Il libro nasce dalla testimonianza rilasciata dal comandante Italo, ossia Anello Poma, che prese parte alla Guerra civile spagnola nelle fila delle Brigate internazionali, fu internato in Francia e confinato a Ventotene, si distinse come uno dei principali protagonisti della Resistenza in Italia ed è stato interprete autorevole di quel «vento del Nord» che, nel Pci, dovette soccombere al cospetto della ragion di Stato togliattiana. L’anno della testimonianza è il 1996, quando l’allora presidente della Camera Luciano Violante disse che bisognava sforzarsi di capire i ragazzi che si schierarono dalla parte di Salò. Per il comandante Italo fu l’occasione di ricostruire il suo dissenso, che risale al periodo della Resistenza e del dopoguerra. Nella sua indignazione rispetto alle dichiarazioni di Violante, dunque, Poma incarna l’eredità delle vecchie generazioni di comunisti, di antifascisti e di partigiani.
I fascisti tradirono l’Italia
| Titolo | I fascisti tradirono l’Italia |
| Autore | Anello Poma |
| Curatori | Italo Poma, Alberto Zola |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | I libri di DeriveApprodi, 182 |
| Editore | DeriveApprodi |
| Formato |
|
| Pagine | 93 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9788865485835 |

