Castelvecchi: Le Navi
Il tramonto dei gay e la morte dell'etero
Bert Archer
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 307
Bert Archer afferma che ormai le categorie della sessualità dell'essere umano sono più che mai indefinite. Così l'identità e la cultura gay rappresentano una fase storica del percorso umano ma, nello stesso modo del femminismo, sono anche un movimento storico e culturale che prelude a trasformazioni di ben più ampio respiro. Archer intravede uno spessore sempre minore dell'identità omosessuale e anche, come conseguenza inevitabile, la fine dell'identità eterosessuale.
Doomsday. Istruzioni per la prossima fine del mondo
Joel Levy
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 220
Potrebbe succedere davvero? Un mega-tsunami o un asteroide, un attacco terroristico catastrofico o una guerra nucleare: le probabilità di un evento davvero apocalittico si moltiplicano. Se arriverà la cosiddetta "fine del mondo", forse non proprio tutto il mondo finirà. Ma ci saranno tali e tanti cambiamenti e cataclismi che forse solo una minima parte dell'umanità rimarrà in vita, in condizioni praticamente inimmaginabili. "Doomsday" si sofferma sulle minacce che germogliano nella nostra civiltà, spiegandone la storia e il processo, e portando una valutazione chiara sulla serietà della situazione e su cosa può davvero succedere.
Poesia 2006. Annuario
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 318
L'Annuario 2006 offre una lettura critica dei più interessanti titoli venuti alla ribalta durante la scorsa stagione, e in particolare delle diverse (e discusse) antologie apparse recentemente. Lo spazio dedicato ai saggi comprende una triplice indagine sulla ricezione critica, editoriale e antologica che della poesia italiana contemporanea si ha in alcune culture europee: Antonello Morea si occupa di Regno Unito e Irlanda, Irene Fantappiè della Germania e Matteo Lefèvre della Spagna. Seguono la terza parte del panorama che Selene Pascarella ha dedicato al rapporto fra cinema e poesia, e il saggio-ritratto che Elio Pecora ha dedicato ad alcuni notevoli autori novecenteschi oggi trascurati.
Basquiat. Vita lucente e breve di un genio dell'arte
Phoebe Hoban
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 464
Graffitista di strada, grafico e poi pittore, Jean-Michel Basquiat è stato il Jimi Hendrix del mondo dell'arte: in meno di un decennio è diventato una star dell'arte internazionale, e un culto per i giovani di tutto il mondo. È morto per overdose a ventisette anni. Questo libro è la biografia completa, e traccia un percorso dall'infanzia problematica dell'artista al suo effimero passaggio attraverso il bianco mondo dei galleristi e collezionisti "nouveau riche" e "radical chic".
Don Giovanni. Il potere della seduzione, la musica, il mito
Loredana Lipperini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 296
Perché Don Giovanni è ancora, dopo secoli di scorribande, uno dei personaggi più vivi del presente? Cosa vuole questo seduttore, giocoso gentiluomo? Perché la cultura moderna lo celebra, ma alla fine lo fa sprofondare all'Inferno? L'autrice ha scritto un libro in cui gli splendori e le miserie di Don Giovanni vengono riletti con arguzia, alla luce di interpretazioni sia antiche che contemporanee.
Campo di battaglia. Poeti a Roma negli anni Ottanta (antologia di «Prato Pagano» e «Braci»)
Flavia Giacomozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 336
Nei primi anni Ottanta si affacciano alla letteratura alcuni dei nomi che vedremo più importanti nel panorama di fine secolo: Beppe Salvia, Pietro Tripodo, Marco Lodoli, Silvia Bre, Gabriella Sica, Emanuele Trevi, Arnaldo Colasanti, Gino Scartaghiande, Antonella Anedda, Edoardo Albinati, Giovanna Sicari. Queste prime prove di messa a fuoco della letteratura e della sua unicità nella situazione italiana si svolgono e si intrecciano intorno a due riviste che fanno da palestra e da scuola agli interrogativi di una generazione: "Braci" e "Prato Pagano". Questo libro raccoglie la storia, i testi e le interviste di quella stagione. Questo è il primo libro di Flavia Giacomozzi (Roma, 1978). Introduzione di Gabriella Sica.
Acid. Storia segreta dell'Lsd
David Black
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 221
L'Lsd è una droga psichedelica dalle origini bizzarre. Prove sorprendenti dimostrano che autorevoli scienziati e psichiatri hanno contribuito a promuoverne l'uso - con un aiuto tutt'altro che piccolo da parte della Cia e dei servizi di sicurezza britannici. Questo libro esplora il boom della cultura dell'Lsd negli psichedelici anni Sessanta da angolazioni nuove e controverse. Svela informazioni che sconvolgeranno (e forse indigneranno) il lettore, indaga su come la Cia ha utilizzato l'Lsd su cavie umane nel corso di esperimenti per il controllo mentale, così come nel trattamento delle infermità mentali.
Urban Voodoo. Introduzione alla magia afro-caraibica
S. Jason Black, Christopher S. Hyatt
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 175
Una ricerca antropologica e nel contempo un "viaggio" in prima persona dentro la cultura e il potere sciamanico del Voodoo. A lungo demonizzato esclusivamente nei suoi risvolti di magia nera, il Voodoo è in realtà un pensiero globale con cui le culture caraibiche si accostano al sacro, alla Natura, al regno dei trapassati e alla ricerca psichica. Gli autori sostengono e dimostrano che anche in una civiltà metropolitana come la nostra è possibile introdurre felicemente i segreti della ricerca iniziatica più antica del mondo. Black e Hyatt fanno parte di quella scena alternativa americana che ha saputo coniugare controcultura, pensiero psichedelico e culture tradizionali e primitive.
Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 1516
Nella sua estrema brevità, l'haiku è forse il genere che esprime al meglio la sensibilità giapponese, che preferisce l'allusione, l'accenno, il frammento alla completezza e alla ridondanza. E il lettore occidentale rimarrà stupito di fronte alla ricchezza di immagini e sentimenti che tre versi possono evocare: l'amore per la natura di Basho, vissuto nel secolo XVII, il gusto pittorico e romantico di Buson, grande maestro del Settecento, l'ironia malinconica di Issa e, nel Novecento, il simbolismo di Ogiwara Seisensui, l'attenzione ai problemi sociali di Kaneko Tòta, l'amore per il prossimo dei poeti che si autodefinivano "umanisti". Una lezione di enorme valore, dal punto di vista etico come da quello estetico.
Poesia 2005. Annuario-Samiszdtat. Giovani poeti d'oggi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 435
In questo numero di "Poesia" Paolo Febbraro offre una lettura critica delle principali tematiche e dei più interessanti titoli venuti alla ribalta durante la scorsa stagione. Lo spazio dedicato ai saggi comprende la seconda parte del panorama che Selene Pascarella ha dedicato al rapporto fra cinema e poesia, mentre Concetta D'Angeli prosegue in piena autonomia il discorso che Rino Mele aveva riservato alla presenza della poesia nel teatro italiano contemporaneo. A fianco della cronaca che Elio Pecora trae dalle sue esperienze di poeta nelle scuole c'è poi l'ampio saggio con cui Matteo Marchesini individua e discute le insidie rappresentate dall'odierno riflusso nella poesia di ideologie intonate all'impegno politico o religioso.
Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza
Paul Dundas
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 426
Chi erano i Jaina? La predicazione ufficiale di Mahavira, il loro più grande Maestro, è contemporanea a quella del Buddha. Stiamo dunque parlando di una tradizione che ha almeno venticinque secoli di storia, ma che in realtà è molto più antica, e probabilmente è una delle più antiche religioni del mondo. Oltre alla reincarnazione e a una cosmologia raffinatissima e originale, il Jainismo è noto per la "Ahimsa", la "Nonviolenza" integrale spinta fino a estremi limiti di pratica ascetica e anche di politica sociale e culturale. È a questa dottrina che si ispirò, tra gli altri, il Mahatma Gandhi nella sua predicazione di nonviolenza come strumento di lotta politica.
Sex, drugs & magick. Per una psichedelia del piacere
Robert A. Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 280
Il libro può essere considerato una dotta disamina degli usi (e abusi) tradizionali e moderni - delle droghe abbinate a sesso e pratiche "occulte". Ma non lasciatevi fuorviare dalla parola "dotta". Come è tipico dello stile di Wilson, questo è un libro pieno di humour, cinismo, stupore e informazioni per coloro che intendono intraprendere quello che può rivelarsi un percorso gratificante, ma costellato da una serie di pericoli fisici e sociali.