CLEUP: Scienze mediche
Urgenze in medicina. Teoria e pratica
Edoardo Casiglia, Alberto Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 414
Come si approccia un infarto miocardico? Devo preoccuparmi per questa piastrinopenia? Che cosa devo fare di fronte a un delirio? Le domande che assillano il medico nell'emergenza sono moltissime e il tempo decisionale è sempre limitato. Questo libro è concepito come uno strumento di studio e di consultazione. Ma, proprio perché le circostanze cliniche sono infinite, Urgenze in medicina si propone come un ausilio al ragionamento clinico e il suo principio fondante è l'elasticità. Benché la moda prediliga oggi, soprattutto nell'attività di pronto soccorso, schemi prefissati e protocolli rigidi, la formazione del medico e la sua attività professionale devono per forza di cose essere improntate alla maturità e al buon senso. La capacità di adeguarsi alle circostanze fa la differenza fra un medico preparato e un medico veramente bravo.
Evoluzioni nelle dipendenze da sostanze. Uno studio sul problema delle cronicizzazioni
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 296
Un quaderno di lavoro che raccoglie i materiali di un cantiere aperto, con lo scopo di riflettere sul sistema dei servizi per le dipendenze da sostanze.Sono affrontati problemi di rilievo come l'affidabilità e la validità della diagnosi in psichiatria e la sua incerta relazione con la prognosi, la molteplicità del concetto di cronicità, il rapporto tra dipendenze e disturbi di personalità. Quindi viene descritto il modo con cui si è cercato di rispondere operativamente ai problemi della comorbilità e della cronicità. È stato scelto di alternare una dimensione narrativa a una quantitativa. Alla prima appartengono le teorie con cui si leggono sintomi e comportamenti, il racconto delle esperienze di comunità, i problemi nella relazione con i pazienti, i tentativi di superare le difficoltà del lavoro di gruppo, la complessità e le opportunità del lavoro in rete. Alla seconda appartengono i dati sulla popolazione dei pazienti trattati e la valutazione dell'outcome: tali misure sono un punto di riferimento per ridurre il rischio di derive in posizioni ideologiche e corrispondono al dovere di render conto di cosa si fa in un sistema pubblico di cura.
Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull'osteonecrosi delle ossa mascellari associata a bisfosfonati e sua prevenzione
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 152
Gli autori descrivono lo stato delle conoscenze sull'osteonecrosi delle ossa mascellari associata all'uso di bisfosfonati (BRONJ) e presentano, dopo un'attenta revisione bibliografica sull'argomento, una definizione aggiornata della malattia ed un percorso diagnostico che, insieme ad un nuovo modello classificativo clinico-radiologico, guidano il clinico alla diagnosi e alla scelta delle terapie più appropriate. Sono dettagliatamente analizzati anche gli aspetti di prevenzione della BRONJ e i livelli di sicurezza delle principali procedure odontoiatriche per chi assume farmaci bisfosfonati. L'obiettivo dell'opera è di fornire uno strumento aggiornato e di agevole consultazione per gli odontoiatri e i chirurghi oro-maxillo-facciali, a tutti i livelli assistenziali, e offrire agli specialisti prescrittori di farmaci bisfosfonati un'interpretazione attuale e coerente della gestione del rischio BRONJ, che possa agevolarli nella loro opera di informazione al paziente. Gli autori del testo: Alberto Bedogni, Giuseppina Campisi, Vittorio Fusco, Alessandro Agrillo.
Psicopatologia clinica
Giovanni Colombo
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 1132
Questo testo rappresenta l'evoluzione naturale del precedente Manuale di psicopatologia generale di cui riporta gran parte dei contenuti. Viene dato maggior risalto alla parte di psichiatria e ad ambiti clinici quali psicosomatica e psicologia medica. Sono stati aggiunti capitoli nuovi e nuovi contributi. L'ossatura relativa alla psicopatologia generale è stata solo marginalmente ritoccata, aggiornata e corretta, ripercorrendo nello specifico le maggiori alterazioni a carico delle principali funzioni psichiche. Come nel volume precedente si tratta più che di una riflessione critica sull'importante campo della psicopatologia o di un'analisi della stessa da un punto di vista eziopatogenetico e strutturale, di una panoramica sui principali disturbi psichici e sui sintomi ad essi collegati (psicopatologia descrittiva). È stato poi dato spazio ad una classificazione delle maggiori patologie psichiatriche, dopo una premessa sulla storia della psichiatria e sui modelli di riferimento di questa, nonché sulle misure terapeutiche all'interno dell'istituzione psichiatrica. Il testo chiude con cinque appendici su temi vari.
Medicina della riproduzione tra clinica e tecnologie
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 460
Attività scientifica del gruppo di medicina umanistica dell'Università degli Studi di Padova
Maurizio Rippa Bonati, Fabio Zampieri, Alberto Zanatta
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 48
Organizzazione & Management per le professioni sanitarie
Marco Marchesini, Anna Z. Manfè
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 208
Taglio cesareo. Evoluzione, chirurgia, appropriatezza
Anna Z. Manfè, Marco Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 68
Attualmente, agli operatori sanitari di tutti i livelli, sono richieste maggiori conoscenze, capacità di valutazione e intervento in ogni processo terapeutico, al fine di mantenere elevati livelli di sicurezza per il paziente, nel rispetto della appropriatezza delle indicazioni, particolarmente in contesti di 'rientro' della spesa sanitaria. Il lettore sarà edotto sulla evoluzione storica e sulla conoscenza delle problematiche attuali del taglio cesareo (TC). Gli saranno fornite indicazioni al TC, informazioni sulla tecnica chirurgia e sulle complicanze, dal punto di vista della evidence based medicine. Infine si considera la delicata problematica della riduzione della percentuale di tagli cesarei, l'appropriatezza delle indicazioni, nel rispetto delle linee guida, considerando anche trattamenti alternativi.