CLEUP: Scienze giuridiche
La Torre Eiffel non si farà. Le «sliding doors» del potere. Introduzione non troppo tecnica al mondo del diritto amministrativo
Stefano Bigolaro
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 200
È l’immagine di Parigi. Eppure la sua costruzione è casuale, come spesso l’esito di un concorso o di un contenzioso. E, dopo vent’anni, avrebbe dovuto essere demolita. La Torre Eiffel è il risultato di una serie di passaggi decisionali. Perché costruirla, anzitutto? Cioè, a che cosa serve? Anche solo per esserci? E come scegliere? Cosa distingue un progetto bellissimo da un’opera mostruosa? Che rapporto deve avere l’opera con il contesto? Che peso hanno le opinioni di chi ci vive attorno e della comunità locale? Sono in fondo gli stessi passaggi che – ora come allora - stanno dietro a ogni opera e a ogni scelta. E a ciascun passaggio si apre e chiude un ventaglio di alternative, come una serie di “sliding doors”. Vicende e questioni concrete possono essere la miglior chiave per entrare nel mondo del diritto amministrativo. È il pensiero alla base di questo libro. Nessuna nota, nessuna bibliografia. Ma una varietà di materiali e di casi scelti per dare un’idea immediata di ciò di cui si parla.
I nuovi contratti per le foreste. Tra proprietà «speciale» e tutela costituzionale dell'ambiente
Maurizio Flick
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 258
La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione intervenuta nel 2022 potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase in cui l’ambiente diventa il catalizzatore per uno sviluppo alternativo, che privilegia il benessere umano e il rispetto per la natura. In questo senso, la riforma costituzionale del 2022 potrebbe anche gettare le basi per una rivisitazione dei contratti legati al settore forestale, comprese le relative filiere. Con questa lente, che trova riscontri nel decreto legislativo n. 34/2018 (TUFF) e nella Strategia Forestale del 2022, bisogna leggere i nuovi contratti forestali. Questi includono gli Accordi di Foresta, le Comunità Energetiche Rinnovabili, il Mercato delle quote di emissione, nonché i contratti della Borsa del legno e quelli legati alla recente normativa europea in materia di deforestazione. Si tratta, in altre parole, di tradurre concretamente lo spirito della riforma costituzionale, cominciando a leggere anche gli istituti che toccano il settore forestale in maniera nuova attraverso, appunto, le lenti dei nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione.
Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria. Riflessioni sulla clausola di compatibilità
Giovanna Pistore
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nel delineare lo statuto del socio lavoratore di cooperativa, la legge 3 aprile 2001, n. 142, affianca all’indicazione delle norme giuslavoristiche direttamente operanti la previsione, per le altre, della loro applicabilità in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore. La clausola di compatibilità, che esprime l’essenza della fattispecie, è stata tuttavia ripiegata dall’esegesi successiva nell’applicazione senza alcun filtro dell’intera disciplina giuslavoristica. La monografia si propone di individuare delle coordinate che permettano di colorare la compatibilità tra la disciplina del rapporto societario e di quello lavorativo, valutandone le ricadute concrete, nel dialogo con le categorie del diritto civile, commerciale e del lavoro.
Le minacce dello sport moderno. Guida pratica e ragionata alla lotta alla discriminazione, al doping, al match fixing e alla violenza nello sport
Jacopo Tognon
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il mondo dello sport nel corso degli ultimi anni ha subito una serie di gravi minacce che possono essere identificate nella discriminazione, nel doping, nel match fixing e nella violenza. Tali fenomeni sono profondamente contrari ai principi e ai valori essenziali dello sport, minandone alla radice l’integrità e la credibilità, e costituiscono molto spesso anche dei seri pericoli per la salute dei partecipanti. La presente opera, ideata e strutturata sulla base di un filo conduttore comune a tutti i capitoli, nasce con lo scopo di illustrare le origini e la normativa di riferimento di tali fenomeni, analizzando alcuni dei casi concreti più rilevanti e delineando i possibili risvolti e le prospettive del prossimo futuro. Senza pretesa di fornire soluzioni ma consapevole che solo la conoscenza approfondita di tali temi costituisce un fondamentale punto di partenza per uno sport più leale, inclusivo e pulito.
Contributo allo studio delle sentenze condizionali. Fondamenti sistematici
Luca Penasa
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 246
Questo studio riguarda le decisioni civili contenenti una statuizione che ne subordina l’efficacia a un evento futuro e incerto. Esso si propone anzitutto di pervenire a una loro adeguata configurazione e qualificazione giuridica, sulla base di una rivisitazione critica della categoria della sentenza condizionale, categoria entro la quale tali pronunce sono usualmente ricondotte, in ragione delle affinità che presentano coi contratti cui accede una condizione sospensiva. Una simile opera classificatoria non costituisce peraltro l’unico obiettivo dell’indagine, che è volta altresì a stabilire se, ed entro quali limiti, le decisioni esaminate abbiano effettivamente cittadinanza nell’ordinamento, nonché a comprendere se la loro definizione come sentenze condizionali (proprie o improprie, a seconda dei casi) abbia un valore soltanto descrittivo o anche prescrittivo, comportando l’applicazione analogica della disciplina dettata in ordine alla condizione nel contratto.
Res publica 2021-2022
Umberto Vincenti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 122
Gli articoli qui raccolti sono stati tutti pubblicati nella Rivista online "La Fionda". Il risultato è un collage - quasi un album di ricordi - delle vicende più salienti del biennio 2021-2022. Il focus è sempre sull'Italia, sulla sua "res publica": l'analisi aggiornata di un dissesto istituzionale in preoccupante lievitazione, almeno secondo il punto di vista di chi scrive.
Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto
Claudio Sarra
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il filo conduttore di questo lavoro, giunto alla seconda edizione, è il "ciclo della datificazione", vale a dire quella modalità di organizzazione dell'esperienza che si muove attraverso la sequela ricorsiva eventi-dati-conoscenza-decisione-azione-eventi. Quello che è il tipico modo di pensare l'efficientamento di un'organizzazione è diventato ormai - grazie alla rivoluzione informatica - la struttura fondamentale dello sviluppo complessivo delle società più evolute, divenendo paradigma universale di interpretazione e di costruzione della prassi attraverso la pervasività della traduzione in dati dell'esperienza e il corrispondente, necessario, incremento esponenziale dell'automazione. Riflettendo su ciascun momento della datificazione, l'autore indaga i profili ideologici, epistemologici e giuridico-sociali di una trasformazione che ha già sfidato la capacità di resistenza delle categorie fondamentali della comprensione giuridica contemporanea espressa in particolare nei diritti della persona.
La ripartizione dell'onere della prova nel processo civile. Premesse per uno studio comparato
Mattia Garavaglia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 180
L'opera attiene al tema, certamente classico, dell'onere della prova, e affronta il problema della sua ripartizione fra le parti. È questo un risvolto non solo di estrema rilevanza pratica in tutti gli ordinamenti moderni, tanto di civil law quanto di common law, ma anche di difficile inquadramento teorico, dipendendo invero strettamente dal modo in cui si è portati a ricostruire gli stessi concetti fondamentali di «fatto giuridico» e di «fattispecie legale sostanziale» del diritto soggettivo fatto valere in giudizio. Il volume concerne, più in particolare, le tecniche e i criteri elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza per individuare concretamente il fatto impeditivo e distinguerlo così dal fatto costitutivo proprio al fine di distribuire i relativi oneri probatori fra attore e convenuto.
Le cose accadono. Libero arbitrio, coscienza e volontà, capacità di intendere e volere del reo e libero convincimento del giudice in un'ottica deterministica
Edoardo Casiglia
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 120
C’è spazio per la libertà in un Universo deterministico? Le decisioni che prendo vengono dalla mia coscienza, dal mio Io? Considerazioni filosofiche dicono di no: al principio causa-effetto, che dura ininterrotto dalla cosiddetta singolarità iniziale, non si sfugge. Inoltre, recenti esperimenti neuroscientifici indicano anche che la coscienza soggettiva prende semplicemente atto dell’azione, retrodatandola e assumendosene erroneamente la responsabilità. L’Io è spettatore, non attore né tantomeno regista. Quindi l’aspetto retributivo della pena appare assurdo, mancando del tutto l’elemento soggettivo; sarebbe come punire il personaggio di un sogno, che esiste solo nell’Inconscio e lì agisce, esso crede, liberamente. E forse qualsiasi aspetto della pena è un assurdo, nemmeno capace di agire da deterrente, poiché le cose dovevano comunque andare in quel dato modo. A nessuno piace sentirsi una marionetta, ma non dobbiamo chiudere gli occhi davanti a queste evidenze. La speranza è che non lo faccia neppure il giudicante; il quale comunque, essendo parte dell’Universo naturalistico, giudica secondo necessità, cioè deterministicamente e non liberamente. Prefazione di Pierpaolo Rivello
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati. Avvocati, giudici, amministrazioni: una guida atipica
Stefano Bigolaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 234
«The first thing we do, let's kill all the lawyers.» (William Shakespeare, Enrico VI). La frase è curiosa, e insieme piuttosto truce. Ma il senso non è quello che appare... L'espansione costante della burocrazia, l'intervento delle amministrazioni nella vita delle persone, la moltiplicazione di regole di ogni tipo: viviamo in una società immersa nel diritto amministrativo. Non è questione da specialisti, riguarda tutti. Come ci si muove in una società del genere? Perché il sistema funzioni, è necessario potersi confrontare con le amministrazioni prima che decidano: insomma, partecipare. E poi deve esserci la possibilità di rivolgersi a un giudice: serve a tutelare le proprie ragioni, ma serve soprattutto alla legalità complessiva. Purché sia un giudice indipendente, che capisca quando un potere pubblico è usato male e intervenga per farlo usare meglio. Niente di semplice. Neanche per gli avvocati, la cui attività cambia per restare adeguata ai tempi.
Diritto del paesaggio
Marino Breganze de Capnist
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il volume si occupa della tutela e della salvaguardia del paesaggio. Non è diretto agli studiosi già esperti della materia, ma è stato scritto con linguaggio giuridico volutamente semplice in modo da poter essere utile non solo agli studenti universitari (che in molti corsi di laurea non hanno addirittura nessun insegnamento giuridico) ma anche a chiunque intenda capire cos'è il paesaggio e, in relazione allo stesso, quali diritti e doveri ciascuno abbia.
Diritto del paesaggio
Marino Breganze de Capnist
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il volume si occupa della tutela e della salvaguardia del paesaggio. Non è diretto agli studiosi già esperti della materia, ma è stato scritto con linguaggio giuridico volutamente semplice in modo da poter essere utile non solo agli studenti universitari (che in molti corsi di laurea non hanno addirittura nessun insegnamento giuridico) ma anche a chiunque intenda capire cos'è il paesaggio e, in relazione allo stesso, quali diritti e doveri ciascuno abbia.