fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brunetto Salvarani

Speranza. La cosa difficile

Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 176

La speranza, virtù teologale di cui oggi siamo particolarmente carenti, non è - come l'ottimismo o il pessimismo - un dato legato a condizionamenti ambientali o culturali, o alla biografia personale: a imparare a sperare bisogna piuttosto educarsi, esercitandosi con pazienza e fiducia. Questa è la convinzione profonda dell'Autore, sulla scia di Charles Péguy che affermava «... È sperare la cosa più difficile. La cosa più facile è disperare». Il libro, suddiviso in tre passaggi, accompagna il lettore a riscoprire il ruolo, non secondario, della speranza nel racconto biblico; il fenomeno attuale della crisi di fiducia nel cosiddetto aldilà, caso serio del cristianesimo e cuore delle sue speranze; infine, alcuni caratteri di uno sperare credibile per l'oggi, nell'attuale cambiamento d'epoca.
16,00

Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un'educazione all'incontro tra le fedi

Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un'educazione all'incontro tra le fedi

Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 120

Il pluralismo religioso e l'interdipendenza delle opzioni religiose sono ormai destinati a caratterizzare in maniera durevole le società occidentali. L'intento del volume è quello di contribuire a tracciare le basi e i presupposti di un incontro fra donne e uomini di fede cristiana con donne e uomini di fede "altra", sulla linea di filoni ben presenti nella rivelazione biblica, nella storia delle Chiese cristiane e nei documenti del magistero. A cinque anni dalla prima fortunata edizione, l'autore rimette mano alla materia al fine di documentarne l'evoluzione dopo la 'stagione' di Giovanni Paolo II. Alla luce del pontificato di Benedetto XVI e di un'epoca in cui gli identitarismi tendono a esplicitarsi ulteriormente, qual è la nuova fase del dialogo interreligioso? Dopo gli echi suscitati dalla lezione del papa all'Università di Ratisbona, ma anche dal viaggio in Turchia dove il pontefice ha pregato nella Moschea Blu, dopo la lettera aperta ai responsabili delle confessioni e Chiese cristiane sottoscritta da 138 guide religiose musulmane, cui ha fatto seguito una risposta del papa, come interpretare il momento presente? A un'analisi dell'attuale scenario sul fronte ecumenico e interreligioso, il testo fa seguire un agile "alfabeto del dialogo" per l'oggi. Il percorso si chiude con un capitolo sul nostro Paese che si va scoprendo multireligioso. Il tutto in funzione di un'auspicabile "pedagogia del dialogo".
12,30

Valores comunes. Guía didáctica

Valores comunes. Guía didáctica

Sandra Federici, Massimo Repetti, Brunetto Salvarani

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2005

pagine: 128

12,00

Valori comuni. Guida didattica

Valori comuni. Guida didattica

Sandra Federici, Massimo Repetti, Brunetto Salvarani

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2005

pagine: 128

12,00

Valeurs communes. Guide didactique

Valeurs communes. Guide didactique

Sandra Federici, Massimo Repetti, Brunetto Salvarani

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2005

pagine: 128

12,00

Per amore di Babilonia. Religioni in dialogo alla fine della cristianità

Per amore di Babilonia. Religioni in dialogo alla fine della cristianità

Brunetto Salvarani

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 136

L'Islam in Italia fa discutere, il sacro torna in prima pagina sui media, il Grande Giubileo richiama le folle a Roma e in televisione. All'esaurimento del regime di cristianità nel mondo cattolico, ora che il nostro Paese si sta trasformando da realtà monoreligiosa a realtà multireligiosa, il libro intende riflettere sul fenomeno dell'attuale "rivincita di Dio" nei tre modelli prevalenti: quello "hard" dei fondamentalismi, quello "soft" della new age, infine il modello dialogico della "riconciliazione delle differenze".
18,00

Se una notte d'inferno un indagatore... Istruzioni per l'uso di Dylan Dog
4,00

La Chiesa e i rifiuti. Tra teologia e pastorale dell'immondizia

La Chiesa e i rifiuti. Tra teologia e pastorale dell'immondizia

Davide Pelanda

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 112

I rifiuti sono un problema. Anche per il cristiano.Questo libro nasce dall’idea di raccogliere le testimonianze di sacerdoti, vescovi e religiosi campani che, di fronte all’«emergenza rifiuti» tristemente famosa in tutto il mondo, ce la mettono tutta per educare la popolazione alla responsabilità verso la propria salute e verso il creato, e sferzano gli amministratori ed i politici con denunce chiare perché si impegnino a migliorare la qualità di vita delle città che governano.A partire da queste esperienze significative si è cercato di offrire spunti per la costruzione di una teologia e pastorale dei rifiuti, che rappresenta un argomento nuovo ma prioritario per la Chiesa cattolica e per tutte le Chiese cristiane.
9,00

Il muro di vetro. L'Italia delle religioni. Rapporto 2009

Il muro di vetro. L'Italia delle religioni. Rapporto 2009

Paolo Naso, Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2009

pagine: 224

Un panorama credibile, ampio e articolato sul fenomeno della multiculturalità religiosa, che diventa via via più significativo anche in Italia. Firmano la ricerca autori competenti, specialisti delle problematiche del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale. L'analisi dell'odierno panorama religioso italiano; i profili dei personaggi che negli ultimi anni in particolare sono stati protagonisti esemplari dell'incontro religioso e del dialogo ecumenico; i documenti prodotti, i riferimenti sul tema, le bibliografie e gli eventi inerenti: elementi che rendono il rapporto un unicum nella produzione editoriale italiana.
13,00

Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante

Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 176

Romanziere, compositore, interprete nonché autentico poeta, per quasi cinquant’anni Leonard Cohen ha tradotto in parole, e spesso in musica, il suo rapporto con la spiritualità. Mistico in un tempo in cui i cieli sembrano drammaticamente chiusi, Cohen affronta a viso aperto gli interrogativi su Dio, la complessità dei rapporti interpersonali, la solitudine, la sessualità. Attraverso l’analisi di canzoni che hanno fatto la storia della musica contemporanea – da "Suzanne" a "Hallelujah" – e di intrecci con autori quali Bob Dylan e Fabrizio De André, il libro di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini propone un ritratto appassionato e originale di Leonard Cohen, un cantautore-poeta che osò dichiarare: «È così divertente credere in Dio!». Salvarani e Semellini ne esaminano i testi alla luce di una delle fonti di ispirazione primaria di Cohen, la Bibbia, presentandone, per la prima volta in Italia, i rapporti con l’ebraismo, nel quale l’artista nacque, con le stesse Scritture, con il buddhismo zen, e con la religione in genere. Prefazione di Stefano Cisco Bellotti, postfazione di Pasquale Troìa e un contributo di Gianfranco Ravasi.
15,00

Le strisce dei lager. La Shoà e i fumetti

Le strisce dei lager. La Shoà e i fumetti

Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 198

"E' possibile parlare di Auschwitz a partire da un fumetto? L'indicibilità non è forse un tratto essenziale dell'esperienza della Shoà? Certamente, come affermano tutti i deportati e le deportate che sono sopravvissuti; ma questa indicibilità, presa alla lettera ci costringerebbe a un silenzio che saprebbe di terribile complicità con gli emissari e i mandanti dello sterminio. Per questo non ci scandalizza il fatto che si scriva di Auschwitz in un fumetto, così come ci è piaciuto profondamente "La vita è bella". Se film, quadri, libri e composizioni musicali hanno saputo balbettare Auschwitz, perché non lo potrebbe fare anche quella peculiare forma d'arte che è il fumetto?" (dall'introduzione)
10,00

Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale

Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale

Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 196

"Mai come negli ultimi anni il dialogo, nelle sue diverse declinazioni (interculturale, ecumenico, interreligioso) è stato messo in discussione su più versanti. [...] Scambiato di volta in volta per puro buonismo o per banale sincretismo, schernito come imbelle irenismo o semplicemente scambiato erroneamente per relativismo assoluto, il dialogo viene oggi visto sovente tutt?al più come un argomento comodo per fasciarsi il cuore a uso di anime belle e scarsamente combattive di fronte a quell?irruzione dell?altro, di cui ci ha parlato per primo E. Lévinas e che appare senza dubbio la cifra dominante di questi tempi affaticati non meno che complicati" (dall'Introduzione). Obiettivo del volume è rendere ragione della crisi del dialogo, interrogandosi su quanto accaduto, ma anche spingersi oltre, per rintracciare piste che aiutino a uscire dallo stallo. È questo infatti un momento ricco di anniversari: i venticinque anni dallo storico incontro interreligioso di Assisi (27.10.1986), di cui Benedetto XVI farà memoria recandosi nella città francescana il prossimo ottobre, e i dieci anni dalla proclamazione della Charta Oecumenica, stilata a Strasburgo da tutte le Chiese europee (22.4.2001). Un tempo in cui, più che da festeggiare, c'è molto da riflettere.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.