fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

DeriveApprodi: I libri di DeriveApprodi

I settanta sovversivi. La globalizzazione delle lotte

I settanta sovversivi. La globalizzazione delle lotte

Michael Hardt

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 312

Gli anni Settanta sono stati un decennio di sovversione e di sovversivi. Politici e generali, intellettuali conservatori e servizi segreti, giudici e poliziotti vedevano sovversivi ovunque: nelle fabbriche e nelle scuole, tra i militanti neri e nei movimenti femministi, tra gli attivisti antinucleari e per la liberazione omosessuale. Se l’etichetta di sovversivo ha «giustificato» le forme più brutali di repressione, è venuto il momento di riscattarla: sì, sostiene Michael Hardt, gli anni Settanta sono stati sovversivi, perché in tutto il mondo moltitudini sociali e rivoluzionarie hanno scosso le fondamenta della società in cui viviamo e l’hanno trasformata. Proprio assumendo il punto di vista di queste moltitudini, è possibile comprendere la straordinaria rilevanza di quel decennio non per averne nostalgia ma, al contrario, per farlo dialogare con il presente. Dall’Africa al Nord America, dall’Asia all’Europa e all’America Latina, Hardt ci accompagna attraverso un giro del mondo fatto di movimenti e insorgenze: un libro unico, perché ci porta fuori dalla provincia italiana e finalmente affronta gli anni Settanta sul piano globale.
22,00

I fascisti tradirono l’Italia

I fascisti tradirono l’Italia

Anello Poma

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 93

Il libro nasce dalla testimonianza rilasciata dal comandante Italo, ossia Anello Poma, che prese parte alla Guerra civile spagnola nelle fila delle Brigate internazionali, fu internato in Francia e confinato a Ventotene, si distinse come uno dei principali protagonisti della Resistenza in Italia ed è stato interprete autorevole di quel «vento del Nord» che, nel Pci, dovette soccombere al cospetto della ragion di Stato togliattiana. L’anno della testimonianza è il 1996, quando l’allora presidente della Camera Luciano Violante disse che bisognava sforzarsi di capire i ragazzi che si schierarono dalla parte di Salò. Per il comandante Italo fu l’occasione di ricostruire il suo dissenso, che risale al periodo della Resistenza e del dopoguerra. Nella sua indignazione rispetto alle dichiarazioni di Violante, dunque, Poma incarna l’eredità delle vecchie generazioni di comunisti, di antifascisti e di partigiani.
14,00

Come l'acciaio resiste la città. Viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six

Come l'acciaio resiste la città. Viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six

Alberto Gagliardo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 156

Come si racconta la Resistenza oggi, a ottant’anni dalla Liberazione, oltre le memorie incerte e le celebrazioni rituali? Soprattutto, come la si può raccontare ai più giovani? È questa la domanda con cui si confronta questo libro, trovando le suggestioni in un disco epico, Un biglietto del tram, con il quale un gruppo di giovani milanesi, gli Stormy Six, cinquant’anni fa provava a rispondere. Alberto Gagliardo intraprende così un viaggio nella storia degli anni Sessanta e Settanta, e, come è proprio del metodo storico, tratteggia il complesso contesto in cui esso si colloca e con cui dialoga fittamente. Per questa via, attraverso la musica e la ricostruzione dello sguardo che molti ventenni del 1975 rivolsero in Italia alla lotta resistenziale, intravvede una possibilità di trasmetterne il testimone a chi oggi ha di nuovo vent’anni. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Postfazione di Franco Fabbri.
16,00

Piazza della Loggia: una storia militante. Cinquant'anni dopo la strage

Piazza della Loggia: una storia militante. Cinquant'anni dopo la strage

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 144

28 maggio 1974, Brescia: in piazza della Loggia è in corso una manifestazione antifascista convocata dal Comitato unitario permanente antifascista. Alle 10.12 esplode una bomba. Sei manifestanti muoiono sul colpo, altri due moriranno nelle ore successive, i feriti sono più di cento. La bomba è stata collocata da militanti dell'organizzazione eversiva fascista Ordine nuovo; reclutati, coordinati e coperti da esponenti dei carabinieri, dell'esercito, dei servizi segreti e del comando Nato di Verona. Questo libro vuole conservare la memoria e approfondire la storia della strage. Il volume raccoglie gli atti del convegno 28 maggio 1974 – 2024. 50 anni dalla strage di piazza della Loggia organizzato a Brescia da Radio Onda d'Urto. Cinquant'anni dopo la strage di piazza della Loggia e a distanza di quaranta anni dalla nascita di Radio Onda d'Urto, vogliamo ribadire che quella strage fu fascista, di Stato e della Nato.
16,00

S-Contro. Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta

S-Contro. Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta

Sergio Gambino, Luca Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 176

Questa è la storia di un Collettivo comunista giovanile metropolitano, S-Contro, e della sua rivista dagli «intenti bellicosamente classisti». Una storia politica, musicale, controculturale e di militanza, che attraversa gli anni Ottanta, nella Torino che si avviava a essere una città post-industriale, tra fine della lotta armata e riflusso. «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84 quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche in completa controtendenza. Io, Marco e Sergio abbiamo vissuto il riflusso in modo molto forte, quando tutti si ritiravano, noi avanzavamo». «Non rinnego affatto la mia storia in S-Contro, anzi la rivendico, perché senza questo elemento formativo non credo che avrei potuto fare il percorso che ho fatto, anche con la libertà di pensiero che, credo, di aver mantenuto... Perché quell’esperienza mi ha dato più cose: una lettura complessiva del mondo, il seme per capire chi rappresenti, lo spirito di ricerca». Con un contributo del critico musicale Alberto Campo.
18,00

Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta

Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta

Emilio Quadrelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 368

Sul finire degli anni Sessanta si materializzano, nell’area del triangolo industriale italiano, sullo sfondo del lavoro di fabbrica, gang giovanili che, in breve tempo, evolveranno in temibili «batterie» di rapinatori. Si pensi alla mitica banda Vallanzasca. I comportamenti di questi banditi metropolitani rispecchiavano quell’impazienza e assenza di mediazione che caratterizzerà le generazioni degli anni Settanta. Tra le molte anomalie, rispetto alla criminalità tradizionale, vi è il ruolo di autonomia delle donne. Quando non muoiono in uno dei tanti conflitti a fuoco, i banditi delle «batterie» incontrano in carcere i militanti rivoluzionari, riconoscendosi in un humus esistenziale comune. Nel gergo pokeristico «andare ai resti» significa giocarsi tutto: in questo modo i rapinatori ostentavano l’imbocco di una via senza ritorno, una visione del mondo da Mucchio selvaggio o Giù la testa. Riproponiamo ora in un'edizione aggiornata questo nostro classico della storia orale e della sociologia dal basso, formato da una lunga ricerca con interviste e testimonianze degli anomali protagonisti dell’Italia degli anni Settanta.
22,00

L'altro bolscevismo. Lenin, l'uomo di Kamo

L'altro bolscevismo. Lenin, l'uomo di Kamo

Emilio Quadrelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 208

Kamo è stata una figura leggendaria del movimento rivoluzionario russo, intorno a cui si è creato un velo di romanticismo. La sola biografia pubblicata in Occidente titola Kamo, l’uomo di Lenin. Il libro rovescia questa narrazione, mostrando come quello tra il «teorico» Lenin e il «pratico» Kamo sia stato tutto tranne che un rapporto di subordinazione. A partire da qui, in una sorta di autentico «revisionismo storico», l’autore elabora una lettura non convenzionale del bolscevismo. In primis, viene evidenziato come non pochi tratti del populismo politico russo divennero parte costitutiva dell’eresia leniniana. Nella seconda parte del testo, avvalendosi della metodologia della storia orale e della ricerca etnografica, si ricostruisce la ricezione che di Kamo ebbero i militanti politici di base nel corso degli anni Settanta. Nella terza parte, declinata sul presente, si argomenta la necessità di una ripresa «metodologica», senza dogmi di sorta, dell’eresia di Kamo e Lenin.
18,00

Non c'è rivoluzione senza libidine. Dai circoli del proletariato giovanile ai centri sociali

Non c'è rivoluzione senza libidine. Dai circoli del proletariato giovanile ai centri sociali

Andrea Capriolo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nel solco della ricerca sociologica sulla dinamica dei movimenti sociali giovanili degli anni Settanta, il volume esplora le intricate reti e i nodi critici dei Circoli del proletariato giovanile, che negli anni Settanta hanno coinvolto migliaia di giovani nella sperimentazione di nuove forme di vita e della politica. Tramite l’analisi di dati empirici, recuperati dalle centinaia di riviste prodotte da questi militanti, da studi sociodemografici e di cultura visuale, il volume – unico nel suo genere – parte dalla crisi economica e sociale del 1974, prende in esame il periodo di attività dei Circoli, fino al momento del loro scioglimento, nella fase del cosiddetto «riflusso». L’autore delinea così il profilo dei Circoli, le influenze ideologiche, le dinamiche aggregative, le pratiche culturali e la loro incidenza nel panorama sociopolitico. Da una prospettiva scientifica, viene illustrato un fenomeno complesso e dinamico, permettendo di comprendere i Circoli nel contesto delle lotte sociali degli anni Settanta. Per la prima volta disponibile lo studio di una grande esperienza politica, sociale ed esistenziale che ha coinvolto un’intera generazione.
15,00

In viaggio immobile. Cronache per la «Folha de S.Paulo»

In viaggio immobile. Cronache per la «Folha de S.Paulo»

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nella seconda metà degli anni Novanta, prima a Parigi e poi a Roma, nel carcere di Rebibbia o nella sua casa trasteverina, Antonio Negri scrive ogni mese per il quotidiano brasiliano «Folha de S.Paulo». Strano corrispondente immobilizzato prima dall’esilio francese e poi dalle patrie galere, egli pone sul mondo uno sguardo acuto. Dal calcio alla globalizzazione, da Machiavelli a Deleuze e a Spinoza, dalla necessità di riaffermare il progetto europeo all’analisi dei processi che investono il neoliberalismo, dalle tensioni del postfordismo alle contraddizioni del postmoderno, queste strane cronache ci offrono la possibilità di capire cosa significhi fare della filosofia una pratica, una critica e una militanza. La raccolta di questi articoli, per la prima volta disponibili in italiano, consente di cogliere il punto di vista di un corrispondente d’eccezione sulle trasformazioni del mondo tra la fine del Novecento e i primi anni Duemila.
16,00

La politica al tramonto con un'intervista inedita a Mario Tronti

La politica al tramonto con un'intervista inedita a Mario Tronti

Mario Tronti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il lungo tramonto dell’Occidente porta a compimento la fine della politica moderna. Attraverso il Novecento si leggono i passaggi di questo tragico percorso, in cui i caratteri fondativi del politico sono entrati in una crisi apparentemente irreversibile. Dietro resta una lunga storia, che passa attraverso le guerre di religione e le guerre civili, Hobbes e il Leviatano, la Rivoluzione, la nascita dell’individuo, del popolo e della classe, le forme di partito e le strutture di Stato. Ma il moderno si configura storicamente come conflitto e come compromesso tra categorie del politico e leggi dell’economia, tra lotta di classe e sviluppo del capitalismo. Al centro di questa storia, soggetto primario, si colloca il movimento operaio. E il movimento operaio – questa è la tesi del libro – è stato sconfitto non dal capitalismo, ma dalla democrazia. La nuova edizione di questo profetico volume di Mario Tronti mostra la radicale forza di anticipazione delle sue riflessioni di un libro scritto alla fine degli anni Novanta. In appendice, un’intervista all’autore realizzata poco prima della sua scomparsa e rimasta finora inedita.
18,00

Scritti su Gramsci

Scritti su Gramsci

Mario Tronti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questo libro propone, per la prima volta insieme, i due scritti di esordio di Mario Tronti: Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci e Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola. Si tratta di saggi temerari, scritti nel 1958 e nel 1959, da considerare finora inediti: infatti, come nota il curatore Pasquale Serra nell’Introduzione al volume, non sono quasi mai stati letti o discussi, né dalla vecchia né dalla nuova letteratura gramsciana. In essi Tronti racchiude tutti i problemi che ruotano intorno a Gramsci, anticipando di qualche decennio importanti studiosi dell’intellettuale militante sardo. Ciò gli permette di evidenziare non solo la grandezza e l’originalità di Gramsci, ma anche i suoi limiti filosofici e teorico-politici. Ne emerge una figura inedita, non in rottura bensì in continuità con la tradizione idealistica italiana che va da De Sanctis a Gentile e Croce. Questi due saggi si possono considerare punti di riferimento del pensiero politico fino a oggi silenziati, capaci di spiazzare e stravolgere gli studi su Gramsci.
13,00

Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi (1968-1980)

Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi (1968-1980)

William Gambetta

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il libro tratta la storia della nuova sinistra italiana tra il 1968 e il 1980, con particolare attenzione ai numerosi tentativi di dare rappresentanza politica alla conflittualità sociale della «stagione dei movimenti». Tra iniziative unitarie e delusioni elettorali, viene analizzato il processo che porta alla nascita di Democrazia proletaria, la cui assemblea costituente si tenne nell’aprile 1978 a Roma, durante i giorni del sequestro di Aldo Moro. Tale circostanza emblematica palesò le difficoltà della nuova organizzazione, stretta tra le azioni dei gruppi armati e la repressione generalizzata dello Stato. Eppure, in quel contesto, Dp rappresentò un’alternativa concreta per avanguardie e delegati di fabbrica, settori sindacali e intellettuali, collettivi giovanili e comitati di lotta, associazioni democratiche, periodici e radio libere. Attraverso fonti coeve e memorie di dirigenti, analisi elettorali e documenti interni alle organizzazioni, l’autore ricostruisce le vicende politiche della sinistra rivoluzionaria mostrandone complessità e contraddizioni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.