Alpes Italia
Il male in adolescenza. Gruppo e setting nella cura psicoanalitica dell'adolescente delinquente
Angelo Antonio Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 148
L’adolescenza è un periodo dell’esistenza umana che può diventare esiziale per l’individuo, ma può anche e soprattutto essere un’occasione di elaborazione di aspetti infantili che il soggetto ha sperimentato traumaticamente nel suo passato. In molti casi cosiddetti “sociali” che presentano comportamenti delinquenziali, i genitori non sono presenti, oppure sono lontani, affettivamente non contattabili, o a loro volta in carcere, o deceduti in circostanze drammatiche: tutti aspetti che generano traumi cumulativi che per un adolescente è molto difficile affrontare. In questi casi sono la “comunità” socio-educativa e/o terapeutica a diventare la “casa”, e il gruppo a diventare il luogo della gestazione emotiva di una nuova rinascita psicologica per questo tipo di giovane. Un adolescente che, molto spesso, ha cercato di curare le proprie ferite traumatiche e le sue profonde deprivazioni attraverso l’azione “difensiva” del commettere reati, a volte anche gravi. Il volume esplora, da una prospettiva psicoanalitica, le interconnessioni tra individuo, gruppo e setting terapeutico nel trattamento psicoterapico dell’adolescente cosiddetto “deviante”. Con contributi di E. Ippolito, L. Trabucco, E. Zunino, A. Verde.
In viaggio con l'oca. Matrice relazionale, metodi analogici e terapia narrativa
Francesco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il libro affronta il tema dei giochi relazionali attraverso un metodo che prende spunto dal tradizionale gioco dell’oca. Questo metodo, proposto da Caillé e Rey permette a chi chiede aiuto e al terapeuta di scoprire nuovi aspetti di sé e degli altri facendo comprendere la complessità della situazione relazionale. Aiuta a dare senso agli intrecci legati alla sofferenza senza che questa saturi la relazione terapeutica ma porti nuove scoperte in merito agli eventi interpersonali e alla condivisione di una storia comune così da far emergere nuovi significati. L’esplorazione della storia relazionale con il Gioco dell’Oca sollecita la famiglia e il terapeuta a introdurre narrazioni che arricchiscono in modo nuovo i rapporti interpersonali verso processi originali di auto-guarigione. Processi che passano attraverso l’approfondimento degli eventi significativi della storia della famiglia e della sua matrice interpersonale. Il lettore entra nel vivo di un metodo clinico creativo (adatto alle terapie con la famiglia, la coppia, l’individuo e al lavoro di gruppo) del quale si riportano le premesse teoriche, le indicazioni metodologiche e operative arricchite con diversi casi clinici.
Entomia. Anime animali e trasformazioni del sé
Mario Betti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 476
L'Entomia è una nuova disciplina che ci guida a esplorare il mondo che è dentro e fuori di noi, attraverso prospettive inusuali. È stata sviluppata nel corso di oltre 20 anni di pratica psicoterapeutica e riabilitativa. Prende ispirazione da antiche tradizioni sciamaniche, rielaborate alla luce delle più recenti conoscenze psicodinamiche e neuroscientifiche. Secondo le popolazioni tolteche dell'America pre-colombiana, per attivare un processo di trasformazione spirituale, occorre focalizzarsi sull'essenza dei piccoli animali. Che cosa significa questo? Perché le creature invertebrate (insetti, ragni, molluschi) provocano tanta repulsione e disgusto? Che cosa si nasconde dietro l'orrore che può suscitare un innocuo scarafaggio? Perché gli umani si mostrano rabbiosi e crudeli nello sterminare piccole creature innocenti? La pratica entomica consente di lavorare in profondità e risolvere blocchi emotivi legati alla paura, alla vergogna, all'aggressività e alle fobie di contaminazione. Si basa su un processo di introspezione e di mimesi psico-corporea: una specie di "mindfulness in movimento". È un approccio prospettico che mira a promuovere una nuova visione ecologica della mente.
La responsabilità dell'operatore della salute mentale nella psichiatria di comunità
Mariano Bassi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 184
La psichiatria di comunità e la pratica clinica che tutela la salute mentale dei cittadini nel territorio di residenza e riduce interventi istituzionalizzanti ha modificato le responsabilità dello psichiatra e dell'operatore. I professionisti della salute mentale devono avere conoscenze per la prevenzione dei disturbi mentali. Devono valutare i comportamenti dei pazienti per fornire loro supporto da estendere anche alle famiglie. In ambito psichiatrico è valorizzata l'attività di una equipe pluridisciplinare. La chiamata in giudizio dell'operatore con compiti di direzione o di responsabilità non impedisce l'individuare i singoli componenti dell'equipe per eventuali concorrenti responsabilità. È la regola del principio dell'affidamento per cui il componente dell'equipe risponde per la propria specifica mansione. Vi è l'obbligo dei singoli di attivarsi per integrare l'operato altrui per una errata condotta Ciò vale per i componenti dell'equipe di discipline diverse. Nel caso di componenti di una equipe della stessa specialità ma di diverso livello gerarchico, il capo equipe che affida incarico ad altro operatore ha l'obbligo della sorveglianza del singolo sia esso medico o paramedico
La relazione come terapia. Una rilettura sistemica di concetti, modelli e strumenti
Carmelo Panebianco, Lidia Manga, Paola Siracusano
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 132
Questo libro nasce dall'individuazione di alcuni concetti anacronistici nella letteratura sistemico-relazionale, colti nel corso dell'esperienza didattica e grazie ai recenti contributi epistemologici. Lo sforzo è stato quello di suggerire possibili riletture di concetti, modelli e strumenti. Attraverso dei casi clinici, abbiamo evidenziato l'importanza di una dettagliata descrizione dell'aspetto pragmatico del sintomo, per facilitare l'individuazione delle funzioni che il sintomo stesso svolge all'interno di un sistema (funzione morfostatica, morfogenetica, metaforica). Abbiamo riproposto la teoria del Processo di Reciproco Adattamento (PRA) per evidenziare come in un contesto psicoterapico, i Processi di Reciproco Adattamento tra terapeuta e paziente, possano attivare e promuovere Processi di Reciproco Cambiamento. Abbiamo infine illustrato un intero processo terapeutico, vissuto e osservato attraverso tre contesti fisici (dietro lo specchio, dentro e fuori la stanza di terapia), in cui tre diversi sistemi (pazienti, terapeuti e osservatori) si incontrano e interagiscono, determinando vissuti e risonanze che si intrecciano su molteplici livelli di complessità.
Lezioni di psicodramma freudiano
Fabiola Fortuna
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'uomo è un animale sociale? La storia dell'umanità sembra negare questa ipotesi anche se il singolo ha trovato nella dimensione di gruppo il requisito indispensabile per la sua evoluzione. Con lo sviluppo delle discipline psicologiche, la dimensione di gruppo ha svolto un ruolo significativo. È bene ricordare che le terapie di gruppo si distinguono in terapie di gruppo e in gruppo: nelle prime il "focus" è sulla dimensione gruppale, mentre nelle seconde è sul singolo soggetto In questo testo viene dedicata un'attenzione specifica a queste ultime e, in particolare, allo psicodramma freudiano. Cos'è lo psicodramma freudiano? È uno spazio di ascolto e di parola in cui ha un ruolo importante anche la drammatizzazione. Nato in Francia nella prima metà del secolo scorso per le intuizioni cliniche e teoriche di Eugénie e Paul Lemoine, due psicoanalisti francesi, per la sua capacità di individuare e affrontare diversi tipi di problematiche psichiche, il dispositivo ha avuto larga diffusione in Europa. A chi si rivolge questo lavoro? Questo lavoro intende rivolgersi a tutti coloro che vogliono approfondire lo studio delle terapie di gruppo.
Le esperienze ludiche infantili. Destini e tracce
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Quali tracce lasciano le esperienze ludiche nella personalità? Quale posto ha il gioco nel lavoro con ciascun paziente, indipendentemente dall'età? Come e in quali condizioni le caratteristiche o gli ingredienti del gioco (piacere, umorismo, sorpresa, stupore, metafora, fingere, teatralità…) sono utili nella pratica? Questa opera tratta la questione del futuro e delle tracce delle esperienze ludiche infantili nella soggettività. Gli autori esplorano i temi e le funzioni del ludico, nel neonato, nel bambino, e lungo la vita. Mettono in evidenza il modo in cui il gioco è essenziale per la vita e la crescita mentale. “L’io ludico” è la fonte della creatività e in generale permette di affrontare e superare i tormenti, i traumi ed è garante della speranza, della fiducia in sé e della fiducia nel mondo. È essenziale al lavoro del genitore, come del curante, dello psicoanalista, dell’educatore, del pedagogista, e di tutti coloro che hanno la responsabilità di aiutare l’altro (o molti altri) a crescere. Differenti contesti psicopatologici, differenti forme di sofferenza psichica, a tutte le età, derivano dalle esperienze ludiche infantili che sono mancate o che sono state impedite.
Sviluppo sostenibile in Italia. Il coraggio di salvare la democrazia
Raffaele Cocciò
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 76
La pandemia ha prodotto nel mondo effetti molto negativi sul PIL e sul debito pubblico. Secondo una stima del Fondo Monetario Internazionale, nel 2022, il rapporto tra debito pubblico globale e PIL supererà il 100%. I livelli attuali di indebitamento dell'Italia sono paragonabili solo a quelli raggiunti dopo la I Guerra Mondiale. È il caso di chiedersi se le democrazie si siano dotate di sistemi istituzionali e modelli di stato sociale compatibili con le risorse disponibili e avranno la capacità di risposta e adattamento ai cambiamenti. Si cerca qui di rispondere a queste domande. Ci si sofferma sugli interventi di stimolo alla crescita, partendo da un'analisi dell'andamento demografico e della produttività che sono le 2 principali determinanti dello sviluppo economico. Il PNNR recentemente approvato e gli obiettivi strategici, sembrano andare verso la giusta direzione, ma si ha la sensazione che le misure di natura normativa o finanziaria non siano sufficienti. La democrazia sopravvive se è in grado di prendere le decisioni che possano garantire il benessere e la coesione sociale. È giunto il tempo di pensare alle future generazioni, il tempo del coraggio di salvare la democrazia.
La schizofrenia nel pensiero di Ferdinando Barison. Profilo storico scientifico di un illustre psichiatra padovano del XX secolo
Giuseppe Migliorini, Ermanna Lazzarin
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 386
Questo è un libro di storia della psichiatria e della psicopatologia, un’analisi storico critica del pensiero sulla schizofrenia che fu proprio di Ferdinando Barison (1906-1995), direttore dal 1947 al 1971 dell’Ospedale Psichiatrico di Padova, noto psicopatologo e fenomenologo italiano del secolo scorso. Barison è un autore che con Giovanni Enrico Morselli e Danilo Cargnello si situa agli esordi della fenomenologia clinica italiana nel momento di passaggio della nostra psichiatria dal positivismo neuropsichiatrico degli anni trenta alla novità radicale introdotta negli anni del secondo dopoguerra da Danilo Cargnello. Queste novità radicali si iscrivono nel superamento del classico approccio neurobiologico alla malattia e sull'opportunità di partire invece dallo studio della personalità schizofrenica. Ne nacque la fenomenologia psichiatrica italiana. Barison pervenne a questa fenomenologia con la sua originale descrizione dell’alterità radicale di vita e di esperienza dello schizofrenico, ben diversa dalla supposta demenza prodotta dalla malattia. Proseguì questa ricerca in modo coerente e originale, fino agli impensati esiti ermeneutici dei suoi ultimi anni.
La fata delle nuvole o la regina Mab. Racconti di famiglia
Laure Surville de Balzac
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 172
Laure (1800-1871) sorella minore di Honoré de Balzac, è caduta nell'oblio. Ha passato la sua vita ad aiutare il fratello, prodigandosi in ricerche bibliografiche e documentarie a supporto delle sue opere, al quale spesso suggeriva felici modifiche, se non forse qualcosa di più. Oltre agli aspetti interessanti dal punto di vista psicoanalitico, in particolare riguardo al rapporto personale con Honoré, ciò che emerge dalla lettura di Laure sono il suo considerevole talento creativo e il contributo che ha dato alla stesura della grande opera balzachiana. In tenera età, lo scrittore fu infatti allontanato dalla famiglia e mandato a balia nei pressi di Tours, raggiunto quasi subito dalla sorella. Quest'esperienza li ha uniti in un legame unico e indissolubile. Laure recupera il distacco traumatico dalla famiglia grazie alla creazione fantastica di personaggi che possano aiutarla ad affrontare il trauma dell'abbandono. La costruzione di Fée des Nuages, pubblicato da Giraud nel 1854 si rifà a tecniche narrative tipicamente balzachiane. Il sogno trasporta il lettore in un mondo fantastico. Dalla Bretagna all'Egitto, alla Grecia, da Roma, a Parigi, dall'Italia, alla Germania.
Elogio della gattaiola. Esplorazioni intorno all'interpsichico
Elisabetta Marchiori, Luisa Masina, Gabriella Vandi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 116
La gattaiola è una piccola apertura praticata nelle porte, attraverso cui un gatto può liberamente entrare e uscire di casa, sgattaiolare appunto. Questa è una delle felici metafore usate da Stefano Bolognini per illustrare il concetto di interpsichico, frutto di un'osservazione attenta di fenomeni clinici, talora sfuggenti, che riguardano il contatto intimo tra le persone. La gattaiola si configura come un passaggio segreto che favorisce flussi interni tra l'Io centrale Conscio e il Preconscio e permette momenti di fusionalità fisiologica, occasionale e non confusiva tra gli individui. Sono situazioni che appartengono all'universalità dell'esperienza umana e anche alla relazione analitica. A partire da questo concetto, il presente volume, frutto del lavoro di un gruppo teorico-clinico coordinato negli anni da Bolognini, esplora le modalità di comunicazione interpsichica nella coppia analitica. Gli autori, anche attraverso ampio materiale clinico, mettono in luce aspetti processuali nelle modalità di comunicazione profonda fra paziente e analista, estendendo la ricerca ad altri ambiti, quali i gruppi, le istituzioni e la clinica dell'età evolutiva.
Etiche della psicoanalisi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 354
Il volume nasce dall'ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa. Attraverso un'esplorazione a più voci, il libro si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall'etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi. I vari autori ne individuano alcune: l'etica dell'amore, dell'autenticità, del rispetto, della reciprocità, del desiderio, della libertà, della responsabilità. Viene dedicato ampio spazio all'etica del perdono, inteso come riappacificazione con i propri oggetti interni ed esterni e come punto d'arrivo del trattamento psicoanalitico, in quanto processo riparativo. L'etica della rinuncia, che sta alla base del processo di simbolizzazione, costituisce lo spunto per un confronto con l'etica cristiana, mentre il tema del limite viene preso in esame all'interno di un confronto con l'etica ebraica. L'etica della responsabilità rappresenta il filo conduttore di tutto il volume: la psicoanalisi aiuta le persone a divenire responsabili di se stesse e della propria condotta, coscienti delle proprie parti buone e cattive, capaci di amare se stessi e gli altri.

