Alfa Editrice
Uomini e donne di Sardegna. Le controstorie
Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 480
Is festas nodìas. Quartu Sant'Elena, tradizioni, feste e sapori
Giusi Ghironi, Davide Pani
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume, di grande formato, descrive le principali feste popolari e religiose di Quartu S.Elena che ricorrono nei vari periodi dell'anno e che conservano e tramandano le tradizioni popolari, la storia e la cultura: Sant' Elena, Santa Maria, Sant'Antoni de su fogu, il Carnevale, San Biagio, San Forzorio, Pasqua, S'Arroseri, Corpus Domini, Sciampitta, San Giovanni. Il volume con calendario delle feste propone, oltre alla descrizione dei riti, anche un vasto repertorio fotografico cui hanno collaborato i più noti fotografi quartesi (Giampaolo Marcialis e Guido Nossardi) e pertanto costiuisce uno strumento di grande richiamo turistico. Particolare rilevanza ha la tradizione gastronomica legata alle feste, e di conseguenza ai prodotti locali. Il volume è un invito a riscoprire e conoscere i dolci e i piatti tradizionali e allo stesso tempo è un invito a capire la cultura quartese, la sua peculiarità e le sue vicende secolari e vuole essere un valido strumento per riscoprire il sapore genuino della gastronomia e la qualità dei suoi prodotti agro-alimentari.
Is primus milli fueddus. Sas primas 1000 allegas. In sardu. Impara con Annica Margiani e Marinu Boe
Stevini Cherchi
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il libro è pensato come "strumento attivo" di conoscenza e riflessione che vuole mettere in relazione i nomi delle cose nelle due varietà standard con i nomi delle cose nella variante locale parlata e conosciuta. Il confronto visivo diretto delle varianti faciliterà quindi l'apprendimento delle differenze sia tra le varianti locali e la macro-varietà di appartenenza, sia tra le due macro-varietà principali. Ciò che risulta evidente dall'impostazione del testo quale strumento didattico moderno e contemporaneo è la consapevolezza di una mutata esigenza nell'insegnamento della Lingua Sarda nelle scuole che per la stragrande maggioranza dei ragazzi sardi di oggi il sardo non è più la lingua madre. Pertanto uno degli scopi principali della pubblicazione è quello di favorire la conoscenza e il recupero del lessico di base originario sardo, parole che purtroppo, alle orecchie di molti, hanno ormai quasi il suono di una lingua pressoché straniera.
La lingua sarda e l'insegnamento a scuola. La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche
Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'insegnamento della lingua sarda nelle scuole di ogni ordine e grado non è più dilazionabile. È questo il messaggio fondamentale che con questo volume lancia Francesco Casula, confortato in questa sua tesi dai circa 40 anni di docenza nei Licei e negli Istituti superiori. In sintonia con pedagogisti, linguisti, glottologi, psicologi e persino psicoanalisti e psichiatri secondo cui la presenza della lingua materna - e della cultura locale- nel curriculum scolastico si configurano non come un fatto increscioso da correggere e controllare ma come elementi indispensabili di arricchimento, di addizione e non di sottrazione, che non "disturbano" anzi favoriscono lo sviluppo comunicativo degli studenti perché agiscono positivamente nelle psicodinamiche dello sviluppo.
Tonara. I nomi di luogo. Ediz. sarda e italiana
Renato Poddie
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 240
Le torri di Cagliari (Is turris de Casteddu)
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 104
Nel volume vengono presentate in modo schematico, e raccolte per la prima volta in un unico volume, ben quindici torri ancora presenti a Cagliari-Casteddu e nei suoi immediati dintorni: dalle più note Torri dell'Elefante e di San Pancrazio a quelle meno conosciute. Dopo un breve inquadramento storico generale, viene fornita, per ogni torre una scheda principale accompagnata da immagini che agevolano il lettore nella preventiva scoperta di angolazioni, scorci, vedute e panorami che è invitato a ricercare, direttamente sul posto, magari nel corso di "una bella passillada" in giro per la città e i suoi pittoreschi dintorni. Paolo Bullita, nato a Cagliari nel 1945, laureato in Economia e Commercio, è stato dirigente dell'Università degli Studi di Cagliari. Autore di due importanti opere sulla storia dell'Ateneo cagliaritano, è studioso e cultore della storia, delle tradizioni e dei "tesori" della sua città natale.
Sigismondo Arquer. Testo sardo
Frantziscu Casula, Marco Sitzia
Libro
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2009
Il sardismo ieri e oggi
Italo Ortu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 327
In Sardegna c'è ancora una grande questione storicamente irrisolta: la "questione nazionale sarda". Ovvero il mancato riconoscimento da parte dello Stato italiano della Sardegna come nazione. E come tale ha diritto all'autodeterminazione, all'autogoverno e all'autogestione delle sue risorse materiali e immateriali. Cioè all'indipendenza e al federalismo. Al di fuori di questa prospettiva e di quest'obiettivo strategico il sardismo, oggi più che mai, non avrebbe né ruolo né futuro.