fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bonaventura Caprio

Francesco Mochi da Montevarchi. Un grande scultore protobarocco sotto il segno dei Farnese e dei Barberini

Francesco Mochi da Montevarchi. Un grande scultore protobarocco sotto il segno dei Farnese e dei Barberini

Bonaventura Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 298

Un gigante dimenticato del Barocco, oscurato dalla fama di Bernini. Francesco Mochi, scultore di straordinario talento, rivive in questo studio meticoloso e appassionato che ne ripercorre la vita e le opere, dai primi passi nella Firenze medicea alle monumentali statue equestri di Piacenza, passando per la Roma dei papi Barberini. Attraverso un'attenta analisi delle sue creazioni, dalle delicate figure angeliche per il Duomo di Orvieto alla potente Santa Veronica in San Pietro, il libro svela l'originalità di un artista che seppe coniugare la forza espressiva del Manierismo con le nuove istanze del Seicento. Un'occasione per scoprire un protagonista misconosciuto della storia dell'arte italiana e ampliare la propria conoscenza di un'epoca artistica di eccezionale ricchezza.
33,00

Giulia Farnese. Da Venere papale a illustrissima Signora. La vera storia

Giulia Farnese. Da Venere papale a illustrissima Signora. La vera storia

Bonaventura Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2024

pagine: 344

Giulia Farnese fu una delle donne più belle e più potenti del suo tempo. Fu la vera artefice della fortuna dei Farnese che, per mezzo del suo ascendente su Alessandro VI Borgia, da piccoli aristocratici di provincia diventarono una delle più grandi famiglie italiane del Rinascimento. Proprio per questo fu ricordata con gli appellativi di «Venere papale» e «Sposa di Cristo», ma nell'ultimo periodo della sua vita diventò «Illustrissima domina», un'abile imprenditrice e amministratrice dei suoi beni, dotata di un grande senso di carità e di protezione verso le donne del suo feudo di Carbognano. In occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, l'autore ha voluto ricordare la sua vera storia, aggiornata agli ultimi studi e arricchita di capitoli inediti, dalla quale emergono chiaramente il suo processo di «purificazione» e di riscatto, i suoi sentimenti più intimi e la sua forte carica spirituale.
25,00

Mario Farnese. Guerriero geniale, abile governante, marito, padre e protettore di artisti e letterati

Mario Farnese. Guerriero geniale, abile governante, marito, padre e protettore di artisti e letterati

Bonaventura Caprio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 328

È un saggio biografico storico e artistico che intende dare il giusto riconoscimento a una delle figure di spicco del Cinquecento italiano, ma quasi sconosciuta al grande pubblico: Mario Farnese, abile condottiero e stratega, illuminato e sensibile governante, nonché raffinato intenditore d'arte e mecenate. La sua vita, come discendente del ramo cadetto della famiglia, viene raccontata a partire dalla nascita all'educazione militare ricevuta alla corte di Parma, passando per l'arruolamento nei Paesi Bassi, al successivo matrimonio con Camilla Meli Lupi di Soragna, alle campagne militari contro gli Ottomani in Ungheria, alla sua attività diplomatica. Viene raccontato l'interesse per i problemi delle sue terre anche quando era lontano e impegnato in guerra, vengono forniti dei cenni biografici sui figli e degli approfondimenti sulle committenze e sulle opere realizzate a Latera e a Farnese. Viene, infine, per la prima volta analizzato il suo ruolo di mecenate e protettore di artisti e letterati come: il poeta Antonio Ongaro, lo scultore Francesco Mochi e i pittori Antonio Maria Panico e Giuseppe de Ribera.
52,00

Giulia Farnese. Il volto scomparso

Giulia Farnese. Il volto scomparso

Bonaventura Caprio

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2019

pagine: 294

Giulia Farnese è passata alla storia come una delle donne più belle del Rinascimento. La sua bellezza, così come la sua stessa esistenza, sono state segnate però da un destino singolare, da una «condanna della memoria» che ha provato a cancellarne tracce e ritratti, producendo un vuoto che i saggi e le ricerche non sono ancora riusciti a colmare. Bonaventura Caprio passa in rassegna tutte le ipotesi sul riconoscimento del volto di Giulia formulate dagli studiosi, sottoponendole a un'accurata e approfondita analisi storica, artistica e iconografica. Incrociando arte, storia e costume con le cronache del tempo, e gettando un inedito fascio di luce su sculture, mosaici, affreschi e dipinti di artisti celebri o poco conosciuti, il libro prova a diramare le nebbie che avvolgono il secolare mistero, e fornisce allo studioso e al lettore la ricerca più completa del «volto scomparso» pubblicata fino a oggi.
19,00

I Farnese del ramo di Latera e Farnese

I Farnese del ramo di Latera e Farnese

Bonaventura Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2018

pagine: 334

Il libro ripercorre la storia del «ramo minore» della famiglia Farnese, quello di Latera e Farnese, la cui esistenza è stata spesso posta in ombra dalla storiografia nazionale, per lo più concentrata sulle vicende e sui personaggi del «ramo maggiore» di Castro e Ronciglione e di Parma e Piacenza. I Farnese di Latera e Farnese, al pari dei parenti più illustri, si distinsero per la loro accorta politica dei matrimoni, per l'esercizio delle armi in forme nuove e strategiche, per l'audacia di alcune iniziative e, non ultimo, per il loro mecenatismo artistico. Partendo dalle umili campagne della Tuscia viterbese arrivarono a esercitare il loro potere in città grandi e potenti come Roma, Firenze, Parma e Bologna. Con Isabella Farnese (suor Francesca, fondatrice delle Monache farnesiane) «rischiarono» addirittura di onorare la loro stirpe con una santa.
20,00

Giulia Farnese la bella. Amori, potere, storia, arte e mito in antica nobiltà

Giulia Farnese la bella. Amori, potere, storia, arte e mito in antica nobiltà

Bonaventura Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Giulia Farnese fu una delle donne più belle e più potenti del suo tempo e, per oltre un decennio, a cavallo tra il XV e il XVI secolo, un’importante protagonista della storia italiana. Discendente da parte della madre del papa Bonifacio VIII, fu sorella di un altro papa, Paolo III, amica di Lucrezia Borgia e amante del famoso Rodrigo Borgia, diventato papa con il nome di Alessandro VI. Fu la vera artefice della fortuna dei Farnese, che, per mezzo della sua influenza e del suo ascendente sul pontefice, da piccoli nobili di provincia diventarono una delle più grandi famiglie italiane del Rinascimento, con autorità e prestigio anche sullo scenario politico europeo. Conobbe i più grandi artisti e letterati dell’epoca e diventò amica d’influenti uomini politici e religiosi, ma fu condannata, nei secoli, a vedere associati il proprio nome e la propria bellezza alla relazione scandalosa con il Borgia, che le procurò gli appellativi blasfemi di “Sposa di Cristo” e di “Venere Papale”. Nell’ultimo periodo della sua vita, più matura, ricca e indipendente, diventò la signora di Carbognano, un piccolo centro rurale con castello, in provincia di Viterbo. Le cronache dell’epoca raccontano che fu un’abile, energica e giusta amministratrice, generosa con la popolazione del paese e dotata di un grande senso di carità verso i poveri, ma soprattutto verso le donne e le ragazze del suo piccolo feudo.
34,99

Le donne di casa Farnese

Bonaventura Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2023

pagine: 374

Le donne di Casa Farnese, salvo poche eccezioni, sono state in passato spesso escluse dalla storiografia ufficiale, dalla maggioranza degli studi, ricerche o memorie dinastiche. Anche la loro presenza nei libri e nei convegni è quasi sempre subordinata a quella dell'uomo. Per questo motivo, l'Autore, oltre a fare un omaggio a tutte le donne, ha voluto trattare alcune figure femminili di Casa Farnese, protagoniste di vicende particolari ed esclusive. Dieci storie avvincenti e particolari, ognuna diversa e slegata dall'altra, ma raccontate in ordine cronologico, in modo da ricostruire, insieme alla storia del personaggio anche quella della famiglia Farnese. Dieci donne straordinarie, che, nonostante il ruolo secondario affidatogli dalla mentalità dell'epoca, dalla famiglia e dai mariti, possono essere portate come esempio di grande temperamento, sensibilità, intelligenza, sacrificio e coraggio non comuni.
24,00

La chiesa di S. Anna di Farnese. Uno scrigno prezioso tra storia farnesiana, fede, arte, culto mariano e dottrina ermetico esoterica ed alchemico-ermetica

Bonaventura Caprio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 312

Un percorso straordinario all'interno degli affreschi che decorano una piccola chiesa di campagna, eretta dagli abitanti del paese di Farnese per adempiere a un voto, fatto alla Vergine, in occasione di una grande invasione di cavallette che, nella seconda metà del Cinquecento, aveva distrutto gran parte della produzione agricola. Seguendo l'itinerario, scoprirete la connessione tra fede cattolica e arte, attraverso le opere del talentuoso pittore bolognese Antonio Maria Panico, che nel 1596 creò questi affreschi sotto la guida del patrono Mario Farnese. Oltre a essere una testimonianza della fede, questi affreschi sono anche una fonte di simbolismo alchemico-esoterico, che svelerà la sua verità solo a chi saprà decifrarla. Scoprite questo itinerario insolito ed enigmatico, che vi condurrà alla scoperta della chiesetta e dei suoi tesori artistici, tra filosofia, simbolismo e dottrina alchemico-esoterica. Questo libro vi guiderà attraverso un cammino che unisce la bellezza dell'arte con la profondità della fede e della filosofia, e sarà sia una guida turistica che un manuale d'arte e compendio di filosofia, simbolismo e dottrina alchemico-esoterica.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.