fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

EDB: Quaderni di Camaldoli

Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana. Atti della XLII Settimana liturgico-pastorale (Monastero di Camaldoli, 22-28 luglio 2007)

Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana. Atti della XLII Settimana liturgico-pastorale (Monastero di Camaldoli, 22-28 luglio 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 248

Il tema del sacrificio è certamente centrale nella liturgia cristiana. Diviene tuttavia importante domandarsi quale idea vi sia sottesa, in quanto essa configura il modo di considerare il ruolo dell'assemblea, dei ministri, nonché il valore teologico e spirituale della liturgia nel suo complesso, finendo col toccare l'insieme della vita cristiana. La XLII Settimana liturgico-pastorale di Camaldoli si è soffermata a riflettere sull'argomento, riconoscendogli importanza e attualità. Come è caratteristica delle Settimane camaldolesi, gli approcci, i metodi e i linguaggi utilizzati sono stati plurali: si va dalla prospettiva teologico-liturgica a quella storico-liturgica, da quella pastorale a quella più specificamente antropologica.
26,00

Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente

Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 240

Avvalendosi del contributo di alcuni tra i più autorevoli studiosi della materia, il volume raccoglie studi e meditazioni sulle diverse forme della spiritualità monastica, anima delle Chiese Orientali, trasmessa all'Occidente dai grandi Padri della Chiesa indivisa. L'analisi delle diverse esperienze ascetiche aiuta a ripensare, in prospettiva ecumenica, il ricco e complesso rapporto intercorso nei secoli tra il monachesimo delle Chiese d'Oriente e quello delle Chiese d'Occidente.
24,70

Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo. Atti della 41ª Settimana liturgico-pastorale (16-22 luglio 2006)

Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo. Atti della 41ª Settimana liturgico-pastorale (16-22 luglio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 208

La XLI settimana liturgico-pastorale di Camaldoli si è soffermata a riflettere sul modo di percepire e attuare la celebrazione eucaristica negli ultimi quarant'anni di vita ecclesiale: quelli che vanno dal concilio Vaticano II fino ai nostri giorni, segnati dal Sinodo dei vescovi dell'ottobre 2005 sul tema L'eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa.? caratteristica delle Settimane camaldolesi proporre una pluralità non solo di tematiche, ma anche di metodi e linguaggi utilizzati. Così nei contributi raccolti nel volume i vari temi riguardanti la celebrazione dell'eucaristia sono stati affrontati con approcci e metodi tra loro molto diversi: si va dalla prospettiva teologico-liturgica a quella storico-liturgica, da quella pastorale a quella più specificamente antropologica.
20,50

Sguardi sul monachesimo

Sguardi sul monachesimo

Adalbert de Vogüé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 144

Ritornare all'archetipo monastico dei primi secoli è sempre fonte di grande arricchimento, e ancor più se ad accompagnare nel percorso è un maestro del vaglio di p. Adalbert De Vogüé. Il suo metodo di studio è storico, muove cioè dal vivere concreto delle comunità delle origini, e la sua ricerca è di tipo esegetico: a partire dai testi, giunge a dare ragione delle evoluzioni del pensiero teologico-monastico, sia nel contesto dell'Oriente cristiano che nel passaggio al monachesimo d'Occidente. Il volume propone in lingua italiana quattro studi tra i più significativi apparsi nella voluminosa raccolta di scritti dell'autore pubblicata col titolo Regards sur le monachisme des premiers siècles (Studia Anselmiana 130, Roma 2000, pp. 910). Sono i temi classici del monachesimo che vengono approfonditi: la separazione dal mondo, l'obbedienza, i ritmi e gli orari della preghiera, il lavoro, la lettura e la meditazione, l'importanza del silenzio. Descrivendo la necessità del cenobitismo e insieme il grande valore della vita eremitica, De Vogüé presenta i rapporti costitutivi tra eremitismo e vita comune per una autentica e sana vita monastica: non si tratta infatti di due vie in opposizione ma piuttosto complementari ed entrambe decisive per la costituzione ecclesiale del monachesimo.
16,00

Verso l'Uno. Una lettura ebraica della fede

Verso l'Uno. Una lettura ebraica della fede

Mirjam Viterbi Ben Horin

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 96

Il volume raccoglie gli interventi dell'autrice ai Colloqui ebraico-cristiani di Montegiove. Il lettore che immaginasse tuttavia di trovarvi dei contributi costruiti secondo lo schema "gli ebrei sostengono... i cristiani invece..." resterebbe deluso. Ciascuna conferenza presenta, infatti, una riflessione intensa e singolarmente personale di un'anima profondamente ebrea, ma aperta al cristianesimo. Tale apertura al cristianesimo, conosciuto dall'autrice grazie a letture proprie, alla partecipazione a momenti di dialogo e attraverso la sua personale attenzione alle espressioni della tradizione cristiana in Italia, provvede a un possibile innesto del suo pensiero in quello cattolico.
10,50

Come acqua di sorgente. La spiritualità camaldolese tra memoria e profezia

Come acqua di sorgente. La spiritualità camaldolese tra memoria e profezia

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 432

Il volume costituisce una rilettura a più voci dell'esperienza monastica benedettina camaldolese. Il discorso ruota attorno a due poli di riferimento: la memoria della propria identità e l'ascolto della Parola di Dio. Un'identità fedele alla propria tradizione e insieme dinamicamente aperta nella relazione alle complessità del mondo odierno; una memoria viva in cui passato e presente, trascendenza e storia si richiamano e si intrecciano; un'attenzione all'ascolto della Parola come cuore della stessa vita religiosa, secondo le indicazioni del Vaticano II, e come luogo di maturazione e consapevolezza del proprio essere cristiani a servizio dell'intero popolo di Dio.
44,00

Amico dell'anima. La spiritualità benedettina del lavoro

Amico dell'anima. La spiritualità benedettina del lavoro

Norvene Vest

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 168

Il motto della vita benedettina "ora et labora" evidenza proprio in quell'et l'importanza dell'equilibrio tra attività e preghiera. La Regola di Benedetto utilizza tre parole chiave nel trattare la problematica: vocazione, ovvero l'essere chiamati a "fare"; ministerialità, ovvero il prendersi cura di ciò che è stato dato; obbedienza nel servirsi reciprocamente. Il volume sviluppa questi temi, applicandoli all'esperienza di lavoro nel mondo moderno, nello sforzo di testimoniare come ancora oggi il lavoro renda gli uomini collaboratori di Dio nel portare a compimento l'intera creazione. Il lavoro è importante non solo come modalità di perseguimento di un reddito, ma come espressione della fede e dell'esistenza.
18,00

I passaggi di Dio

I passaggi di Dio

Ivan Nicoletto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 72

Il Dio della vita si mette in cammino per i molti sentieri della storia e dei tempi: non per esservi posseduto stabilmente, ma come un nascente che coglie sempre di sorpresa. Egli sorge quale desiderio, rinvio, attesa, evento toccante, viaggio, scoperta, fedeltà, immagine di un domani al di là dell'immediato. Nell'incontro tra l'umano andare e il divino venire l'autore cerca alcune tracce e alcune voci, un poeta, un artista, un Dio orientale, una scrittrice, in cui coglie che "Avvento" è il nome di Dio. Tracce e voci diventano invito a un atteggiamento di accoglienza verso Dio che passa.
8,60

Una spiritualità per il tempo presente

Una spiritualità per il tempo presente

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 176

Che cos’è la vita spirituale? Nel clima culturale postmoderno molte sono le forme di spiritualità oggi dilaganti: forme vagamente religiose, eclettiche, prive di un centro e spesso senza alcun riferimento alla persona, forme che tendono a confondersi e che in molti casi hanno ormai poco a che fare con l’autentica esperienza ascetico-spirituale cristiana, che trova nella sequela di Cristo il suo fulcro. Sollecitati dalla necessità di fare chiarezza anche in ambito cristiano, i contributi raccolti nel volume – frutto di un fecondo e appassionato confronto – tentano di far interagire i diversi ambiti della ricerca teologica intorno al significato attuale della spiritualità cristiana. Lo sforzo non è soltanto di riconsiderare la peculiarità spirituale cristiana per comprendere verso quale esperienza stiamo camminando, ma anche di sollecitare una più feconda interazione tra ricerca teologica, etica e vita spirituale, rivolgendo una particolare attenzione al concretizzarsi di questo incontro nell’esperienza di fede quotidiana.Nella loro diversità e complementarità di percorso, gli autori si sono lasciati realmente interpellare dalle delicate questioni in gioco, ricercando con attenzione e cura prospettive concrete di orientamento della vita spirituale, a livello sia personale sia di azione pastorale comunitaria.
17,00

Conoscere il cuore di Dio. Omelie per l'anno liturgico

Conoscere il cuore di Dio. Omelie per l'anno liturgico

Benedetto Calati

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 144

In occasione di alcune celebrazioni liturgiche, durante gli anni in cui era priore generale della congregazione, don Benedetto Calati lasciava spesso che i manoscritti delle omelie venissero trasformati in dattiloscritti. Da questi fogli, che egli si era prefisso di rileggere un giorno in vista di un'eventuale pubblicazione, ha preso forma il presente volume. Introduzione di Piero Stefani.
14,90

Oggi si è adempiuta questa Scrittura (Lc. 4, 21)

Oggi si è adempiuta questa Scrittura (Lc. 4, 21)

Franco Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume propone i testi rivisti di un ciclo di "lectio divina" tenuto dall'autore presso la Foresteria dell'Eremo di Camaldoli. Gli argomenti trattati sono: Battesimo di Gesù. La missione di Gesù. Costituì dodici. Tu sei il Cristo. Il mistero di Maria. I discepoli di Emmaus. La conversione di Paolo. Paolo ebreo da ebrei. Il cieco di Gerico. La chiesa, luogo della festa e del perdono.
13,80

Meditazione e comunità. La nuova creazione in Cristo

Meditazione e comunità. La nuova creazione in Cristo

Bede Griffiths

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 136

L'impegno cui l'autore ha consacrato tutta la propria vita è stato quello di studiare come poter essere ponte fra Oriente e Occidente. Il cuore della sua riflessione è l'insegnamento di John Main (1926-1982), un benedettino che ha fondato a Montréal una comunità la cui spiritualità è ora diffusa in tutto il mondo. John Main e Bede Griffiths hanno cercato di vivere, l'uno in Occidente e l'altro in Oriente, una vita monastica ricondotta a due elementi essenziali: la contemplazione e la comunità. Così, pur nelle differenze della sperimentazione di nuovi stili di vita monastica, la lettura profonda che padre Bede ha fatto degli scritti di padre John ha finito per far confluire i due movimenti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.