e di lavori con taglio critico originale, prende forma una ricerca di prima mano, tra persistenze architettoniche e antiche carte, densa di nuovi stimoli in un archivio già sondato ma straordinariamente ricco, con focus su opere poco accessibili e finora poco indagate.
25,00

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore. La Galleria Borghese incontra la Ninfa e pastore di Vienna

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore. La Galleria Borghese incontra la Ninfa e pastore di Vienna

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 64

«In occasione del prestito concesso dal Kunsthistorisches Museum di Vienna della Ninfa e pastore di Tiziano, nell'ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni nasce la mostra Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore. L'incontro tra la tela di Vienna e i Tiziano della Galleria Borghese ha dato modo di mettere in dialogo le opere intorno ad alcuni temi sempre presenti nella produzione del pittore, un filo rosso che dagli esordi conduce fino agli estremi momenti della sua attività: la Natura, intesa come paesaggio significante e luogo dell'agire umano; e l'Amore, restituito nelle sue diverse forme, di amore divino, naturale, matrimoniale, personificato da Venere o da una ninfa, da una ragazza in giovanissima età o da una sposa.» (dall'introduzione)
9,00

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore. La Galleria Borghese incontra la Ninfa e pastore di Vienna. Ediz. inglese
9,00

Parco archeologico di Ercolano. Ediz. inglese

Parco archeologico di Ercolano. Ediz. inglese

Francesco Sirano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 208

Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.