Libri di Milena Mariani
Eternità. Il tempo oltre il tempo
Giuseppe Casarin, Milena Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: VITREND
anno edizione: 2025
pagine: 112
Come possiamo parlare di “eternità” quando sappiamo bene di appartenere al tempo, addirittura di “essere tempo”, un tempo finito e limitato? Che significato può assumere per noi l’espressione “vita eterna” quando è evidente che la nostra vita terrena è finita e indirizzata verso la morte? Fin dalle epoche più remote si cerca di immaginare l’eternità e si spera nell’immortalità. Religioni, filosofie, teologie, spiritualità si sono da sempre interrogate sulla destinazione ultima dell’essere umano: morte senza appello, oppure un’altra vita che ci attende? Nel presente volume, che ospita le riflessioni illuminanti di un biblista e di una teologa, questa antica domanda è assunta in tutta la sua radicalità e trova – alla luce della speranza cristiana – una rinnovata e promettente riformulazione: forse che l’eternità non si affaccia già “qui e ora”, infilata in qualche misura nella vita presente, come “anticipazione” di ciò che potrà manifestarsi pienamente oltre l’esistenza terrena?
I santi e san Francesco. Ediz. italiana e tedesca
Romano Guardini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 160
Sono qui raccolti cinque saggi di Romano Guardini sulla figura e la santità di Francesco d'Assisi, composti in un periodo di risveglio dell'interesse per la spiritualità e la mistica, compreso tra gli anni '20 e '50 del secolo scorso. Guardini ritrae san Francesco, ne contestualizza la vita, descrive le peculiarità del paesaggio umbro e della città natale che per l'autore si manifestano nella sua stessa personalità: chiaro, ben definito, brillante, un profilo marcato dalla cosiddetta “opposizione polare”, una continua oscillazione tra contrari, senza mai scivolare nella contraddittorietà (presenza/lontananza, semplicità/problematicità, città/natura). Una descrizione della figura di Francesco che guida alla riflessione sul concetto di “santità” e sulla sua metamorfosi nel tempo, fino all'epoca moderna, un'era “alla fine” che richiede una crescente responsabilità del cristiano.
Percorsi di cristologia femminista
Milena Mariani, Mercedes Navarro Puerto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il titolo scelto dalle due autrici mostra, nell’uso della parola “percorsi”, la consapevolezza storica, biblica e sistematica dell’impresa che è stata affrontata per indagare un tema centrale per ogni teologia: la cristologia. Mariani e Navarro Puerto non si limitano a fare il punto sulle cristologie femministe e sui loro modelli principali, ma trasformano questi modelli nel punto di partenza per un cammino che si muove su terreni inesplorati e che pone ipotesi innovative. E lo fanno strutturando il testo in due sezioni ben distinte: “Decostruzioni e ricostruzioni”, che recensisce gli studi offrendo delle griglie interpretative, e “Continuità nella discontinuità”, che si collega ad esse riprendendole ed estendendole. Una struttura duale che rispecchia anche le loro differenze disciplinari e di pratica accademica: teologia sistematica nel caso di Milena Mariani ed esegesi e teologia biblica in quello di Mercedes Navarro Puerto.
Sperare oggi
Franco Mosconi, Salvatore Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il confronto che si dipana in queste pagine tra Franco Mosconi, monaco camaldolese, e Salvatore Natoli, filosofo laico, ripensa la speranza dentro «l’oggi» come forza che rigenera e come lievito che feconda la realtà. Il primo autore fa riecheggiare la potente tradizione dei profeti biblici, il secondo la grande tradizione filosofica che convoca Baruch Spinoza, ma anche Ernst Bloch con il suo Il principio speranza. Ne nascono due percorsi d’invitante e non ovvia profondità, lontani ma non opposti, graffianti proprio per una fedeltà al presente che non si identifica con la cronaca e non indulge alla lamentela. Prefazione di Milena Mariani.
Lo spirito dell'aquila
Milena Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 40
Nelle lontane distese sabbiose delle Terre Rosse vive una delle più antiche tribù del continente: gli Arikara, popolo di agricoltori e guerrieri. Tra i nuovi giovani e valorosi combattenti c'è anche il figlio del Grande Makya che però è escluso da tutto e allontanato a causa di una malformazione alla gamba, motivo di vergogna da parte dello stesso padre. La sua vita cambierà in seguito all'incontro di un sacro animale: un'aquila reale.
I santi e san Francesco. Ediz. italiana e tedesca
Romano Guardini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 160
Sono qui raccolti cinque saggi di Romano Guardini sulla figura e la santità di Francesco d'Assisi, composti in un periodo di risveglio dell'interesse per la spiritualità e la mistica, compreso tra gli anni '20 e '50 del secolo scorso. Guardini ritrae san Francesco, ne contestualizza la vita, descrive le peculiarità del paesaggio umbro e della città natale che per l'autore si manifestano nella sua stessa personalità: chiaro, ben definito, brillante, un profilo marcato dalla cosiddetta "opposizione polare", una continua oscillazione tra contrari, senza mai scivolare nella contraddittorietà (presenza/lontananza, semplicità/problematicità, città/natura). Una descrizione della figura di Francesco che guida alla riflessione sul concetto di "santità" e sulla sua metamorfosi nel tempo, fino all'epoca moderna, un'era "alla fine" che richiede una crescente responsabilità del cristiano.
Dio uomini e città
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 152
L'idea di città evoca complessità, intrecci di relazioni, spazio pubblico in cui si confrontano visioni e stili di vita diversi. Ogni città appare realtà ambivalente: include ed esclude, raccoglie e separa, rassicura e spaventa. Come se la abitassero parte delle promesse legate a Gerusalemme e parte dell’eredità di Babele. Al rapporto tra la città (nella sua densità simbolica e nel variare delle sue figure storiche) e le espressioni religiose (riferite, in particolare, al cristianesimo) sono dedicati i saggi del volume, i cui autori appartengono a più aree disciplinari. Il tema si ritrova dunque illuminato da prospettive diverse, anche se emerge il tentativo comune di interpretare le trasformazioni di quel rapporto nel corso del tempo, di indagarne i motivi, gli aspetti e le forme, di evidenziare le chances e i problemi che alla città e allo spazio pubblico derivano dall’esprimersi della dimensione religiosa. Affiora, percorrendo il volume, l’urgenza dell’interrogativo: che cosa sono oggi, per noi, «città» e «religione»?
L'innocenza perduta del sapere in Karl Rahner
Milena Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 304
Intorno alla metà degli anni Sessanta si verifica nel percorso riflessivo di Karl Rahner (1904-1984) una svolta nell'interpretazione del pluralismo dei saperi, fenomeno del tutto caratteristico del nostro tempo e nuovo per dimensioni quantitative e qualitative. Il teologo riprende la categoria di concupiscenza, tipica della tradizione ascetico-morale, e la dilata in direzione epistemologica. Essa può così esprimere l'insidiosa condizione storica della conoscenza, ricordare "l'innocenza perduta del sapere" che si sarebbe resa più evidente dalla modernità in poi. La "concupiscenza gnoseologica" diviene chiave ermeneutica decisiva nel pensiero dell'ultimo Rahner. Egli intende in tal modo prospettare la fisionomia della fede e della teologia nel mezzo della moltiplicazione inarrestabile, avvincente e talora conflittuale, delle visioni del mondo e delle specializzazioni scientifiche.
Credo perché prego. Ritratto inedito di Karl Rahner
Milena Mariani
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 168
A 100 anni dalla nascita e a 20 dalla morte, questo saggio analizza la figura di Karl Rahner, pensatore e teologo tedesco di fama mondiale, con una precisa chiave di lettura, rintracciata nell'attenta analisi del pensiero e delle opere di Rahner e in grado di rappresentare il più possibile il pensatore e il credente: quella della preghiera. Nella prima parte viene ripercorsa la biografia dell'autore, nella seconda si entra nel vivo delle pagine di Rahner sull'antropologia e sulla teologia della grazia, per poi illustrare nella terza la cristologia sotto il profilo dell'umanità di Cristo; nella quarta infine l'autrice si sofferma sulla preghiera della Chiesa nel suo insieme.