Del Bucchia: Sos/Storia o storie
A occhio. Le ricette di zia Ala
Nadia Giorgi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 180
Un piccolo manuale di ricette di cucina al quale ho desiderato dar vita partendo da immagini dell'infanzia, della casa in cui il cibo e il cucinare hanno sempre rappresentato per eccellenza il modo di dare cura, affetto, accoglienza. E non solo agli appartenenti al piccolo nucleo (composto da Mario il babbo, Ala la mamma e Nadia la figlia), ma sempre - con gioia e disponibilità - a tutte quelle persone che sono entrate nel nostro mondo familiare, per un attimo o per giorni, continuativamente. Questo modo di accogliere - preoccupandosi, dando cura e affetto - è quel che ho imparato da mia madre, "zia Ala": una timida, imponente donna-bambina che ha tessuto con questi fili premurosi i legami della nostra vita. Mia, dei suoi nipoti, di tutti i suoi cari. Le ricette sono una traccia approssimativa di quel che lei riusciva a realizzare in cucina senza usare dosi precise. (l'incipit del libro)
Astrologia in cucina. Sapori, segni, disegni
Patrizia Scotto di Santolo Mattera
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 112
Mercurio, il messaggero degli dei, è il figlio nato dalla passione tra Giove (il re dell'Olimpo) e Maia (la stella più splendente della costellazione delle sette Pleiadi). In un grafico astrologico, Mercurio è il principio della mente e della capacità comunicativa. Il cibo è di certo uno dei prodotti simbolicamente più importanti della connessione tra natura e cultura e è lo strumento di eccellenza per comunicare una relazione attraverso il linguaggio dei sensi (la terra) e delle immagini (il cielo), che sono i regni mercuriani uniti dal caduceo che il dio alato stringe tra le sue mani. Patrizia e Jaqueline riescono a raccontare entrambe e con modalità diverse il connubio cibo e stelle. Con la magia della parola Patrizia - il mercurio-terra virginiano - spiega le origini del pensiero astrologico collegandole al cibo. Jaqueline - il mercurio-aria gemelli, intuitivo e fantasioso - illustra con le immagini e i colori il mondo dei miti astrologici. Patrizia e Jaqueline insieme in questo lavoro sono dunque le due facce di Mercurio che comunica con i sensi e col pensiero (dall'introduzione di Serenella Municchi).
Ferma, voglio scendere!
Silvana Famiani
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 80
Dalle pagine di questo libro trapelano la profonda incredulità e l'intimo rifiuto dell'autrice a accettare l'ostinata stupidità umana: l'uomo cade inesorabilmente sempre negli stessi errori, non riuscendo a imparare nulla dalle esperienze fatte e proseguendo imperterrito - come un meccanismo difettoso - a ripete a oltranza i propri sbagli. A dimostrazione di ciò la tendenza autolesionistica palesata nell'inquinare e nel distruggere la natura: a mo' d'esempio alcune "favole nere", accadimenti d'inquinamento causati dall'uomo. Il tutto, benché l'argomento affrontato sia piuttosto pesante, trattato con abbondanti dosi d'ironia e sarcasmo.
L'artiglio ha confessato
Silvio Micheli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 480
"Dalle prime imprese alla grande avventura dell'Oceano Atlantico, dalla tragedia del Florence all'oro dell'Egipt: un libro che è insieme una straordinaria storia di coraggio e di ingegno, e una cronaca scrupolosa del lavoro e delle difficoltà quotidiane. Eroi semplici per imprese leggendarie, pionieri senza paura della frontiera degli abissi: i palombari dell'Artiglio hanno lasciato una traccia indelebile sia nelle tecniche di lavoro sui fondali sia nell'immaginario di tutti coloro che amano il mare e i suoi ancora immensi misteri."
La cucina fiorentina attraverso i secoli
Paolo Minerva
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 196
"Siamo giunti alla fine! Il lavoro è stato arduo, ma sono arrivato in fondo. La ricerca delle origini è stata faticosa, ma la curiosità nell'apprenderle è stata di immensa soddisfazione. Molte cose erano sconosciute, seppure curiose e singolari. Molti nomi ignoti, seppur affascinanti. La domanda che ricorreva piú spesso era: 'Come mai quel nome?' E quando la curiosità veniva appagata sopravveniva un senso di sazietà, come se la digestione fosse prossima. La cosa che più è stata difficoltosa da controllare è stata la salivazione. Ogni ricetta provocava richiami mentali che facevano aumentare l'acquolina in bocca. La mente volava a tavole imbandite con i piatti che venivano descritti: mani ipotetiche si allungavano su quel vassoio o su quella teglia, tuffandovi dentro il dito che una volta leccato lasciava un gusto indescrivibile. Ora mi sento felice: il desiderio di scrivere le ricette tipiche fiorentine e le loro origini si è concluso. Non resta altro che mettersi ai fornelli e gustare i nostri piatti assieme agli amici."
Secondo Magni e gli altri. Il ciclismo a Fucecchio da quella maglia rosa ai pavé di Tafi
Luciano Ancillotti, Riccardo Cardellicchio
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 120
"Senti, vorrei raccontare la storia del ciclismo a Fucecchio. Mi sembra che la si tenga da parte, invece ha pagine importanti. Chi meglio di te può farlo?" Dissi queste parole, qualche tempo fa, parlando al telefono con Luciano Ancilotti (Ancillotti, quando firma libri e articoli). Di Ponte a Cappiano, trapiantato a Prato, giornalista free lance, ex consigliere comunale di Fucecchio, ha al suo attivo un po' di libri sul ciclismo. Inutile rammentargli i nomi. Li conosceva tutti. Sentivo che l'avevo toccato nel vivo. Alla fine disse: "Va bene". Si pensò a interviste da pubblicare su un quotidiano, di quando in quando. Poi, con il passare dei giorni, venne fuori l'idea del libro, formato da ritratti, medaglioni: da Secondo Magni agli ultimi." (dalla nota introduttiva di Riccardo Cardellicchio)
Il comune di Fauglia dal 1776 al 1960
Ivo Bacci
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 416
"Con motu proprio del 17 giugno 1776 il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena istituì il comune di Fauglia nell'ambito della riorganizzazione in senso moderno delle circoscrizioni amministrative del Granducato. Il territorio assegnato a questo comune comprendeva, oltre a quello odierno, anche per intero quello dell'attuale comune di Crespina e buona parte di quello di Collesalvetti." (dall'incipit del libro)
Titanic. La tragedia che cambiò un'intera epoca
Gianni Giampaoli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 68
Nell'imminenza della prima guerra mondiale, il disastro del Titanic segnò al tempo stesso l'apice e la fine di un'epoca. Benché sia passato ormai un secolo dal suo affondamento, ancora oggi la leggenda del Titanic continua a commuovere e a affascinare milioni di persone in tutto il mondo. In queste pagine si ripercorrono le fatali sequenze che portarono all'immane tragedia.
Uguali ma diverse. Mary Wollstonecraft: un'illustre sconosciuta
Laura Bottai
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 60
Il sistema borghese ha dato vita ad una società che si fonda sull'esclusione delle donne dalla sfera pubblica. Il diritto di cittadinanza, tema fondante della borghesia, sostanzialmente si basa sull'appartenenza di genere: l'elemento sessuale, per le donne, è un impedimento. Dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo è stato evidente che termini come equità, neutralità, universalità nascondono nei fatti la parzialità. Nel neutro e nell'universale si identifica il maschile, secondo un'eredità secolare che vuole l'uomo depositario di conoscenza e la donna animale senza capacità di pensiero. Per mostrare quanto tale convinzione sia non solo abusiva e inconsistente ma anche deleteria si riporta l'esempio di un personaggio ancora oggi scarsamente conosciuto e quasi completamente ignorato benché dotato di una capacità di analisi tale da aver dato un contributo importante allo sviluppo delle idee illuministe: Mary Wollstonecraft, una donna e una pensatrice degna di una collocazione di primo piano nell'ambito della storia del pensiero politico e della filosofia che invece è stata dimenticata e occultata per circa due secoli e solo più tardi restituita al mondo grazie agli studi femministi.
Bomber. Storie di gente con il vizio del gol
Riccardo Cardellicchio
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 120
"Perché hai incluso alcuni nomi e altri no?" chiede l'amico con una punta di critica. Rispondo senza incertezze: "Ho scelto di partire da un dato sicuro, abbordabile: i bomber dei Mondiali, ai quali ho aggiunto alcune curiosità". Obiezione: "Allora avresti dovuto pubblicare il libro in concomitanza…" "Lontana da me l'idea di fare un libro d'occasione. Volevo raccontare storie di calciatori, ma anche di uomini. Storie che possono essere lette in qualsiasi momento. E se ne avrò l'opportunità, amplierò il discorso. (l'incipit del libro)
Psiche e tango. Significati psicologici del tango argentino
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 108
Il tango argentino - oggi patrimonio culturale dell'umanità - è espressione di una continua dialettica in cui maschile e femminile, individuale e sociale s'intrecciano con aspetti psicologici relativi alla propria identità e alla ricerca ognuno della propria libertà. Il tango è un incontro silenzioso di corpo ed anima. Il primo laico incontro occidentale, tra psiche e corpo, alla pari e senza riserve. Fedele alle regole della comunicazione non verbale, il tango usa il corpo che si esprime nella sua fisicità sulle ali dell'anima e si mostra nello scenario del presente in cui affiorano le tematiche del passato. I limiti fisici corporei vengono superati nell'abbraccio, invenzione all'interno della quale si sviluppa tutto il progetto dinamico di questo ballo. L'abbraccio del tango argentino "sconfina il singolo" e ingloba l'altro: gioie e dolori, nella coppia. La relazione nella sua dimensione di singolo, di coppia e di gruppo è al centro dell'interesse degli interventi raccolti in questo libro, che delineano alcuni elementi psichici vissuti nel ballo del tango e tracciano le linee di una espressività in cui la sensualità e la creatività trovano spazi alla ricerca di libertà.
L'ultima voce
Stefano Mondino
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 92
"Stefano Mondino: un bambino, un soldato, un padre, un nonno. Un eroe dimenticato che ha ancora la forza infinita della parola per dare fiato a L'ultima voce, alle ultime voci dei nostri soldati di novant'anni." (dalla prefazione di Marco Cattarulla)

