Di Felice Edizioni: Il gabbiere
Lunario di desideri
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 360
«Nelle pagine del "libro infinito" della vita, la parola "amore" si declina in infiniti modi: abbracci, baci, assedio, assalti, desideri, fedeltà, tutto troppo spesso al passato, se non con al presente la minaccia del disamore, quando non drammaticamente addirittura dell'odio. Ma cosa vuol dire esattamente la parola "amore"? È all'interno di questo quadro che si collocano le risposte dei poeti interrogati in questo catalogo (troppo vasto, troppo ristretto?): risposte che compongono un romanzo e un'avventura proteiforme e interminabile (in senso freudiano), dal cui attraversamento, come da un mosaico, si può tentare di ricavare una teoria, una sacra processione di immagini.» (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Nell'ordine del caos
Antonio Camaioni
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Poche domande, poche risposte (meditate, sofferte, partorite nella sospensione di un tempo che si prepara a raccogliere una grande sensibilità poetica), una manciata di liriche che si rivelano ancora irriducibili a qualsiasi forma di compromesso: con il superfluo, il provincialismo, la ripetibilità. Questa è l’anima del libro "Nell’ordine del caos", composto da una breve intervista durante la quale il poeta Antonio Camaioni cimentandosi per la prima e credo l’ultima volta con la prosa (anche se sempre di prosa poetica si tratta) fa luce su alcuni aspetti importanti della sua poetica; e da una seconda parte che raccoglie una cinquantina di liriche inedite.» (Dalla prefazione di Valeria Di Felice.)
La Gioconda dei poeti. Omaggio a Leonardo a 500 anni dalla morte
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
"Di Leonardo inventore, di Leonardo pittore, soprattutto della Gioconda, e di Leonardo architetto ci siamo occupati nel corso di una tavola rotonda, che si è tenuta il 2 maggio 2019, giorno dell’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio di Pescara, organizzata dalla Casa della poesia in Abruzzo - Gabriele d’Annunzio e dallo stesso Dipartimento di Architettura, diretto da Paolo Fusero. È stata in quella occasione che sono state lette, con la partecipazione di molti degli autori, le poesie di questa antologia, che vuole rappresentare un piccolo omaggio al grande maestro e alla sua opera più nota e più amata nel mondo." (dalla prefazione di Dante Marianacci)
Epicrisi
Ashraf Fayadh
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Ashraf Fayadh è un poeta, regista, fotografo, pittore e curatore di mostre di origini palestinesi nato in Arabia Saudita il 15 luglio del 1980. È uno degli artisti di spicco ad Abha, la città in cui ha vissuto. Ha persino partecipato alla Biennale di Venezia, rappresentando l’Arabia Saudita. Nell’estate del 2014, Fayadh è stato processato in Arabia Saudita per la sua raccolta di poesie (che da allora è stata ritirata dalla circolazione) Le istruzioni sono all’interno, pubblicata a Beirut nel 2008, che commenta le questioni sociali nel mondo arabo, l’esilio, l’amore, la situazione dei profughi. I tribunali sauditi lo hanno condannato a morte per il reato di apostasia e per la diffusione di idee blasfeme contro la religione e il profeta, ma dopo una grande campagna internazionale a suo sostegno e molta solidarietà da parte dell’opinione pubblica le autorità hanno commutato la pena a 8 anni di reclusione e 800 frustate. Fayadh sta scontando la pena in prigione nella città di Abha e sta ricevendo le frustate a più riprese. "Epicrisi" è la seconda raccolta del poeta.
Poeti per l'infinito
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
"'L'infinito' di Leopardi è così: il testo, nel senso più etimologico del termine, di una serie infinita di "distrazioni", di insorgenti polluzioni di immagini e parole, come punti di accensione sentimentale e fantastica che mettono in questione il soggetto della scrittura e impediscono contemporaneamente al lettore di acquietarsi all'ombra di un significato definitivamente costituito immettendolo in una ricerca infinita, in un accumulo, prima ancora che di risposte, di domande. Cosa si ripromette, allora, questa silloge che nell'anno del bicentenario della sua composizione assume anche il valore di un omaggio? Si ripromette di rintracciare e raccogliere ciò che di quel testo nella poesia del nostro tempo, di poeti che l'indagine degli specialisti ha poco e nient'affatto fino ad ora interrogato, è rimasto nell'oscillazione tra totalità e scomparsa del senso." (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Selezione poetica. Ediz. italiana e spagnola
Andrés Trapiello
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Nella poesia di Andrés Trapiello c’è tutto un campionario di immagini amate – la campagna di Estremadura e la casa nativa del villaggio di León con le persone, gli animali, i tramonti dorati –, ma c’è soprattutto un modo particolare di osservare le cose che nasce dall’adesione totale dell’io alla materia e, in particolare, dalla compenetrazione assoluta del poeta con la natura." (Dalla prefazione di Gabriele Morelli)
Riprendiamoci la luna. Cinquant'anni dopo lo sbarco
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Ecco la nuova antologia "Riprendiamoci la luna", che "La casa della poesia in Abruzzo-Gabriele d’Annunzio" ha progettato a margine di un convegno/incontro di astronomi e poeti, organizzato in collaborazione con l’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele, in provincia di Chieti, anch’esso ormai nel suo cinquantesimo anno di attività. Lo scopo è quello di avere una testimonianza su come i poeti guardano la luna oggi per riscoprire e riaffermare forse gli aspetti emozionali e misteriosi, che, pur nella gigantesca avanzata della scienza, ancora circondano l’universo, solo in minima parte conosciuto.
Il battente della felicità
Valeria Di Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
Quando l’amore irrompe nella nostra vita e la cambia da un giorno all’altro portandovi un soffio potente di gioia e pienezza, vorremmo gridare al mondo quanto è forte e bello ciò che stiamo vivendo. Ma spesso è difficile - se non impossibile - trovare le parole. La forza dell’amore, quello vero, è tale da renderci muti o balbettanti. Per fortuna c’è la poesia. C’è chi ha il dono della poesia e, cantando di sé, canta di tutti noi. Valeria Di Felice lo ha fatto senza paure, senza reticenze, senza preoccuparsi di benpensanti e perbenisti. Nelle sue liriche c’è tutto quello che esplode e si accende tra un uomo e una donna innamorati. Ci sono la carne, il cuore e la testa. Ma, su tutto, c’è una persona che, amando, scopre e rinnova se stessa. Ci siamo tutti noi nel momento magico in cui l’amore arriva imperioso e ci chiama al cambiamento.
Figli
Libro
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Forse nessun sentimento nella vita uguaglia quello per i figli. Le voci del taccuino sono finestre aperte che illuminano le molte, variate forme con cui esso può manifestarsi. Ogni pagina racconta la forza di quel legame intenso e indelebile. Un piccolo tesoro di storie, riflessioni, ricordi in cui ogni genitore potrà riconoscere qualcosa di sé e della propria esistenza. "Figli" potrebbe essere anche una sorta di diario personale da riempire con osservazioni o racconti. Può diventare qualcosa di personale, utilizzato per appunti, note, commenti. Molti testi sono inediti, scritti per l'occasione. (Dalla prefazione di Francesca Pansa)
Sulla cima di un garofano
Yousef Al-Mahmoud
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
"È nell’indivisibile legame che lega i palestinesi alla loro terra che si pone questa raccolta di poesie. Poesie d’amore prima di tutto. Amore intimo, profondo, carnale con una terra intesa non solo in senso geografico e politico ma soprattutto come elemento naturale, definita nelle sue sempre diverse espressioni come aspra, docile, selvaggia. Affiorano, nelle poesie di Yousef al-Mahmoud, i colori, le sfumature e gli elementi che la caratterizzano, così come i sentimenti che è capace di destare: dolci, duri, impossibili, forti." (Dalla prefazione di Odeh Amarneh)
I segni del narciso e i desideri
Murad Sudani
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
"La tematica del narcisismo legata alla terra è il tema principale di quest’opera; un narcisismo che, a primo colpo, potrebbe sembrare personale; invece, racchiude il forte legame e l’orgoglio per la terra da parte di ogni palestinese. Il tutto legato ad un insieme di simboli della natura e sensazioni come la speranza, l’amore e la giustizia, per un futuro migliore per questa terra. Ed è proprio questa la ragione che ci ha spinti a tradurre quest’opera, in quanto ci sentiamo parte di questo grande movimento culturale che mira a far conoscere, attraverso la letteratura, la questione palestinese." (dalla prefazione dei traduttori)
Alta sui gorghi. Miscellanea di critica e poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 296
"Nella prima parte - "Le onde" - poesia in lingua italiana - e nella seconda parte - "Le vele" - poesia in lingua straniera – si propone un distillato di voci poetiche che – nella loro eterogeneità stilistica e tematica – impaesano il lettore verso i territori mobili della scoperta. Se il mare è altra orbita dove risiede quel barlume di verità - per quanto inesprimibile e oscuro sia -, e la riva è il rifugio di chi si ostina a sopravvivere nella fanghiglia dell’inconsapevolezza, credo abbia ancora senso guardare alla poesia come quell'onda che può colmare la risacca dell’aridità, quel vortice d’acqua che sa ribellarsi alla immobilità del luogo comune. Come una tromba di piombo alta sui gorghi, la poesia – che si scriva o si legga, che si ami – è quell'embolo pulsante vita che muove le acque e genera nuovo senso, incurante dei rischi e della paura. Alla voce dei poeti si aggiunge quella degli studiosi e critici letterari della terza parte "I remi" - saggi sulla poesia, e il loro grande lavoro di attenzione e approfondimento verso alcuni autori non ancora diffusamente conosciuti o di aspetti particolari di poeti già noti al grande pubblico." (Valeria Di Felice)