Archivio Cattaneo
Apologia dello spiritualismo
Ernesto Buonaiuti
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2016
pagine: 56
"Quando, attraverso l'abiezione, la disgregazione e la violenza, alle quali apre irrimediabilmente l'adito una economia della vita associata sottratta alla salutare pedagogia dei valori spirituali, noi risaliremo alla percezione della legge infallibile che regge nell'universo il contrasto delle forze antitetiche, e alla quale sono raccomandate le sorti del bene e del giusto, lo spirito soffierà sulle anime assiderate dal gelo della lunga e amara vigilia e con il suo soffio infonderà nuova vita alle ossa consunte delle vecchie costruzioni ideali, mercè le quali la spiritualità del passato potè celebrare alla loro ora le sue più alte conquiste".
Il legato di Caino. Volume Vol. 1
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2016
pagine: 272
"Sei cose costituiscono l'eredità di Caino: l'amore, la proprietà, lo stato, la guerra, il lavoro, la morte; è il legato di Caino, il Maledetto, che fu condannato a essere errante e fuggitivo sulla terra. Il giusto nulla reclama di questa eredità, non ha né patria né rifugio, fugge il mondo e gli uomini, deve errare, errare, errare..."
Pierre-Alain Dupraz. Due progetti 2010-2015
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2016
pagine: 72
«Mi pare evidente che Dupraz, che rimane fedele al lessico e alla grammatica di un'architettura contemporanea consolidata nella regione, è propositivo di una sintassi progettuale originale che trova ancora pochi confronti nel panorama europeo» Damiano Cattaneo.
Renato Conti architetto 20 progetti
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Nella fotografia in copertina un bambino gioca sui gradoni della "scalea" del teatro all'aperto dell'Asilo Nido e Centro Civico di Camerlata-Como. È un semplice esempio per comprendere che per l'architetto Renato Conti la forma non nasce da astratti modelli o stilemi architettonici ma dall'essere umano, divenendo conseguentemente plasmata a "misura d'uomo".
Frinko Balaban
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 70
Frinko Balaban è l'uomo retto e fedele che vive il tradimento della sua donna, Kassya, rifugiandosi nell'adempimento del proprio dovere; è stimato da tutti perché è forte e giusto, lui però non è felice, è un nomade in cammino senza una sua vera dimora, perché "… i giusti non hanno casa, perché la fuga dal mondo è la loro professione ed è l'unico mezzo per salvare le loro anime …" Al pari della Carmen di Mérimée, della Lulu di Wedekind fino alla Lolita di Nabokov, Kassya è una presenza intrigante e seducente, la donna tentatrice la cui sessualità predestina a essere un devastante oggetto di piacere, la figlia crudele di Caino, la puttana.
Io. Il bigino di Cesare Cattaneo
Mario Di Salvo
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 176
«Certo è che l'architettura italiana, senz'anima, dell'ultimo dopoguerra, quella del boom, si rivelò sostanzialmente sorda e strumentalmente disinteressata agli ideali allora espressi. Chi doveva portarli avanti non lo fece. Ma ne resta testimonianza ancor viva e vivificante nel patrimonio di opere, di progetti e scritti di quei «compagni di lotta e tra essi indubitabilmente Cesare Cattaneo della nostra grande battaglia per un'arte pura, un'arte estremamente legata allo spirito, ma che ha per obiettivo finale quello di portare al mondo, all'umanità della civiltà attuale la felicità, usando dei mezzi che così prodigiosamente ci sono messi a disposizione, e questi mezzi devono essere guidati, devono essere guidati e illuminati dagli elementi dello spirito».
Don Juan di Kolomea
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Sacher-Masoch proprio in questi Racconti di Galizia, certo più che nella ultracelebrata e sopravvalutata Venere, dimostra di essere uno scrittore di grande spessore, come d'altra parte in vita non solo attestatogli dal successo riscosso tra i lettori ma altresì riconosciutogli da grandi scrittori coevi, Victor Hugo e Ibsen in primo luogo, ma anche Flaubert, Daudet e Zola. Nella sua prosa si avverte il costante richiamo alla "poesia dei sensi", quell'attitudine a far percepire le magiche e segrete atmosfere dell'oriente danubiano".
Ferrara rara. Perché Ferrara è bella
Carlo Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 320
«Il grande tema di queste pagine vuole essere la poesia della città della quale vorrei essere capace di cogliere il suono che le architetture e gli spazi rimandano trasformandoli in "luoghi della mente" come suggerisce Yves Bonnefoy. Esse sono il risultato di un disegno di raccontare Ferrara attraverso frammenti di un discorso che procede per affabulazioni, non sistematico, che coinvolge le immagini più sensibili alla mia fantasia: sono frammenti e lacerti di un discorso amoroso che non ha fine» (Carlo Bassi).
Chiaro di luna
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro rilegato
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Sentendo vibrare i primi accordi dell'adagio sommesso, Vladimir nascose gli occhi tra le mani. Tutto il fascino magico che l'astro della notte spande su un paesaggio d'estate sembrava scendere su di loro e avvolgerli nelle sue ombre scure e nella sua luce malinconica. Le loro anime fluttuavano affascinate da questa struggente, dolorosa melodia. Quando l'ultima nota si spense nell'aria, Olga lasciò cadere lentamente le mani. Nessuno dei due osava parlare".
Acqua. I serbatoi fra ingegneria e architettura e la fotografia dell'ingegnere
Mike Dolinski, Carlo Cometti
Libro: Copertina rigida
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2014
pagine: 32
L'Haydamak
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Il sole inondava con la sua calda luce creatrice i due mondi dell'Oriente e dell'Occidente. Qui c'è l'Europa morente, decomposta, come le pietre che si sbriciolano sotto i nostri piedi, con i suoi popoli, fiaccati da tutti i mali, che producono ricchezza e caducità; non c'è nulla ch'essa non abbia scrutato, classificato, definito; ciononostante l'immortale Iside la guarda con la pietà delle sue migliaia d'occhi impenetrabili. Là al contrario c'è questo giovane Oriente che raccoglie con orecchio infantile i misteri che la creazione rivela, che li spinge amorosamente nel suo cuore, penetrato dalla potenza della natura e da una fede profonda in un destino immutabile, fisso per l'eternità; non è oppresso da nessun passato, non è tormentato da nessun ricordo, attende il futuro senza speranze folli, ma anche senza timore..."
Poesia e filosofia di Giacomo Leopardi
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2014
pagine: 48
«[...] Conviene guardare il Poeta negli occhi, dove la pupilla trema della commozione segreta: ascoltare il suo canto, dove la sua filosofia è la sua stessa poesia.»