EDB: Conversazioni bibliche
Interpretare la Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 72
L'itinerario, costituito dalle tre conferenze tenute da mons. Ravasi nel corso dell'Avvento 2002, affronta una questione importante dell'approccio al testo sacro. La Bibbia può e deve, infatti, essere letta e interpretata a tre livelli: quello umano delle scienze storiche e letterarie, quello divino della teologia e del senso di fede, quello umano e divino assieme del lettore che legge in quanto comunità credente. Il volume introduce al significato di questi tre passaggi.
Prima Tessalonicesi. Arco d'ingresso al Nuovo Testamento
Guido Innocenzo Gargano
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il volume dà avvio a una serie di "letture semplici" delle lettere di san Paolo strutturate in due parti: la prima presenta il testo, nella versione italiana della CEI e nel testo greco originale; la seconda è dedicata al commento. L'intento dell'autore, che ha già sperimentato tali "letture" con gruppi di laici, è quello di accostare al pensiero di Paolo tutta una serie di persone che possiedono un bagaglio culturale abbastanza ricco - ad esempio le nozioni di lingua greca apprese negli anni del liceo o la preparazione conseguita presso le scuole diocesane di teologia per laici - ma al tempo stesso non affrontano un commento propriamente "scientifico" al testo paolino.
Il Vangelo di Luca. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 140
Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
Povertà, castità, obbedienza. Catechesi di Monteveglio. Volume Vol. 12
Umberto Neri
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 180
Il titolo potrebbe far pensare a un volume sui voti e sulla vita consacrata: il testo nasce viceversa da meditazioni tenute dall'autore al Seminario di Bologna nell'anno 1984-85. Se gli interlocutori sono quindi sacerdoti e seminaristi, come sua abitudine don Umberto Neri si rivolge in primo luogo al loro essere cristiani. In questo senso, allarga il discorso a ogni cristiano, che potrà trarre arricchimento dalle sue profonde riflessioni su povertà, castità e obbedienza, fondate sulla Scrittura. E le tre specificazioni non potranno che qualificare anche lo stile del ministero sacerdotale: l'autore infatti mostra come proprio nel ministero, attuato in ascolto del Vangelo, il presbitero realizzi la sua donazione a Dio e al prossimo.
I vangeli dell'infanzia
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 152
Il Vangelo potrebbe stare in piedi anche senza i racconti dell'infanzia di Gesù: gli evangelisti Marco e Giovanni addirittura non li riportano. Tuttavia queste narrazioni hanno risposto alle attese delle comunità dei credenti in modo così appropriato da divenire parte essenziale dell'esperienza di fede, tanto che il Natale, nel sentire comune, ricopre spesso il primo posto tra le feste cristiane. I racconti di Matteo e Luca ci consegnano però un pargolo della cui esistenza già conoscono il compimento negli eventi della crocifissione, morte e risurrezione. Con questo sguardo pervaso dalla luce del mistero pasquale l'autore accompagna il lettore attraverso i testi dell'infanzia e lo aiuta a leggerli in tutta la loro ricchezza.
Iniziazione alla «Lectio divina». Indicazioni metodologiche con l'esemplificazione di alcuni brani presi dal Vangelo secondo Matteo
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'autore propone una iniziazione alla lectio divina, così come viene praticata dai monaci, seguendo un metodo che si rifà in gran parte ai padri della Chiesa con l'aggiunta di alcune indicazioni che tengono debitamente conto dell'esegesi moderna. Il fine della lectio divina è quello di condurre alla preghiera, alla contemplazione.
Il libro della Sapienza. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 144
Con la luce celeste. L'opera dello Spirito Santo nella vita cristiana. Catechesi di Monteveglio/11
Umberto Neri
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 170
Introduzione a Matteo Marco e Luca. Catechesi di Monteveglio. Volume Vol. 10
Umberto Neri
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 136
I testi di don Umberto Neri contenuti nel volumetto hanno origini differenti: si tratta di spiegazioni della Parola indirizzate rispettivamente agli studenti universitari (Matteo), alla comunità di Monteveglio (Marco), allo Studio Teologico del seminario regionale di Bologna. Ma proprio dalla oggettiva diversità dei contesti emerge l'unità della proposta di lettura di don Umberto che diviene uno strumento utile per accostare i Vangeli, aprendo a nuovi orizzonti.
Nel silenzio di Dio. Interrogarsi sulla morte, rispondere sulla vita
Arrigo Chieregatti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
La paternità divina nella Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 104
Il tema della paternità di Dio è proprio di molte culture. Quando Gesù insegna la preghiera del "Padre nostro" ha alle spalle una tradizione antichissima, che non è solo specifica della storia del popolo ebraico. Egli non ha fatto che raccogliere in sé una specie di grande fiume che si dirama nei secoli. Cristo è come un vessillo che ha raccolto questa tradizione e l'ha fatta fiorire in un modo diverso, mettendo l'invocazione Abba' a suggello della sua esistenza proprio nel momento del travaglio più aspro: quello della sua passione. Il percorso sulla paternità di Dio proposto dal volume si muove ritmato da due grandi momenti: quanto esiste prima di Cristo e ciò che viene dopo. In forma rivista dall'autore si presentano le cinque conferenze da lui tenute presso il Centro San Fedele di Milano nella Quaresima 1999: gli incontri approfondiscono il tema di Dio Padre, analizzando la dinamica della paternità divina così come si sviluppa progressivamente nelle Scritture, dall'Antico Testamento fino alla Chiesa nascente.
Deuteronomio e Levitico. Il sacro, le leggi, i riti
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 112
Gli ebrei hanno scritto il libro del Levitico, che all'uomo moderno sembra così noioso e arido, con le proprie sofferenze, perché nulla andasse perduto di ciò che essi erano, malgrado l'esilio di Babilonia. Dal canto suo, Deuteronomio è un libro non molto perlustrato, seguito, letto con amore. In cinque conferenze, tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano, il cardinal Ravasi introduce il lettore a due libri biblici di non facile approccio.