Archivio Cattaneo
Vigilia d'uomo
Franco Meoni
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 104
Franco Meoni, colpito da una neoplasia a 18 anni, avrebbe consumato una terribile agonia fino alla morte, due anni dopo, il 22 febbraio 1947. I parenti rimasti trovarono tra le sue carte i manoscritti di alcune poesie, l'abbozzo di un romanzo e questo diario, stilato dal 23 dicembre '41 al 9 dicembre '46, dai quindici ai vent'anni di Franco; diario di riflessioni e non di avvenimenti, giustamente titolato nella edizione postuma di Vallecchi: "Vigilia d'uomo". È un diario, non un'opera letteraria; e del diario affascinano l'immediatezza e il colore dell'immagine, il pudore dei sentimenti, fino alla penosa accettazione del destino di "una vita precipitosamente breve", a fargli testimoniare, quasi ragione di vita, "l'esperienza del dolore".
L'estetica della bruttezza
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il libro, scritto nel 1880, finisce con una chiusa che non è né tragica né dolorosa — come osserva Georges Paul Villa — non è cioè "masochista" nell'accezione corrente del termine, al contrario è decisamente ottimistica per non dire idilliaca. Sembra il ritratto degli ultimi anni dell'esistenza travagliata del suo autore, che dieci anni dopo L'Estetica della bruttezza avrebbe finalmente trovato, accanto a Hilda Meister nella silente dimora di Lindheim, quella serenità e quella gioia condivisa con la famiglia che aveva descritto nella conclusione di questo suo racconto e aveva cercato per tutta la vita.
Inni alla notte
Novalis
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 64
«La filosofia di Fichte e di Schelling ebbe a esercitare così potenti stimoli su tutti i poeti romantici, i quali vi scorsero appunto l'esaltazione speculativa del Poeta e dell'opera sua, veduti all'apice della potenza demiurgica umana. E quella filosofia risulta tutta quanta inclusa negli Inni alla Notte di Novalis. Per comprenderli a fondo, è indispensabile che il lettore la rievochi in sé prima d'affrontar la lettura. Cassa di risonanza, sulla quale furono tese le corde del prodigioso strumento, da cui Novalis sprigionò le rapite armonie del suo poema notturno.» (Vincenzo Errante).
Il supplizio di Fedra
Henri Deberly
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nel 1926, in competizione con il romanzo Sous Le Soleil De Satan di Georges Bernanos, Henri Deberly si aggiudica il prestigioso Prix Goncourt per questo appassionante romanzo che ripercorre le sofferte vicende amorose di una giovane matrigna e dell’affascinante figlio del vedovo che ha sposato. Vicenda tormentata che intreccia le inquietudini e i rimorsi di una quarantenne di rigidi principi con i sentimenti di un giovane che vive i primi turbamenti della sua vita sentimentale.
Un gentiluomo di campagna
Alphonse de Châteaubriant
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 168
Monsieur De Lourdines, qui tradotto con il titolo Un gentiluomo di campagna, è il romanzo con il quale nel 1911 Alphonse De Châteaubriant si aggiudicò il prestigioso Prix Goncourt. La narrazione sviluppa con dolenti accenti di sgomento e inquietudine le vicende del tracollo finanziario di un anziano gentiluomo del Poitou Charente a seguito del comportamento dissoluto di un figlio scapestrato. Dodici anni dopo il Goncourt, lo scrittore riceverà anche il grand Prix Du Roman de l’académie Française per La Brière, opera ambientata nella omonima regione paludosa al confine settentrionale di Nantes e rimasta famosa per aver venduto oltre 600.000 copie, uno dei libri di narrativa di più forte tiratura in Francia nella prima metà del XX secolo.
Il temporale sul giardino di Candido
Adrien Bertrand
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 72
Achille, Don Chisciotte della Mancia, Faust, Mr Pickwick, l'abate Coignard, il soldato Vaissette, personaggi provenienti da mondi e tempi diversi, si trovano riuniti a causa di un terribile temporale nella fattoria di candido, il protagonista della celebre opera di voltaire. Il temporale che si abbatte devastante costituisce la cornice metaforica del tema su cui verte la conversazione accanto al fuoco ristoratore del camino: la guerra. Male inevitabile a causa della malvagità umana e tuttavia necessario per difendere ciò che tale malvagità mira a distruggere: l'unità e la pace dei popoli. Unità e pace, che trovano conforme attuazione nella concorde opera di ricostruzione del giardino di candido da parte dei personaggi, nonostante la diversità delle opinioni da loro espresse sul significato della guerra.
La vespa
Albert Touchard
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2022
pagine: 120
«Nessuno ha mai più rivisto Jean Bernier». Così termina, quasi profetico della stessa fine di Albert Touchard, questo romanzo. Touchard, capitano di marina al pari del protagonista del suo romanzo, sarebbe stato “smascherato” come scrittore, in occasione dell’aggiudicazione nel 1935 del prestigioso Grand prix du roman de l’Académie française. Dopo di che di lui non si seppe più nulla. Si ritiene che sia morto tra il 1936 e il 1945.
La notte più bella
Bernard Nabonne
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2021
pagine: 108
Il passaggio dell'uomo
Marius Grout
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2021
pagine: 112
Marius Grout (1903-1946), altresì definito l'"avventuriero dell'assoluto", si aggiudica nel 1943 il Prix Goncourt con il suo romanzo "il passaggio dell'uomo". Quell'anno, tra le opere selezionate per il premio, era presente anche "L'invitata" di Simone De Beauvoir, il cui romanzo è ispirato al ménage a tre tra Jean-Paul Sarte, la stessa Simone e Olga Kosakiewicz. "Il passaggio dell'uomo" riflette la formazione ideologica dell'autore, convertitosi alla soglia dei trent'anni alla "società religiosa degli amici" (Quaccheri). Nello sviluppo del romanzo, il protagonista, pur riconoscendo il Cristianesimo, non partecipa alla fede delle categorie cristiane tradizionali; per lui, la credenza religiosa appartiene alla sfera personale e ciascuno è libero nelle sue convinzioni. Il romanzo si caratterizza dal viaggio del protagonista verso le isole, meta irreale e irraggiungibile di un percorso dell'anima, anelito all'infinito.
Panouille
Thierry Sandre
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2021
pagine: 136
"Panouille" è il nome dell'umile mitragliere-servente che, per un banale moto di ribellione, subisce una punizione spropositata, tale da suscitare la rivolta del proletariato operaio-contadino durante la crisi sociale che attraverserà la Francia negli anni successivi alla Grande Guerra. Il romanzo, scritto da un autore dichiaratamente pacifista e, in età più matura, diventato terziario francescano, è una testimonianza di ferma condanna delle condizioni di vita militare e, allo stesso tempo, delle contraddizioni della società civile francese all'inizio del XX secolo.
Il ciclo di Monsieur Teste
Paul Valéry
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2021
pagine: 160
«M. Teste resterà come il fantasma, prodotto da un sogno ostinato e dalla disperazione delle vostre notti, che ha ricevuto la confidenza dei vostri esilii, il lamento del vostro tedio, lo choc delle vostre vocazioni cancellate, il compianto delle vostre aspirazioni represse. Strano personaggio di una forza e di una originalità singolari, di una scontrosità intellettuale voluta e forzata, di un pessimismo atroce, che lo sguardo gettato sul mondo esaspera e trasforma in collera. Fatidico Alceste che ha trascinato i suoi cenci fino al completo esaurimento e che, dopo aver ucciso la marionetta, ossia tutto ciò che non è la pura ragione, arriva, a forza di ragionamento, a una specie di insensataggine superiore e altezzosa». (Gabriel Hanotaux)
Confessioni
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2020
pagine: 120
«Questa bella belva femminile, avvolta in morbide pelli, divenne per me come una belva selvaggia e mi sembrava che della belva selvaggia esalasse anche l’odore pungente…». Pubblicata sul n° 1- 1888 della Revue Bleue, questa raccolta di memorie autobiografiche, Choses vécue - confessions, è tra gli ultimi scritti di Sacher-Masoch, ormai avviato al tramonto della sua intensa attività letteraria e della sua stessa vita. Consapevole di essere ormai a un punto di non ritorno della vita, lo scrittore si racconta o, per meglio dire, si confessa, riassumendo una quindicina di episodi della sua vita, per lo più risalenti all’età adolescenziale e giovanile, dai quali emerge immediata e precisa la sua personalità e il processo creativo adottato per trasfigurare la figura vivente osservata in opera d’arte.