fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

EDB: Scienze religiose

Epistolario Clemente Rebora. Volume Vol. 2

Epistolario Clemente Rebora. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 496

In un'intervista rilasciata verso la fine della sua vita, Carlo Bo annoverava esplicitamente Clemente Rebora tra le tre o quattro figure letterarie del XX secolo che egli auspicava potessero essere traghettate nel III millennio. Maestro di un sapere che intreccia ardore poetico e passione religiosa, Rebora merita certamente di essere reso meglio accessibile al pubblico degli studiosi anche attraverso un'accurata edizione del suo epistolario. Il volume, secondo di una trilogia, è frutto di una ricerca della Fondazione Bruno Kessler - Scienze religiose di Trento (già ITC-isr), avviata nel 1995 nell'ambito del "Progetto Rosmini" e tesa a creare un'edizione di grande rigore critico e completezza esaustiva dell'epistolario di Rebora. Fa seguito al primo volume (2005), relativo al periodo 1893-1928, e accoglie le lettere degli anni 1929-1944. Si tratta di un momento cruciale della scelta maturata da Rebora e che lo porta all'avvicinamento alla fede, alla pratica della vita cristiana, alla decisione di entrare nell'ordine rosminiano. Profondo fu infatti il legame Rosmini-Rebora: l'ideale di vita che il maestro chiedeva ai propri figli spirituali, concentrato nella triade dottrina, austerità, carità, fu assunto e incarnato da Clemente Rebora in modo eminente.
44,60

Epistolario Clemente Rebora. Volume Vol. 1

Epistolario Clemente Rebora. Volume Vol. 1

Clemente Rebora

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 736

In un'intervista rilasciata verso la fine della sua vita, Carlo Bo annoverava esplicitamente Clemente Rebora tra le tre o quattro figure letterarie del XX secolo che egli auspicava potessero essere traghettate nel III millennio. Maestro di un sapere che intreccia ardore poetico e passione religiosa, Rebora merita certamente di essere reso meglio accessibile al pubblico degli studiosi anche attraverso un'accurata edizione del suo epistolario. Il volume, primo di una trilogia, è frutto di una ricerca avviata dall'ITC-isr Centro per le scienze religiose di Trento nel 1995, nell'ambito del "Progetto Rosmini", tesa a creare un'edizione di grande rigore critico e completezza esaustiva dell'epistolario di Rebora. Accoglie le lettere degli anni 1893-1928. La vita di Clemente Rebora è segnata dal talento poetico e dall'appassionata ricerca di identità: la sua produzione epistolare intreccia il disegno della vita quotidiana, come anche l'architettura progettuale delle scelte determinanti, rivela lo spessore del suo essere e il travaglio del suo divenire, in un efficace alternarsi di toni e di colori. Profondo inoltre è il legame Rosmini-Rebora: illuminare l'universo rosminiano anche nella originale angolazione di un discepolo del Roveretano aggiunge un tassello di grande significato.
60,90

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 12

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 12

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2011

26,10

Teologia e bioetica. Cinque conversazioni con Antonio Autiero

Teologia e bioetica. Cinque conversazioni con Antonio Autiero

Simone Furlani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 112

I problemi della medicina e delle bioscienze incalzano l'etica. Anche l'etica teologica non può e non intende sottrarsi alle attuali istanze bioetiche. Le risposte che essa avanza sono di gran lunga più complesse e sorprendenti di quanto percepito all'interno del dibattito pubblico. Donazione d'organi, morte assistita, ricerca sulle cellule staminali, biopolitica: di questi importanti temi il teologo morale Antonio Autiero conversa con cinque autorevoli esponenti della politica e della scienza (due medici, un biologo molecolare, un filosofo) di area tedesca.
8,90

Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione

Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione

Mariachiara Giorda

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 184

Tra la fine del III e l'inizio del IV secolo il monachesimo inizia a differenziarsi da altri gruppi che compongono il panorama sociale cristiano: i laici secolari, i chierici e i monaci (in maggior parte laici) sono realtà distinte tra loro. In Egitto, la società cristiana assumerà molto presto una forma bipartita, con monaci e chierici da un lato e laici secolari dall'altro. I processi di istituzionalizzazione e clericizzazione che convolgono il monachesimo lo portano a definire nuovi rapporti con le istituzioni ecclesiastiche. All'indomani del concilio di Calcedonia (451 d.C.), che la Chiesa copta non accetta, si assiste a un'integrazione sempre più profonda tra le due parti e un intensificarsi delle collaborazioni all'insegna di una comune costruzione di un'identità cristiana specifica. In gioco vi è la definizione del cristianesimo copto, rispetto alla fede e alla politica bizantina di difesa dell'ortodossia. Le modalità che caratterizzano le relazioni tra i monaci e il clero si giocano dunque anche sul piano della spartizione dei territori e delle competenze. I differenti gradi di autonomia, gli spazi e i tempi di conflitto, di collaborazione - e anche di strumentalizzazione ed etero-direzione reciproca - contribuiscono a definire il quadro d'insieme. Il volume propone un'analisi di questi rapporti, attraverso una riflessione sulle figure protagoniste - monaci, chierici e vescovi - e sui loro campi d'azione.
14,00

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 11

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 11

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 296

Gli annali della Fondazione per le Scienze religiose di Trento raccolgono gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno a essa. L'undicesimo tomo è relativo al 2010. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: "I dialoghi", riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; "I nodi", in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; "Le fonti" che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; "Le rubriche", ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni della Fondazione e sul suo patrimonio librario.
20,80

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 10

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

Gli annali della Fondazione per le Scienze religiose di Trento raccolgono gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno a essa. Il decimo tomo è relativo al 2009. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: i dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; i nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; le fonti che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; le rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni della Fondazione e sul suo patrimonio librario.
28,20

Chiesa e postmoderno. Domande per l'ecclesiologia del nostro tempo

Chiesa e postmoderno. Domande per l'ecclesiologia del nostro tempo

Gerard Mannion

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 320

Che cos'è la postmodernità? È davvero il paradigma oggi dominante? In tal caso, quale significato assume la realtà ecclesiale nel mondo postmoderno? Per la Chiesa non fu facile affrontare le questioni della modernità, un'epoca segnata dalle pretese del sapere scientifico. Oggi la comunità ecclesiale sembra muoversi con difficoltà pure nei confronti delle domande postmoderne, segnate invece da incertezza e frammentarietà. La risposta postmoderna alla domanda di Pilato sulla verità sembra consistere nell'indifferenza e nel non-senso. Il volume prende in esame la situazione della Chiesa che vive nel contesto postmoderno. Le grandi svolte culturali e sociali del XX secolo esigono una diversa risposta da parte della Chiesa di oggi; sono in gioco la visione morale, l'azione pratica e pastorale, ma anche il significato teologico e spirituale e il senso della chiamata alla santità della Chiesa attuale. L'autore ritiene che dopo il Vaticano II la Chiesa cattolica sia come rimasta in una specie di limbo, in attesa di formarsi una visione chiara della sua missione e del suo futuro. Invece di dedicarsi a singole questioni, egli offre piste e suggerimenti perché la Chiesa giunga a una migliore e più armoniosa autocomprensione, riscopra un'ecclesiologia più positiva, attui una prassi quotidiana più coerente.
24,20

L'ultimo segno. Il messaggio della vita nel racconto della risurrezione di Lazzaro

L'ultimo segno. Il messaggio della vita nel racconto della risurrezione di Lazzaro

Silvia Pellegrini

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2009

Il racconto della risurrezione di Lazzaro affascina e sconcerta i lettori di tutte le epoche: perché Gesù tarda a salvare? Come intendere il nesso tra fede e miracolo? Si può credere che la fede vinca la morte (Gv 11,25)? L'evangelista si riferisce alla risurrezione presente o a quella escatologica? E inoltre: Lazzaro è stato veramente risuscitato? Lo studio offre un esempio di lettura semiotica, esegeticamente fondata e insieme ricca dal punto di vista ermeneutico, come modello esegetico integrativo, capace di superare la tradizionale classificazione metodologica. "Scopo del racconto è risvegliare la fede del lettore in Gesù. Ma il contenuto della fede non è la risurrezione, bensì Gesù come (principio di) risurrezione e vita. Il vero soggetto narrativo non è Lazzaro né la risurrezione dai morti, bensì il Figlio e il suo rapporto col Padre come porta della vita per i credenti" (dalla Conclusione). Il lettore viene quindi introdotto al testo svolgendo il percorso di lettura nei suoi ritmi reali, sciogliendo i nodi interpretativi e trovando risposta alle domande esistenziali che il brano affronta.
21,20

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 9

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 376

Gli annali della Fondazione per le Scienze religiose di Trento raccolgono gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno a essa. Il nono tomo è relativo al 2008. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: i dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso;i nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; le fonti che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; le rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni della Fondazione e sul suo patrimonio librario.
31,30

L'innocenza perduta del sapere in Karl Rahner

L'innocenza perduta del sapere in Karl Rahner

Milena Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 304

Intorno alla metà degli anni Sessanta si verifica nel percorso riflessivo di Karl Rahner (1904-1984) una svolta nell'interpretazione del pluralismo dei saperi, fenomeno del tutto caratteristico del nostro tempo e nuovo per dimensioni quantitative e qualitative. Il teologo riprende la categoria di concupiscenza, tipica della tradizione ascetico-morale, e la dilata in direzione epistemologica. Essa può così esprimere l'insidiosa condizione storica della conoscenza, ricordare "l'innocenza perduta del sapere" che si sarebbe resa più evidente dalla modernità in poi. La "concupiscenza gnoseologica" diviene chiave ermeneutica decisiva nel pensiero dell'ultimo Rahner. Egli intende in tal modo prospettare la fisionomia della fede e della teologia nel mezzo della moltiplicazione inarrestabile, avvincente e talora conflittuale, delle visioni del mondo e delle specializzazioni scientifiche.
24,00

Vangelo, ragione, libertà. Lineamenti di un'ermeneutica teologica

Vangelo, ragione, libertà. Lineamenti di un'ermeneutica teologica

Thomas Pröpper

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

La vicenda della modernità si gioca tutta sull'intreccio, esaltante e problematico allo stesso tempo, tra ragione e libertà. Le due sfere stanno tra loro in rapporto circolare e di reciproca fondazione. La forza della ragione si misura sulla sua capacità di produrre spazi di libertà. E la grandezza della libertà sta nel suo ancoraggio al rigore della ragione. Sorge legittima la domanda se e fino a che punto il programma della modernità sia compatibile con il disegno di un'antropologia teologicamente proponibile. A questa domanda il libro tende a dare una risposta positiva. Con analisi molto fine e mediante un percorso certamente esigente, i capitoli del volume costruiscono i tasselli di un mosaico che alla fine potrà rendere ragione della plausibilità di un autentico rapporto tra teologia e filosofia, tra una visione moderna - cioè critica e autonoma - di uomo e di mondo e l'articolazione teologica della stessa, ancorata nel Vangelo e capace di riscatto della ragione e della libertà da quei possibili eccessi che pure devono essere tenuti in considerazione per non far scivolare la vicenda della modernità in un mito alla fine rivolto drammaticamente contro l'uomo stesso.
34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.