Castelvecchi: Studi
L'Austria nell'Europa degli anni Trenta. Filosofia, politica, economia e società tra le due guerre mondiali
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 571
La storia dell'Austria moderna ha due momenti decisivi: la crisi della Prima Repubblica, alla fine degli anni Venti, e la sua dissoluzione con l'Anschluss, nel 1938. Tra queste date si compie la parabola di uno Stato costantemente sull'orlo della crisi, in quanto non intende rassegnarsi a ricoprire un ruolo marginale nel contesto europeo, continuando a interrogarsi sulla propria identità e sul proprio futuro. Questo volume indaga i molteplici aspetti - politici, economici, sociali e culturali - dell'Austria, dalla caduta dell'Impero asburgico alla tragedia dell’Anschluss, grazie ai contributi di specialisti di fama internazionale. Nell'Austria degli anni Venti e Trenta, politica, filosofia, economia, arte e letteratura si intrecciano alla ricerca di una nuova identità. È un momento emblematico della storia europea che rappresenta un laboratorio significativo e decisivo per l'Europa attuale.
Amore luminoso, ridente morte. Il mito di Tristano nella «Morte a Venezia» di Thomas Mann
Sara Zurletti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 187
"Amore luminoso, ridente morte" propone una nuova lettura della "Morte a Venezia" di Thomas Mann, che analizza il racconto secondo quattro "livelli di senso" - letterale, mitologico, erotico, genealogico - e ne ribalta l'interpretazione tradizionale. L'opera appare così costruita come una sofisticata sovrapposizione di strati solidali di simboli, in cui ciascun livello vela e allo stesso tempo schiude i significati di quello successivo. In questa luce, "La morte a Venezia" si rivela una riformulazione del mito medievale e poi romantico di Tristano, caro allo scrittore per via della frequentazione wagneriana. Sul corpo del mito, Mann innesta però il tema del rapporto tra arte ed eros, scrivendo uno dei racconti più amati e meno compresi del Novecento.
Ripensando l'umano. In dialogo con Edith Stein
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 139
L'indagine sull'essere umano è stata sempre oggetto della speculazione filosofica occidentale fin da quando Eraclito ha posto l'accento sull'abisso dell'anima umana, il cui fondo è irraggiungibile. È nel Novecento che questa indagine ha assunto una straordinaria centralità, costituendosi come un settore specifico di ricerca, denominato, appunto, antropologia filosofica. La scuola fenomenologica ha contribuito in modo determinante alla comprensione del senso dell'essere umano attraverso lo scavo nella soggettività, osservando l'uomo non esteriormente, ma penetrando in esso. Un'eccezionale testimonianza di questo cammino di ricerca si trova in Edith Stein, che propone una rivisitazione della filosofia del passato per favorire l'incontro con le analisi fenomenologiche. I testi qui raccolti rappresentano la riflessione più recente sulla questione dell'umano, da parte di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e stranieri di fenomenologia e pensiero antropologico e religioso.
Friedrich Nietzsche. Dal radicalismo aristocratico alla rivoluzione conservatrice. Quattro saggi di Arthur Moeller van den Bruck
Stefano G. Azzarà
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 239
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e leggerlo quando la lotta di classe cede il passo al conflitto tra la Germania e le altre potenze europee? Ed è la stessa cosa leggerlo dopo la guerra, quando una sconfitta disastrosa ha mostrato la fragilità del Reich? Questo libro ricostruisce le interpretazioni nietzscheane di Arthur Moeller van den Bruck, padre della Rivoluzione conservatrice e precursore di Spengler, Heidegger e Junger. Moeller ridefinisce la filosofia di Nietzsche adattandola ai salti della storia europea tra gli ultimi decenni del XIX secolo e la fine della Prima guerra mondiale. Il Nietzsche artista e profeta che tramonta assieme all'Ottocento rinasce così nel passaggio di secolo come il filosofo-guerriero di una nuova Germania darwinista; per poi diventare, nella Repubblica di Weimar, l'improbabile teorico di un socialismo mistico e spirituale. Tre diverse letture emergono perciò da tre diversi momenti della storia europea e stimolano il passaggio dal pensiero liberalconservatore alla Rivoluzione conservatrice. In appendice, la prima traduzione italiana dei quattro saggi di van den Bruck su Nietzsche.
Il senso del sacro. Dall'arcaicità alla desacralizzazione
Angela Ales Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 143
Come si è configurato il senso del sacro nel corso del tempo e come si è trasformato passando dal sacro arcaico al sacro complesso delle manifestazioni storiche? Come comprendere la sua vera natura? E qual è la sua condizione nella nostra epoca, di fronte al processo di desacralizzazione? A queste domande Angela Ales Bello risponde attraverso un'indagine storico-filosofica delle figure rituali assunte dai fenomeni religiosi, che prendono forme sempre diverse, ma permangono come elementi costitutivi insopprimibili. Per cogliere l'origine di questi fenomeni, l'autrice compie uno scavo archeologico nelle recondite sfere interiori degli esseri umani che si aprono a una Potenza che li trascende. E lì che l'esperienza sacrale-religiosa, accettata o respinta, determina il corso dell'esistenza individuale. Ed è proprio per questo che non può essere trascurata o ignorata. Il libro si propone di ripensare questa esperienza per metterne in luce le caratteristiche essenziali e i diversi modi delle sue manifestazioni storiche fino al suo presunto esaurimento.
Di mondo in mondo. La pedagogia nella «Divina Commedia»
Raffaele Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 188
Che cosa impara Dante nel suo pellegrinaggio per i tre regni dell'oltretomba? Da chi lo impara? E come lo impara? Nella convinzione che ogni forma culturale possa avere effetti educativi, intenzionali o meno e, considerato che il viaggio è metafora per eccellenza dell'apprendimento, Raffaele Mantegazza interroga la "Divina Commedia" con l'intento di estrarne l'anima pedagogica. Seguendo le tappe del viaggio oltremondano, l'autore non si sofferma sulla finalità esplicitamente didattica del testo, quella delle spiegazioni teologiche e delle asserzioni morali. L'obiettivo, infatti, è puntato al di là degli aspetti didattici, per mettere a fuoco un percorso di formazione che passa tanto attraverso i sensi, quanto attraverso la mente e viene di volta in volta definito dalle diverse metodologie degli "insegnanti" che Dante incontra lungo il suo cammino. Esperimento aperto ma rigoroso di filosofia dell'educazione, "Di mondo in mondo" si muove nell'infinita ricchezza del poema dantesco, proponendosi come modello per futuri tentativi di ricerca di tracce pedagogiche nell'arte e nella cultura.
Prendi e leggi. Il pensiero dell'Occidente tra ragione e follia
Francesca Campana Comparini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 283
Seguendo le due categorie della ragione e della follia, l'autrice rilegge la storia del pensiero occidentale, mettendo in luce il processo attraverso il quale l'una si rovescia nell'altra. Percorrere la filosofia come un itinerario di potenziamento e de-potenziamento della ragione mette in luce come la follia ne costituisca l'eccesso, che comincia quando la ragione cessa di essere il mezzo esplorativo per diventare logos costitutivo, non più strumento del sapere, ma suo oggetto. L'ampio orizzonte del libro si apre allora su diversi momenti-chiave di questa alternanza, da Aristotele a Nietzsche, da Machiavelli a Hannah Arendt, fino ad addentrarsi nei territori oscuri dove si radicano le fondamenta filosofiche del nazismo. Dalla ciclica impasse dell'oscillazione tra ragione e follia nasce infine la necessità di introdurre una terza categoria: l'agostiniana follia della croce, la proposta di una fede che non esclude la razionalità, ma ne ridimensiona l'aspetto fondante e la logica dominatoria. "Prendi e leggi!", la voce interiore che l'ancora neoplatonico Agostino sente dentro di sé quando è alle prese con le Lettere di san Paolo, rappresenta allora l'invito a riconfigurare la relazione tra fede e sapere nel segno di una follia salvifica che apre nuovi orizzonti.
Il contratto negli scambi internazionali
Marco Mastracci
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 234
Quali sono le leggi e le istituzioni internazionali che regolano i contratti commerciali tra i diversi stati? Come si è evoluto il diritto internazionale nel campo degli scambi commerciali nell'epoca della globalizzazione? Nel corso di un Master in diritto statunitense alla Washington University School of Law (St. Louis, Missouri), Marco Mastracci ha potuto constatare i benefici e la relativa posizione di vantaggio che derivano dalla conoscenza dei sistemi legali multipli e dalla loro corretta gestione. Nel suo libro condivide utili esperienze sulla contrattazione transfrontaliera, tenendo conto di alcuni sistemi giuridici quali Stati Uniti, Italia e Cuba. Un manuale completo e indispensabile per chi si occupa di commercio internazionale.
La meraviglia e il fallimento. Un'introduzione ragionata alla filosofia
Andrea Oppo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 134
Cosa sia la filosofia come disciplina al giorno d'oggi è una domanda imbarazzante, anche per i filosofi di professione. Una domanda che esige una risposta chiara e obbliga a confrontarsi con il senso comune e con le questioni più banali: come definire la filosofia rispetto ad altre materie ad essa affini? Vi è una differenza tra la filosofia insegnata in Italia e nel resto del mondo? E soprattutto: che cosa indaga "per davvero" la filosofia? "La meraviglia e il fallimento" è un testo consigliato a chiunque voglia avere, in breve, alcune coordinate attuali su questa disciplina. Più che raccontare la storia del pensiero filosofico o mostrarne i problemi classici, si cerca di rispondere ai dubbi in merito allo statuto della filosofia e alla sua legittimità, o peculiarità, alla luce della ricerca contemporanea.
Per il non conformismo. Max Horkheimer e Friedrich Pollock: l'altra Scuola di Francoforte
Nicola Emery
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 260
Oggetto di un numero consistente di interpretazioni e indagini, le vicende dell'Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte riservano ancora pagine poco note, come il sodalizio umano e scientifico che ha legato per oltre cinquant'anni il filosofo Max Horkheimer all'economista Friedrich Pollock. Coniugando stile narrativo e accuratezza filologica, il libro ricostruisce i momenti decisivi dell'amicizia tra i due studiosi, sulla base di testi e lettere mai tradotte in italiano e su alcuni documenti totalmente inediti. Siamo così accompagnati nel laboratorio sotterraneo che diede vita alla teoria critica francofortese, in cui la cifra esistenziale del "non conformismo" fu sempre all'opera, nella ricerca di una forma di vita alternativa da parte dei due amici e intellettuali.
Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @
Massimo Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 116
A metà strada tra il personal essay e l'esposizione accademica, il volume racconta le diverse e curiose storie di dispositivi e macchinari, telegrafi e tastiere, simboli e caratteri che hanno in qualche modo contribuito alla creazione della posta elettronica. Su tutto svetta lei, la chiocciola informatica, con una vicenda che inizia dal Medioevo, per poi intrecciarsi con una singolare testimonianza leonardesca: quella del precocissimo esempio, inventato a fini giocosi, di una A inscritta in una O. La storia che segue è una sorprendente epopea di tastiere e sequenze di caratteri: episodi di una "guerra", combattuta a colpi di prototipi e brevetti, che avrebbe portato all'affermazione planetaria della tastiera QWERTY, all'invenzione della carta carbone e a quella di un rudimentale modello di macchina da scrivere, dietro cui si cela un tenero gesto d'amore. I diversi filoni narrativi convergono verso quell'unico segno, timbrato a fuoco sulla nostra seconda pelle: tutto, è il caso di dirlo, ruota attorno ad @.
L'illusione di Mesmer. Carisma e pseudoscienza nell'epoca dei Lumi
Giuseppe Lago
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 336
Fondato sullo studio analitico e tigoroso dei documenti dell'epoca, questo libro ricostruisce la vita di Franz Anton Mesmer e i suoi sforzi per affermare la tesi e la prassi definite come "magnetismo animale". Da più parti considerato un precursore della psicoterapia, Mesmer si rivela così come il protagonista del primo strutturato tentativo di intrusione dell'antica mentalità magica nel nascente contesto di affermazione della scienza così come la conosciamo oggi. "L'illusione di Mesmer" vuole fornire a tutti coloro che si interessano di psicoterapia, siano medici o pazienti, una chiave di lettura per riconoscere le radici del processo terapeutico nel quale sono coinvolti. Infatti, se per altre discipline, come la medicina, la contaminazione con il principio carismatico appare scongiurata, per quanto riguarda la cura della mente il rischio di commistione tra vecchi paradigmi pre-scientifici e moderni modelli operativi è ancora pericolosamente attuale.