fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Alfa Editrice

Il sequestro Locci

Il sequestro Locci

Ettore Angioni

Libro

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 170

16,00

Il sequestro Schild

Il sequestro Schild

Ettore Angioni

Libro

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2018

18,00

Il sequestro Rosas

Il sequestro Rosas

Ettore Angioni

Libro

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2018

18,00

Il sequestro Troffa

Il sequestro Troffa

Ettore Angioni

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 170

Salvatore "Pupo" Troffa viene sequestrato a Sassari il 3 novembre 1978 e rilasciato dopo una durissima prigionia durata 243 giorni. Il suo rapimento da "record" rimane nella storia del banditismo come il più lungo in termini di durata della prigionia, quello con la richiesta di riscatto più alta ed il primo che vede la liberazione dell'ostaggio con il pagamento di una parte della cifra stabilita e lo scambio con un altro ostaggio, Giovanni Piredda, suo dipendente, a garanzia del saldo. L'imprenditore sassarese non perdonò mai i suoi sequestratori del trattamento disumano subito durante la prigionia, bendato e tenuto sempre con una catena al collo.
16,00

Marianna Bussalai. Testo sardo

Marianna Bussalai. Testo sardo

Francesco Cesare Casùla, Giovanna Cottu

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 48

Marianna Bussalai, poetessa di Orani. La sua vita, la sua azione e i suoi comportamenti possono ancora oggi, essere di insegnamento e di esempio per tutti i sardi e in particolare per le donne e i giovani. Militante antifascista e sardista, tanto da essere conosciuta come signorina Mariannedda de sos Battor Moros.
10,00

Amsìcora. Testo sardo

Amsìcora. Testo sardo

Francesco Cesare Casùla, Amos Cardia

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 48

Amsìcora, ancora oggi un personaggio mitico, avvolto dalla leggenda. Secondo Tito Livio, Amsìcora sarebbe stato un latifondista sardo-punico originario di Cornus e protagonista della rivolta, che nel 215 a.C. vide contrapposti i sardi ai romani. Ma il racconto liviano presenta troppe contraddizioni e aporie, che in questo volume vengono documentate.
10,00

Un clamoroso furto d'armi e il sequestro Casana
18,00

I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna

I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna

Francesco Cesare Casùla

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 264

Nel corso dei secoli, storici, viaggiatori, letterati - da Cicerone e Dante a Smyth e Valery, da Balzac e Cattaneo a Delessert, Mantegazza e Vuillier, da Corbetta, Lawrence, Wagner a Le Lannou e altri - hanno scritto sui sardi e la Sardegna. I loro giudizi sono stati per lo più falsi e infamanti; per altri, come i viaggiatori seicenteschi e settecenteschi, sono resoconti di viaggio, redatti in quanto funzionari governativi incaricati di rilevarne le condizioni generali dell'isola. Solo alcuni denunciano l'isolamento, lo sfruttamento, la repressione poliziesca e l'espropriazione etno-culturale della Sardegna.
20,00

Sa strumpa. Archeologia vivente o post-modernità creativa? Storie, testimonianze e protagonisti di Loceri. Indagine socioantropologica e linguistica sull'antica lotta dei sardi

Sa strumpa. Archeologia vivente o post-modernità creativa? Storie, testimonianze e protagonisti di Loceri. Indagine socioantropologica e linguistica sull'antica lotta dei sardi

Carlo Piroddi

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 64

La Sardegna mantiene ancora le ultime vestigia di un ricco patrimonio culturale tradizionale, miracolosamente sopravvissuto, seppure fortemente ridotto e trasformato, alla diffusione pervasiva ed omologante della cultura di massa, diffusa in modo capillare attraverso i media e presto passivamente assorbita e assimilata. È grazie all'impegno dei singoli e ad iniziative spesso isolate che anche "sa strumpa", l'antica lotta sarda, è sfuggita all'oblio e ha conquistato nuovi spazi e nuovi contesti. Questa iniziativa vuole cercare di tramandare le ultime testimonianze di questa pratica ludico-sportiva, raccolte dalla viva voce dei protagonisti e cercare di riproporla all'interesse delle nuove generazioni, nei contesti che attualmente si prospettano di disciplina sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. fra quelle facenti parte dell'atletica pesante, e dei tornei internazionali delle lotte tradizionali, mantenendo però l'antico spirito e la valenza educativa originaria che è quella del rispetto delle regole e del prevalere dell'intelligenza e della tattica sulla forza bruta.
10,00

Guida con la testa

Guida con la testa

Massimo Moi

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 48

"La sicurezza è una cultura, un modo di pensare e di agire, non è solo conoscenza di regole e capacità di guida". La sicurezza è un obiettivo che si persegue attraverso l'educazione stradale. Provvedimenti legislativi, miranti a disciplinare il fenomeno della circolazione, anche attraverso la previsione di sanzioni rilevanti per i trasgressori e la predisposizione di accorgimenti tecnici di sicurezza dei veicoli e delle strade, non produrranno mai gli effetti desiderati, se non sono accompagnati dall'educazione dei conducenti e, in particolare, di quelli più giovani. Educazione significa non solo conoscenza delle regole di comportamento e di tutti gli obblighi previsti, ma anche consapevolezza della inderogabile necessità di orientare la propria condotta di guida su criteri di prudenza, tolleranza, rispetto degli altri e dell'ambiente. La finalità dell'educazione stradale è quella di creare una cultura ove i valori guida siano proprio la prudenza, la tolleranza, il rispetto degli altri e la salvaguardia dell'ambiente.
10,00

Note di tempo

Note di tempo

Bruno Acquas

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 72

"La poesia è un tarlo insidioso che si insinna in ogni momento della nostra vita. La vita di Bruno Acquas è una vita al contrario, come a far sì che la propria interiorità sogni quella libertà che al corpo viene vietata. In genere siamo abituati a vedere il poeta come un signore che vive nel suo cuore un dramma di solitario estraniamento dal tumultuoso mondo che lo circonda. Bruno Acquas al contrario, combatte dentro di sé per trovare le ragioni di una libertà alla quale agogna, ma è impossibile. E chiede scusa per colpe che non ha a sua madre, all'amore lontano oramai perduto, per un dolore che, pur non volendo, ha provocato... ."
10,00

Diosa, bundu, carrasegare. Saggio storico-antropologico su maschere, ballo e altri «riti» della Sardegna e del mondo

Diosa, bundu, carrasegare. Saggio storico-antropologico su maschere, ballo e altri «riti» della Sardegna e del mondo

Joyce Mattu

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il libro è un escursus storico e antropologico che indaga sull'origine delle fondamentali pratiche rituali della Sardegna, del Mediterraneo e del mondo: la maschera, il ballo, il canto, s'atitu (o su teu), s'acabbadora, la medicina popolare, il culto della luna (o dell'acqua), ricomponendo il calendario arcaico e riordinando sistematicamente al suo interno le tradizioni popolari arrivate sino ai giorni nostri. Dea Madre, Bundu, cultura delle anime, matrilinearità, janas, maschere, Boes e Merdules, "Batileddu", Juvanni Martis sero, Don Conte, Giolgi, Maimone, tamburinos, Maria Petena, Maria Mangrofa, S'ora mala e gli altri personaggi delle nostre leggende, del nostro carnevale, delle nostre feste sacre quali Pasqua, S. Antonio, S. Giovanni a noi familiari riacquistano in questo saggio un senso, all'interno di un percorso strutturato e coerente che attraverso un'indagine scrupolosa "vi prende per mano e vi accompagna in un viaggio stimolante e coinvolgente" dal neolitico ai giorni nostri.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.