fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Zurletti

K. 488

K. 488

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il romanzo narra la storia di una giovane pianista siciliana dei giorni nostri, Emma Cambria, ammessa in una prestigiosa accademia di Parigi per un corso di perfezionamento con l’ultimo dei grandi maestri del pianoforte. La narrazione segue le vite di Emma e del gruppo di giovani artisti un po’ bohémien che la circondano, intrecciando le vicende personali e sentimentali della protagonista con un viaggio nel profondo della musica classica, nel suo messaggio, nel suo mistero.
24,00

Nella Terra di nessuno. Carteggio dall'ignoto sulle Sinfonie di Gustav Mahler

Nella Terra di nessuno. Carteggio dall'ignoto sulle Sinfonie di Gustav Mahler

Andrea Francesco Calabrese, Francesco Idotta

Libro: Libro in brossura

editore: Lyriks

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il testo è uno scambio epistolare tra due amici, i quali, partendo dall’ascolto delle dieci Sinfonie di uno dei più discussi compositori del Novecento, si confrontano sulla crisi che ha colpito l’uomo occidentale nel secolo scorso; una crisi che si trascina nel nuovo millennio, con inquietanti scenari. Qual è il ruolo della musica? Si chiedono gli autori. Le stesse note di Mahler suggeriscono un ritorno alla Natura, affinché l’uomo recuperi la capacità di ascoltare, nel silenzio, la voce del Pianeta Terra, sempre più sofferente e in pericolo. Un libro a metà strada tra saggio divulgativo e romanzo epistolare, un viaggio di condivisione e amicizia nella speranza di riaccendere la fiamma della ricerca e riaffidare all’intellettuale il ruolo che ha perso: quello di bussola per gli uomini disorientati dalla tecnica e dal rumore. Un’analisi musicale e filosofica di grande valore, come sostiene la studiosa di chiara fama Sara Zurletti che impreziosisce il libro con la sua prefazione.
15,00

Analisi della performance. Un ponte tra teoria e interpretazione

Analisi della performance. Un ponte tra teoria e interpretazione

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 451

I saggi raccolti in questo volume disegnano il perimetro frastagliato di un problema affrontabile da varie angolazioni e prospettive, con metodi che afferiscono a un ampio ventaglio di approcci epistemologici e rilevazioni analitiche che tematizzano volta per volta aspetti diversi della performance. Hanno contribuito musicologi (storici, filologi, analisti), compositori, esecutori, registi, critici musicali, storici dell’interpretazione, filosofi. Nella varietà del corredo categoriale impiegato nei lavori qui raccolti viene fuori la temibile vastità di un fenomeno come l’interpretazione, nel quale si confrontano le istanze scientifiche dell’analisi, che punta a dati certi e universalmente comunicabili, con quelle artistiche connotate da variabili non quantificabili. La riflessione collettiva contenuta in questo volume si inserisce efficacemente, e soprattutto con apporti originali e profondi, nel dibattito internazionale configurando, se non una specifica linea italiana degli studi di settore, una tendenza che ha nell’aggiornamento epistemologico, nella problematizzazione concettuale e nella consapevolezza teorica i suoi punti di forza.
40,00

Famiglia, dovere, onore. Anatomia del «Trono di spade»

Famiglia, dovere, onore. Anatomia del «Trono di spade»

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 190

Un viaggio nel mondo del "Trono di Spade" che ripercorre la saga più bella mai raccontata in tv: questo libro segue ogni dettaglio, svela ogni segreto narrativo della serie e del romanzo. L'analisi di Sara Zurletti si addentra nella complessità della trama, dei personaggi, degli eventi di un'opera impareggiabile che è stata uno dei più grandi successi di tutti i tempi. Da una storia di eroi ed eroine, avventure estreme e battaglie all'ultimo sangue. intrighi di corte e lotte per il potere, creature magiche ed entità demoniache. emerge un messaggio in grado di appassionare una platea immensa e di creare una comunità ideale intorno ai propri valori. Il "Trono di Spade" viene così svelato in quello che ha di più prezioso: la capacità di regalare al nostro tempo — come l'"Iliade", il "Faust", "Il Signore degli Anelli" — una narrazione epica attraverso cui capire il presente. Prefazione di Salvatore Patriarca.
17,50

Ars nova. Ventuno compositori italiani di oggi raccontano la musica

Ars nova. Ventuno compositori italiani di oggi raccontano la musica

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il libro raccoglie le testimonianze di ventuno fra i più interessanti ed eseguiti compositori italiani di oggi, cercando di fornire uno spaccato delle diverse linee di poetica che si intrecciano attualmente in Italia: il loro linguaggio, le scelte tecniche, espressive e formali, il loro rapporto con la tradizione, con i nuovi media e con un panorama musicale ormai estremamente diversificato. Si delinea così una preziosa testimonianza sul panorama attuale, e forse anche un'anticipazione delle possibili direzioni in cui si muoverà la musica colta del XXI secolo, riaprendo una riflessione - attraverso le voci di chi si misura guotidianamente con i problemi compositivi - sull'estetica musicale, una disciplina ritenuta "in crisi" e invece ancora ricca di forze vitali da riportare all'attenzione del pubblico.
29,00

Amore luminoso, ridente morte. Il mito di Tristano nella «Morte a Venezia» di Thomas Mann

Amore luminoso, ridente morte. Il mito di Tristano nella «Morte a Venezia» di Thomas Mann

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 187

"Amore luminoso, ridente morte" propone una nuova lettura della "Morte a Venezia" di Thomas Mann, che analizza il racconto secondo quattro "livelli di senso" - letterale, mitologico, erotico, genealogico - e ne ribalta l'interpretazione tradizionale. L'opera appare così costruita come una sofisticata sovrapposizione di strati solidali di simboli, in cui ciascun livello vela e allo stesso tempo schiude i significati di quello successivo. In questa luce, "La morte a Venezia" si rivela una riformulazione del mito medievale e poi romantico di Tristano, caro allo scrittore per via della frequentazione wagneriana. Sul corpo del mito, Mann innesta però il tema del rapporto tra arte ed eros, scrivendo uno dei racconti più amati e meno compresi del Novecento.
25,00

Le docici note del diavolo. Ideologia, struttura e musica nel doctor Faustus di Thomas Mann

Le docici note del diavolo. Ideologia, struttura e musica nel doctor Faustus di Thomas Mann

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2012

pagine: 310

A più di sessant'anni dall'apparizione del Doctor Faustus, un lungo arco di tempo durante il quale c'è stata una spettacolare fioritura di letteratura critica su un'opera tanto ambigua - produzione che tuttavia, col passare del tempo, tende a diventare sempre di più o una ricostruzione filologica delle fonti utilizzate da Mann, o una ricognizione sulla stessa imponente letteratura secondaria sul romanzo, rinunciando a una sua interpretazione unitaria -, questo libro conduce un'analisi serrata tanto dal punto di vista delle motivazioni ideologiche e finanche psicologiche del suo autore, quanto da quello delle strategie poietiche e formali messe in atto per la sua creazione. Vengono esaminati il problema del germanesimo come categoria dello spirito e il ruolo specifico della musica (soprattutto Beethoven e Schönberg), la struttura a livelli temporali diversificati, l'assunzione all'interno del racconto di precisi riferimenti autobiografici, di interi brani di libri, di idee ed esperienze altrui (soprattutto Nietzsche e Adorno), la particolare consistenza dei personaggi e degli accadimenti, e in ultimo l'ardita struttura letterario-musicale che funziona da principio unificatore.
30,00

Il concetto di materiale musicale in Th. W. Adorno

Il concetto di materiale musicale in Th. W. Adorno

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: XII-201

Il pensiero di Adorno ha avuto e continua ad avere per chiunque si occupi di musica un'importanza decisiva che non si limita alla concettualizzazione dell'avanguardia musicale: in questo lavoro si cerca infatti di dimostrare come la riflessione adorniana sulla musica nasca rapportandosi principalmente alla tonalità e alla tradizione classico-romantica, a partire dalla quale, come si vede nella prima parte del volume, si costituisce la categoria di "materiale musicale". Tale nozione è protagonista di una "dialettica storica" che traduce nello specifico musicale il concetto adorniano di Aufklärung. La seconda parte del libro è dedicata alla figura di Beethoven, che assolve nell'estetica adorniana - centrata sul rapporto tra espressione individuale e categorie universali della comunicazione - al ruolo di un paradigma unico e non più riproducibile. La terza parte del volume si occupa della rifles-. sione di Adorno sul Novecento: Schönberg, Stravinsky, Mahler e la scuola seriale sono qui altrettante reazioni - tutte problematiche - all'usura della tonalità. Dal confronto tra la "Nuova musica" e quella tradizionale si profila la presenza in Adorno di una filosofia della musica in quanto linguaggio, fondata sulla nozione chiave di "materiale musicale".
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.