Annulli
E venne primavera
Roberto Minervini
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Un'immensa tenuta agricola e un antico castello fanno da sfondo all'incontro tra due mentalità: quella della città e quella del borgo, il cemento e la terra, il traffico e la caccia, il computer e il trattore, caposaldi di due culture che lentamente si separano e che rischiano sempre più di parlare due linguaggi fra loro incomprensibili. Questo libro è un viaggio, anche avventuroso, in quello che resta di un passato che è forse diventato l'unica speranza per un vero futuro. Un futuro più libero dall'immaterialità che spadroneggia nel nostro quotidiano e che prevarica il mondo della sostanza. Un viaggio per ritrovarci e per non dimenticare, presi come siamo da stili di vita che ci allontanano sempre più da ciò che realmente ci sostiene. Un riscoprire, insomma, il concetto verghiano della «roba», il ruolo sempre essenziale della natura, i rapporti umani e i sentimenti di chi conosce ed ama la terra.
Viterbo, guida alla scoperta
Paolo Giannini
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2010
pagine: 216
Piante amiche per la prevenzione, la cura, il benessere
Costanza Giunti
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Un libro su come curarsi con le piante officinali. Il manuale è strutturato in tre parti: la prima, («Le piante amiche») è un piccolo ricettario fitoterapico che suggerisce l'uso di decotti, tisane e creme per curare una serie di disturbi e malattie. Nella seconda parte («Schede delle piante trattate») vengono descritti i costituenti principali, le proprietà specifiche delle piante, l'utilizzo delle diverse parti (foglie, fiori, radici, ecc.) per la preparazione dei medicinali e vengono fornite le indicazioni fitoterapiche. La terza parte («Prontuario del fai da te») è un agevole manualetto per il riconoscimento, la raccolta, la conservazione e l'uso delle piante officinali che vuole essere anche un invito a utilizzare cure alternative a quelle delle medicina ufficiale ricorrendo, ove necessario, al parere di un esperto fitoterapeuta.
Itinerari farnesiani in Tuscia
Giuseppe Moscatelli, Giacomo Mazzuoli
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2010
pagine: 168
Viaggio nella civiltà contadina. La caccia
Antonio Quattranni
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavola e la salute
Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'aglio e la cipolla sono gli indiscussi protagonisti di qualsiasi cultura gastronomica che si voglia salutare e ingredienti «forti», presenti nelle cucine di tutto il mondo, nonché fonte di ispirazione dell'arte popolare a tutto tondo. Il libro ne ripercorre la storia e ne descrive gli usi gastronomici ed erboristici attraverso un vasto apparato di ricette culinarie e fitoterapiche, spiegando come sfruttarne al meglio le qualità e le virtù. Ricco di «curiosità» e di informazioni, anche sulle maggiori sagre gastronomiche dedicate a queste piante lungo lo stivale.
Viaggio nei sapori e nelle tradizioni dei paesi dell'Alfina
Federico Fabiani
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 120
Viaggio nella civiltà contadina. La cucina
P. Luigi Leoni, Enzo Prudenzi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Streghe, stregoni e demoni
Mario Lozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 168
«Quando ero piccolo, mio nonno mi raccontava le favole, la sera, davanti al focolare. Le sue favole non erano tradizionali, molto spesso si riferivano al paese, sì, ma questo era intriso di azioni magiche e demoniache, opera delle streghe. Io ascoltavo e guardavo la parete del camino nera di fuliggine, e pensavo che al di là di quella ci fosse tutto il mondo ribollente di mistero che mio nonno descriveva. Era appena finita la guerra e noi bambini collezionavamo le armi e gli esplosivi lasciati dai tedeschi in ritirata. Un giorno sorse una discussione tra noi. C'era chi diceva che i detonatori erano fatti di catrame e perciò si squagliavano sul fuoco, e c'era chi diceva che no, che non era assolutamente vero. Per provare ne gettai due o tre sulla brace del camino. Ci fu un boato d'apocalisse e un fuggi fuggi, mentre i vicini gridavano che era tornata la guerra. Io rimasi intontito. La parete di fondo del camino era crollata e di là da essa intravedevo gente che stava a pranzo e che fuggiva con il boccone di traverso e le forchette ancora in mano. Dov'erano allora le streghe, il caprone infernale e tutte le altre creature misteriose? Ero angosciato che per colpa mia il mondo della tregenda fosse andato a perdersi. Forse è stato questo pensiero, non tanto inconscio, a spingermi ad ascoltare altre storie simili e a trascriverle, forse per riparare alla strage compiuta».
Tuscia verde. Guida alla scoperta delle aree protette
Libro: Copertina morbida
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 216
Acquapendente. Guida alla scoperta
Sara Nardini
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Un borgo medievale lungo l'antica via Francigena, itinerario della fede di imperatori, pellegrini e mercanti che affluivano verso Roma. Un territorio di confine tra Lazio, Toscana e Umbria con una storia millenaria di lotte civili e religiosità, celebrata ogni anno dalla tradizionale Festa dei Pugnaloni. All'interno del territorio del comune due frazioni: Torre Alfina, riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, e Trevinano, situata all'interno della riserva naturale di Monte Rufeno; due borghi che si incuneano l'uno nell'Umbria e l'altro nella Toscana attraversando paesaggi di una bellezza ammaliante.

