Libri di Leandro Castellani
Novanta. Storie e memorie irresistibili
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Ad Astra Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Dall’avventato quanto affidabile trampolino dei novanta l’autore tenta un tuffo spericolato nel mare agitato del suo e nostro passato narrandoci le sue storie più stravaganti, i progetti più strampalati, i propositi più audaci e rischiosi, come quello di venire a patti col destino che potrebbe attenderci sul fragile ponte di San Luis Rey. Cos’è il futuro? Restiamo sempre bambini anche da vecchi? Il tutto narrato con quell’inguaribile ottimismo, non scevro da ironia, fatto per incuriosire, interessare e a volte sconcertare il lettore. Ed ecco un tuffo spericolato nell’assurdo con i racconti delle “geometrie impossibili”, fra l’incubo della sfera e le peripezie della linea e del cerchio. Poi, sconvolgenti quanto divertenti, le “parabole degli anni Novanta”, favole costruite da un AI tutt’altro che Artificiale, l’uomo a batteria o quello technologicus, o la storia della Casa che vuole andarsene in rovina... sino al romantico “idillio fra le lettere”. Sono le geremiadi sul trascorso ma anche le prospettive geometriche del presente e le avventure di un futuro incerto, storie inventate e paradossali, come i “gialli alla rovescia” che si accaniscono contro il nostro “genere” preferito...
Te la do io la Tv. La menzogna eretta a sistema nelle riflessioni di un teleterrorista
Leandro Castellani
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 2006
pagine: 112
Cinema e spiritualità cristiana
Leandro Castellani
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2002
pagine: 180
Temi e figure del cinema contemporaneo
Leandro Castellani
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1976
pagine: 136
Fantasmi
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 144
Mistero Majorana. L'ultima verità
Leandro Castellani
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2006
pagine: 96
Un provvisorio stabile. Vita segreta di Dolores Prato, scrittrice
Leandro Castellani
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 108
Lo Strauss della romagna (le avventure di Secondo Casadei)
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 128
Ricostruendo la storia di Secondo Casadei (1906-1971), lo “Strauss della Romagna”, Leandro Castellani ha scritto una narrazione che è insieme biografia e quadro d’epoca. Castellani ripercorre l’avventuroso itinerario di Casadei, il re delle balere romagnole e il padre del nuovo folk postbellico, descrivendo la sua infanzia di apprendista sarto, la sua carriera di violinista e il successo come direttore-organizzatore di una grande orchestra spettacolo. L’epopea affabile ed estrosa di Casadei viene inquadrata da Castellani negli anni del socialismo libertario romagnolo del primo dopoguerra, nel ventennio fascista e nel secolo dopoguerra col suo montante boom economico, ricavandone, grazie anche ad una serie di appassionate e gustose testimonianze, un vivace racconto sul costume italiano della prima metà del secolo.
Storia del mondo in versi e versacci e altre storie quasi allegre
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
La favola del progresso dell'umanità, da Adamo ed Eva fino ai giorni nostri, raccontata con arguta e ironica semplicità in versi e versacci ovvero, come prontamente precisa l'autore a inizio libro, con versi fedeli alla rima e alla metrica, ma entrambe prese tuttavia sottogamba, credendoci senza crederci troppo. Tentare una sintesi della complessa storia del mondo in poche paginette è certamente un'impresa per temerari, se poi la si fa in versi e senza rinunciare anche a un po' di sano umorismo forse, oltre al coraggio, serve anche un po' di faccia tosta. «M'hanno invitato a scrivere un poemetto / ma di getto, / di quelli da rilegger piano piano / seduti sul divano / per ricordarci un poco del passato, / quello sin troppo amato / e mai dimenticato / o quello un po' indigesto / da scordarselo presto; / senza parlare troppo del presente / di cui non frega niente / a chi vuol consumarlo sulla strada / prima che se ne vada, /dove il tempo diventa un'astrazione, / un'opinione, / o forse per parlar - non è sicuro - / un poco del futuro...».
Per una selva oscura. Una storia fatta di storie di un passato prossimo quasi presente
Leandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Ad Astra Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Quando le memorie diventano racconti e i racconti scavano nella memoria… Un'affascinante suggestiva esperienza che Leandro Castellani, stimolato dall'incipit dantesco, si accinge a compiere: “Storie della Selva”, il trascorrere delle stagioni suggerisce storie remote che hanno l'incanto della fiaba attorno al magico bosco dell'infanzia del mondo: un esule cartaginese, una strega, un cavaliere, un saraceno, un fuggiasco, un cacciatore di briganti, un cercatore di tesori… E poi i ricordi di un'infanzia di guerra e, per finire, le magiche proiezioni in un futuro da inventare. Pagine suggestive che trascinano il lettore attraverso un itinerario fantastico. Memorie o racconti? “Novelle”, favole o pagine di vita vissuta?
Il trasloco e altre storie...
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 138
In fila per uno. Dizionario dei numeri uno
Leandro Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Eroi, boss, numeri uno: nomi diversi per indicare persone, o forse cose, diverse. I nostri personaggi - realmente esistiti o soprattutto inventati - sono quotidiani compagni di strada, metafore che ci aiutano a decodificare il presente e renderlo sopportabile, punti di riferimento della memoria o più semplicemente stampelle per la fantasia, per la rievocazione di storie già ascoltate o per la creazione di storie che potremmo appendere loro addosso. Compagni di strada ai quali è comodo appoggiarsi quando si è stanchi o delusi dalle persone cosiddette "normali". Del resto, se proprio non ci servissero più, li avremmo già uccisi o dimenticati, sepolti nelle pagine di un libro, nelle spire di un film o nello scaffale più segreto della memoria. Ricordandoli per filastrocche, una per ciascuno, a cui segue una breve noterella erudita, l'autore li ha messi in fila per ordine alfabetico, come nell'elenco dei compagni di classe nel registro della maestra: Alice è quella carina del primo banco, Superman svolazza lungo i corridoi, Robin Hood ruba le merendine dai cestini, Napoleone è in castigo dietro la lavagna e Pierino... beh Pierino è il solito pierino.