fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EDB: Quaderni di Camaldoli

Oltre la soglia. Uno sguardo sul nostro tempo

Oltre la soglia. Uno sguardo sul nostro tempo

Riccardo Saccenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 72

La diffusione del Covid-19 è stata vissuta dall’opinione pubblica come un passaggio drammatico e imprevisto. La tentazione di pensare le relazioni sociali, economiche, politiche e culturali nel post-pandemia come un ritorno alle forme e alle priorità precedenti si scontra con l’emergere di un nuovo quadro planetario, che era già in gestazione e che l’esperienza traumatica della crisi ha posto come dato irreversibile. Queste pagine mettono in luce questioni e problemi con l'intento di tracciare un itinerario di domande e misurarsi con la comprensione di un mondo rinnovato, la cui soglia è già stata varcata.
8,00

L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse

L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse

Ludwig Monti, Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 96

Ci sono viaggi che non lasciano alcun segno; si parte e si ritorna come si era prima, anzi più impoveriti e a volte svuotati. Trasformazione sì, ma in perdita. Altri viaggi, invece, sono motivo di un’arricchente trasformazione: è la nostra stessa vita che si modifica in modo inaspettato. Abramo è chiamato a camminare, ad andare  verso una terra che non conosce, ma a partire da se stesso e camminando verso se  stesso, iniziando un percorso di scoperta interiore. Il cammino sarà costituito da itinerari geografici, scoperte, esperienze umane e spirituali, tra una terra promessa da accogliere e un figlio desiderato. Ulisse, a differenza di Abramo che deve trovare il cammino camminando, ritorna alla sua Itaca viaggiando in mare, elemento impervio e pericoloso,  sperimenta una molteplicità di avvenimenti meravigliosi guidato dalla virtù e dalla conoscenza. Alla fine, entrambi i cammini, si confrontano col sacro. Abramo lo coglie attraverso l’ascolto, l’ubbidienza, e la fede in Dio, che rimane nascosto ma  determinante per la sua vita. Ulisse, attraverso la ricerca tormentata della sua stessa umanità.
9,00

Domande al Padre. La forma cristiana del pregare

Domande al Padre. La forma cristiana del pregare

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 64

Nella preghiera facciamo un’esperienza radicale di dipendenza e di non-autosufficienza, nella quale passività e attività, libertà e grazia si intrecciano e si presuppongono a vicenda. Aprendosi a Dio l’uomo si apre anche all’altro che ha offeso, all’altro da perdonare, al bene altrui, al bene proprio.La tradizione liturgica ci offre il linguaggio per vivere individualmente il pregare come parola, come azione, come relazione; ci dà il vocabolario per interpretare la nostra esperienza.Nella festa della lode tutti i diritti e tutti i doveri si ridimensionano e si purificano. La pretesa e la dedizione si scoprono anticipate da un dono e sollevate, rifigurate e ricomposte in un ordine nuovo.
7,50

«L'amore e non il sacrificio». La misericordia nel Vangelo di Matteo

«L'amore e non il sacrificio». La misericordia nel Vangelo di Matteo

Matteo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 72

Nel Vangelo di Matteo il tema dell'amore-misericordia riveste grande rilievo e ricorre in più occasioni. In particolare, due brani sono collegati tra loro da una citazione del profeta Osea: "Perché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti". Nell'Antico Testamento la misericordia è innanzitutto prerogativa divina, segno dell'amore fedele per l'uomo e parametro di comportamento. E poiché nella Scrittura l'imperativo viene sempre dopo l'indicativo, il credente sperimenta il volto misericordioso di Dio e solo successivamente è chiamato a comportarsi di conseguenza. Gesù stesso nel Vangelo di Luca rimanda a tale principio, quando afferma "Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso".
8,00

Le scelte di Abramo. Lasciare il padre, lasciare andare il figlio

Le scelte di Abramo. Lasciare il padre, lasciare andare il figlio

André Wénin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 48

Lasciare la casa paterna per vivere la propria avventura, entrare in alleanza con un Signore che affida una benedizione destinata a tutti, accettare l’educazione paziente a una logica di fiducia e di apertura fino alla prova decisiva del dono di un figlio.Le pagine del volume affrontano un tema centrale nella storia di Abramo narrata nel libro della Genesi: la chiamata iniziale, letta sullo sfondo della breve descrizione della famiglia di Térach, padre di Abramo, e la prova di Isacco, ultimo episodio in cui il patriarca ha un contatto diretto con il suo Signore. Nella prima scena, Abramo è invitato a lasciare il padre per vivere la propria esistenza. Nella seconda, è chiamato a lasciare andare il figlio, offrendolo al Dio che vuole la vita. Siamo di fronte a un’avventura di libertà interiore, conquistata sulla bramosia e sulla paura, che riconducono nel seno della «casa paterna», un luogo caro che va però abbandonato se si vuole diventare capaci di assumere pienamente la propria singolarità e quindi anche la propria fragilità.
6,50

Dalla disperazione alla misericordia. Uscire insieme dalla crisi globale

Dalla disperazione alla misericordia. Uscire insieme dalla crisi globale

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 112

"In queste pagine tre percorsi di meditazione sulla possibilità di giungere a un'esistenza diversa e più vera. [...] Vorrei proporre una riflessione articolata dal fondo di una condizione di crisi e in vista di una guarigione, di un cambiamento che abbia la natura della conversione" (dalla Premessa). Per arginare la paura e la disperazione che dimorano nella vita di molte persone, a motivo della crisi di dimensioni globali e della diffusa mentalità contraria al bene comune, diventa necessario individuare cambiamenti che consentano di uscire insieme dalla crisi riconfigurando lo spazio sociale. In tale contesto, uno "specchio maieutico" viene offerto dalla misericordia, che non è solo virtù di benevolenza, ma strumento di liberazione in grado di fare emergere le istanze della giustizia e la realtà della comunione, convertendo l'infelicità organizzata in una felicità condivisa.
12,40

Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore

Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume propone una preziosa rivalutazione della preghiera rituale e ritmata come orizzonte di ogni parola e di ogni azione umana a partire dalla considerazione che la Liturgia delle Ore ha la capacità di strutturare in modo esistenziale il tempo, di rivestirlo di significato e di farne un'esperienza abitata. Un esordio di carattere filosofico suggerisce una riflessione su tre diverse visioni del tempo che attraversano la cultura attuale; segue una sottolineatura sulla reciproca dipendenza di teologia e antropologia per la piena valorizzazione del rapporto tra tempo e preghiera e per leggere in positivo l'apparente contraddizione tra preghiera rituale e libertà. Il testo si conclude con la spiegazione del significato delle diverse ore della preghiera quotidiana.
12,40

Scritture, alleanza e popolo di Dio. Aspetti del dialogo ebraico-cristiano

Scritture, alleanza e popolo di Dio. Aspetti del dialogo ebraico-cristiano

Massimo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 88

Quando si apre la Bibbia cristiana ci si trova di fronte all'unico e insondabile progetto salvifico di Dio articolato in due parti: Antico e Nuovo Testamento. Fino all'avvento di Gesù - o, meglio, fino al II secolo d.C. esistevano solo le Scritture ebraiche. Gli eventi di cui fu protagonista Gesù stesso e i primi passi della Chiesa nascente furono letti e interpretati alla luce della Bibbia di Israele e, anche quando si cominciarono a ritenere "sacri" i Vangeli e altri scritti del Nuovo Testamento, le Scritture di Israele furono sempre ritenute parte integrante della Bibbia cristiana, testimonianza dell'azione salvifica di Dio a favore di Israele e di tutti i popoli della terra. L'unità dei due Testamenti è, dunque, sin dal principio, un aspetto fondamentale della fede cristiana, anche se il rapporto tra le due parti ha conosciuto diverse interpretazioni, con risvolti e implicazioni di varia natura, non esclusi fraintendimenti gravi che hanno segnato negativamente non solo i rapporti tra ebrei e cristiani, ma anche la verità e l'autenticità della fede. Il volume prende in esame tre questioni che sono all'origine del difficile rapporto tra Antico e Nuovo Testamento: l'intreccio che intercorre tra Scritture, Alleanza e Popolo di Dio; Cristo come "compimento" delle Scritture; l'ermeneutica delle Scritture ebraiche a partire da Cristo.
8,80

Il Cantico dei cantici. Significato letterale, teologico e mistico

Il Cantico dei cantici. Significato letterale, teologico e mistico

Vincenzo Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 144

La storia appassionata descritta nel Cantico dei cantici racconta l'amore di Dio verso il suo popolo e il desiderio di questo - impersonato dalla fanciulla - di continuare a essere amato da lui. Sono molti i passi biblici in cui Dio si presenta come lo Sposo innamorato del suo popolo, mentre quest'ultimo appare come una sposa. Nell'interpretazione cristiana si ritiene che, in tali dichiarazioni reciproche d'amore, a parlare siano lo stesso Verbo di Dio e la sua Chiesa. L'autore propone un commento del Cantico dei cantici e lo costruisce dando voce alla grande tradizione spirituale del cristianesimo e dell'ebraismo. Egli si accosta al testo indagandone il significato letterale, teologico e mistico.
14,00

I Salmi nell'esperienza cristiana. Volume Vol. 1

I Salmi nell'esperienza cristiana. Volume Vol. 1

Vincenzo Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 280

Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che in esso ha scoperto una sorgente straordinaria di ispirazione. I Padri della Chiesa ne hanno sempre raccomandato l'utilizzo ai fedeli. L'autore si sofferma sulla rilettura cristiana dei salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un'attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei salmi propone numerosi passi dei Padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall'esposizione quotidiana della fede (omelie, opere ascetiche), allargando saltuariamente il campo anche ad autori successivi, a figure spirituali di grande spessore nella storia della Chiesa.
26,50

I Salmi nell'esperienza cristiana. Volume Vol. 2

I Salmi nell'esperienza cristiana. Volume Vol. 2

Vincenzo Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 264

Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che ha scoperto in esso una sorgente straordinaria di ispirazione. I Padri della Chiesa ne hanno sempre raccomandato l'utilizzo ai propri fedeli. L'autore si sofferma sulla rilettura cristiana dei salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un'attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei salmi propone numerosi passi dei Padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall'esposizione quotidiana della fede (omelie, opere ascetiche), allargando saltuariamente il campo anche ad autori successivi, a figure spirituali di grande spessore della storia della Chiesa. Nel volume secondo l'autore propone i salmi 41-88. Per ogni salmo preso in esame, dopo una breve presentazione di carattere storico-critico, Bonato si inoltra nella rilettura cristiana in due fasi: nella prima offre gli spunti di meditazione tratti dai vari autori; nella seconda, denominata Applicazione, accenna alla rilettura mistica o altre interpretazioni che hanno esercitato un certo peso nella tradizione.
26,50

I Salmi nell'esperienza cristiana. Volume Vol. 3

I Salmi nell'esperienza cristiana. Volume Vol. 3

Vincenzo Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che ha scoperto in esso una sorgente straordinaria di ispirazione. I Padri della Chiesa ne hanno sempre raccomandato l'utilizzo ai propri fedeli. L'autore si sofferma sulla rilettura cristiana dei Salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un'attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei Salmi propone numerosi passi dei Padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall'esposizione quotidiana della fede (omelie, opere ascetiche) e allargando saltuariamente il campo anche ad autori successivi, a figure spirituali di grande spessore nella storia della Chiesa. Nel terzo e ultimo volume l'autore propone i Salmi 89-150. Ogni Salmo preso in esame, dopo una breve presentazione di carattere storico-critico, viene analizzato in due fasi: la prima offre gli spunti di meditazione tratti dai vari autori; la seconda, denominata Applicazione, accenna alla rilettura mistica o altre interpretazioni che hanno esercitato un certo peso nella tradizione.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.