Libri di Ernesto Damiani
Nell'azione per l'azione. Massimiliano Aloisi nella Resistenza romana (1939-1945)
Ernesto Damiani, Pompeo Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 160
Massimiliano Aloisi (1907-1999), professore di Patologia generale dal 1948 al 1978 nelle Università di Ferrara, Modena e Padova, è stato un personaggio di prima grandezza nel panorama scientifico, culturale e politico della seconda metà del secolo scorso. Della sua attività nella Resistenza e nel gruppo comunista romani, dal 1939 in poi, non si sa molto. Nel presente volume quell’attività, nella sua genesi e nelle sue articolazioni, è descritta sulla base di fonti bibliografiche, letterarie e archivistiche e di una stringata nota autobiografica pubblicata nel 1987: da un generico sentimento antifascista a un compiuto sviluppo politico nel biennio 1937-1939, favorito dai soggiorni di studio a Berlino e a Londra; dalla militanza all’azione del partigiano combattente all’indomani dell’8 settembre 1943.
Fisiopatologia generale per medicina e chirurgia
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 396
Il volume rappresenta la continuazione e lo sviluppo di precedenti testi che tanto favore hanno incontrato tra gli studenti di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. Il contenuto del nuovo libro copre per intero il programma del Corso di Fisiopatologia generale. Rispetto alla precedente edizione il numero dei capitoli è più che raddoppiato. Inoltre, particolare attenzione è stata data all'apparato iconografico relativo all'Istopatologia dei diversi processi patologici, apparato iconografico che è stato grandemente ampliato e soprattutto riprodotto a colori. Come sempre, è stata posta particolare enfasi sui concetti generali relativi all'eziologia, alla patogenesi e alla fisiopatologia dei processi patologici, il tutto reso con un linguaggio semplice, ma non semplicistico, nella speranza di fornire agli studenti un testo di agevole lettura, ancorché scientificamente valido e utile anche nel proseguimento degli studi del Corso di Laurea.
Elementare, Watson! Dizionarietto medico ad uso dei lettori di Sherlock Holmes
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 236
Molti degli appassionati lettori di Sherlock Holmes sanno che Sir Arthur Conan Doyle era medico. Al contrario, pochi sanno che, nelle storie del detective londinese, è contenuta un'enorme quantità di "materia medica". Questo libro nasce perciò con l'intenzione di fornire ai lettori uno strumento utile da utilizzare durante la lettura delle avventure del duo Holmes-Watson, per scoprire quanto l'esperienza medica di Conan Doyle si sia trasferita nel contenuto dei racconti. In un linguaggio semplice, l'autore cerca di chiarire i termini medici usati nei molteplici episodi della saga holmesiana, e di spiegare quanto e come il contesto storico e biografico in cui viveva Conan Doyle possano avere influenzato il medico scozzese nella scelta degli specifici spunti medici da inserire nelle storie.
Argomenti di patologia generale per le professioni sanitarie
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 62
Argomenti di fisiopatologia generale per gli studenti di medicina e chirurgia-Dizionario dei termini medici
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 230
Questo libro è stato specificamente pensato per lo studente di Medicina e Chirurgia, e copre il contenuto delle lezioni tenute dall'autore presso l'Università di Padova, nell'ambito del Corso Integrato Patologia e Fisiopatologia generale. Obiettivo del libro è di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti gli obiettivi specifici della disciplina, e cioè l'eziologia (le cause di malattia in generale), la patogenesi (i meccanismi di malattia in generale) e la fisiopatologia (gli adattamenti sistemici e metabolici in generale), relativamente ai differenti argomenti trattati. Nella stesura del testo l'autore ha posto particolare attenzione nell'usare un linguaggio semplice ma non semplicistico, con speciale riguardo all'uso corretto della terminologia scientifica, propria del sapere medico. A questo fine, il testo è stato completato con un ampio dizionario in allegato, che deve essere considerato dagli studenti come parte integrante e chiarificatrice dei singoli capitoli, alla quale fare continuo e specifico riferimento. In allegato al volume il "Dizionario dei termini medici".
Appunti di fisiopatalogia per gli studenti di medicina e chirurgia
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 254
UML pratico con elementi di ingegneria del software
Ernesto Damiani, Mauro Madravio, Andrea Böhm
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2007
pagine: XIV-168
Un'introduzione sintetica ma completa alla progettazione del software utilizzando UML. La nuova edizione, profondamente aggiornata e arricchita da interessanti esempi e da un dettagliato case-study, costituisce una preziosa guida di riferimento per studenti e programmatori non (ancora) professionisti. Oltre a spiegare le tecniche pratiche per eseguire correttamente i principali diagrammi di UML, il libro contiene una veloce ma non banale panoramica su temi e letture di approfondimento. Le appendici presentano rapidamente aspetti avanzati come i design pattern e la Model Driven Architecture, sottolineando le relazioni che intercorrono tra questi temi e la diagrammazione UML. Scritto pensando non solo agli studenti dei corsi di Ingegneria del Software della classe informatica, ma anche a quelli che seguono corsi di altre facoltà, questo testo offre spunti utilissimi anche per un programmatore interessato a uscire dalla dimensione artigianale e confrontarsi con i problemi posti dallo sviluppo industriale del software.
Appunti di patologia generale e fisiopatologia. Ad uso degli studenti di scienze motorie
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2003
pagine: 160
Patologia e fisiopatologia generale per le scienze motorie
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 317
Il contenuto di questo libro abbraccia gli argomenti trattati nel corso delle lezioni di Fisiopatologia svolte dall'Autore nel Corso di Laurea triennale in Scienze motorie presso l'Università di Padova. Unendo la competenza scientifica di Medico e Neurologo alla competenza tecnica (educatore sportivo, allenatore di basket e istruttore CONI dei Centri di Avviamento allo Sport) e alla pratica sportiva, l'Autore ha elaborato un programma originale, che comprende gli aspetti della materia (infiammazione e processi di guarigione, adattamenti sistemici e metabolici indotti dall'attività fisica con particolare riguardo al loro utilizzo nella prevenzione delle principali malattie croniche) che maggiormente dovrebbero interessare gli scienziati motori. Il testo è semplice ma non semplicististico, utilizza la terminologia scientifica specifica e cerca di esprimere le informazioni e i concetti nel modo più chiaro possibile. Per questa ragione il volume è riccamente illustrato, e contiene un dizionario dei principali termini usati, nella speranza che possa aiutare gli studenti ad appropriarsi del linguaggio scientifico in cui dovrebbero essere competenti.
La piccola morte di Alessandro il Grande. La fine di un eroe tra storia e mito
Ernesto Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 166
Secondo la voxpopuli, la morte di Alessandro Magno continua a essere un mistero. Ma è veramente tale, o questa percezione non è piuttosto il risultato di una pubblicistica pseudostorica che, spesso e volentieri, privilegia le ipotesi più clamorose e quindi più vendibili, a scapito di verità magari più banali, ma anche più scientifiche come una malattia? In questo libro l'autore ha investigato il problema delle cause della morte del grande sovrano macedone, analizzando sia le fonti antiche che la letteratura medico-scientifica recente. Il risultato è uno studio che esamina con la lente d'ingrandimento gli ultimi giorni di vita di Alessandro senza nulla concedere al sensazionalismo e alla tentazione di ricostruzioni fantasiose, ma sempre attenendosi al piano della scienza. Il libro, scritto con un linguaggio scientifico semplice ma non semplicistico, è accompagnato da un apparato documentario inteso a fornire al lettore gli strumenti necessari per potere decidere autonomamente quale ipotesi diagnostica sia la più corrispondente alle fonti antiche. L'ipotesi clinica qui proposta dall'autore riporta finalmente il problema della morte di Alessandro dalla mitologia all'ambito più corretto delle scienze storico-mediche.
Appunti di fisiopatologia generale per gli studenti di medicina e chirurgia
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 318
Questo libro è stato specificamente pensato per lo studente di Medicina e Chirurgia, e copre il contenuto delle lezioni tenute dall'autore presso l'Università di Padova, nell'ambito del Corso Integrato Patologia e Fisiopatologia generale. Obiettivo del libro è di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti gli obiettivi specifici della disciplina, e cioè l'eziologia (le cause di malattia in generale), la patogenesi (i meccanismi di malattia in generale) e la fisiopatologia (gli adattamenti sistemici e metabolici in generale), relativamente ai differenti argomenti trattati. Nella stesura del testo l'autore ha posto particolare attenzione nell'usare un linguaggio semplice ma non semplicistico, con speciale riguardo all'uso corretto della terminologia scientifica, propria del sapere medico. A questo fine, il testo è stato completato con un ampio dizionario, che deve essere considerato dagli studenti come parte integrante e chiarificatrice dei singoli capitoli, alla quale fare continuo e specifico riferimento.
UML pratico
Ernesto Damiani, Mauro Madravio
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 128
Un'introduzione sintetica ma completa alla progettazione software, utilizzando UML e collegando le tecniche di progetto alle nozioni di base dell'ingegneria del software. I principali diagrammi UML sono qui descritti attraverso esempi concreti e progetti svolti. I contenuti sono adatti sia ai corsi base delle lauree informatiche sia ai sempre più numerosi corsi di laurea ad indirizzo gestionale delle Facoltà di Ingegneria o Economia e Commercio.