Alpes Italia
3 volte l'altro. Relazioni umane e metafore matematiche per un modello unitario di psicoterapia
Sonia Di Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questo libro nasce dall’esigenza di coniugare i diversi orientamenti presenti nell’ambito del dibattito attuale sulla psicoterapia. Da una parte c’è chi considera la psicoterapia come unitaria e rivolta al benessere dell’individuo, della coppia o della famiglia valutandone utilità, efficacia, conformità e coerenza, non considerando le differenze tra modelli e scuole di pensiero. Dall’altra ci sono i settarismi di scuola, quei recinti chiusi appartenenti a paradigmi che si pensano diversi e che propongono modi apparentemente differenti di operare la psicoterapia. Tali posizioni, così diametralmente opposte e in contrasto tra loro, hanno portato l’Autrice a creare un’accettabile sintesi, una possibile coniugazione di entrambi gli orientamenti, a fornire un modello plausibile per la soluzione dell’enigma. Non per livellare, dunque, e rendere uguale ciò che è diverso, ma per poter ragionare sulla psicoterapia come fenomeno complesso, capace di rivolgersi all’individuo, alla coppia e alla famiglia con una modalità unica ed indivisibile, che rappresenta la sua forza e la sua intrinseca capacità di essere utile alle persone che si rivolgono ai terapeuti in cerca di aiuto.
Ascoltare con l'inconscio. Alcuni casi clinici esemplari (Freud, Klein, Kohut, Little, Guntrip, Bion, Ogden)
Mauro Manica
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 172
Mauro Manica ci invita a entrare nelle stanze di analisi di alcuni tra i più noti e illustri psicoanalisti, partendo da Freud per arrivare ai protagonisti contemporanei della psicoanalisi. Non si tratta però di una visita guidata nel museo della terapia psicoanalitica, bensì dell'invito a partecipare a un incontro umano, profondo che si realizza attraverso il lavoro psicologico inconscio della coppia analitica (illustrato anche dalla presentazione dettagliata di un caso clinico da parte dell'autore). In alcuni capitoli gli psicoanalisti presentati nel testo compaiono come terapeuti, in altri come i pazienti che a loro volta si sono trovati a essere. Ma, in ogni caso, il contributo della clinica è utilizzato per mostrare la specificità dell'ascolto e della cura analitica. Una specificità che non può prescindere dal riconoscimento dell'inconscio come funzione psicoanalitica della personalità. Oltrepassando la concezione tesa soprattutto a svelare le dinamiche inconsce (i contenuti rimossi), si arriva a considerare come l'inconscio (ed emblematicamente il sognare) sia una forma di lavoro psicologico indispensabile allo sviluppo della mente.
Anche i supereroi vanno in terapia
Marcelo Ceberio Rodriguez
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Tutti noi che leggiamo o abbiamo letto fumetti, quelli che hanno visto e recensito film di supereroi, abbiamo sofferto della stessa sofferenza dei nostri protagonisti, che nel mezzo del combattimento vengono maltrattati, picchiati e sono sempre sull'orlo della sconfitta. Come in ogni storia, ci sono tre meccanismi cognitivi di base che entrano in gioco nell'atto di leggere: identificazione, proiezione e spostamento. Anche i supereroi vanno in terapia non è un testo che mira a distruggere la magia dei nostri idoli. Ci consente di recuperare il senso umano di ciascuna di queste icone di giustizia, di vedere, in senso riflessivo, quanto costa per i nostri protagonisti mantenere il ruolo dei salvatori, come devono sacrificare il loro universo personale, la loro vita relazionale e i loro affetti per effettuare i soccorsi. Nella seconda parte di ogni capitolo sono narrate le vicissitudini di un'ipotetica prima intervista psicologica sulla ricerca del trattamento psicoterapico. Qui viene diagnosticata e preparata la prognosi del presunto disturbo mentale e organico del protagonista. Non per patologizzare, ma per mostrare le conseguenze del perpetuare un certo atteggiamento nel tempo.
Scienza occupazionale con elementi di psicologia positiva e teorie dell'azione e motivazionali
Gianfranco Tamagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 284
Le investigazioni della scienza occupazionale devono direzionarsi sul potenziamento di metodi atti a comprendere in quale misura le rappresentazioni delle occupazioni, si correlino agli indicatori fisiologici individuali di salubrità, equilibrio, prosperità. La scienza occupazionale potrebbe attingere alla "teoria della complessità" che investiga molti ambiti dello scibile, esplorando diverse dottrine, al fine di comprendere le molteplici forze che modellano il senso profondo dell'occupazione, quale elemento nucleare dell'umana identità. Dal momento che le umane occupazioni potrebbero essere considerate come una forma intensificata di azione mente-corpo nel fronteggiamento di situazioni problematiche intimamente trasformative, sono necessarie una lettura ed una investigazione metaparadigmatica, con una vitalità intellettuale plasmata sull'impegno e l'espansione della ricerca, pur coltivando la relazione simbiotica con la terapia occupazionale. La scienza occupazionale sviluppa legami e collegamenti molteplici e dinamici con altre discipline che plasmano l'umana occupazione, influenzando, di conseguenza, anche la salute dell'individuo e della popolazione.
L'eroe e il suo viaggio interiore. Come orientarsi nelle sfide della vita
Emiliano Lambiase, Tonino Cantelmi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 226
Raccontarci e raccontare storie è il modo con il quale diamo senso alla nostra esperienza di vita, passata, presente e futura. È il modo con il quale entriamo in contatto con noi stessi e con gli altri e condividiamo il valore di quello che sperimentiamo e che desideriamo vivere. Le nostre storie sono il modo con il quale ci orientiamo nello spazio e nel tempo della nostra esistenza. Purtroppo, spesso ci perdiamo in questi racconti confondendoli con la realtà senza renderci conto che sono condizionati dalle esperienze che viviamo e abbiamo vissuto, dalle nostre emozioni, dal modo personale di interpretare quello che sperimentiamo. Ignari di questi condizionamenti ci avventuriamo nella vita alla ricerca di senso, valore, benessere o piacere, cercando di fuggire dalla sofferenza, perdendoci però in labirinti relazionali e interiori che ci portano a rivivere sempre lo stesso tipo di esperienze negative. Questo libro è una chiamata a compiere un viaggio eroico interiore per riconoscere queste narrative con le quali ci condizioniamo e imparare a elaborarne di nuove, più liberanti e in grado di dare senso e valore alla nostra vita.
Racconti aperti sul MOSE e la salvaguardia di Venezia
Giuseppe Fiengo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 166
"L'idea che sorregge questo scritto e il suo filo conduttore derivano dal constatare come i temi, che tuttora restano aperti sulla salvaguardia di Venezia, sul completamento e sulla gestione del MOSE, presentano radicati elementi di continuità, dalla fine degli anni '90 ai nostri giorni. Questa continuità è colta, ancora oggi nelle sue caratteristiche e nelle sue distorsioni, attraverso una serie di racconti delle questioni da me trattate negli ultimi anni come amministratore straordinario, nominato ai sensi dell'art. 32 del D. L. n. 90 del 2014: in altri termini mi vado convincendo che l'effettiva natura dei problemi, ancora da affrontare (a seguito della sopravvenuta decadenza della misura di amministrazione straordinaria e dell'avvicendamento di un nuovo Commissario Liquidatore ai sensi dell'art. 95 del cd. 'Decreto Agosto'), abbia origine da una somma di temi che si intrecciano e si accavallano da sempre, formando un nodo di difficile soluzione, groviglio che potrebbe in qualche modo essere dipanato, sciogliendo queste continuità filo per filo. Storie distinte, ma un'unica trama che attraversa, come esempio da non seguire, il modo come in Italia si conducono i lavori pubblici".
La parola, il corpo e la macchina nella letteratura psicoterapeutica
Giovanni Maria Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 310
Ogni psicoterapia ha dato una sua spiegazione unica della sofferenza emotiva e della possibilità di curarla. Il libro "La Parola, il Corpo e la Macchina nella letteratura psicoterapeutica" tenta di esaminare i concetti dei vari orientamenti su degli assi comuni: la sofferenza come intolleranza emotiva alle situazioni avversive e come gestione rigida di queste vulnerabilità e la cura come acquisizione della capacità di tollerare e di gestire flessibilmente le avversità emotive. Ogni modello ha privilegiato un tipo di sofferenza emotiva: il desiderio nella psicoanalisi del primo Freud, la rabbia e l'invidia in quella di Melanie Klein, l'ansia e la depressione nei modelli psicodinamici dell'Io e relazionali e in quelli cognitivo-comportamentali, infine il terrore nei modelli specifici per i traumi. Interventi verbali (la parola) ed esperienziali (il corpo) sono stati elaborati per dare conforto al paziente, secondo linee guida da eseguire ora con fedeltà e chiarezza (la macchina) e ora adattandole al paziente e al momento (ancora la parola e il corpo).
La mistica, la psicoterapia e la letteratura. nei sentieri del corpo e della mente
Giovanni Maria Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 134
Il libro "La mistica, la psicoterapia e la letteratura nei sentieri del corpo e della mente" raccoglie scritti che riflettono sul rapporto tra la dimensione materiale e quella immateriale della mente. Si va dalla tensione tra ragione ed emozione, tra mente razionale e mente esperienziale e in termini più tecnici tra stati mentali razionali, ponderati e controllabili e condizioni emotive e sensazioni corporee percepite ma non rappresentate, fino ad arrivare a lambire il soprannaturale affrontando il tema del misticismo e della psicologia, proponendo varie disanime delle definizioni di stato mistico nei modelli di psicoterapia dinamica e cognitivo-comportamentale, nei modelli letterari di Marcel Proust e Thomas Mann, fino a considerare il legame di questi stati mistici con il modello antropologico di Renè Girard e Giuseppe Fornari, ovvero l'ipotesi - che era stata già additata da Freud in Totem e Tabù - dello stato psichico persecutorio della vittima, del capro espiatorio, come condizione mistica che attinge a una forma di intuizione che in qualche modo, sia pure per vie allusive gettano un ponte tra corpo e mente.
Fondamenti di tecnica psicoanalitica. Un approccio lacaniano
Bruce Fink
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 280
Cosa vuol dire praticare la psicoanalisi alla maniera di Lacan? Come ha tradotto le sue originali intuizioni teoriche in tecnica psicoanalitica? Cosa rende l'approccio lacaniano al trattamento diverso da tutti gli altri? Queste sono alcune delle questioni che Bruce Fink affronta, attraverso la descrizione e un'ampia proposta di esempi delle tecniche innovative (come la punteggiatura, la scansione e l'interpretazione oracolare) sviluppate da Lacan per scoprire il desiderio inconscio, svelare la rimozione e favorire il cambiamento. Con il supporto di molti esempi clinici tratti dalla sua esperienza, Fink illustra il proprio approccio lacaniano all'ascolto, al fare domande, al punteggiare, allo scandire e all'interpretare. Delinea i fondamenti del lavoro con i sogni, sogni ad occhi aperti e fantasie. Esaminando in dettaglio il transfert e il controtransfert, attraverso l'uso di vignette cliniche, Fink individua le principali differenze tra le pratiche psicoanalitiche più diffuse e quella lacaniana. Critica l'atteggiamento normalizzante in psicoanalisi e presenta gli aspetti fondamentali del trattamento lacaniano delle nevrosi e l'approccio innovativo alla psicosi.
Ti auguro...
Monica Cesarini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 24
Immagino per te una vita straordinaria. E nulla è più straordinario del mondo visto attraverso i tuoi occhi. Chi mantiene la purezza d'animo di un bambino sarà felice per sempre. Dal mio cuore al tuo. Con tutto l'amore di cui sono capace. Età di lettura: da 3 anni.
Insegnanti coraggiosi. Superare critiche e difficoltà migliorando status, legittimazione e supporto
Haim Omer, Daniele Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il “Mestiere” dell’insegnante non è mai stato così duro e sottoposto al rischio di critiche come nella società attuale, incrementando il carico di stress legato allo svolgimento del proprio lavoro con il conseguente aumentato rischio di burn out, senso di isolamento e demotivazione. Questo libro descrive l’applicazione pratica della NVR (Resistenza Non Violenta) nelle scuole da parte di insegnanti e dirigenti scolastici. È un manuale che descrive passo per passo come gli insegnanti possono sviluppare una "Nuova Autorità", basata sulla presenza, l'autocontrollo, il sostegno e la persistenza, invece dell'autorità di un tempo che si basava sulla distanza, l'intimidazione e la forza, caratteristiche non più accettate nella società attuale. I capitoli descrivono agli insegnanti come riscoprire il proprio coraggio e la propria autorità, come imparare a proteggere se stessi e gli studenti, affrontare bullismo, comportamenti disturbanti e violenti, sviluppare la cooperazione con genitori e colleghi e trovare modi legittimi per diventare leader efficaci all’interno della propria classe.
Arco notturno. Il sogno e il sé
Stefano Ramella Benna
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il lavoro sul sogno rappresenta, fin dagli albori della psicoanalisi, uno degli strumenti principali per la conoscenza dell'inconscio e per il trattamento dei disturbi psichici. Ma nella realtà contemporanea, con l'evoluzione di teorie e tecniche e con la tendenza a una progressiva integrazione degli approcci terapeutici, l'utilizzo dei sogni in seduta ha assunto un significato nuovo, via via più complesso, più nettamente relazionale. Arco Notturno trae origine da un'esperienza formativa sull'utilizzo dei sogni, in una prospettiva orientata al Sé e alla relazione, e ha l'intento di esplorare e sintetizzare le basi storiche, teoriche e tecniche del lavoro con il materiale onirico, rivolgendosi anche a psicoterapeuti che non provengono da una formazione prettamente psicodinamica. Nel disegno della metafora astronomica, il volume propone numerosi esempi, con uno stile espositivo tra il racconto e il caso clinico, attraverso i quali si percorrono alcune delle aree in cui i sogni diventano risorse e indicatori più significativi per il percorso terapeutico.

