Castelvecchi: Storie
Galileo e la navigazione satellitare
Alessandro De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 174
Nel 1492, per la prima volta, davanti ai marinai si spalanca l'alto mare: settimane di navigazione senza nessuna terra in vista né geolocalizzazione precisa. Se sin dall'antichità i naviganti sanno leggere la latitudine nella stella polare, il "problema della longitudine" è di ben altra natura. Più di un secolo dopo, Galileo Galilei scopre a Padova i satelliti di Giove, e con essi la chiave per accedere alla conoscenza della longitudine. In anticipo di trecentocinquant'anni sulle capacità tecniche dell'epoca, il genio di Galilei intuisce quella che sulla terraferma sarà un'arma formidabile per la cartografia. Oggi che il suo nome ha raggiunto lo spazio con il sistema satellitare europeo "Galileo", Alessandro De Angelis penetra la biografia del personaggio Galileo, esplorandone una delle vicende meno raccontate.
Arafat. Il sovrano senza Stato
Stefania Limiti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il conflitto israelo-palestinese è stato esacerbato dalla ritrosia della comunità internazionale a riconoscere l’identità del popolo palestinese. Dal debutto al Cairo, nel gennaio 1953, come capo di una banda di studenti, Arafat si è imposto come capo assoluto di quel popolo. Dopo aver occupato il centro della scena politica mediorientale per quasi quattro decenni, l’imboscata di Oslo e le foto a Camp David con il Presidente israeliano Rabin e lo statunitense Bill Clinton aprirono la strada al suo fallimento, anziché al suo successo definitivo. A vent’anni dalla sua scomparsa, Stefania Limiti ripercorre le tappe della vita di questo personaggio controverso, eroe per alcuni e terrorista per altri, leader carismatico, uomo politico molto più aperto al dialogo e al compromesso di quanto i suoi avversari vogliano ricordare.
La sfida di Israele. Come è nato lo Stato ebraico
David Ben Gurion
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Dopo l'ultimo mandato come Primo ministro, nel 1963 David Ben Gurion ripercorre il cammino che, dalle audaci iniziative dei giovani pionieri nella Palestina di inizio Novecento, portò alla fondazione e alla nascita del nuovo Stato di Israele. Attivista, statista e leader militare, tutti gli aspetti dell'instancabile attività del "padre della Patria" emergono in un racconto che è anche il bilancio di una vita dedicata alla causa sionista. Continui richiami biblici inquadrano le vicende contemporanee nella millenaria storia del popolo ebraico. Un acuto e imprescindibile punto di vista del protagonista di quegli anni cruciali sulla sfida che, allora come oggi, caratterizza la travagliata storia d'Israele.
Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe
Alessandro Bresolin
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 154
A volte uno pseudonimo svela qualcosa di molto profondo sull’identità di chi lo usa. È il caso di «JOB» e delle sue cinque recensioni, apparse tra febbraio e aprile 1935 nella rivista «Alger-étudiant». Alessandro Bresolin sostiene che dietro questo pseudonimo ci sia un giovane studente, futuro Premio Nobel per la Letteratura, Albert Camus, e lo fa attraverso una ricerca storico-filosofica e filologica che assume la forma della dimostrazione. Cosa lega un personaggio biblico, una marca di sigarette dell’epoca e un brillante ragazzo di ventidue anni, cresciuto in un quartiere popolare e malato di tubercolosi? Forse una delle chiavi per risolvere l’enigma risiede proprio nella lezione di Giobbe, nella sua rivolta contro il male, nel suo atteggiamento davanti al dolore – quel dolore, «più pesante di tutta la sabbia del mare» – che forgerà il giovane Camus nell’“uomo in rivolta”. Prefazione di Christian Phéline.
La storia di ognuno. Racconti dalla Casa della Carità
Niccolò Nisivoccia
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 148
La Casa della Carità di Milano offre accoglienza e ospitalità a chiunque ne abbia bisogno: migranti, senza fissa dimora, anziani soli, donne maltrattate, persone con problemi di salute mentale. Lotta contro classificazioni legali rigide e spesso inservibili, perché le difficoltà della vita non si lasciano catalogare o definire. Ed è proprio in questo luogo che un avvocato-poeta capace di tenere insieme giustizia e letteratura rivolge ad alcuni ospiti una semplice domanda: «Mi raccontate la vostra vita?». Gli incontri con uomini e donne dalle esperienze più diverse, con una giovane coppia afghana e una famiglia rom diventano storie anche disperate, racconti di esistenze infrante. Da cui tuttavia emergono voci che vanno oltre il dolore e abbracciano bellezza, grazia, imprevedibilità, gioco; da cui emerge uno sguardo che rovescia il nostro ordine così spesso asfittico, incapace di immaginazione prima ancora che di comprensione.
Eleonora Duse
Emil Alphons Rheinhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 240
Eleonora Duse è stata una delle più grandi attrici del teatro moderno, un’artista capace di scatenare nel pubblico violente passioni. Nata da una famiglia di attori, Eleonora trascorse un’infanzia nomade, recitando fin da bambina. Furono soprattutto le sue coraggiose scelte di repertorio a renderla famosa: le pièce di autori come Dumas, Ibsen, Gor’kij portavano sulla ribalta vizi e valori borghesi, ritraendo un mondo nel quale era sempre più difficile esternare emozioni sincere. Lo scrittore Emil Alphons Rheinhardt, senza sottrarsi al fascino della diva, orchestra con cura la grande mole delle testimonianze e racconta con vivida esattezza l’adorazione del pubblico e il successo critico. Pubblicata originariamente in Germania nel 1928, questa biografia ripercorre, a cent’anni dalla morte, le gioie e gli affanni di una donna deificata in vita: il matrimonio, le relazioni segrete con Arrigo Boito e Gabriele d’Annunzio, la rivalità con Sarah Bernhardt, la controversa amicizia con Isadora Duncan.
Dietrich Von Hildebrand. L'anima di un leone
Alice von Hildebrand
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 400
L’avvincente narrazione della vita di Dietrich von Hildebrand (Firenze, 1889 – New Rochelle, New York, 1977), intellettuale cattolico tra i più importanti del Novecento, filosofo e teologo. Scritta dalla moglie Alice, questa biografia racconta gli esordi e i momenti cruciali della sua carriera di studioso – quelli in cui scriverà i testi fondamentali che lo consacreranno uno dei padri fondatori della fenomenologia realista – ma soprattutto il ruolo ispiratore che ebbe nella battaglia contro l’ideologia nazista e antisemita. Hildebrand, infatti, fu tra i primi nomi della lista nera di Hitler per la sua lotta contro il regime. Per scappare dalla deportazione fuggì oltreoceano, e visse a New York fino alla sua morte. Prefazione di Joseph Ratzinger.
Tre giorni con David Ben Gurion
Franco Bucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 156
«Questo libro è dedicato a quei pionieri coraggiosi che allargarono le braccia ai fratelli di tutto il mondo, quelli scampati ai forni crematori nazisti e a quelli che, dopo millenni, sognavano una patria dove cominciare una nuova vita».
La casa di via Garibaldi. Come ho catturato Adolf Eichmann
Isser Harel
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 276
In una casa di Via Garibaldi, alla periferia di Buenos Aires, abitava verso la fine degli anni Cinquanta un grigio e stempiato signore di nome Ricardo Klement. Conduceva una vita metodica e ineccepibile, ma Ricardo Klement era in realtà Adolf Eichmann, ex colonnello delle SS e principale esecutore materiale della «soluzione finale», il responsabile dello sterminio di milioni di ebrei. Dopo averlo individuato grazie alla segnalazione di un vicino di casa, i servizi israeliani iniziarono una complessa operazione per catturare l’ufficiale nazista e portarlo vivo al di là dell’Atlantico, di fronte al tribunale del popolo ebraico. In questo straordinario memoir, Isser Harel, leggendario leader dell’intelligence israeliana, ricostruisce la drammatica partita a tre tra gli agenti segreti, il criminale di guerra e le autorità argentine, alla cui giurisdizione Eichmann andava sottratto. Dall’identificazione al macchinoso pedinamento, fino al sequestro e al trasporto clandestino di Eichmann a Tel Aviv, La casa di Via Garibaldi potrebbe essere un perfetto thriller spionistico, ma è anche il freddo resoconto di un episodio cruciale e potentemente simbolico della storia tragica del Ventesimo secolo.
Salvador Allende. L'uomo e il politico
Jesús Manuel Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questa biografia di Salvador Allende, considerata la più originale ed esaustiva mai pubblicata, si apre con l'atto finale della sua vita: il discorso pronunciato l'11 settembre 1973, mentre tenta di resistere all'assedio dei militari golpisti, parole che costituiscono la colonna sonora dell'intero libro. Jesús Manuel Martínez, oltre a tracciare un quadro storico e sociale del Cile nei secoli XIX e XX, ricostruisce la vicenda personale e politica del presidente Allende offrendo al lettore, attraverso una prosa avvincente, un racconto documentato, ricco di sfumature e aneddoti, in cui il rigore della ricerca storica si mescola alla passione e all'affetto per il personaggio umano, e in cui traspare l'ammirazione per lo strenuo difensore della giustizia sociale e, prima ancora, della legalità democratica.
La rivoluzione in Ucraina
Nestor Makhno
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 600
Le memorie di Makhno si snodano dall’infanzia nella campagna ucraina fino alla lotta armata nella guerra civile in Russia, prima contro la controrivoluzione nazionalista, poi contro la dittatura bolscevica. Attraverso i ricordi di un contadino semianalfabeta – come Makhno si autodefiniva – in questa autobiografia si possono comprendere molte delle dinamiche politiche e sociali che infiammano la Russia e l’Ucraina di oggi. Con uno stile ironico Makhno racconta gli incontri con Lenin, le azioni militari nella guerra civile, la dura e povera vita di un rivoluzionario intransigente. Un affresco dell’inizio del XX secolo che si concluderà per lui con l’esilio in Francia e la morte prematura a soli quarantacinque anni. Il mito e la leggenda di Makhno però si proiettano nel XXI secolo, nella lotta contro tutti i totalitarismi di destra e di sinistra.
Fischia il vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli
Donatella Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 144
U Megu, “il medico”, era il nome di battaglia di Felice Cascione, nato a Porto Maurizio (oggi Imperia) nel 1918 e morto in uno scontro con i fascisti sulle montagne del cuneese nel 1944. Donatella Alfonso ripercorre la sua vita – gli studi di Medicina e l’adesione al Partito comunista, la poesia e la scelta di unirsi alla Resistenza – insieme alla storia della canzone che scrisse pochi giorni prima di essere ucciso. Fischia il vento, un simbolo della lotta partigiana, viene composta da Cascione sulla melodia del canto popolare sovietico Katjuša e, dopo la sua morte, inizia a diffondersi spontaneamente fino a diventare l’inno più cantato della Resistenza. E ancora: il successo della canzone dopo la guerra, le polemiche sull’origine del testo prima che ne fosse accertata la paternità, la visita di Camilo Guevara March – il figlio del Che – alla tomba dell’eroe partigiano. Una canzone longeva, Fischia il vento, che ha ispirato molti musicisti e ha varcato il terzo millennio per accompagnare, con le sue parole, le battaglie per la libertà e la giustizia. Prefazione di Antonio Ricci.