La via "sapienziale" per i cristiani è ben rappresentata da quegli scritti veterotestamentari che pongono l'uomo in dialogo diretto con Dio e con il mondo, alla ricerca di una saggezza universale e razionale cui ricorrere di fronte al mistero della vita, dalla creazione all'esperienza quotidiana. Questo approccio è presente anche nelle altre religioni, e per la sua universalità è sembrato ad alcuni studiosi una chiave di lettura particolarmente favorevole al dialogo interreligioso.
La via «Sapienziale» e il dialogo interreligioso. Rischio e tensione tra la singolarità della rivelazione e la sua universalizzazione. Atti (Trento 12-13 maggio 1999)
Titolo | La via «Sapienziale» e il dialogo interreligioso. Rischio e tensione tra la singolarità della rivelazione e la sua universalizzazione. Atti (Trento 12-13 maggio 1999) |
Curatore | M. Milani |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Scienze religiose, 23 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/1997 |
ISBN | 9788810403730 |