Di Felice Edizioni: Il gabbiere
Quartine
Jacob Israël de Haan
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Jacob Israël de Haan (1881-1924) è stato un romanziere, poeta, giornalista e giurista ebreo-olandese. Nel 1904 esce il suo primo romanzo, Pijpelijntjes, e nel 1908 il secondo, Pathologieën. Entrambi i romanzi hanno una tematica omossessuale e suscitano all’epoca non poche controversie. Tra il 1914 e il 1921 pubblica cinque volumi di poesie che gli apportano una certa consacrazione, ma il valore della sua opera letteraria sarà riconosciuto solo dopo la sua morte. Quartine, un ampio volume di poesie intime e pubblicato postumo, è la più conosciuta tra le sue raccolte. Nel 1919 emigra in Palestina dove, il 30 giugno 1924, viene assassinato a Gerusalemme da un membro del movimento di liberazione Hagana, che lo accusava di ostacolare il sionismo e di collaborare con gli arabi. È il primo omicidio politico nella Palestina ebraica ad attirare l’attenzione mondiale. De Haan viene considerato un precursore di Amnesty International per l’attenzione da lui data, nel 1912 e 1913, alle condizioni dei prigionieri politici nelle carceri russe, nonché un precursore del movimento di emancipazione omosessuale.
Il corpo del vento
Leandro Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Carissimo Leandro, penso al titolo della tua opera. Poi, interiormente, prima ancora di accedere al tuo lavoro, entro nel corpo del vento. Nella sua esistenza. Questo pensiero mi tiene in un significato non solo sensoriale ma anche metaforico, in un’accezione più ampia. Mi sporge interiormente per accedere, cioè, dentro una materia invisibile, ma tangibile. Così come è il vento. A volte sconvolgente, per la sua for-za dirompente, persino mortale. Altre volte, vitalissima per la sua diffusione seminale. Così avvolta e involta nella corporeità aerea, entro dopo aver meditato la soglia nominale che tu hai creato". Dalla lettera di Anna Maria Farabbi
La cravatta di Villon
Attila F. Balàzs
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Il destino del poeta, sembra dirci il poeta Attila F. Balazs, è quello dell'erranza e dell'incomprensione: ce lo dice fin dal titolo di questa raccolta, La cravatta di Villon, che evoca il fantasma di un poeta, François Villon, emblema di una condizione esistenziale di drammatica inassimilabilità a un qualsivoglia sistema e famoso soprattutto per il suo sulfureo Testamento che riassume i motivi del déracinement sociale e morale che lo avevano portato alle soglie del patibolo. È a questo che sembra alludere il titolo della raccolta di Balazs: a una persecuzione e condanna da parte della società osservata e deplorata con fierezza; alle disgrazie subite anche ostentate come indumenti da esibire, emblemi addirittura di una diversità, quale è quella di una poesia intesa come strumento di denuncia amara con le armi dell'ironia". (Dalla nota di Vincenzo Guarracino)
I giorni
Willem Van Toorn
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
Questa raccolta di poesie non è solo un canzoniere della memoria che raccoglie volti amici, affetti e tutto ciò che nasce dall’amore. È soprattutto condivisione di emozioni e di sguardi sul mondo, è una pagina aperta che rimescola continuamente i percorsi del cuore. La poesia dell’amore (per la donna amata Ineke alla quale è dedicata la silloge, per gli amici e le persone care, per il cagnolino Pip) diventa la misura del senso della vita che, attraverso "I giorni", scorre come un fiume portando con sé fino alla foce i momenti più intensi e gli affetti più profondi. Inoltre, come non sottolineare il legame intimo tra il tempo che fluisce e la natura che porta con sé il miracolo della vita: è in questo scambio che il poeta trova lo specchio per proiettare le sue intuizioni e per viverle attraverso "I giorni", con gli occhi della poesia.
Di un'altra luce
Pietro Civitareale
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Sin dagli esordi, la ricerca poetica di Pietro Civitareale si è attenuta, da un lato, al descrittivismo figurativo e naturalistico, dall’altro, alla riflessione sulla condizione esistenziale dell’uomo di fronte al divenire della realtà. Anche nella presente raccolta (che può essere considerata una “summa” storica, data l’estensione temporale dell’esperienza poetica) riconferma queste connotazioni, ribadisce i percorsi tematici e stilistici propri del mondo di Civitareale, ma con una maggiore attenzione agli aspetti finalistici della sua ricerca, puntando su una ipotetica sopravvivenza nell’oggettività e nelle possibilità resistenziali della parola poetica, vista come l’unico strumento in grado di riscattare la provvisorietà del destino umano di fronte al restringersi dei suoi orizzonti vitali.
Il mercato delle idee. Endecasillabi narranti
Francesco Belluomini
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
«Ideale conclusione del libro di una vita, "Il mercato delle idee" mette in tavola tutte le carte del narratore-poeta, la cui ora di gloria sembra finalmente arrivata, sotto forma di una scrittura avvolgente e interminabile strutturata sui ritmi endecasillabici di una sorta di poema epico di un’età senza epica, in cui a campeggiare è un Uomo Solitario, preso nel suo sogno di Poesia, lasciandoci la nostalgia delle imprese dei Grandi Eroi sulla scena di un impossibile Opus Maximum.» (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino). Postfazione di Federico Migliorati.
Canti di Urania
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Alla sua ottava raccolta di poesie, Bencivenga s'inoltra per strade inconsuete. I suoi versi affrontano temi metafisici, come già in passato, ma lo fanno raccolti nel più classico metro della tradizione italiana: il sonetto. Il rigore della struttura, tuttavia, non diventa rigidità; al contrario, si apre a una dizione ludica, allegra, impertinente. Così quel che viene comunicato non è solo la maestosa ricchezza dell'essere, il suo supremo decoro, il suo insolubile mistero; è anche, e soprattutto, la sua gioia, la paradossale spensieratezza di un pensiero che ne è insieme l'espressione e la più intima realtà.
La camera dei ragazzi
Willelm Van Toorn
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
"Ad una prima lettura, veniamo catturati dalle vicende di W, terzo figlio di una famiglia di provincia che per motivi economici si trasferisce ad Amsterdam, dove nasce negli anni Trenta, frequenta la scuola, sperimenta le prime amicizie, i primi amori, i primi ideali. Ed ecco che la camera dei ragazzi, «una segreta grotta al buio quando il lavoro si ferma», dietro la sartoria del padre, è il luogo dove W con i suoi fratelli parla di cose proibite, si confronta su temi politici e religiosi, inizia ad avere le prime intuizioni sul mondo, un mondo che conosce la seconda guerra mondiale e le sue inesorabili conseguenze. Inconsapevole del fatto che «in nessun posto potrà mai sentirsi a casa come in quella d’infanzia, malgrado crisi, guerre, straniamento», W cresce, diventa un insegnante, trova l’amore, cerca la sua identità nella città “rinata”, nei viaggi, nei segni di una storia che evolve continuamente. Ad una seconda lettura, ci accorgiamo che dietro a ogni poesia rivive più che un ricordo, rivive l’essenza di uno sguardo che osserva attentamente se stesso e l’uomo, rivive la purezza disincantata – e per questo coraggiosa – di un ragazzo che ritrova la sua Origine." (V. Di Felice)
Identità bonefrana. Poesia tra radici e visioni
Adam Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Dall’alto anche della sua ricca storia intellettuale, Adam Vaccaro, lui che davvero non solo 'ha letto' ma anche scritto 'tutti i libri', si situa dando fondo qui, in questa sorta di satura lanx, a tutte le sue risorse, creative e intellettuali: come un dono rituale per testimoniare il debito e il legame alle sue 'radici' e la sua Bonefro può ben essere fiera di aver trovato nella sua storia una celebrazione e consacrazione tanto innamorata, fatta com’è con 'intelligenza del cuore', giusto come recita l’ultimo testo della silloge. Innamorata e al tempo stesso rigorosamente ferma: con occhio attento e direi 'scientifico', da una 'certa distanza' non solo cronologica come ammoniva il Verga, mica uno qualsiasi!, della novella 'Fantasticheria'." (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Controluce
Ineke Holzhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
La poetica di Ineke Holzhaus è estremamente sensitiva, sono i suoi sensi a comporre, soprattutto il senso della vista, ma anche quello particolare della memoria che mesce presente al passato. È una voce intima e nel contempo compartecipe a quanto fuori accade o accadde, testimoniandolo...
Una furtiva lacrima. Poeti al tempo del dolore
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 216
“Una furtiva lacrima / Negli occhi suoi spuntò... / quelle festose giovani / invidiar sembrò... / Che più cercando io vo? // M’ama, lo vedo / Un solo istante i palpiti / Del suo bel cor sentir!../ Co’ suoi sospir / confondere ai miei i suoi sospir!... / Cielo, si può morir; / Di più non chiedo.” Partiamo da qui, da questa celebre aria dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, sui versi di Felice Romani, per interrogarci sulla meccanica segreta delle lacrime e su certe dinamiche dei sentimenti: dai moti dell’animo di Nemorino incapace di dichiararsi all’amata o sulle “lacrime” di Adina che lascia intendere finalmente attraverso di esse i suoi sentimenti per lui. Solo un gioco o qualcosa di molto più importante, tutto questo, che va oltre ogni divieto e censura, in cui indugi e pianti obbediscono a un ordine interno, al proprio corpo, quali che siano le emozioni a determinarli?" (Vincenzo Guarracino)
Amore per Milla
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Milla è bella oltre ogni legittima aspettativa, oltre ogni decenza. Le sue lunghe gambe affusolate disegnano arabeschi in un'aria che sembra stupita di accoglierle; i suoi candidi denti rischiarano la strada e la illuminano di gioia; le sue natiche inverosimilmente lievi e serene promettono bagliori di follia; nei suoi occhi scuri si apre un gorgo in cui si anela a scomparire. L'autore la possiede insaziabile cercando di penetrarne il segreto. Ma è solo quando riposa esausto al suo fianco che la parola gli offre il sentore, la cifra possibile di una soluzione.