fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vereno Brugiatelli

Ermeneutica del paesaggio. Esistenza, interpretazione, racconto

Ermeneutica del paesaggio. Esistenza, interpretazione, racconto

Vereno Brugiatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 140

Questo libro propone una trattazione filosofica riguardante il paesaggio e un'analisi della condizione umana. Uomo e paesaggio non possono essere separati né tanto meno contrapposti. Per comprendere la condizione esistenziale dell'uomo, il suo ethos, il suo essere al mondo, occorre comprendere anche il "suo" paesaggio. Non c'è uomo senza paesaggio. Secondo quest'ottica, il percorso ermeneutico di questo lavoro intende fare emergere i tratti ontologici, esistenziali, storici ed etici derivanti dalle variegate interazioni teoriche e pratiche che l'uomo stabilisce con il paesaggio. Il proposito che lo anima è quello di mostrare che il vivere, l'interpretare e il raccontare il paesaggio sono fondamentali per la vita buona e il ben?essere fisico, psichico e sociale dell'uomo.
13,00

Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur

Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur

Vereno Brugiatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 422

Nel corso del suo lungo itinerario filosofico Paul Ricoeur ha condotto un lavoro fenomenologico-ermeneutico che gli ha permesso di evidenziare il potere del linguaggio poetico di rivelare sempre nuove dimensioni dell'essere e, in modo particolare, dell'essere del Sé. Egli ha criticato la concezione dominante nella storia del pensiero occidentale che considera il linguaggio come un mezzo di rappresentazione e di descrizione della realtà. Alla luce di questa critica, Vereno Brugiatelli fa emergere dai testi ricoeuriani che il linguaggio poetico, considerato nell'ambito del circolo ermeneutico di carattere ontologico, stabilisce altre modalità di relazionare il linguaggio al reale mediante la sospensione della modalità diretta stabilita dal linguaggio rappresentativo e descrittivo.
22,00

Giustizia e conflitto. Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur

Giustizia e conflitto. Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur

Vereno Brugiatelli

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 153

"Giustizia e conflitti - come Brugiatelli sollecita a pensare - sono i due termini da discutere nel loro comporsi e opporsi, opporsi nella negazione dell'essentia actuosa col conflitto, comporsi all'insegna del "conflitto delle interpretazioni", all'insegna del concreto quotidiano domestico esistere della libertà che partecipa all'essere suo nell'ordine suo, fragile e capace come la canna di pascaliana memoria, che è giustizia. Il libro di Brugiatelli riesce a presentare i termini essenziali della riflessione ricoeuriana che appaiono difficilmente trascurabili per chi voglia discutere la giustizia nella società contemporanea. Riuscire a cogliere la profondità del pensiero di Ricoeur e la sua specificità è certo merito di Brugiatelli, studioso attento e sensibile che fornisce al dibattito e alla ricerca uno strumento capace di sollecitare ulteriori riflessioni." (dalla Prefazione di D. M. Cananzi, Università "Sapienza" di Roma)
13,00

Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur

Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur

Vereno Brugiatelli

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 172

In questo volume Vereno Brugiatelli prende in esame le nozioni di potere e riconoscimento elaborate da un grande protagonista della filosofia contemporanea: Paul Ricoeur (1913-2005). Muovendosi lungo il solco delle riflessioni ricoeuriane, Brugiatelli si propone di fare emergere i legami teorico-pratici tra potere e riconoscimento e di considerarli secondo l'ottica del problema della realizzazione etica. Su questa via, analizza il concetto di potere come portatore di violenza in maniera congiunta con le diverse forme di misconoscimento. Inoltre, passando per le molteplici figure della lotta per il riconoscimento, egli mette in rilievo le esperienze etiche di mutuo riconoscimento. Con questo lavoro, Brugiatelli si propone di delineare alcuni tratti di un'etica "del superamento dei conflitti" alimentata dall'idea di "realizzazione etica".
13,50

Wittgenstein. Vivere l'inesprimibile

Wittgenstein. Vivere l'inesprimibile

Vereno Brugiatelli

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2002

pagine: 141

Ludwig Wittgenstein è un pensatore il cui percorso filosofico non può essere scisso dal lavoro esistenziale di scavo che egli opera su se stesso. Egli colloca la dimensione etica e religiosa al di là dell'orizzonte del penabile e del dicibile: secondo Wittgenstein non è possibile usare la logica e gli strumenti scientifici per dire qualcosa riguardo a Dio, al bene e al senso della vita. L'etica non trova posto nei suoi scritti, rimane sullo sfondo di tutte le sue riflessioni filosofiche su linguaggio, logica, matematica e psicologia.
11,00

Il problema filosofico del linguaggio in Antonio Rosmini

Il problema filosofico del linguaggio in Antonio Rosmini

Vereno Brugiatelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 280

23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.