fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

EDB: Conversazioni bibliche

Il Vangelo di Matteo. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Il Vangelo di Matteo. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 160

Sono pubblicate in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

Proverbi e Siracide. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Proverbi e Siracide. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 136

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano da mons. Ravasi, docente di S. Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 136

L'autore ha scelto di dedicare cinque giornate alla lettura del Vangelo di Matteo, limitandosi però, ad alcuni brani scelti tra i più significativi. Il volume inizia con alcune indicazioni generali sulla struttura del Vangelo di Matteo, in modo da avere almeno un quadro d'insieme di come l'evangelista ha raccolto, ha messo insieme delle tradizioni a lui precedenti, e quali sono, grosso modo, le grandi parti di questo Vangelo, per poter situare poi al loro giusto posto i singoli brani analizzati.
14,60

Lettere ai Corinzi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Lettere ai Corinzi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

Il volume propone i testi delle cinque conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere ai Corinzi.
12,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 156

Don Innocenzo Gargano conclude la "lectio" sul vangelo giovanneo approfondendo il messaggio contenuto nei discorsi dell'ultima cena, o discorsi di addio di Gesù. Il fulcro intorno al quale ruota tutta la lectio su Giovanni resta quello individuato nel primo volume: il cap. 6, in particolare i versetti 16-21, secondo Gargano, il vero cuore del quarto evangelo, in cui Gesù rassicura i suoi andando loro incontro sulle acque del lago di Tiberiade e dicendo "Sono io, non temete!". In quei versetti si intreccia la rivelazione storica collegata con il libro dell'Esodo, e la rivelazione cosmica collegata con la Genesi uniti nell'annuncio della presenza, nell'"Io sono".
14,60

La Lectio divina. Una breve introduzione

La Lectio divina. Una breve introduzione

Guido Innocenzo Gargano

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 60

Che cosa si intende veramente per lectio divina? È una espressione che ricorre di frequente tra coloro che "trattano" di Bibbia, ma in realtà non molti sono in grado di definire o di mettere in atto con esattezza questo tipo di pratica. Un "esperto della materia" quale Gargano illustra in poche pagine il significato profondo e la metodologia di un approccio alla Scrittura che attraverso l'ascolto e la meditazione deve condurre alla preghiera e quindi alla contemplazione.
4,20

Lettera ai Romani. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Lettera ai Romani. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 120

Il volume propone le quattro conferenze, che commentano la Lettera ai Romani, tenute da mons. Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano.
12,50

Leggere la Bibbia nello Spirito. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Leggere la Bibbia nello Spirito. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 120

Il volume propone una introduzione alla storia del rapporto tra Scrittura e comunità: per l'Antico Testamento fanno da guida il Libro di Neemia e i Salmi, che narrano l'esperienza della nascita del Giudaismo con la lettura collettiva del Pentateuco e altre modalità di interpretazione; per quanto riguarda il Nuovo Testamento, l'autore indica le origini di una lettura cristiana delle Scritture e gli ulteriori sviluppi dell'ermeneutica fino ai nostri giorni. Con ordine e chiarezza, Ravasi spiega i tanti approcci scientifici finora sperimentati nella lettura della Bibbia: il metodo storico-critico, retorico, narrativo, semiotico, estetico, sociologico, psicologico-psicoanalista, femminista. Ad essi affianca una disamina della tradizione della lettura sacra all'interno del cristianesimo: qui gli elementi caratterizzanti sono la distinzione tra senso letterale, spirituale, sensus plenior, e gli usi nella liturgia, catechesi e lectio divina.
12,50

«Lectio divina» sui racconti della risurrezione

«Lectio divina» sui racconti della risurrezione

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 188

La lectio divina sui racconti della risurrezione di Gesù inizia proclamando la confessione di fede che san Paolo ricevette dalla comunità di Antiochia dopo la sua conversione sulla via di Damasco. Non si tratta di una semplice esegesi delle sante Scritture; la lectio divina comporta un atteggiamento credente: stare con la Parola, perché si è convinti che attraverso la Parola scritta è Dio stesso che ci parla. E dunque per poter entrare nella comprensione della Parola occorre presupporre questa esperienza di fede.
14,60

I libri delle Cronache. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

I libri delle Cronache. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 112

Il medesimo materiale storico dei libri di Samuele e dei Re torna filtrato, arricchito e interpretato da un sacerdote di Gerusalemme che scrive intorno al 300 a.C. Per l'autore il Tempio e i sacerdoti occupano il centro della narrazione: la scelta decisamente teologica mira a disegnare le condizioni del regno ideale al di là delle reali contingenze storiche dell'esilio e del post-esilio, proiettando sull'epoca di Davide il presente e soprattutto il futuro: suo interlocutore è il popolo timorato di Dio, una comunità santa che vedrà realizzarsi le promesse fatte a Davide.
12,50

«Lectio divina» sui Vangeli della Passione. Volume Vol. 2

«Lectio divina» sui Vangeli della Passione. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 152

Tratto da una settimana di "lectio divina" tenuta dall'autore dell'Eremo di Camaldoli, il volume si lega al precedente, dedicato alla Passione di Gesù nel Vangelo di Marco, "perché il racconto della Passione secondo Giovanni aveva bisogno di un precedente che mettesse l'accento con più insistenza sulla dimensione umana del mistero della persona di Gesù". Alla base di questa "lectio" c'è il riconoscimento dei caratteri propri alla scrittura di Giovanni con la puntualizzazione sia delle diverse letture che se ne possono fare, sia delle intenzioni dell'autore.
14,60

Rut, Giuditta, Ester. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Rut, Giuditta, Ester. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 144

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.