EDB: Scienze religiose
Annali di studi religiosi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 556
A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il secondo tomo, relativo al 2001. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
La fede di Gesù. Atti del Convegno (Trento, 27-28 maggio 1998)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 168
Il problema filosofico del linguaggio in Antonio Rosmini
Vereno Brugiatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 280
Annali di studi religiosi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 448
L'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" di Trento si dota di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni, entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario. Nel numero I, il ventaglio degli argomenti trattati spazia da articoli strettamente filosofici a contributi provenienti dal convegno sul "Dialogo tra Chiese", tenutosi a Trento nel maggio 1996; da interventi raccolti durante il ciclo di conferenze sul tema del "diluvio universale"...
Ezio Franceschini (1906-1983). Scritti documenti commemorazioni testimonianze
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 852
Teologia politica. Atti del Convegno (Trento, 17-18 maggio 1989)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
La visita pastorale del cardinale Bernardo Clesio alla diocesi di Trento (1537-1538)
Giovanni Cristoforetti
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 480
Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo
Emanuele Curzel
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 400
La rete trentina delle pievi, che con poche modifiche si conserva fino agli inizi del nostro secolo, si presenta come un terreno ideale per lo studio dei rapporti tra centralismo episcopale e stazioni dislocate di cura d'anime, per l'approfondimento di problemi come la collegialità della pieve e la rispondenza tra territorio pievano e altre strutture territoriali.
In factis mysterium legere. Miscellanea di studi in onore di Iginio Rogger in occasione del suo 80º compleanno
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 664
La via «Sapienziale» e il dialogo interreligioso. Rischio e tensione tra la singolarità della rivelazione e la sua universalizzazione. Atti (Trento 12-13 maggio 1999)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 160
La via "sapienziale" per i cristiani è ben rappresentata da quegli scritti veterotestamentari che pongono l'uomo in dialogo diretto con Dio e con il mondo, alla ricerca di una saggezza universale e razionale cui ricorrere di fronte al mistero della vita, dalla creazione all'esperienza quotidiana. Questo approccio è presente anche nelle altre religioni, e per la sua universalità è sembrato ad alcuni studiosi una chiave di lettura particolarmente favorevole al dialogo interreligioso.
Il vescovo di Trento Giovanni Nepomuceno de Tschiderer e la situazione della Chiesa in Austria e nel Tirolo nel corso della prima metà del secolo XIX
Josef Grisar
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 400
Imperatore di convinzioni illuministiche, Giuseppe II aveva voluto ridimensionare le prerogative della Chiesa a favore dell'amministrazione civile dello stato; a questo scopo modificò la legislazione ecclesiastica secondo un progetto che sopravvisse alla sua morte (1790). Ma i decenni che vanno fino al 1850, come mostra Grisar, non furono inerti. La ricerca, condotta in gran parte su fonti inedite con amore del dettaglio, mette in luce proprio il progressivo miglioramento dei rapporti tra la Chiesa e l'Impero; in questo ambito si può comprendere la "politica" del vescovo di Trento Giovanni Nepomuceno de Tschiderer.
Sociologia e teologia di fronte al futuro. Atti del Convegno teologico interdisciplinare (Trento, 11-12 maggio 1995)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 320
Il tema del volume è come affrontare con i mezzi e le categorie sociologiche le esigenze della pastorale, che in contrasto con la sociologia, continua a domandare progettazioni a medio e a lungo termine. Le diverse fondazioni epistemologiche delle due discipline messe a confronto nel convegno (sociologia e teologia) implicano due separati tipi di futuro, storico l'una, escatologico l'altra. La crisi del progressismo otto-novecentesco concretizzatasi nella cosiddetta sensibilità post-moderna sta portando le due forme di pensiero a un dialogo, reso interessante dalla presa che hanno sulle coscienze i grandi temi della vita, della morte, del senso, dell'etica.