fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Irruzioni

Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 48

Abbiamo tutti abitato lo stesso spazio periglioso, muniti degli stessi strumenti nautici e delle stesse conoscenze astronomiche, insufficienti entrambi a scongiurare le insidie dei flutti. La storia delle nostre navigazioni è stata per millennio una storia comune, che ha imposto il suo ritmo cadenzato al progresso. È da questa storia comune, fatta di tanti approdi quanti naufragi, che possiamo ripartire per tessere una nuova narrazione del nostro mare.
5,00

Il popolo della sabbia

Il popolo della sabbia

Giuseppe De Rita

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 43

Una riflessione sulla ricerca sociale e sulle trasformazioni della società italiana di oggi: la nuova struttura dei ceti e delle classi, la trasformazione dell'industria italiana, la finanziarizzazione dell'economia, la crisi del ceto medio, il rapporto tra Nord e Sud, la funzione degli intellettuali. La storia recente della nostra società viene ripercorsa in questa intervista da uno dei suoi più attenti e appassionati osservatori, fino ad arrivare ai giorni nostri e alle profonde trasformazioni che il nostro paese sta vivendo. Sullo sfondo emerge la sfida per il pensiero e per l'azione posta da una società frammentata e complessa, che sembra sfarinarsi e sfuggire ai consueti strumenti interpretativi, richiedendo l'elaborazione di nuovi approcci e nuove categorie.
5,00

Una «scienza» con il cuore

Una «scienza» con il cuore

Filippo La Porta, Mauro Scarfone

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 46

In questo dialogo brioso e colmo d'ironia, il critico letterario Filippo La Porta veste i panni dell'umanista un po' interdetto che non capisce l'economia e non se ne sente capito, mentre l'economista Mauro Scarfone illustra maieuticamente le fondamenta della sua anomala scienza. I due intellettuali ci fanno entrare in modo semplice e divertito nell'universo dell'homo “oeconomicus”, chiarendo concetti-chiave dell'economia contemporanea che si trovano quotidianamente sui giornali e spesso risultano indecifrabili. Dallo sferzante confronto i lettori potranno acquisire molte informazioni utili su una delle scienze più importanti nella nostra vita.
5,00

Uomini e donne: stessi diritti?

Uomini e donne: stessi diritti?

Patrizia Caraveo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 47

Alla fine dell'Ottocento, nell'osservatorio astronomico di Harvard, le donne non potevano andare a fare osservazioni al telescopio perché era considerato un lavoro poco femminile. Lo scopritore del potenziale muliebre per le ricerche astronomiche fu Edward Pickering. Durante la sua direzione l'Harvard College Observatory offrì lavoro a 45 signore, che venivano assunte come calcolatori umani allo scopo di ordinare, dividere, catalogare e classificare il materiale che i colleghi raccoglievano. Soprannominato l'“harem di Pickering”, questo gruppo di donne sottopagate e senza nessuna speranza di carriera avrebbe rivoluzionato l'astronomia, grazie alla presenza di personalità eccezionali.
5,00

L'Italia ha un futuro?

L'Italia ha un futuro?

Ernesto Galli Della Loggia, Massimo Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 39

Viviamo un momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora l'Italia, quell'Italia che abbiamo conosciuto, letto, sognato, che ci è stata raccontata, poiché tutti venivano da famiglie in cui c'era ancora un "passato italiano". Siamo a un bivio cruciale. Quello in cui bisogna decidere se continuerà a esserci qualcosa del genere oppure no.
5,00

Utopie della vita quotidiana. Conversazione con Lucilio Santoni

Utopie della vita quotidiana. Conversazione con Lucilio Santoni

Luigi Zoja

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 45

Dopo il crollo delle utopie massimaliste del XX secolo, siamo ancora in grado di sognare? Nell'epoca della frammentazione e delle aggregazioni virtuali sembra difficile parlare di utopia, di lotta per un ideale. Lo psicanalista Luigi Zoja, in conversazione con Lucilio Santoni, ripercorre le grandi tappe del secolo scorso - il narcisismo come innamoramento del proprio mito, la psicanalisi come rivoluzione incompleta, la fine delle ideologie - per riflettere sulle questioni salienti della contemporaneità: la deriva individualista, l'impoverimento e l'americanizzazione del linguaggio, lo sfruttamento degli animali attraverso allevamenti intensivi, le religioni orientali, papa Francesco e l'«ecologia profonda» delle costituzioni latinoamericane. Emerge così la figura dell'eroe contemporaneo, minimalista ma responsabile, che sa prendersi cura delle piccole cose della vita quotidiana.
5,00

La scienza tra verità e balle

La scienza tra verità e balle

Fernando Ferroni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 37

Un uomo che sicuramente non era uno scienziato, ma che forse di scienza ha scritto più di tanti altri, è Jules Verne, il quale disse una volta che la scienza è fatta di errori che è utile commettere, perché a poco a poco ci conducono alla verità. Ci sono vari modi di sbagliare e quasi tutti sono modi onesti, tranne uno: il pregiudizio. Infine c’è la frode, un'antipatica eventualità che purtroppo si verifica spesso nei tempi recenti e che sta diventando sempre più un lato oscuro della scienza con cui fare i conti.
5,00

Meglio essere felici

Meglio essere felici

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 43

La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità? Richiamando con emozione pensatori quali Johann Wolfgang von Goethe o Alexis de Tocqueville, Sigmund Freud o Max Scheler, Zygmunt Bauman riflette sulle cause sociali della felicità e dell’infelicità dei nostri giorni. Mentre il mercato consumistico produce clienti insoddisfatti, una strana malinconia pervade gli abitanti delle nostre democrazie. La solitudine, virus dell’era contemporanea, nutre il business dei social network, e intanto l’amicizia, l’amore e la necessità vitale di vivere assieme agli altri all’interno della polis comune che appartiene a tutti noi tendono a sparire. Bauman disegna il tragitto dell’essere umano che, fra destino e carattere, si muove alla ricerca della felicità. Se la felicità non è uno stato permanente, se è difficile definirne il contenuto – come insegna il pensiero filosofico, da Aristotele a Kant – una cosa è comunque certa: meglio essere felici che infelici.
6,00

L'uomo creatore. Storia, libertà e comunicazione intersoggettiva

L'uomo creatore. Storia, libertà e comunicazione intersoggettiva

Angela Volpini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 48

Come ha potuto l'uomo, che nella su biologia è altrettanto deterministicamente soggetto alla legge della specie, spezzare la ripetitività del codice genetico e dare inizio a una creatura nuova? Questo è quel che chiamo "il piccolo mistero". L'uomo primitivo ha fatto esattamente ciò che l'uomo del Duemila può fare o non fare (certamente con una grande differenza di mezzi): scegliere di adeguarsi alla vita che lo precede - e che di fatto lo pone in continuità con la specie - o impossessarsi della vita che si trova ad avere, viverla come possibilità soggettiva originale dando inizio a una nuova creazione.
5,00

Stelle, galassie e altri misteri cosmici

Stelle, galassie e altri misteri cosmici

Eugenio Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 45

Se guardiamo una foto dell'universo profondo elaborata dal telescopio vediamo delle isole luminose in un mare buio: quelle sono le galassie. E all'interno di ciascuna galassia, miliardi di stelle. Perdendoci in una tale immensità non possiamo fare a meno di tornare a quello che nei tempi più antichi l'uomo ha pensato fosse il suo posto nel cosmo. Con un breve viaggio nella Storia e nello spazio potremo renderci meglio conto di dove siamo arrivati oggi.
5,00

Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?)

Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?)

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 43

Platone scrive, in un passo famosissimo del "Fedone", che il Mediterraneo è solo una piccola parte della terra, in cui "abitiamo come formiche o rane intorno a uno stagno". Le rane intorno al Mediterraneo rappresentano il conflitto permanente che si snoda e si sviluppa in quest'area del mondo.
5,00

Quo vadis Europa?

Quo vadis Europa?

Donald Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 41

Quale Europa stiamo consegnando alle nuove generazioni nate nell'ultimo decennio del XX secolo? Un'Europa disunita, un'Europa ancora meno centrale per i destini del mondo di quella degli anni Sessanta, un'Europa timorosa del cambiamento, pronta a incolpare altri. Sarà anche un'Europa più povera, dove le possibilità per i giovani di trovare lavoro saranno assai inferiori a quelle esistite nell'epoca aurea degli anni Sessanta e Settanta. Ma forse, se abbastanza persone domandano "Quo vadis Europa?", una strada si troverà.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.