fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Vanoli

Storia del mare

Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 576

Fare una storia del mare vuol dire sì parlare della nostra storia e delle nostre avventure, ma vuole anche ricordarci che siamo solo una specie tra altre specie. E che lo spazio blu che abitiamo e che sfruttiamo ci appartiene profondamente. Siamo parte del mare ed è questa forse la cosa che più conta in questa storia millenaria. Una storia del mare che racconta la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Un viaggio che restituisce un po’ dello stupore che il mare da sempre genera.
16,00

La Sicilia musulmana. Audiolibro. CD Audio

La Sicilia musulmana. Audiolibro. CD Audio

Alessandro Vanoli

Audio: CD-Audio

etichetta: Bronteion

anno edizione: 2008

13,90

Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo

Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo

Alessandro Vanoli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 240

Sentimentale ma molto reale: in quattro navigazioni il viaggio si snoda dall'Egeo dei tempi di Ulisse alle coste romane di Ostia, da Costantinopoli all'Andalusia, da Ragusa a Cipro, e infine da Alessandria d'Egitto a Ravenna. Di porto in porto, di tappa in tappa, ci ritroviamo in epoche diverse, nella Atene del V secolo a.C., a Cartagine alla vigilia della terza guerra punica, nella Valencia del Cid Campeador, nella Genova medievale, a Istanbul, e a Napoli all'inizio del Novecento. Ogni approdo racconta un pezzo di storia del Mediterraneo, attraverso il ricordo di grandi eventi o la riscoperta di personaggi ormai dimenticati, ma sempre parlando anche di noi e di quel mare che non smette di suscitare speranze.
13,00

Inverno. Il racconto dell'attesa

Inverno. Il racconto dell'attesa

Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 209

Raccontare l'inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l'idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della guerra, è uno dei momenti forti dell'anno, scandito da riti religiosi e dalla speranza di rinnovamento che essi esprimono. Inseguirla nei secoli ci riporta a cacciatori, malattie, estenuanti ritirate militari, al gelo dei monasteri, e poi a esseri fatati nascosti nel cuore della terra, a lunghe veglie davanti al fuoco nel raccoglimento dell'intimità domestica. Un ovattato intervallo bianco, festivo e mortale nel contempo, che continua a sollecitare il nostro immaginario.
15,00

Idolatria. I falsi dèi del nemico

Idolatria. I falsi dèi del nemico

Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 160

Idolatra! Con quest’accusa l’infedele può diventare il nemico. Chi difende l’unico dio indica la colpa del proprio avversario: tu adori falsi dèi! In nome di questo peccato si scatenano guerre, vengono anneriti i dipinti, colpite le statue; le rovine di civiltà sepolte vengono distrutte, colpevoli di portare le tracce di idoli fasulli. L’accusa di idolatria è stata usata contro i pagani ma anche nei confronti di ebrei, cristiani o musulmani. È antica quanto il monoteismo eppure non è scomparsa. Questo libro ne ripercorre la storia: dalle prime attestazioni ebraiche, ai padri della chiesa, fino all’avvento dell’Islam; poi il Nuovo Mondo e i suoi simulacri, lo scontro tra protestanti e cattolici, e infine il Settecento dei lumi, quando l’idolatria smise di essere uno strumento per giudicare altre religioni. Almeno per un certo tempo: perché gli anni a noi più vicini hanno dimostrato che gli dèi son ben più tenaci di quello che molti storici avevano supposto. E qualcuno ne ha ancora paura.
14,00

La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente

La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente

Franco Cardini, Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 352

Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione «via della seta» restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questotammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta. Alessandria, Chang'an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente. Perché la via della seta non è solo un racconto del passato, ma ha a che fare con il nostro futuro globale.
16,00

Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 48

Abbiamo tutti abitato lo stesso spazio periglioso, muniti degli stessi strumenti nautici e delle stesse conoscenze astronomiche, insufficienti entrambi a scongiurare le insidie dei flutti. La storia delle nostre navigazioni è stata per millennio una storia comune, che ha imposto il suo ritmo cadenzato al progresso. È da questa storia comune, fatta di tanti approdi quanti naufragi, che possiamo ripartire per tessere una nuova narrazione del nostro mare.
5,00

L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane

L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane

Alessandro Vanoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 200

Spingersi al di ià dei limiti geografici, solcare acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne: che ne è di quel sogno della scoperta che da sempre gli uomini hanno condiviso? Oggi che quasi tutto è stato esplorato, cartografato, mappato, cosa rimane per alimentare la nostra fantasia? Dai monaci buddhisti a Marco Polo, dal musulmano Ibn Battuta sino a Cristoforo Colombo, Hudson o James Cook: per quanto la mappa sembri infine conclusa, vi sono ancora infiniti elementi di stupore in serbo per noi, e nuovi spunti da cui ripartire per ricominciare a sognare.
15,00

La Sicilia musulmana

La Sicilia musulmana

Alessandro Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 232

L'unicità soprattutto geografica della Sicilia molto ci fa capire degli eventi che condussero all'occupazione islamica dell'isola. Per due secoli, infatti, dal nono all'undicesimo, essa fu retta dai musulmani, che l'avevano strappata all'impero bizantino. Un lungo dominio destinato a finire con la conquista da parte dei normanni. Una presenza cruciale, che ha lasciato tracce incancellabili sul piano storico, archeologico, architettonico, culturale.
13,00

Andare per l'Italia araba

Andare per l'Italia araba

Alessandro Vanoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 140

La penisola reca, tracce profonde del suo rapporto col mondo musulmano (tanto arabo quanto turco), tracce perlopiù nascoste: la nostra ricerca comincerà da Palermo, per poi proseguire nelle terre di Campania, Puglia e Sicilia e arrivare sino a Venezia, la porta d'Oriente. Ci imbatteremo in una ricchissima "mescolanza mediterranea" - fatta di uomini, donne, viaggiatori, mercanti, ma anche di oggetti, spezie, cibi, gioielli, tessuti, libri, racconti, lingue, idee - che ha contribuito a forgiare eredità e tradizioni italiane. Un viaggio quasi millenario che non trascura la presenza odierna.
12,00

La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito

La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito

Alessandro Vanoli

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 317

Per oltre otto secoli, dal 710 al 1492, tre culture, cristiana, islamica, ebraica, convissero in Spagna tra tensioni e scambi fecondi, incomprensioni e reciproci arricchimenti. Quella che racconta questo libro non è solo una storia di incontri o scontri tra religioni, ma di come si definirono le diverse identità della Penisola iberica e di come tali identità guardarono a ciò che percepivano come diverso e insieme, inevitabilmente, prossimo.
24,00

Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

Alessandro Vanoli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 204

Come dev'essere stato profondo il silenzio del mare nel quinto secolo a.C., al largo delle coste di Atene. E chissà com'era intenso il profumo di spezie appena sbarcati alle foci del fiume Narmada, nell'India nord-occidentale, quando queste erano le propaggini più esotiche dell'Impero romano. E quanto grande doveva sembrare il mondo agli occhi di un mercante appena arrivato alla Grande muraglia dopo aver affrontato la Via della seta nel nono secolo. Per non parlare dell'eccitazione della velocità di chi per la prima volta a Krasnojarsk, in Siberia, nel 1899 salì sulla carrozza della Transiberiana diretta a Mosca. Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un'antichità quasi geologica. Come se fossero nate prima dell'uomo, con la Terra stessa. Vie tracciate dalla natura che l'umanità ha cominciato a percorrere dalla notte dei tempi. Con Alessandro Vanoli diventiamo pellegrini del nostro passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio pieno di meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti. Facciamo esperienza delle nostre radici, trovandole lontanissimo. Forse è così che per migliaia di anni abbiamo visto il mondo e forse è così che dovremmo ricominciare a vederlo, oltre ogni confine e barriera. Possiamo rimetterci in cammino, come è stato per secoli e millenni. "Si può guardare alla nostra storia da infiniti punti di vista, ma c'è una caratteristica che ci appartiene da sempre: siamo esseri in movimento. Ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi è legata a uno spostamento". Allora per scoprire chi siamo non resta che metterci in viaggio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.