Alias
Heinrich Maria Davringhausen. La libertà dell'astrazione. Ediz. italiana e tedesca
Libro
editore: Alias
anno edizione: 2013
Semper. La tradizione di domani-La tradition de demain. Catalogo della mostra (Firenze, 14-30 aprile 2012)
Galia Eytan, Raffaele Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Alias
anno edizione: 2012
pagine: 168
Questo volume, pubblicato in occasione della mostra omonima che si tiene nello spazio espositivo del Palagio di Parte Guelfa di Firenze dal 14 al 30 aprile 2012 - la prossima tappa sarà Parigi - presenta i ritratti di ventuno famiglie artigiane fiorentine. Ritratti fotografici in bianco e nero, belli e intensi, accompagnati da testi originali, a metà tra l'intervista e la narrazione, in cui i protagonisti si raccontano. Grande spazio viene dedicato anche agli strumenti di lavoro, la cui immagine, da sola, senza presenze umane intorno, apre ogni "capitolo". "Semper" ci ricorda anche che la tradizione dell'artigianato d'eccellenza rimane una realtà viva, sebbene saldamente ancorata al suo passato. O meglio, come scrive Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, nella sua introduzione: "Passato e presente... dimostrano - a giudicare dagli scatti di Galia - d'essere un'unica cosa, giacché gli stessi di sempre sono gli arnesi e sempre uguali sono l'amore e la fierezza che traluce dai volti di chi li adopra. Gente che ha mutato abbigliamento adeguandosi alle stagioni, ma che non s'uniforma ai gusti correnti d'un mondo frettoloso e convenzionale".
Roma. Viaggio nella bellezza-A journey through beauty
Giuseppe Moscato, Franco Cesati
Libro: Libro rilegato
editore: Alias
anno edizione: 2011
pagine: 132
È una Roma insolita quella che ci presenta Giuseppe Moscato in 60 fotografie realizzate con la tecnica HDR (High Dynamic Range) che permette di restituire all'immagine maggiore dettaglio e colori più vicini alla realtà. Le fotografie percorrono la storia di Roma dal Colosseo, ai Fori, all'Arco di Costantino. La Roma imperiale si alterna alla Roma rinascimentale e barocca delle grandi piazze, delle fontane e delle grandiose basiliche sino ai moderni quartieri dell'Eur e all'avveniristico MAXXI. Senza dimenticare il Tevere, che scorre sotto i maestosi ponti di Roma e lambisce "biondo" l'isola Tiberina, in una Roma dai cieli magici, dalle nuvole chiaro-scure.
Leo e il mostro Ingarbuglio. Storie raccontate ai bambini
James M. Bradburne
Libro: Copertina rigida
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il perfettissimo Leo collezionista di macchinine e trenini, ordinatissimo lettore di libri quando incontra il Mostro Ingarbuglio che mette sottosopra il suo mondo, resta turbato e irritato da tutti questi improvvisi cambiamenti. Poi li capisce e accetta la "diversità" del suo nuovo amico. La storia è accompagnata dalle illustrazioni di Elisabet Ribera e rappresentano una felice conferma di James Bradburne, direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, da tempo impegnato nell'editoria per ragazzi. Età di lettura: da 7 anni.
Leo e il mostro Ingarbuglio. Ediz. inglese
James M. Bradburne
Libro: Copertina rigida
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il perfettissimo Leo collezionista di macchinine e trenini, ordinatissimo lettore di libri quando incontra il Mostro Ingarbuglio che mette sottosopra il suo mondo, resta turbato e irritato da tutti questi improvvisi cambiamenti. Poi li capisce e accetta la "diversità" del suo nuovo amico. La storia è accompagnata dalle illustrazioni di Elisabet Ribera e rappresentano una felice conferma di James Bradburne, direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, da tempo impegnato nell'editoria per ragazzi. Età di lettura: da 7 anni.
Firenze. Viaggio nella bellezza. Ediz. italiana e inglese
Pino Moscato, Franco Cesati
Libro: Libro rilegato
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 132
Sessantamagiche immagini, accompagnate da brevi e vivaci descrizioni e curiosità, in un indimenticabile viaggio nella bellezza di Firenze. Le fotografie di PinoMoscato sono state realizzate con la tecnicaHDR (HighDynamic Range) che permette di restituire all'immagine maggiore dettaglio e colori più vicini alla realtà. L'Arno scorre in una Firenze dai cieli magici, dalle nuvole chiaro/scure, costeggiando in ingresso la torre di San Niccolò, ed in uscita il parco delle Cascine. In mezzo la storia, il fascino e la bellezza di Firenze, con Palazzo Vecchio, il Duomo, Ponte Vecchio e Orsanmichele, ma anche gli antichi mestieri come il bronzista e il trippaio e gli scorci nascosti della città più bella del mondo.
Cerchi nei quadri. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 96
La pubblicazione, pensata espressamente per le famiglie, curata da James M. Bradburne, con le filastrocche di Roberto Piumini e le illustrazioni di Niccolò Angeli, suggerisce un percorso finalizzato alla comprensione dei capolavori esposti nella mostra fiorentina "Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici (Firenze, Palazzo Strozzi, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011). Sono venti i quadri dove giovani e meno giovani devono rincorrere attraverso i versi di Piumini, una verità, una curiosità nascoste. Un gioco per osservare e cominciare a comprendere l'arte!
Bronzino rivelato. Segreti di tre capolavori. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 96
La pubblicazione rende conto della conversazione avvenuta nel Laboratorio di restauro dell'Opificio delle pietre dure di Firenze alla quale hanno partecipato specialisti del restauro come Ezio Buzzegoli, Marco Ciatti, Chiara Rossi Scarzanella e Caterina Toso, gli storici dell'arte Carlo Falciani e Antonio Natali nonché, in veste di moderatori, Ludovica Sebregondi e James Bradburne. La discussione ruota intorno all'intervento di restauro su tre opere di Bronzino: Venere, Amore e Gelosia (o Invidia), Cristo crocifisso, Ritratto del nano Morgante ed è occasione per svelare dettagli imprevisti e curiosità su aspetti tecnici e non solo. Si conclude con un intervento del direttore del Laboratorio Marco Ciatti e con le schede di Carlo Falciani che presentano le tre opere in primo piano.
A tale of two worlds. Arnie & Soot navigate Florence
Kate McBride
Libro: Libro rilegato
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 288
Arnie & Soot non stanno mai fermi! Le piccole grandi avventure di questi due gatti, che si incontrano per caso un pomeriggio, sono ambientate a Firenze, tra le vie, le piazze e i monumenti, i teatri e i negozi. È un vero e proprio "tour", che conduce Arnie e Soot alla scoperta di luoghi, persone, profumi e colori, e insieme a loro i piccoli lettori possono leggere una storia davvero avvincente. Ma non solo: visitare una città può essere un po' faticoso, ma se si hanno le guide giuste... tutto cambia! Ecco allora che questo racconto, adatto ai bambini dai 6 ai 10 anni e riccamente illustrato con buffi disegni e belle fotografie, può diventare anche un modo carino e divertente di accompagnare una visita a Firenze, o di mantenere vivi i ricordi una volta tornati a casa. Ma per chi non viaggia? Beh, non esistono solo i piedi! Le storie di questi gatti intraprendenti provocano la fantasia e la partecipazione anche di chi è nella propria camera e scorre le pagine o ascolta il libro letto ad alta voce. Non solo parole, disegni e foto: in Tales of two worlds ci sono poi alcune ricette tipiche (legate alle vicende narrate) che possono diventare un momento divertente e condiviso tra adulti e bambini per cucinare insieme, parlando di Arnie e Soot protagonisti di un eroico salvataggio sul fiume Arno, di una giornata allo stadio, di stivali da Gatto con gli stivali...
L'enigma di De Chirico. Bozzetti e figurini per «I puritani» del I Maggio musicale fiorentino
Libro: Copertina rigida
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il catalogo della mostra "1933. De Chirico al I Maggio Musicale Fiorentino" (Firenze, Palazzo Strozzi, 1° maggio-22 giugno 2010), consente di conoscere un altro aspetto, forse meno noto, dell'arte di De Chirico. Nel 1933 il maestro realizzò per la prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino, bozzetti, figurini e disegni di attrezzerie per I Puritani di Vincenzo Bellini. I bellissimi disegni, eseguiti con tecnica mista, mostrano chiaramente il linguaggio metafisico dell'artista e le sue scelte stilistiche e formali, che portarono un radicale cambiamento nell'impostazione delle scenografie. Queste scelte dirompenti crearono un vero scandalo: un bozzetto fu addirittura rifiutato e non venne mai realizzato. La pubblicazione ruota intorno alla conversazione sui bozzetti, alla quale hanno partecipato Paolo Baldacci e Gerd Roos, curatori della mostra "De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell'invisibile", Moreno Bucci, curatore dell'Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale, l'architetto e designer Luigi Cupellini, il regista e drammaturgo Federico Tiezzi, il compositore, regista, scenografo e costumista Sylvano Bussotti, nonché, in veste di moderatori, la storica dell'arte Ludovica Sebregondi e James Bradburne, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi.
L'enigma di De Chirico. Bozzetti e figurini per «I puritani» del I Maggio musicale fiorentino. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il catalogo della mostra "1933. De Chirico al I Maggio Musicale Fiorentino" (Firenze, Palazzo Strozzi, 1° maggio-22 giugno 2010), consente di conoscere un altro aspetto, forse meno noto, dell'arte di De Chirico. Nel 1933 il maestro realizzò per la prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino, bozzetti, figurini e disegni di attrezzerie per I Puritani di Vincenzo Bellini. I bellissimi disegni, eseguiti con tecnica mista, mostrano chiaramente il linguaggio metafisico dell'artista e le sue scelte stilistiche e formali, che portarono un radicale cambiamento nell'impostazione delle scenografie. Queste scelte dirompenti crearono un vero scandalo: un bozzetto fu addirittura rifiutato e non venne mai realizzato. La pubblicazione ruota intorno alla conversazione sui bozzetti, alla quale hanno partecipato Paolo Baldacci e Gerd Roos, curatori della mostra "De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell'invisibile", Moreno Bucci, curatore dell'Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale, l'architetto e designer Luigi Cupellini, il regista e drammaturgo Federico Tiezzi, il compositore, regista, scenografo e costumista Sylvano Bussotti, nonché, in veste di moderatori, la storica dell'arte Ludovica Sebregondi e James Bradburne, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi.
As soon as possible. Tempo e accelerazione sociale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Alias
anno edizione: 2010
pagine: 144
La mostra "As Soon As Possibile-Tempo e accelerazione sociale" affronta la tematica del tempo all'interno della cosiddetta high speed society, il modello di vita caratterizzato dalla rapidità di comunicazione e produzione dettata dalle possibilità delle nuove tecnologie, a cui oggi ognuno è chiamato a rapportarsi e a reagire. Il progetto espositivo prevede l'intervento di artisti italiani e internazionali tra cui il collettivo Datenstrudel (Germania), Marnix de Nijs (Paesi Bassi), Reynold Reynolds (USA), Jens Risch (Germania), Michael Sailstorfer (Germania) e Arcangelo Sassolino (Italia). Selezionati secondo le loro diverse modalità di affrontare la tematica del tempo, i lavori di questi diversi artisti creano un percorso che coinvolgerà gli spettatori in esperienze spazio-temporali forti e insolite che mettono in evidenza le contraddizioni e le tensioni della nostra società iperveloce.