fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Sarra

Dignità umana nell'era dell'Intelligenza Artificiale e della datificazione
29,00

Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto

Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto

Claudio Sarra

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il filo conduttore di questo lavoro, giunto alla seconda edizione, è il "ciclo della datificazione", vale a dire quella modalità di organizzazione dell'esperienza che si muove attraverso la sequela ricorsiva eventi-dati-conoscenza-decisione-azione-eventi. Quello che è il tipico modo di pensare l'efficientamento di un'organizzazione è diventato ormai - grazie alla rivoluzione informatica - la struttura fondamentale dello sviluppo complessivo delle società più evolute, divenendo paradigma universale di interpretazione e di costruzione della prassi attraverso la pervasività della traduzione in dati dell'esperienza e il corrispondente, necessario, incremento esponenziale dell'automazione. Riflettendo su ciascun momento della datificazione, l'autore indaga i profili ideologici, epistemologici e giuridico-sociali di una trasformazione che ha già sfidato la capacità di resistenza delle categorie fondamentali della comprensione giuridica contemporanea espressa in particolare nei diritti della persona.
19,00

Soglie reali e confini virtuali. Saggi a margine dei seminari virtuali di Journal of Ethics and Legal Technologies

Soglie reali e confini virtuali. Saggi a margine dei seminari virtuali di Journal of Ethics and Legal Technologies

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 282

La struttura dei seminari, quattro in tutto, svoltisi nella primavera del 2021, è stata da subito pensata per porre in contatto, intorno a un tema comune, prospettive e discipline tra loro differenti, talora declinate anche con riferimento a contesti storici o culturali diversi, coinvolgendo un moderatore e un ulteriore relatore che offrisse una prospettiva, per così dire, ‘esterna’ al mondo accademico. Gli incontri virtuali hanno consentito quindi ai partecipanti di intraprendere alcuni itinerari ‘diacronici’ e ‘inter-spaziali’ che da subito sono apparsi idealmente collocati lungo soglie e linee di confine.
18,00

Dal dibattito alle lezioni telematiche. Un’esperienza pratica di didattica giuridica

Dal dibattito alle lezioni telematiche. Un’esperienza pratica di didattica giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2021

pagine: 122

L’enorme stravolgimento che la pandemia sta portando nel mondo della formazione universitaria obbliga tutta la comunità impegnata in essa a interrogarsi nuovamente sul proprio presente e futuro. La sospensione della normalità cui eravamo abituati, con l’annessa impossibilità di realizzare progetti ed impegni programmati è divenuta per le studentesse Autrici dei contributi raccolti in questo lavoro occasione di ripensamento della propria esperienza universitaria e di riflessione sul modello didattico che è stato al centro di essa. Dal confronto con le proposte educative internazionali, alla riflessione sull’elemento tecnologico, fino al cuore della formazione giuridica e del ruolo che l’educazione al dibattito razionale dovrebbe avere in essa, le riflessioni svolte divengono occasione di un dialogo che unisce le generazioni nell’unità ideale che la stessa parola universitas esprime. Nell’inizio dell’Ottocentesimo anno dell’Università di Padova e della Scuola di Giurisprudenza che ha accompagnato questa lunga storia, questo testo è un’occasione per riflettere socraticamente “di nuovo e dall’inizio” i principi, i fini e i valori della educazione giuridica.
15,00

Diritto, metodologia giuridica e composizione del conflitto

Diritto, metodologia giuridica e composizione del conflitto

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 250

Anche nei sistemi a più radicata tradizione legalistica hanno assunto crescente importanza concetti quali mediazione, negoziazione, risoluzione alternativa delle controversie: tali istituti obbligano il giurista a confrontarsi con un approccio al caso che non si riduce alla lettura sistematica della fattispecie legale (con conseguente irrilevanza di quanto, nella vicenda umana, sovrabbondi tale astrazione) ma lo impegna in un’impresa rispetto alla quale, spesso, i suoi studi universitari non gli sono di grande aiuto. L’obiettivo del presente volume è quello di contribuire a colmare questa lacuna, offrendo una panoramica filosofica e metodologico-giuridica su alcuni profili salienti del fenomeno sopra descritto. In questo lavoro, infatti, i saggi raccolti vogliono gettare uno sguardo sulla complessità di tale mondo, nella convinzione che la crescente presenza di istituti giuridici aperti all’idea che una piena rilevanza dei fattori omessi dall'astrazione regolistica sia cruciale per una gestione dei conflitti che aspiri non alla “separazione” e alla “soccombenza” del perdente nella roulette del giudizio formalistico, ma alla ricostituzione del tessuto sociale.
18,00

Positività giuridica. Studi ed attualizzazioni di un concetto complesso

Positività giuridica. Studi ed attualizzazioni di un concetto complesso

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

Parlare di “positività giuridica” significa, in senso generalissimo, discutere del modo in cui si dà nell’esperienza qualcosa che possiamo rilevare intersoggettivamente come “diritto”, di come avviene che “si ponga” un certo contenuto giuridico piuttosto che un altro, con quali forme venga rivestito e quali processi, auspicabilmente razionali, individuali o collettivi, siano stati messi in atto per ottenerlo. In questo lavoro, giusfilosofi di importanti università italiane e spagnole si confrontano con i molti percorsi possibili della positività giuridica, offrendo uno spaccato vivace delle problematiche che il pensiero giuridico contemporaneo si trova ad affrontare per riempire di senso anche i propri concetti primi e per continuare a porsi come punto di riferimento di un’evoluzione equa e razionale del diritto e delle società complesse.
40,00

Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica

Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

Le forme della tecnica che hanno determinato le più rivoluzionarie trasformazioni pratiche e sociali negli ultimi anni sono sicuramente quelle informatica e telematica, la cui accelerazione ha ormai sorpassato la possibilità della scienza di riflettere su di esse o elaborarne una teoria. Anzi, la crisi della scienza occidentale ha dimostrato che essa non è, forse, una conquista irreversibile, ma un evento storico singolare e limitato nel tempo e nello spazio, mentre la tecnologia è più originaria ed è parte strutturale dell'essenza dell'uomo. Pertanto, è su queste basi teoriche e con riferimento alle produzioni provenienti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché dalla robotica e dall'intelligenza artificiale, che, oggi, è parso opportuno tematizzare e problematizzare alcune delle questioni giuridiche più attuali poste dalla sfida tecnologica dell'epoca contemporanea: la trasformazione digitale dell'avvocato ibrido; la tutela dei diritti nel data mining; la legge applicabile nei contratti elettronici; le implicazioni del diritto penale nella robotica; le relazioni tra Internet of things e privacy; l'evoluzione delle Online Dispute Resolution; l'ordine informatizzato dei mercati finanziari; la lex informatica come nuova fonte del diritto; il cloud computing. I giuristi che qui presentano i propri lavori riflettono criticamente e in forma interdisciplinare su vari aspetti del tecnodiritto, ossia del diritto nella dimensione tecnico-informatica dell'uomo contemporaneo. È una declinazione della filosofia del diritto, ma anche il luogo di un dialogo per la costruzione di future professionalità digitali.
26,00

Lo scudo di Dioniso. Contributo allo studio della metafora giuridica. Principi di filosofia forense

Lo scudo di Dioniso. Contributo allo studio della metafora giuridica. Principi di filosofia forense

Claudio Sarra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il tema della metafora è sicuramente uno dei più affascinanti e studiati di ogni tempo. In particolare, nel Novecento, dopo la pubblicazione di "The philosophy of Rhetoric" di Ivor Armstrong Richards, si è assistito ad una notevole crescita di interesse per questa figura che ha coinvolto pressoché ogni ambito dello scibile, producendo un'alluvionale letteratura caratterizzata da un altissimo grado di interdisciplinarietà. In questo scenario, i giuristi e i filosofi del diritto, salvo rare e assai recenti eccezioni, sembrano essere finora entrati, per così dire, in punta di piedi: da un lato ritenendo che non vi fosse lo spazio per individuare uno specifico ruolo del linguaggio metaforico nel discorso giuridico, trattandosi di una modalità del linguaggio ordinario da studiarsi, semmai, nell'ambito di una filosofia generale del linguaggio. Dall'altro, forse, temendo di dare rilevanza ad uno strumento potenzialmente idoneo ad aumentare la vaghezza dei discorsi, in un settore dell'esperienza, quello del diritto, nel quale, invece, lo sforzo dei parlanti dovrebbe sempre andare nella direzione di precisarli. In questo lavoro, l'Autore, seguendo alcuni spunti emersi dalla filosofia del XX secolo, e attraverso il ripensamento della definizione aristotelica di questo tropo, offre un contributo alla riflessione giusfilosofica sulla possibilità di ritrovare il quadro teorico di riferimento per discutere di un fenomeno che, comunque lo si consideri, è presente a tutti i livelli del discorso giuridico.
27,50

Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto

Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto

Claudio Sarra

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume è il "ciclo della datificazione", vale a dire quella modalità di organizzazione dell'esperienza che si muove attraverso la sequela ricorsiva eventi-dati-conoscenza-decisione-azione-eventi. Quello che è il tipico modo di pensare l'efficientamento di un'organizzazione sta divenendo la struttura fondamentale dello sviluppo complessivo delle società più evolute, assurgendo a nuovo paradigma universale di interpretazione e di orientamento della prassi che ha nella manipolabilità il suo tratto essenziale. Riflettendo su ciascun momento della datificazione, l'autore indaga i profili ideologici, epistemologici e giuridico-sociali di una trasformazione che ha già sfidato la capacità di resistenza delle categorie fondamentali della comprensione giuridica contemporanea espresse in particolare nei diritti della persona.
19,00

Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto

Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il tema della positività giuridica è stato recentemente riproposto negli studi di filosofia del diritto auspicandone una riformulazione concettuale in un momento, qual è quello presente, di grande dinamismo ed ulteriore scuotimento delle categorie tradizionali. Infatti, la sovranazionalità, il globalismo, l'interazione sociale tecnologizzata e virtualmente universale dell'esperienza giuridica hanno determinato una crisi tanto profonda della monolitica identità del garante ultimo della positività del diritto moderno, e cioè lo Stato, da potersi dubitare addirittura della sua capacità di veicolare ancora significati autenticamente condivisi anche tra gli operatori pratici. In questa situazione, accade che la crisi "a monte" dell'edificio del diritto moderno si traduca in un crescendo di aspettative di certezza "a valle", cioè nei confronti del lavoro del giudice che viene così a supplire non, patologicamente, in questo o quell'ambito particolare dove il legislatore si fosse mostrato tardivo o inefficiente, bensì fisiologicamente come unico "vero" positivizzatore del diritto, con conseguente acutizzazione del problema del controllo logico e giuridico dell'opera della giurisprudenza. I saggi contenuti in questo volume indagano nella teoria le matrici culturali e filosofiche della fragilità del progetto moderno della positività giuridica e discutono nella prassi alcune manifestazioni contemporanee della sua crisi.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.