fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Uguali ma diverse. Mary Wollstonecraft: un'illustre sconosciuta

Uguali ma diverse. Mary Wollstonecraft: un'illustre sconosciuta
Titolo Uguali ma diverse. Mary Wollstonecraft: un'illustre sconosciuta
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Sos/Storia o storie
Editore Del Bucchia
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 60
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788847105256
 
14,00

 
0 copie in libreria
Il sistema borghese ha dato vita ad una società che si fonda sull'esclusione delle donne dalla sfera pubblica. Il diritto di cittadinanza, tema fondante della borghesia, sostanzialmente si basa sull'appartenenza di genere: l'elemento sessuale, per le donne, è un impedimento. Dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo è stato evidente che termini come equità, neutralità, universalità nascondono nei fatti la parzialità. Nel neutro e nell'universale si identifica il maschile, secondo un'eredità secolare che vuole l'uomo depositario di conoscenza e la donna animale senza capacità di pensiero. Per mostrare quanto tale convinzione sia non solo abusiva e inconsistente ma anche deleteria si riporta l'esempio di un personaggio ancora oggi scarsamente conosciuto e quasi completamente ignorato benché dotato di una capacità di analisi tale da aver dato un contributo importante allo sviluppo delle idee illuministe: Mary Wollstonecraft, una donna e una pensatrice degna di una collocazione di primo piano nell'ambito della storia del pensiero politico e della filosofia che invece è stata dimenticata e occultata per circa due secoli e solo più tardi restituita al mondo grazie agli studi femministi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.