fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Del Bucchia: Sos/Storia o storie

Con i palombari dell'Artiglio

Con i palombari dell'Artiglio

David Scott

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 332

"Nel mio libro ho raccontato la storia dell'Artiglio dal giorno in cui lo vidi per la prima volta a Belle-Ile nell'estate del 1928 fino alla sua tragica fine nella Baia di Quiberon nel dicembre del 1930. Ho scritto dei più riusciti ricuperi a grande profondità della storia compiuti da quei bravi, abili e audaci palombari italiani: da Gianni (l'uomo fermo e deciso), dal gagliardo Franceschi, dal loro giovane discepolo Bargellini e da altri membri dell'equipaggio che lavorarono, giuocarono e - alla fine - perirono insieme" (David Scott).
17,50

Chi è immerso nel mare non ha paura della pioggia. Il viaggio di Addy

Chi è immerso nel mare non ha paura della pioggia. Il viaggio di Addy

Loredana Marano

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo libro non è un'indagine sociologica né un diario della fuga di Addy Abdul Wahab - iracheno di Bassora - ma un appassionante racconto-documento, una testimonianza diretta e motivata di un fenomeno ancora tutto da capire. È la narrazione di un percorso interiore che non troverà mai fine perché gli ideali sono mete che sublimano la realtà. Libertà, giustizia, onestà, amore e conoscenza hanno sostenuto Addy (prima migrante, poi clandestino, quindi rifugiato, infine inserito nel contesto italiano) nel suo viaggio alla scoperta di una terra dove tali valori trovano ancora nutrimento e dove ha potuto sperimentare il sostegno spontaneo e la profonda amicizia di tante persone. "Mi sento in dovere di ricordare tutti quelli che mi hanno aiutato in Italia e sono tanti: non ripeto i nomi perché temo di dimenticare qualcuno. Li ho tutti, uomini e donne, nel mio cuore ed è per loro che nei momenti di sconforto mi impongo di essere forte, perché quanto hanno fatto per me non vada perduto" (Addy Abdul Wahab).
15,50

Il vortice. Quando eravamo bianchi, rossi e neri

Il vortice. Quando eravamo bianchi, rossi e neri

Marco Lorenzoni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 128

"C'è piombo, c'è sangue in questo racconto, ma non è un giallo. È semplicemente un monologo-riflessione a voce alta su un periodo preciso e particolare della nostra storia recente. Gli anni '70. Un decennio, durato un po' più di dieci anni, esaltante e cupo. Straordinario per le conquiste sul terreno dei diritti civili, sul piano culturale e musicale, ma terribilmente violento e oscuro sul piano politico. Queste pagine sono il tentativo di raccontare come quel periodo fu vissuto dai ventenni di allora non in una grande metropoli, non nelle città operaie (in cui il conflitto sociale era durissimo) ma nella profonda e sonnacchiosa provincia tra la Toscana e l'Umbria, che all'improvviso e senza sapere perché si ritrovò sbattuta più volte in prima pagina. E anche in prima linea. Tra macerie (non solo metaforiche), odore di polvere da sparo, ragazzi in manette". (Dalla prefazione dell'autore).
12,50

Il lato dolce della cucina. Ricette di torte e biscotti

Il lato dolce della cucina. Ricette di torte e biscotti

Elena Perondi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 108

"'Bimbe, stasera serata-pancakes da me!' 'Serata-pancakes?' 'Sí, ho trovato la ricetta. Sarete le mie cavie!' E così questa fu la prima di una lunga serie di tentazioni a cui non potevamo di certo resistere. Da quel momento nella nostra testa l'immagine di Elena ha iniziato a prendere la forma di un vassoio di biscotti al cocco, di un rotolo alla Nutella. E come non confonderla con la famosa croccantina? Il suo pezzo forte e la nostra rovina! A casa il suo regno non è la sua camera ma la cucina dove, con grande organizzazione, svuota il frigorifero e riempie il forno almeno una volta al giorno, cercando di migliorarsi continuamente guidata da quella forte determinazione che la caratterizza da sempre e dalla convinzione che 'cucinare è un modo di dare' e di darsi agli altri. Così per Elena passare il tempo libero in cucina è diventato un modo per divertirsi, per rilassarsi, dopo le intense giornate di studio, e, allo stesso tempo, per mettersi alla prova". (Dall'incipit della prefazione)
11,00

Tra Lucca e Pisa. Storia civile e religiosa della comunità di Balbano
18,00

La tartaruga di Derrida. E altre riflessioni apocrife ispirate dal pensiero decostruzionista del filosofo francese

La tartaruga di Derrida. E altre riflessioni apocrife ispirate dal pensiero decostruzionista del filosofo francese

Gianni Mazzei

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Questo libro si ispira, sebbene non in modo ortodosso, alla decostruzione di Derrida. Del filosofo francese conserva il senso dello stupore per il nuovo, inteso come angolazione diversa di prospettiva: lo scritto La tartaruga di Derrida (che vuol essere un omaggio al pensatore e che presta il titolo all'opera) ne è testimonianza. Inoltre il volume dà alla corrente della decostruzione una voluta interpretazione di spostamento semantico e di valore con l'intenzione di far uscire dalla marginalità o dall'indifferenza - grazie alla curiosità che il testo può suscitare - fattori fondamentali della cultura occidentale che attualmente sono mummificati e statici (come avviene in alcune massime, proverbi e aspetti della saggezza contadina, filosofica etc.). Sottesa al presente lavoro una celebrazione del genio di Galilei, forse antesignano di ogni decostruzione nell'utilizzo funzionale del cannocchiale che - prolungamento della mente - sconvolge un sistema inveterato di pensare e smaschera la pretesa del senso comune" (la nota introduttiva dell'autore).
12,00

La signora dei veleni. Lettera ai posteri

La signora dei veleni. Lettera ai posteri

Idalgo Sartini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 88

10,00

Un esempio di volontariato. Dalla Fratellanza militare alla benemerita Associazione di pubblica assistenza. Colle di Val d'Elsa 1879-1948

Un esempio di volontariato. Dalla Fratellanza militare alla benemerita Associazione di pubblica assistenza. Colle di Val d'Elsa 1879-1948

Meris Mezzedimi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 352

La vita sociale, politica, civile, culturale e sportiva della nostra comunità si è sempre caratterizzata per una spontanea vocazione all'associazionismo ed al volontariato: valori che hanno contraddistinto tutta l'attività della Pubblica assistenza ripercorsa in questo libro. Gli ideali democratici che hanno portato a progettare un manifesto per mettere in atto i principi della società del futuro si ritrovano nello spirito solidale e nella rettitudine e dignità morale di coloro che hanno animato la vita dell'associazione durante il secolo scorso, soprattutto negli anni difficili dei conflitti mondiali fino al secondo dopoguerra. Tante e sfaccettate sono state le attività svolte dall'organizzazione: dai servizi assistenziali, alla cura degli indigenti, alle raccolte fondi, all'educazione sanitaria; dal trasporto all'accompagnamento, alla promozione della donazione del sangue, al sostegno morale e psicologico di chi ne ha avuto bisogno. La seconda parte è poi dedicata al corpo dei pompieri della Pubblica assistenza, da cui ha avuto origine questa stessa associazione di promozione sociale che oggi vanta un gran numero di iscritti e che è il fiore all'occhiello di questa comunità.
17,50

Da Odessa a Pisa. Maria Di Vestea Fischmann dottoressa in medicina

Da Odessa a Pisa. Maria Di Vestea Fischmann dottoressa in medicina

Alessandra Peretti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il femminismo è prima di tutto una pratica ed è l'intreccio di molte storie diverse: storie che possono essere raccontate, come suggerisce Emma Baeri, purché non si tradisca l'esperienza di quella pratica. Questo racconto è quindi possibile se la pratica diventa metodo: partire da sé, muovere il racconto tra storia soggettiva e collettiva, tra parzialità e rispetto delle fonti, tra la propria esperienza di donna femminista e la ricerca storica del femminismo. Anche di questo ci parla la storia di una donna tra Odessa e Pisa, quella di Maria Di Vestea Fischmann, dottoressa, filantropa, femminista che questo libro ci consegna (la conclusione dell'introduzione di Paola Bora).
14,00

La genesi consapevole. Quello che la genetica non dice

La genesi consapevole. Quello che la genetica non dice

Giovanni Cozzolino

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 176

"Ho dedicato molto tempo alla ricerca delle determinanti psicosociali del cancro e, a seguito di questo interesse pregnante, negli anni gli studi intrapresi sulla possibile genesi del male del secolo mi hanno condotto ad abbracciare in senso olistico l'universo. Le scoperte dell'epigenetica, scienza assolutamente di frontiera, mi hanno spinto a considerare il comportamento umano, le relazioni, i processi cognitivi nella loro totalità come parte dell'"energia di campo" sintetizzata da Einstein come l'unica "forza in grado di cambiare la materia". Da queste basi nasce la ricerca della nostra vera genesi e delle potenzialità che essa rappresenta realmente una volta raggiunta la sua consapevolezza." (l'autore)
15,00

Arnaldo Cambiaghi: il coraggio e l'emozione della solidarietà

Arnaldo Cambiaghi: il coraggio e l'emozione della solidarietà

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 120

Ripercorrere le tappe fondamentali della vita politica e solidaristica di Arnaldo Cambiaghi significa rivisitare i momenti cruciali della vita della repubblica nata dalla resistenza antifascista. Giovanissimo partigiano, sindacalista e poi funzionario della Fgci e del Pci, corrispondente da Praga e Varsavia per una radio del partito e ancora presidente dell'Etli e poi all'Italturist, rompe per primo il blocco Usa a Cuba organizzando viaggi di turismo politico dall'Italia nell'isola di Che Guevara e Fidel Castro. Fra i fondatori dell'Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba nel 1961, ne diviene presidente dal 1992 al 2001 e di nuovo nel 2007. Nel 1993 il consiglio di stato di Cuba gli conferisce la medaglia d'oro dell'amicizia. La sua personalità e la sua azione lo collocano fra le figure centrali della solidarietà internazionalista nel nostro paese. In questo libro - a quattro anni dalla sua morte - pensieri, emozioni, ricordi di chi lo ha conosciuto e ha voluto regalare quei sentimenti rendendoli pubblici per farlo apprezzare anche da chi non ha avuto la fortuna di intrecciare la propria vita con la sua.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.