Annulli
La ballata dello schioppo e della croce
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Punto di riferimento della narrativa popolare, sino a mezzo secolo fa o forse più, il cantastorie era il divulgatore delle vicende più appetite dalle piazze di mercato come dalle veglie contadine. Racconti fatti di parole e strofette, talvolta suffragate da un cartellone e da un foglietto volante. Ed erano fatti di sangue e d'amore, nefandezze e delitti, nonché vite esemplari di briganti e di santi. Rievocando, con sensibilità aggiornata, i modi di questa vecchia narrativa popolare, l'autore narra e "canta" due "vite ribelli" a metà fra l'ottocento e i primi del secolo scorso: un brigante che terrorizza i territori del Papa-re - una sorta di Robin Hood made in Italy, audace, coraggioso, sfrontato, ribelle - e, altrettanto ribelle anche se in altra accezione, un profeta messianico fondatore di una repubblica di eguali. Due storie ispirate a personaggi veramente esistiti (il bandito Tommaso Rinaldini detto Mason d'la Blona e il "profeta" David Lazzaretti detto "il Cristo dell'Amiata") ma reinventate di sana pianta e narrate con la libera fantasia di un moderno cantastorie.
Appunti di gastrosofia. Riflessioni sulla cucina della Tuscia con ampia rassegna di ricette tradizionali
P. Luigi Leoni
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2016
pagine: 140
Freud, un filosofo dietro al divano
Luciano Dottarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un'efficace medicina per curare i mali dell'anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall'esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell'ingiustizia e della morte, le persone si trovano di fronte nelle loro situazioni di vita. Il rapporto di Freud con la filosofia si è sempre nutrito di una profonda ambivalenza: da un lato la confessione di un'irresistibile attrazione; dall'altro quasi la necessità di rassicurare se stesso e gli altri su una propria "incapacità costituzionale" alla pura speculazione e sulla sua ferma volontà di sottrarsi, proprio lui, formidabile affabulatore, al fascino delle narrazioni filosofiche. Eppure, a oggi, la creatura intellettuale di Freud, in attesa degli sviluppi di alcune sue intuizioni che sembrano promettere le neuroscienze, appare sempre più destinata a trovare riparo e conforto nel grembo ampio e inclusivo della filosofia.
Il lago di Bolsena. Guida alla scoperta
Andrea Viaggiante
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Il lago di Bolsena. Guida alla scoperta" vi racconta tutto quello che è necessario sapere sul lago e sul suo territorio, spaziando tra numerosi aspetti: dall'ambiente naturale che lo circonda alla flora e fauna lacustri, dalla storia e tradizioni dei paesi del bacino vulsinio alle possibili escursioni nel territorio della Tuscia e nelle confinanti Toscana e Umbria, dalle visite ai musei e siti archeologici alle passeggiate in bicicletta lungo la via Francigena e il "Sentiero dei Briganti"...
Santa Margherita e San Flaviano. Guida alla scoperta
Giancarlo Breccola
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Viaggio nella civiltà contadina. L'abbigliamento
Giancarlo Breccola
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Le donne di casa Farnese
Bonaventura Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2023
pagine: 374
Le donne di Casa Farnese, salvo poche eccezioni, sono state in passato spesso escluse dalla storiografia ufficiale, dalla maggioranza degli studi, ricerche o memorie dinastiche. Anche la loro presenza nei libri e nei convegni è quasi sempre subordinata a quella dell'uomo. Per questo motivo, l'Autore, oltre a fare un omaggio a tutte le donne, ha voluto trattare alcune figure femminili di Casa Farnese, protagoniste di vicende particolari ed esclusive. Dieci storie avvincenti e particolari, ognuna diversa e slegata dall'altra, ma raccontate in ordine cronologico, in modo da ricostruire, insieme alla storia del personaggio anche quella della famiglia Farnese. Dieci donne straordinarie, che, nonostante il ruolo secondario affidatogli dalla mentalità dell'epoca, dalla famiglia e dai mariti, possono essere portate come esempio di grande temperamento, sensibilità, intelligenza, sacrificio e coraggio non comuni.

